Apparato circolatorio claudia

Post on 13-Jun-2015

1.263 views 0 download

Transcript of Apparato circolatorio claudia

L’ apparato circolatorio

SangueCapillari,vene e arteriecuoreLA CIRCOLAZIONE

SISTEMA LINFATICO

il sangue• È un tessuto rosso e fluido che provvede al

trasporto di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule

• È formato da: plasma e una parte corpuscolata

Globuli rossi

Globuli bianchi

piastrine

Capillari,vene e arterie

• Sono vasi sanguigni sottilissimi attraverso i quali avvengono gli scambi di sostanze tra il sangue e le cellule

Capillariarteriosi e venosi

Il plasma

• Il plasma è la parte liquida del sangue formata prevalentemente da acqua

Il plasma raccolto in buste

La parte corpuscolata

La parte corpuscolata è formata da:Globuli rossiGlobuli bianchipiastrine

I globuli rossi

• I globuli rossi sono cellule del sangue contenenti emoglobina che trasportano ossigeno alle cellule

• Sono detti anche eritrociti

I globuli bianchi• I globuli bianchi sono cellule del

sangue che svolgono una funzione di difesa contro le infezioni

• Sono detti anche leucociti

Le piastrine

• Sono componenti del sangue formate da frammenti di cellule; intervengono nella coagulazione del sangue

• In un millimetro cubo di sangue si trovano 300.000 piastrine

Il cuore

• Il cuore è un muscolo cavo costituito dal miocardio

• È diviso in quattro cavità due atri e due ventricoli: destri e sinistri collegati tra loro da una valvola. Bicuspide per quelli a sinistra e tricuspide per quelli a destra

LA CIRCOLAZIONE• Si divide in grande circolazione che inizia dal

ventricolo sinistro e termina con l’atrio destro. La piccola circolazione inizia dal ventricolo destro e termina con l’atrio sinistro

• La circolazione si definisce doppia perché il sangue circola in due distinti percorsi; completa perché il sangue ricco di ossigeno non si mischia mai con quello povero

di ossigeno

Il sistema linfatico

• Provvede al continuo smaltimento del liquido interstiziale costituito da acqua e altre sostanze che filtrano continuamente attraverso le pareti dei capillari.

• Gli organi del sistema linfatico sono: Milza: provvede alla demolizione dei globuli rossi

vecchi

Timo: moltiplica i linfociti- t

Tonsille: proteggono dalle infezioni

Il sistema immunitario

• È costituito da un insieme di barriere naturali e di sistemi di difesa che nella maggior parte dei casi riescono a impedire che ci ammaliamo.

• È costituito da tre linee di difesa:

Le barriere naturali

I fagociti

I linfociti

Le barriere naturali

• La prima linea difensiva è la pelle, che riveste tutto il corpo; le sue aperture naturali sono:

• Le narici:prime vie respiratorie, sono provviste di peli, ciglia e muco

• Gli occhi:sono sempre bagnati dal liquido lacrimale, che elimina le impurità

• L’apparato digerente: contiene tanti liquidi come la saliva, il succo gastrico e la bile che difendono le cavità interne.