ARCHITETTURA E COSTRUZIONE IN LEGNO Pietro Valle e costruzione... · La costruzione in legno e il...

Post on 17-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of ARCHITETTURA E COSTRUZIONE IN LEGNO Pietro Valle e costruzione... · La costruzione in legno e il...

ARCHITETTURA E COSTRUZIONE IN LEGNO Pietro Valle

La costruzione in legno e il mito dell'origine dell'architettura dal 1700 a oggi: Marc-Antoine Laugier, John Soane e Raimund Abraham

Le costruzioni tradizionali in legno: muro e telaio

Il legno come materiale da costruzione integrato in più forme e con altri materiali: telaio e tamponamento, telaio e muro

Le teorie ottocentesche alla base dell'architettura moderna: Viollet Le Duc e il Razionalismo Strutturale: Il Gotico come struttura organica mutuata dal legno

Le teorie ottocentesche alla base dell'architettura moderna: Gottfried Semper, l’origine tessile del rivestimento e il suo legame al telaio in legno

Lo sviluppo tecnologico della costruzione in legno alla fine dell'800 in USA: Balloon Frame e Platform Frame, l'edificio stratificato

La tradizione americana del wood frame: Wright, Schindler, Gehry e Venturi, espressione o mascheramento del legno nel rivestimento di strutture intelaiate

Il ruolo della prefabbricazione nella costruzione intelaiata in legno: la possibilità di prefabbricare pareti e solai

Sistemi modulari prefabbricati multipiano: Stratex Modular Housing dello Studio Valle Architetti Associati

soci

Lo sviluppo tecnologico della costruzione in legno recente: il lamellare

Lo sviluppo tecnologico della costruzione in legno recente: X-Lam

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno. L’eredità del Movimento Moderno: Adolf Loos e Walter Gropius

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno. L’eredità del Movimento Moderno nel dopoguerra: Edoardo Gellner in Cadore

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno. L’eredità del Movimento Moderno nel dopoguerra: Carlo Mollino in Piemonte e Valle d’Aosta

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno, le esperienze degli ultimi decenni: Peter Zumthor a Chur in Svizzera

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno, le esperienze degli ultimi decenni: Baumschlager & Eberle in Austria

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno, le esperienze degli ultimi decenni: Gion Caminada a Vrin in Svizzera

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno, il contributo del Friuli Venezia Giulia al Movimento Moderno: Raimondo D'Aronco e Gino Valle

La reinterpretazione dell'architettura tradizionale in legno, il contributo contemporaneo del Friuli Venezia Giulia: Ceschia e Mentil, Studio Elastico