ap T2 Climi freddi 2787 - Zanichelli online per la scuola...

Post on 15-Feb-2019

233 views 0 download

Transcript of ap T2 Climi freddi 2787 - Zanichelli online per la scuola...

I climi freddi (o microtermici) sono caratterizzati da inverni lun-ghi e rigidi, durante i quali la temperatura media del mese piùfreddo scende al di sotto dei 2 °C; ma nel mese più caldo la tem-peratura media supera i 10 °C.

Le precipitazioni si verificano soprattutto in estate (o in au-tunno) e non sono molto abbondanti (300-1000 mm all’anno).

La copertura vegetale varia da zona a zona, a seconda dell’al-titudine, della latitudine, della distanza dal mare: questa fascia

climatica comprende foreste di latifoglie ed è contraddistintadalla presenza delle steppe-praterie e delle foreste di aghifoglie.

I climi freddi sono di due tipi:–il clima freddo a estate calda,–il clima freddo a inverno prolungato.

I climi nivali caratterizzano soprattutto le regioni della Terra si-tuate oltre i circoli polari (cioè a latitudini maggiori di 66° 33’Nord e Sud).

I climi freddi e i climi nivali

I climi freddiI climi freddi possono essere didue tipi.1. Il clima freddo a estate caldaè un clima che segue in latitudine,e nelle zone più interne dei conti-nenti, il clima temperato fresco.Ha inverni rigidi, che durano an-che otto mesi; le estati sono brevi erelativamente calde. L’escursionetermica è, perciò, notevole. Leprecipitazioni si verificano in tuttele stagioni, ma con maggiore con-centrazione nel periodo estivo.

Questo tipo climatico si trovain Europa (fino alla latitudine dicirca 60° Nord), in Asia orientale(fino alla latitudine di circa 50°Nord) e in America Settentriona-le (fino ai 45° di latitudine Nord).

Come per le contigue regionia clima temperato fresco, la vege-tazione spontanea prevalente inmolte zone è quella delle grandiforeste di latifoglie decidue. Nellearee più interne, con clima menoumido, la foresta decidua lascia ilposto alle steppe-praterie, distesedi erbe che vivono appena qual-che mese (dallo scioglimento del-la neve fino a giugno; in estate,infatti, seccano).2. Nel nostro emisfero, a Norddella fascia climatica di cui abbia-mo appena parlato si estende ilclima freddo a inverno prolungato(fino a una latitudine di circa 70°N). Qui l’inverno dura più di ottomesi e le estati sono molto brevi.Le stagioni intermedie sono spes-so assenti. Il terreno rimane co-perto di neve per 5-8 mesi, du-rante i quali laghi e fiumi gelano.

Nel clima freddo a invernoprolungato predominano legrandi foreste di conifere.

1

Le conifere (o aghifoglie) han-no foglie strette e allungate, chesi sono appunto trasformate in«aghi»: un adattamento che con-sente loro una minore perdita diacqua per traspirazione.

La foresta di conifere è la for-mazione vegetale più estesa sullaTerra: nell’emisfero boreale copregran parte della Scandinavia, del-la Siberia (dove è detta taiga) e delCanada. Nell’emisfero australe lasi trova solo in Patagonia e nellaNuova Zelanda meridionale).

steppe-praterie

foresta di conifere

[P.K

laes

son

/ B.

O. O

lsso

n]

Kiev (Ucraina)

pre

cip

itazi

one

men

sile

(mm

)

tem

per

atur

a m

edia

men

sile

(°C

)

G F M

mesi dell’annoG S O N DA AM L

40

30

20

10

0

-10

-20

-30

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

Aldan (Federazione Russa)

pre

cip

itazi

one

men

sile

(mm

)

tem

per

atur

a m

edia

men

sile

(°C

)

G F M

mesi dell’annoG S O N DA AM L

40

30

20

10

0

-10

-20

-30

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

Q U E S I T I1 Come si differenziano i diversi ti-pi climatici che appartengono algruppo dei climi freddi?

LEGGI L’IMMAGINE2 Quale forma di vegetazionespontanea tipica dei climi freddivedi nella foto?

1 SCIENZE DELLA TERRA Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze naturali © 2011, Zanichelli editore S.p.A.

A così alte latitudini la temperatura dell’aria è sempre bassa:la temperatura media del mese più caldo è inferiore a 10 °C; nel-le zone vicine ai poli essa scende di molto sotto lo zero.

I climi nivali non hanno un periodo caldo e durante l’inver-no in certi casi la temperatura può giungere fino a –80 °C.

Le precipitazioni in queste zone sono scarse, a causa dellapresenza di aree di alte pressioni permanenti.

Climi nivali sono presenti anche a latitudini medie (e persinobasse) a quote molto elevate. Infatti, la temperatura dell’aria di-minuisce con l’altitudine e le masse d’aria spesso si scaricano diumidità prima di giungere presso le cime dei rilievi.

pascoli

assenza divegetazione

conifere

latifogliedi bassamontagna

latifogliedi pianura

Rifletti sul clima osservando la carta geograficaOsserva la carta dei climi freddinella pagina a fronte. Confrontandola con l’atlante,traccia sul planisfero raffiguratole due coppie di paralleli 40° e70° Nord e 40° e 70° Sud.� Perché i climi freddi sono diffu-si soprattutto nel nostro emisfe-ro?

A T T I V I T À

I climi nivaliNel nostro emisfero, nelle terrecomprese tra le foreste di coni-fere e i ghiacci artici si estende latundra. La vegetazione superadi rado l’altezza del ginocchio:agli alberi si sostituiscono arbu-sti molto bassi (betulle nane, sa-lici arbustacei), muschi e licheni.

È un adattamento che con-sente alla vegetazione di resiste-re ai forti venti. Inoltre, gli alberialti richiedono radici profondeche qui non possono sviluppar-si. Difatti il terreno della tundradi solito è gelato; solo in estate siha un brevissimo disgelo super-ficiale, che interessa uno spesso-re variabile da alcuni decimetri aqualche metro; la parte di terre-no sottostante rimane invece inpermanenza ghiacciata ed è per-tanto chiamata permafrost.

Nell’emisfero australe, inve-ce, il clima della tundra non c’è:le aree che potrebbero averlo so-no quasi tutte oceaniche.

2 Al gruppo dei climi nivali –oltre al clima del gelo perenne,che è quello delle zone copertecostantemente dai ghiacci, co-me l’Antartide – appartiene an-che il clima di alta montagna,che caratterizza le zone più ele-vate dei grandi rilievi del nostropianeta: le Alpi in Europa, l’Hi-malaya e il Pamir in Asia, leMontagne Rocciose in Norda-merica, le Ande in Sudamerica.

Qui le condizioni di tempe-ratura e di precipitazioni sonoanaloghe a quelle dei climi po-lari; però non sono causate dal-le alte latitudini, bensì dalle ele-vate quote.

pre

cip

itazi

one

men

sile

(mm

)

tem

per

atur

a m

edia

men

sile

(°C

)

G F M

mesi dell’annoG S O N DA AM L

S. Moritz (Svizzera)40

30

20

10

0

-10

-20

-30

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

pre

cip

itazi

one

men

sile

(mm

)

tem

per

atur

a m

edia

men

sile

(°C

)

G F M

mesi dell’annoG S O N DA AM L

Scoresbysund (Groenlandia, Danimarca)40

30

20

10

0

-10

-20

-30

500

450

400

350

300

250

200

150

100

50

0

climi di altamontagna

tundra

Sui fianchi delle montagne è possibileosservare una successione di «piani» –detti piani altitudinali – ciascuno carat-terizzato da condizioni climatiche pro-prie e da particolari tipi di vegetazionee di fauna.

Q U E S I T I1 La tundra è una formazione ve-getale presente in entrambi gliemisferi?

LEGGI L’IMMAGINE2 Che cosa si intende per «piani al-titudinali»?

� VEDI ANCHE…

Unità T1 • PARAGRAFO 7:L’alternanza delle stagioni

Unità T2 • PARAGRAFO 2:Il riscaldamento terrestre

Animazione La carta dei climi – seconda parte[3:51]

Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia, Scienze naturali © 2011, Zanichelli editore S.p.A. UNITÀ T2• L’atmosfera e il clima 2