ArcGIS - Strumenti di Analisipaolillo.professor.polimi.it/files/Guzzetti/550-arcgis_parte3.pdf ·...

Post on 18-Aug-2018

212 views 0 download

Transcript of ArcGIS - Strumenti di Analisipaolillo.professor.polimi.it/files/Guzzetti/550-arcgis_parte3.pdf ·...

ArcGIS - ArcView®

3- strumenti di analisi

Marco NegrettiPolitecnico di Milano – Polo Regionale di Como

e-mail: marco.negretti@polimi.ithttp://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524

05/05/05 - v 1.1

premessa

Si ricorda che ad ogni layer è associata una tabella di attributi

colonne: campi di una tabella attributi degli oggetti cartografici

righe: record di una tabella ogni riga è collegata ad un oggetto cartografico

selezione oggetti

Selezione in base al valore di un attributo

selezione oggetti

Selezione in base al valore di un attributolayer sul quale si vuole fare la selezione

medodo da utilizzare

Gli oggetti che soddisfano le condizioni indicate:

-definiscono una nuova selezione-vengono aggiunti alla selezione corrente

- vengono tolti dalla selezione corrente

-vengono selezionati tra gli oggetti della selezione corrente

elenco degli attributi (doppio click per inserirli nella query)

elenco degli operatori

selezione oggetti

Selezione in base al valore di un attributo

condizione che devono soddisfare gli oggetti per essere selezionati

Nell’esempio vengono selezionati tutti gli oggetti che hanno l’attributo

area maggiore di 4000000

selezione oggetti

Selezione in base al valore di un attributo

gli oggetti selezionati sono evidenziati sulla carta...

selezione oggetti

Selezione in base al valore di un attributo...e nella tabella degli attributi

nella tabella degli attributi posso visualizzare solo i record selezionati

selezione oggetti

Selezione in base alla posizione

selezione oggetti

Selezione in base alla posizionelayer sul quale si vuole fare la selezione

metodo da utilizzare(come per la selezione per attributo)

Condizione da soddisfare rispetto agli oggetti di un altro layer

Si può definire un buffer di pertinenza

selezione oggetti

Selezione in base alla posizione

Nell’esempio vengono selezionati tutti gli oggetti

del layer censim che intersecano almeno un oggetto del layer parchi

E’ possibile definire la query considerando solo un sottoinsieme selezionato di oggetti del layer

selezione oggetti

Selezione in base alla posizionegli oggetti selezionati sono evidenziati sulla carta...

...e nella tabella degli attributi

bufferCostruzione di un buffer di pertinenza attorno agli oggetti di un layer

Attenzione: per poter utilizzare lo strumento buffer è necessarioche siano state definite le unità di misura del frame!

bufferbuffer su layer di polilinee o punti

scelta del layer

bufferbuffer su layer di polilinee o punti

dimensione del buffer:-uguale per tutti gli oggetti-funzione del valore specificato in uno degli attributi associati

costruzione di diversi anelli di buffer

unità di misura della distanze

bufferbuffer su layer di polilinee o punti

come e dove salvare la carta risultante

dissolvere i buffer costruiti su oggetti diversi in uno solo se sono confinanti

bufferbuffer su layer di poligoniI primi due passaggi sono identici a quanto già illustrato per polilinee e punti

bufferbuffer su layer di polilinee o puntiPer i poligoni è inoltre possibile definire dovecostruire il buffer:

-all’interno e all’esterno del poligono

-all’esterno del poligono comprendendo tutta l’area interna

-solo all’interno del poligono

-solo all’esterno del poligono

buffer

Risultato:

buffer

E’ possibile costruire il buffer limitatamente ad un insieme di oggetti selezionati

join tra tabelle

E’ possibile associare alla tabella di attributi un’altra tabella, utilizzando un campo comune per metterle in relazione

Il join tra tabelle crea una relazione 1:1

tra le righe delle tabelle collegate

join tra tabelle

1. aggiunta di una tabella al progetto

join tra tabelle

2. definizione del join tra tabelle

join tra tabelle

2. definizione del join tra tabelle

campo comune della tabella degli attributi

nome della tabella da associare

campo comune della tabella da associare

join tra tabelle

2. definizione del join tra tabelle

modalità di esecuzione del join

join tra tabelle

3. nuova tabella degli attributi

parte originaleparte aggiunta, colonne della tabella esterna con cui si è fatto il join

join tra tabelle

Attenzione:l’unione tra le tabelle è solo un’unione logica:

le tabelle non vengono effettivamente modificate, ma continuano ad esistere singolarmente

link tra tabelle

E’ possibile associare alla tabella di attributi un’altra tabella, utilizzando un campo comune per metterle in relazione

Il link tra tabelle crea una relazione 1:N

tra le righe delle tabelle collegate

link tra tabelle

E’ possibile associare alla tabella di attributi un’altra tabella, utilizzando un campo comune per metterle in relazione

link tra tabelle

definizione del link tra tabelle

link tra tabelle

definizione del link tra tabelle

campo comune della tabella degli attributi

nome della tabella da associare

campo comune della tabella da associare

nome della relazione

link tra tabelle

definizione del link tra tabelle

L’operazione di link non è visibile controllando i campi di una tabella come avveniva per il joinQuando si effettuano operazioni sui dati della tabella si avrà però accesso anche ai campi della tabella collegata

link tra tabelle

definizione del link tra tabelle

Nelle proprietà del layer è comunque possibile avere l’elenco di tutti i join e i link definiti

Summarize e Statistics

Questi strumenti permettono di trattare gli attributi di una carta

• summarize: crea una nuova tabella raggruppando i record in base ad ogni

valore unico del campo selezionato• statistics: crea un report con diversi

indicatori statistici calcolati per il campo selezionato

Summarize e StatisticsEsempio:

carta parchiattributi: area, perimetro, codice

Summarize e StatisticsEsempio:

carta parchiattributi: area, perimetro, codicetabella serv97attributi: codice, quartiere, alberi, siepeg,... (attributi che qualificano il tipo di vegetazione presente in ogni parco)

Summarize e Statistics

Obiettivo: creare una tabella riassuntiva che indichi per ogni quartiere la superficie totale di parco che lo riguarda

operazione preliminare: join tra la tabella degli attributi di parco e la tabella serv97

tasto dx sul nome del campo per ottenere il menù: selezionare summarize

Summarize e Statistics

Obiettivo: creare una tabella riassuntiva che indichi per ogni quartiere la superficie totale di parco che lo riguarda

nome del campo rispetto a cui aggregare i dati

dati aggregati: somma delle superfici dei parchi che appartengono allo stesso quartiere

Summarize e Statistics

Obiettivo: creare una tabella riassuntiva che indichi per ogni quartiere la superficie totale di parco che lo riguarda

tabella risultante

Summarize e Statistics

Obiettivo:generazione di un report per un campo di tipo numerico di una tabella

tasto dx sul nome del campo per ottenere il menù: selezionare statistics

Summarize e Statistics

Obiettivo:generazione di un report per un campo di tipo numerico di una tabella

per ogni campo numerico è possibile vedere:- numero di elementi- valore minimo- valore massimo- somma- media- deviazione standard- grafico con la distribuzione

Se sono selezionati dei record il risultato

mostrato si riferisce solo ai record selezionati

Calculate Value

Questo strumento permette di assegnare ai record di un campo un valore in funzione dei valori di altri

campi della tabella

Calculate Value

Esempio: carta rumpre, con la classificazione del livello di rumore massimo accettabile per le diverse zone della città

Sono state definite cinque classi:

70 dBa565 dBa460 dBa355 dBa250 dBa1massimo rumore accettabileclasse

Calculate ValueNella tabella degli attributi della carta nel campo classe è indicata la classificazione di ogni poligono

Calculate Value

Si vuole aggiungere una colonna alla tabella che contenga il valore massimo espresso in decibel

Aggiungi nuova colonna

Proprietà e nome della colonna

Calculate Value

Si vuole aggiungere una colonna alla tabella che contenga il valore massimo espresso in decibel

Calculate Value

Calcolo dei valori da inserire nella nuova colonna

tasto dx sul nome del campo per ottenere il menù: selezionare calculate values

Definizione della funzione per il calcolo dei valori

Calculate Value

Calcolo dei valori da inserire nella nuova colonna

Rasterizzazione di una carta vettoriale

Conversione di una carta vettoriale in una carta raster

carta vettoriale: coordinate dei punti che descrivonola forma geometrica + tabella degli attributicarta raster: matrice numerica

Rasterizzazione di una carta vettoriale

E’ necessario richiamare l’estensione spatial analyst

Quindi visualizzare la relativa barra degli strumenti

Rasterizzazione di una carta vettoriale

Parametri da definire per la conversione

nome del vettoriale in ingresso

campo della tabella degli attributi rispetto al quale fare la rasterizzazione

dimensione della cella in uscita(riferita alle unità della carta)

nome e posizione della carta raster prodotta

Rasterizzazione di una carta vettoriale

Risultato:

La tabella associata indica quante celle della carta hanno un determinato valore

Vettorializzazione di una carta raster

Conversione di una carta raster in una carta vettoriale

operazione speculare di quella vista in precedenza:

Vettorializzazione di una carta raster

Parametri da definire per la conversione

nome del raster in ingresso

campo da inserire nella tabella degli attibuti della carta vettoriale

tipo di geometria della carta vettoriale (poligoni, polilinee...)

nome e posizione della carta vettoriale prodotta

Il formato raster di ESRI

Il formato dei raster ha una struttura su file system simile al formato arc/info standard dellecoverage in formato ARC:

in ogni directory ho i dati di una singola

carta raster

directory info per i dati comuni

Il formato raster di ESRI

Il formato dei raster ha una struttura su file system simile al formato arc/info standard dellecoverage in formato ARC:

in ogni directory ho i dati di una singola

carta raster

⇒ le operazioni di copia/incolla/cancella devono essere eseguite utilizzando ArcCatalog

Raster Calculator

Le carte raster sono matrici numeriche

E’ quindi possibile compiere delle operazioni di calcolo su una carta o tra diverse carte al fine di ottenere una carta raster derivata

Raster Calculator

Esempio:Daticarta rumpre: rumore massimo previsto nelle diverse zone della città in funzione del tipo di insediamento (industriale, residenziale,...)

Raster Calculator

Esempio:Daticarta rumprecarta rum_misurato: livello di rumore effettivamente misurato

Raster Calculator

Esempio:Daticarta rumprecarta rum_misurato

ObiettivoConfrontare le due carte in modo da ottenere visibilità sulle zone della città in cui il rumore misurato è maggiore di quello consentito per poter conseguentemente predisporre dei piani di intervento

Creazione della carta del disagio acustico

Raster Calculator

Per ottenere la carta del disagio acustico è necessario utilizzare lo strumento chiamato raster calculator

Elenco dei rasterStrumenti di calcolo a disposizione

definizione della funzione di calcolo per generare la carta derivata

Raster Calculator

Risultato:

Curve di Livello

Si vuole passare da una carta raster ad una carta vettoriale delle curve di livello

Curve di Livello

intervallo tra una linea di livello e l’altra

nome della carta raster

valore iniziale delle curve di livello

fattore moltiplicativo(es. passaggio di scala)

nome vettoriale in uscita

Carta delle Pendenze

La carta delle pendenze è ottenuta considerando il dislivello tra ogni cella e le celle circostanti

Carta delle Pendenzenome della carta raster

risoluzione carta

fattore moltiplicativo(es. passaggio di scala)

nome raster in uscita

pendenza espressa come gradi o percentuale

Carta delle Esposizioni

La carta delle esposizioni indica per ogni cella la direzione di massima pendenza rispetto alle celle circostanti(esposizione dei versanti)

Carta delle Esposizioni

nome della carta raster

risoluzione carta

nome raster in uscita

Riclassificazione

E’ possibile riclassificare, cioè assegnare dei nuovi valori, ad una carta raster

nome della carta raster da riclassificare

nome della nuova carta raster

valori originali nuovi valori da assegnare

Riclassificazione

Posso indicare i valori direttamente nella tabella oppure utilizzare il grafico della distribuzione per definire i nuovi intervalli

RiclassificazioneEsempio:Daticarta rumpre: rumore massimo previsto nelle diverse zone della città

ObiettivoDefinizione di una maschera che rappresenti le zone che hanno valore massimo di rumore previsto inferiore o uguale a 50 dB

Riclassificazione

Riclassifichiamo la carta

dove la condizione è verificata- nuovo valore = 1dove non è verificata - nuovo valore = NoData

Riclassificazione

Riclassifichiamo la carta

Versione utilizzata come riferimento nelle dispense:ArcGIS® 8.3