Area programmazione e sviluppo del Territorio Servizio Patti territoriali e progetti U.E.

Post on 19-Jan-2016

38 views 0 download

description

Area programmazione e sviluppo del Territorio Servizio Patti territoriali e progetti U.E. nuovo periodo di programmazione comunitaria 2007-2013 (circa 3 miliardi di € per il Veneto) Regolamento (CE) n. 1698/2005 P rogramma di S viluppo R urale Decisione CE C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Area programmazione e sviluppo del Territorio Servizio Patti territoriali e progetti U.E.

1

Area programmazione e sviluppo del Territorio

Servizio Patti territorialie progetti U.E.

2

nuovo periodo di programmazione comunitaria 2007-2013(circa 3 miliardi di € per il Veneto)

Regolamento (CE) n. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale

Decisione CE C(2007) 4682 del 17 ottobre 2007 (approvazione della proposta presentata dal Veneto)

DGRV n. 3560 del 13 novembre 2007

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto periodo 2007-2013

3

Che cosa è un G A L Gruppo di Azione

Locale“raggruppamento di soggetti pubblici e

privati, rappresentativi delle diverse realtà socio-economiche di un determinato

territorio, a cui spetta l’attuazione di una strategia di sviluppo locale”

4

il G A L Gruppo di Azione

Localedella Pianura Veronese

5

elementi fondamentali

PartenariatoPartenariato

StrategiaStrategia

6

PSR - Territorioaree rurali con problemi di sviluppo - Daree rurali intermedie – Caree rurali ad agricoltura intensiva specializzata

sub area rurale urbanizzata - B1

sub area urbanizzata – B2sono escluse le aree urbanizzate e i poli urbani costituito da territori geograficamente contigui con almeno il 15% della popolazione in “Comuni rurali” ovvero con densità <150 ab/Kmq area omogenea sotto tutti i profili

7

8

Il GAL della Pianura Veronese: il Territorio

aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata – B1

n. 28 Comuni: Angiari, Belfiore, Bevilacqua, Bonavigo, Castagnaro,Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Nogarole Rocca, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sorgà, Terrazzo, Trevenzuolo, Villabartolomeadensità di popolazione < a 150 ab/Kmq.(48.527 ab.) Indice: 32,58%

Boschi Sant’Anna, Bovolone, Casaleone, Cerea, Isola della Scala, Isola Rizza, Legnago, Minerbe, Nogara, Oppeano, San Pietro di Morubio, Sanguinetto

n. 148.965 abitanti beneficiari

9

elementi fondamentali

TerritorioTerritorio

StrategiaStrategia

10

PSR - Parternariato

partnership pubblico-privata

rappresentatività di tutti i settori socio-economici interessati

privati rappresentati nell’organo decisionale per almeno il 50%

11

PSR: possibili forme giuridiche

associazione con personalità giuridica di diritto privato, riconosciuta dalla Regione società consortile a responsabilità limitata società per azioni società a responsabilità limitata società cooperativa a responsabilità limitata

12

Il GAL della Pianura Veronese: il Partenariato

1° fase: pre-adesioni per costituire l’Associazione di diritto privato con personalità

giuridica

5 maggio 2008

2° fase: completamento per aderire entro il 27 agosto 2008

13

entro il 27 agosto 2008

associazionidi volontariato, culturali, ambientalistiche

istituti di credito

soggetti privati che rappresentino interessi vasti

14

Il GAL della Pianura Veronese: la pre-adesione

componente pubblicaElenco Istat L. 311/2004

n. 28 Comuni su 28 Provincia e CCIAA Università di Verona

componente privata

Associazioni di categoria degli Agricoltori ed Allevatori

6 Consorzi APIndustria CasArtigiani Enaip 4 Istituti bancari locali CISL LegaAmbiente

15

Il GAL della Pianura Veronese

dovrà avere una propria sede legale ed una struttura dedicata, autonoma, indipendente, all’interno del territorio rappresentato

dovrà disporre di figure professionali adeguate ed in particolare di un Responsabile incaricato di coordinare le molteplici attività e soggetti coinvolti (esperienza triennale in programmazione negoziata ed iniziative comunitarie)

disporre di dati completi ed aggiornati disporre di risorse umane, finanziarie e strumentali

adeguate

16

Associazione: elementi costitutivi

l’Assemblea dei soci: livello politico-istituzionaleil Consiglio di Amm.ne: livello decisionaleil Presidente: livello di rappresentanzail Responsabile del coordinamento: gestione, organizzazione, assistenza tecnica, relazionil’Ufficio di Piano: livello tecnico, operativo, informativo, consulentiil Collegio dei Revisori dei Conti: controllo contabile

17

elementi fondamentali

TerritorioTerritorio

PartenariatoPartenariato

18

la strategia di sviluppo: il Piano di Sviluppo Locale

è un’analisi il più possibile aggiornata del territorio

indica: i bisognicon quali azionichi fa che cosain quali tempi

con quali finanziamenti

indica se l’azione si svolge con un bando, a regia del GAL, a regia diretta della Regione

è da presentare in Regione insieme all’accreditamento del GAL entro e non oltre le ore 12.00 del 27 agosto 2008 (non fa fede il timbro postale)

19

descrizione del parternariato analisi dettagliata del territorio (SWOT analisys) descrizione della strategia di sviluppo adottata: tema centrale - linee strategiche di intervento declinate nelle Misure ed Azioni previste - coerenza con le politiche programmatorie comunitarie (Reg.CE 1698/2005), nazionali (PSN) e regionali (PSR) - multisettorialità degli interventi piano finanziario analitico e di sintesi Piano degli interventi di Cooperazione sistema di monitoraggio ex ante, in itinere ed ex post attività di informazione e comunicazione attuata

la strategia di sviluppo: il Piano di Sviluppo Locale

20

Piano di Sviluppo Locale: documento preliminare

per il 29 maggio 2008

titolo area geografica di riferimento descrizione del GAL della Pianura Veronese tema centrale e linee strategiche di intervento previsione risorse finanziarie disponibili

21

il preliminare del PSL entro il 29 maggio 2008

deve essere sottoposto a consultazione pubblica mediante

avvisi sulla stampa locale e contestuale pubblicazione

dell’elaborato sul sito internet del GAL e/o dei singoli partners

22

Misure attivabili sull’Asse 4 - Leader

23

Che cosa è l’Asse 4 – Leader?

L’obiettivo principale:l’attuazione dello sviluppo attraverso l’Approccio Leader (Asse IV)artt. 61-65 Reg. (CE) 1698/2005

una strategia di sviluppo per i territori rurali multisettoriale – sostenibile – reale – duratura – innovativa

parternariato locale pubblico-privato approccio bottom-up ovvero dal basso, dal territorio medesimo

cooperazione nazionale e trasnazionale

rete tra diversi GAL

24

Misure attivabili: Misura 410 (raggruppa 413+412+411): attuazione della strategia di sviluppo localealla Misura 413: 80% delle disponibilità di cui il 30% per la “qualità della vita” (sviluppo sociale) Misura 421: realizzazione di progetti di cooperazione“pesa” per il 10% e permette di pensare al futuro del GAL attraverso relazioni nazionali e transnazionali

Misura 431: gestione e animazione del Gruppo di Azione Locale

25

Misure attivabili

Asse 4

AGROAMBIENTEDIVERSIFICAZIONEQUALITA’ DELLA

VITA

ASSE 2

Misura 412

ASSE 3

Misura 413

ASSE 1

Misura 411

COMPETITIVITA’

26

Misure attivabili: DIVERSIFICAZIONE E QUALITA’ DELLA VITA

Diversificazione dell’economia rurale e Qualità della vita

27

311

Diversificazione in attività non agricole

1 Creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali

2 Sviluppo dell’ospitalità agrituristica

3Incentivazione della produzione di energia e biocarburanti da fonti rinnovabili

312

Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese

1 Creazione e sviluppo di microimprese

2Creazione e ammodernamento di microimprese orientate allo sfruttamento delle energie rinnovabili

313

Incentivazione delle attività turistiche

1 Itinerari

2 Accoglienza

3 Servizi

4 Informazione

5 Integrazione offerta turistica

28

Qualità della Vita (30% dell’80)

321

Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale

1 Servizi sociali

2 Accessibilità alle tecnologie di informazione e comunicazione

3 Realizzazione impianti per produzione di energia da biomasse

323/a

Tutela e riqualificazione patrimonio rurale – SM Patrim. rurale

1 Realizzazione di studi e censimenti

2Recupero, riqualificazione e valorizzazione patrimonio storico-architettonico

3 Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale

4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali

323/b

Tutela e riqualificazione patrimonio rurale - SM Piani protez e gest

1 Piani di gestione delle aree Natura 2000

2 Piani di protezione e gestione altri siti di grande pregio naturale

29

331

Formazione e informazione operatori economici delle aree rurali

1Interventi di formazione, educazione ambientale e sul territorio

2Partecipazione su richiesta individuale a corsi/stage formativi

30

Misure attivabili : COMPETITIVITA’

Miglioramento competitività settore agricolo e forestale

31

111

Formazione e informazione addetti settori agricolo alimentare e forestale

Az. 1 Interventi di formazione e informazione a carattere collettivo

Az. 3 Interventi di formazione individuale in azienda

121 Ammodernamento aziende agricole

122

Accrescimento valore economico delle foreste

Az. 1 Costruzione, ristrutturazione, adeguamenti strade forestali

Az. 2 Miglioramento boschi produttivi

Az. 3 Investimenti per le attività di taglio delle piante

123 Accrescimento valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

123 F Accrescimento valore aggiunto prodotti – sottomisura forestale

124 Cooperazione sviluppo nuovi prodotti, processi e tecnologie

125

Infrastrutture connesse sviluppo e adeguamento della selvicoltura

Az. 1 Viabilità infrastrutturale

Az. 2 Miglioramento malghe

132 Partecipazione a sistemi di qualità alimentare

133 Attività di informazione e promozione agroalimentare

32

Misure attivabili AGROAMBIENTE

Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale

33

216

Investimenti non produttivi

Az. 1 Creazione di strutture per l’osservazione della fauna

Az. 2 Realizzazione strutture funzionali diffusione fauna selvatica

Az. 3Realizzazione zone di fitodepurazione, manufatti funzionali alla ricarica delle falde e creazione zone umide

Az. 4Realizzazione di strutture per la raccolta e la conservazione del patrimonio biogenetico

Az. 5Impianto delle nuove formazioni di corridoi ecologici, fasce tampone, siepi e boschetti

221

Primo imboschimento terreni agricoli

Az. 1 Boschi permanenti

Az. 2 Fustaie a ciclo medio-lungo

Az. 3 Impianti a ciclo breve

227 Investimenti forestali non produttivi

34

GAL - FINANZIAMENTI

Quota fissa ad ogni GAL € 3.600.000,00

Quota variabile in relazione al n. di abitanti

aree “B” 10€ x abitante € 1.489.650,00

Quota variabile per superficie

aree “B” 1200,00€ x Km² € 1.091.628,49

---------------------

Dotazione finanziaria € 6.181.278,49

=============

35

Dotazione finanziaria del GAL € 6.181.278,49=============

- 10% del totale per Coop (M421) € 618.127,85 = € 5.563.150,64

Misura 431 “animazione/gestione” (15%M410) € 639.762,32

Misura 410 “Strategia” Misura 413 “Asse 3” (80%) € 3.938.710,65Misura 411 “Asse 1” (10%) € 492.338,83Misura 412 “Asse 2” (10%) € 492.338,83

Tot. € 4.923.388,31

36

ammissibilità delle spese del GAL Pianura Veronese

dall’atto della costituzione sono ammesse al 100% (acquisizione competenze ed animazione)

sono ammesse all’80% le spese per la gestione

37

fine aprile: costituzione del gruppo di lavoro ristretto per la elaborazione del PSL 5 maggio 2008 a.m.: costituzione giuridica dell’Associazione di diritto privato e definizione dei componenti del CDA5 maggio 2008 p.m.: pubblicazione avviso di selezione di società per l’assistenza tecnica 29 maggio 2008: consegna in Regione del PSL Preliminare GAL Pianura Veronese

PRINCIPALI SCADENZE

38

PRINCIPALI SCADENZE

pubblicazione Elaborato base PSL 29 maggio 2008

presentazione domande GAL 27 agosto 2008

istruttoria-graduatoria 24 gennaio 2009

atti amministrativi 23 febbraio 2009

ed attivazione GAL

39

Dr.ssa Isabella Ganzarolli

Responsabile della Programmazione negoziata

Servizio Patti territorialie progetti U.E.

Provincia di Verona

isabella.ganzarolli@provincia.vr.it

045 92.88.314 – 335 103.106.9