APPARTENENZA. A Donne… Uomini… in una… …comunità che ha lo scopo di formare.

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of APPARTENENZA. A Donne… Uomini… in una… …comunità che ha lo scopo di formare.

APPARTENENZA

A

Donne…

Uomini…

in una…

…comunità che ha lo scopo di formare.

Persone… differenti, ognuna con le sue specificità, ma con pari dignità.

INDIVIDUO: rivolto solo a se stesso, ai suoi interessi.

PERSONA: attenta agli altri, ai loro bisogni e desideri,tende a mettersi in

relazione con gli altri.

DIVERSODIVERSO

DIVERSITÁDIVERSITÁ

DIFFERENTEDIFFERENTE

DIFFERENZADIFFERENZA

„Dalla profonda distesa delle cose deve partire un segno, un richiamo, un ammicco: una cosa si stacca dalle altre cose con l‘intenzione di significare qualcosa… che cosa?

Se stessa; una cosa è contenta d‘essere guardata dalle altre cose solo quando è convinta di significare se stessa e nient‘altro, in mezzo a cose che significano se stesse e nient‘altro.“

(I. Calvino, Palomar, p.117)

ValoreValore

E´ciò che vale di per se stesso.

Ciò che non ha bisogno di confrontarsi con nient‘altro per definirsi.

DignitàDignità

La dignità di un essere consiste nel fatto che la sua specificità (aretè) gli appartiene

intrinsecamente e originariamente come valore.

Riconoscerglielo e non ostacolarne la manifestazione significa rispettare la sua dignità.

„Perseo si lava le mani vincitrici nell‘acqua e, perchè la ruvida sabbia non sciupi la testa anguicrinita, rende soffice il terreno con uno strato di foglie, vi stende verghe che nacquero in mare e di sopra vi posa la faccia della Medusa, la figlia di Forco.“

Ovidio, Metamorfosi IV, 740-743

Dobbiamo sentire la responsabilità di acquisire delle competenze relazionali.

Quali competenze relazionali?

ACCETTAZIONE

EMPATIA

RESPONSABILITA’

RISPETTO

CAPIRE == GIUDICARE

APPREZZAMENTO DELLE DIFFERENZE == INVIDIA

«Bisogna averne molto di proprio Bisogna averne molto di proprio per apprezzare il valore altruiper apprezzare il valore altrui.»

(A. Schopenhauer)

SUPERAMENTO DEI PREGIUDIZI

CONSAPEVOLEZZACHE DIPENDIAMO

GLI UNI DAGLI ALTRI

SAPER DIRE «FORSE»

SAPER STARE NEL CONFLITTO

COLLABORAZIONEPER RAGGIUNGERE

GLI OBIETTIVI

1.FORMAZIONE

Termini che ci riguardano e ci interpellano

- Educare: ex-ducere, tirar fuori

- Istruire: instruere, dare strumenti, munire, attrezzare

- Insegnare: in-signare, mettere il sigillo, Formare indicare e garantire il valore, rendere significativo, dare forma motivare l’importanza (autorevolezza: ha a che fare col - struttura nostro sentirci realizzati!) - bellezza

PEDAGOGIA-Paìs, paidòs: bambino, schiavo (indica ogni persona non autonoma, che

dipende da altri)

- Àgo: - condurre, guidare - accompagnare - tenere per mano - spingere - costringere - trascinare - stimare, considerare - pesare, valutare (dichiarare il valore)

Tutti questi concetti dobbiamo considerarli come costituenti essenziali dell’educazione.

2.REALIZZAZIONE

“Ogni felicità o infelicità risiede unicamente nella qualità dell’oggetto a cui l’amore ci unisce.”

[B. Spinoza, L’emendazione dell’intelletto, § 9].

Dunque,noi valiamo tanto quanto vale

ciò che amiamo…

In ambito lavorativo noi sentiamo di valere se ha valore ciò che facciamo e se lo amiamo.

Si tratta allora di prendere consapevolezza del valore

peculiare e della preziosità del nostro lavoro per la crescita e il

miglioramentodei singoli e della società.

Se ognuno ha ben chiaro questo, allora possiamo parlare di appartenenza.

APPARTENENZAAPPARTENENZA::

FAR PARTE DI UNA COMUNITA’

- IN CUI SENTO DI AVERE UN COMPITO CHE CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI;- CHE E’ ATTENTA ALLA MIA REALIZZAZIONE.

“Ogni individuo ha il diritto di sviluppare pienamente e liberamente la propria personalità; ciò presuppone che la comunità assicuri tutte le

condizioni essenziali per questo sviluppo.”

(Rapporto delle N.U. sulla “Libertà dell’individuo” – 1990)

DIRITTO FONDAMENTALEsancito dalle

NAZIONI UNITE

I GIUSTI (J. Luis Borges) Un uomo che coltiva il suo giardino come voleva Voltaire.Chi è contento che sulla terra esista la musica.Chi scopre con piacere una etimologia.Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi.Il ceramista che premedita un colore e una forma.Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.Chi accarezza un animale addormentato.Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il modo.