ANATOMIA PATOLOGICA Capitanio G. Tollot M. Riccardi M. Vianello R. Costantini M. Meneghetti D....

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of ANATOMIA PATOLOGICA Capitanio G. Tollot M. Riccardi M. Vianello R. Costantini M. Meneghetti D....

ANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA PATOLOGICA

ANATOMIAANATOMIA PATOLOGICAPATOLOGICA

Capitanio G.

Tollot M.

Riccardi M.

Vianello R.

Costantini M.

Meneghetti D.

Tamburini M.

Miotti F.

Bodini G.

Masetto M.

Bergamin L.

Bregantin S.

Zabeo V.

Pietschman L.

CITOLOGIA TRADIZIONALE E IN STRATO SOTTILE (dal

1998)

Urine, versamenti e brushing

3200 casi / anno

CITOLOGIA AGOASPIRATIVA

550

517521

561 563

614624

649

703

623

606

622

650

480

530

580

630

680

730

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Un particolare ringraziamento alla sezione di Venezia

dell’AIL che ha supportato le attività

del laboratorio di Patologia Molecolare

Donisi P.M.

19951996

19971998

19992000

20012002

20032004

20052006

20072008

2009

366

464

927

1130

589

833

994

1200

1126

1101

1140

1191

1368

1892

2074

HPVScreening +/- con PCR per regione L1

Tipizzazione alto/basso rischio con PCR per regione E6/E7

Espressione mRNA E6/E7 con metodica NASBA (Biomerieux)

N° casi complessivi (dal 1994)

6656

dal 2003

Corso di Laurea in Fisioterapia-Facoltà di Padova: Anatomia Umana I e Patologia Generale

Corso di laurea in Scienze Infermieristiche-Facoltà di Udine: Anatomia Patologica

MAMMELLAN°casi complessivi

500(Gruppo veneto dei referenti

dello screening mammografico)

COLON-RETTON° casi complessivi

100

CERVICE UTERINAN°casi complessivi

80.000

(Patentino europeo di competenzanella lettura dei Pap-test)

Pubblicazioni significative:

Sommariva A., Donisi P.M., Gnocato B., Vianello R., Stracca Pansa V., Zaninotto G. “Factors affecting false-negative rates on ex vivo sentinel lymph node mapping in colorectal cancer”. Eur J Surg Oncol 2010; 36(2):130-4

Camposampiero D., Caramello G., Indemini P., Gerten G., Franch A., Birattari F., Donisi P.M.,Paolin A., Ferrari S., Ponzin D. “Two red eyes and one asymptomatic donor”. Lancet. 2009; 374(9703):1792.

Ferrari L., Micalizio S., Capitanio G., Fulcheri E.“The Hunchbacked dwarf of Venice: a very particolar case of human body preservation” 1st Bolzano Mummy Congress 2009

Zavagno G., Goldin E., Mencarelli R., Capitanio G., Del Bianco P. et al. “Role of rection margins in patients treated with breast conservation surgery” Cancer 2008; 112:1923-31

Donisi P.M., Di Lorenzo N., Riccardi M. , Paparella A., Sarpellon C., Zupo S., Bertoldero G., Minotto C., Stracca-Pansa V. “Pattern and distibution of immunoglobulin VH gene usage in a cohort of B-CLL patients from a northeastern region of Italy” Diagn Mol Pathol 2006; 15:206-215;

Donisi P.M., Rama P., Fasolo A., Ponzin D. “Analysisi of limbal stem cells deficiency by corneal impression cytology” Cornea. 2003 ;22(6):533-8.

Organizzazione di congressi

9th International meeting of the Adriatic society of pathology, Venice 1995

Meeting Congiunto Primaverile SIAPEC-IAP , Venezia Aprile 1998

32nd European Congress of Cytology, Venice, October 1-4 2006

Congresso nazionale SIAPEC , Venezia Ottobre 2006

MUSEOANATOMICO

•Patologia emolinfoproliferativa

•Patologia corneale

•Patologia emolinfoproliferativa

•Patologia corneale

Aree esclusive

•Patologia dermatologia•Patologia urologica•Patologia del colon-retto

•Patologia mammaria

•Patologia dermatologia•Patologia urologica•Patologia del colon-retto

•Patologia mammaria

Aree prevalenti

dal 1995

dal 1993

N. casi/anno

N. casi complessivi

dal 1996

dal 2

009

dal 2

001

45003500

25008501300 250

DIAGNOSTICI

t(14;18)t(14;18)

t(11;14)t(11;14)

t(9;22)t(9;22)

t(15;17)(15;17)

JAK2

ACANTHAMOEBA

Chimerismo

K-RAS

EGFR

B-RAF

MSI

AI18q

TCR (T Cell Receptor)

IGH (Ig Heavy Chain Gene)

HPV((Human Papilloma Virus)

HSV (Herpes Simplex Virus)

stato mutaz. IGVH

l'analisi del riarrangiamento genico del TCR è un marcatore diagnostico dei linfomi a cellule T

l'analisi del riarrangiamento genico IGH è un marcatore diagnostico dei linfomi a cellule B

la traslocazione IGH/bcl2 è un marcatore diagnostico di linfoma follicolare

la traslocazione IGH/bcl1 è un marcatore diagnostico di linfoma mantellare

l'analisi del gene di fusione bcr/abl è un marcatore diagnostico di LMC e di LLA

l'analisi del gene di fusione PML/RARa è un marcatore diagnostico di leucemia promielocitica.

la mutazione V617F del gene JAK2 è un marcatore diagnostico utile nelle s. mieloproliferative cr. Ph-

la ricerca del virus HPV è un marcatore diagnostico per il tumore della cervice uterina

individuazione di HSV I e II in cheratiti, patologie del tratto genitale, gastroesofageo e cute

individuazione di acanthamoeba in patologie corneali

il confronto di frammenti genici ripetuti (VNTR o STR) tra ricevente e donatore stima il successo di

trapianto di midollo osseomutazioni nell'es. 1 e 2 del gene K-ras sono

marcatori di scarsa risposta a farmaci anti-EGFR per il Ca. del colon

mutazioni negli esoni 18-21 del gene EGFR predicono la risposta a farmaci anti-EGFR per il Ca

polmonare NSCLCla mutazione V600E del gene B-RAF predice la risposta a farmaci anti-B-RAF nel melanoma

metastatico

la la valutazione dello stato mutazionale della regione VH del gene IGH è un fattore prognostico nella LLC

l'instabilità dei microsatelliti è un marcatore prognostico favorevole nel Ca. del colon e gastrico

lo sbilanciamento allelico del cromosoma 18q è un marcatore di prognosi avversa nel Ca. del colon

la tipizzazione del virus HPV è un marcatore prognostico per il tumore della cervice uterina HPV (Human papilloma

virus)

PREDITTIVI

PROGNOSTICI

Referenti regionali GIVOM per il linfonodo sentinella (dal 1998)

2005