Analisi sull’utilizzo della costruzione: verbo modale (o servile) + infinito su un corpus di...

Post on 20-Jul-2016

113 views 0 download

description

L’analisi proposta riguarda l’utilizzo di un tratto linguistico dell’italiano da parte di apprendenti con L1 polacca. La costruzione d’interesse è il seguente sintagma verbale: verbo modale (o servile) combinato con l’infinito.

Transcript of Analisi sull’utilizzo della costruzione: verbo modale (o servile) + infinito su un corpus di...

 

Linguistica  Italiana  2  –  Mod.  B  Relazione  di  fine  corso  Stefano  Costanzo  

ANALISI  PROPOSTA  

Analisi  sull’utilizzo  della  costruzione:  verbo  modale  (o  servile)  +  infinito  su  un  corpus  di  apprendenti  con  L1  Polacca  

  2  

1.  Proposta  di  analisi  e  introduzione  L’analisi   proposta   riguarda   l’utilizzo   di   un   tratto   linguistico   dell’italiano   da   parte   di  apprendenti  con  L1  polacca.  La  costruzione  d’interesse  è  il  seguente  sintagma  verbale:  verbo  modale  (o  servile)  combinato  con  l’infinito.  

1.1.  Specifiche  grammaticali  sull’analisi  I  verbi  modali  (detti  anche  verbi  servili)  potere,  volere,  dovere,  appartengono  alla  più  ampia  classe  dei   verbi   ausiliari,   i   quali   collegandosi  direttamente  a  un  verbo  danno   luogo  a   forme  composte  che  conferiscono  all’azione  espressa  dal  predicato  una  specifica  modalità.  La  stessa  denominazione   di   “servili”   pone   l’accento   sulla   funzione   di   servizio   che   essi   assolvono   nei  confronti  del  verbo  all’infinito,  dove  il  modale  costituisce  l’elemento  reggente  mentre  l’infinito  –  pur  esprimendo  il  significato  principale  del  predicato  verbale  –  costituisce  l’elemento  retto.  Si   utilizzano   in   composizione   con   l’infinito,   ad   esempio:   posso   venire,   voglio   uscire,   devo  lavorare.   Tali   verbi   prendono   solitamente   l’ausiliare   avere   (es.   ho   dovuto   uscire),   anche   se  tradizionalmente   è   considerata   buona   norma   utilizzare   l’ausiliare   proprio   dell’infinito   retto  dal  verbo  modale  (es.  sono  dovuto  uscire).  

Importante  precisare  che  sul  numero  dei  verbi  modali  esistenti,  anche  a  proposito  dei  risultati  ottenuti   dal   Treetagger   discussi   in   §3.1,   non   vi   è   pieno   accordo.   Prenderemo   quindi   come  riferimento   quanto   affermato   nella   grammatica   consultata,   fissando   l’insieme   dei   verbi   in  esame  a   tre:  potere,   per  quel   che   riguarda   la  modalità  della  possibilità;  volere,   per  quel   che  riguarda  la  modalità  della  volontà  e  dovere  per  quel  che  riguarda  la  modalità  della  necessità.  Con   quest’affermazione,   giustifichiamo   l’esclusione   di   alcune   occorrenze   identificate   come  appartenenti  alla  categoria  dei  verbi  modali  dal  tagger.  

Per   contestualizzare   al   meglio   la   situazione,   è   possibile   fare   un’osservazione   riguardo   al  sistema  verbale  Polacco.  Confrontato   con  quello  germanico  e   romanzo,   si  distingue  per  una  categoria  dell’aspetto  più  sviluppata  dal  punto  di  vista  morfologico  che  flessivo,  compensando  una   struttura   di   tempi   verbali   abbastanza   modesta.   L’utilizzo   di   prefissi   e   suffissi   che  modificano  l’aspetto  del  verbo,  caratteristici  di  questa  lingua,  è  una  caratteristica  importante  che  può  influenzare  la  competenza  degli  apprendenti  di  Italiano  riguardo  l’utilizzo  dei  verbi.    

1.2.  Indicazioni  sulla  competenza  degli  apprendenti  Secondo   gli   studi   di   Giacalone   Ramat,   i   verbi   modali,   e   in   generale   la   modalizzazione,  compaiono   molto   presto   all’interno   delle   produzioni   di   apprendenti;   al   tempo   stesso   è  sviluppata  precocemente   anche   la   competenza  di   far   reggere   l’infinito  da  un   verbo  modale.  Questo   avviene   perché   tali  mezzi   sono   importati   per   avere   successo   in   una   conversazione.    Sempre  lo  stesso  studio,  fornisce  informazioni  sull’ordine  in  cui  i  tre  verbi  sono  appresi:    

Volere  !  Potere  !  Dovere  

Analogamente  ai  bambini  di  madrelingua   italiana,  gli  apprendenti  utilizzano  potere  e  dovere  con  valore  deontico,  che  riguarda  l’obbligo  o  il  permesso  per  compiere  qualcosa  da  parte  di  un  terzo  agente  (posso  uscire  stasera?).  Più  avanti  nell’apprendimento  riescono  a  utilizzarli  anche  in  maniera  più  complessa  dal  valore  epistemico,   riguardante:  opinioni,  conoscenze  dirette  o  supposizioni  (stasera  potrei  uscire).  Almeno  nelle  fasi  iniziali  dell’apprendimento  e  specie  per  questa  seconda  modalità,   il   costrutto  è  accompagnato  da  avverbi   (forse)  o  verbi  di  opinione  (penso,  mi  sembra)  che  esprimono  giudizio  su  una  determinata  situazione.  

  3  

1.3.  Materiali  utilizzati  Per  l’analisi  proposta,  sono  stati  analizzati  19  elaborati  tratti  da  prove  d’esame  del  consorzio  ICoN   (Italian   Culture   on   the   Net,   http://www.italicon.it/)   con   apprendenti,   anonimi,   di   L1  polacca;   sono   state   svolte   tra   il   2008  e   il   2014.  Ogni   elaborato   è   composto  da  30  domande  (non  prese  in  considerazione  ai  fini  dell’analisi)  e  da  una  prova  scritta  di  2200  caratteri  su  una  traccia   attinente   ai   moduli   studiati   che   costituisce   il   vero   e   proprio   testo   da   analizzare.   I  materiali  a  disposizione,  riassumendo,  sono:  

• 19  file  (.txt)  contenenti  i  testi  da  analizzare  prodotti  dagli  apprendenti;  • 1  file  (.ods)  contente  informazioni  riguardo  gli  elaborati;  • 1  file  (.xhtml)  contenente  le  tracce  degli  elaborati  e  il  relativo  codice;  

1.4.  Considerazioni  e  obiettivi  iniziali  Secondo   le   indicazioni   viste   in   §1.2,   la   costruzione   indicata   è   appresa   facilmente   dagli  apprendenti   stranieri.   L’analisi   che   seguirà,   ha   quindi   l’obiettivo   di   confermare   questa   tesi  nell’ambito   degli   apprendenti   di   lingua   polacca   e   analizzare   eventuali   tratti   discordanti   da  essa.  Possono,  inoltre,  essere  integrate  delle  osservazioni  riguardanti  la  distribuzione  del  tipo  di   verbo   (essendo   questi   appresi   in   ordine   diverso),   sul   tipo   di   ausiliare   eventualmente  utilizzato   (“avere”   o   quello   retto   dall’infinito)   e   sull’eventuale   utilizzo   di   avverbi   o   verbi  d’opinione  che  accompagnano  la  modalità  epistemica.  

 

2.  Analisi  computazionale  Il   primo   passo   per   l’analisi   del   testo   è   quello   computazionale,   in   altre   parole:   elaborare   i  materiali   di   studio   per   renderli   analizzabili   con   le   risorse   software   a   disposizione.   Il   punto  cruciale   di   questa   fase   è   l’elaborazione   del   testo   attraverso   il   tagger,   che   permette   di  tokenizzare  il  testo,  di  POS-­‐taggarlo  e  lemmatizzarlo  del  tutto  automaticamente.    

2.1.  Il  TreeTagger  Un  tagger  è  uno  strumento  software  che  si  occupa  di  arricchire  il  testo  del  corpus  (input)  con  dei   metadati.   Per   il   nostro   tipo   di   analisi,   questi   metadati,   saranno   di   tipo   linguistico.   Il  TreeTagger   (http://www.cis.uni-­‐muenchen.de/~schmid/tools/TreeTagger/)   è   un   tipo   di  tagger  molto   noto   e   ampiamente   utilizzato   anche  per   l’analisi   di   corpora  molto   importanti;  soprattutto:   diffuso   in   ambiente   linguistico.   Il   prodotto   finale   del   software   (output),   dato  l’input,   è   un   file   contenente   informazioni   riguardanti   la   parte   del   discorso   ed   il   lemma  appartenenti  ad  ogni  token.  Per  funzionare,  il  TreeTagger  richiede  un  file  di  parametri  cui  far  riferimento.  Per  quanto  riguarda  l’analisi  proposta  e,  più  in  generale,  la  lingua  italiana,  il  file  di  parametri   scelto   –   e   la   relativa   documentazione   –   è   quello   sviluppato   da   Marco   Baroni,  reperibile  dallo  stesso  sito  web  del  TreeTagger.  Occorre  precisare  che  non  vi  sono  software  direttamente   addestrati   su   corpora   d’italiano   L2,   di   conseguenza:   il   margine   di   errore  caratteristico   di   questo   tipo   di   strumenti   per   l’analisi   automatica   aumenta   notevolmente.  Questa  considerazione  impone  un  maggiore  controllo  dei  risultati  e,  come  vedremo  in  §3.1,  si  presentano  casi  di  ambiguità  influenti  per  l’analisi.  

  4  

2.2.  Il  procedimento  Attraverso  il  terminale  del  sistema  operativo  utilizzato  sul  quale  il  TreeTagger  opera,  è  stato  possibile  passare  in  input  ogni  singolo  file  txt,  contenente  gli  elaborati,  ottenendo  in  output  un  nuovo  file  txt  ma  tokenizzato,  POS-­‐taggato  e  lemmatizzato.  Il  processo  è  del  tutto  automatico  e  si  svolge  attraverso  un  semplice  comando  (sistema  Unix  su  Mac  OS  X  10.9.3):  

cmd/tree-tagger-italian [nome-origine].txt > [nome-destinazione].txt

L’analisi   è   stata   eseguita   su  ogni   singolo   file,   il   nome  di  destinazione  è   la   copia  di   quello  di  origine   con   l’aggiunta   del   suffisso   “_POS.txt”.   Particolarità   di   questa   fase   è   la   difficoltà   del  TreeTagger  –  almeno  per  quanto  riguarda  il  sistema  sul  quale  è  stato  utilizzato  –  a  gestire  il  primo  token  presente  all’interno  dei  file:  in  prevalenza  non  è  riconosciuto,  ma  trattandosi  di  articoli,  sostantivi  e  verbi  che  non  interessano  la  costruzione  in  analisi  non  è  stato  necessario  correggere  questo  errore,  poiché  non  influente  per  l’analisi.  

In  seguito,  i  risultati  sono  stati  importati  in  dei  fogli  di  lavoro  di  un  file  Excel  per  praticità  di  visualizzazione   e   utilizzo.   Di   fatto,   in   ogni   singolo   foglio,   è   possibile   eseguire   metodi   di  selezione   delle   occorrenze   attraverso   i   filtri.   Nel   particolare   sono   due   gli   elementi   che  compongono  la  costituzione  a   interessarci,  più  uno  generale  per   il  conteggio  dei  verbi.  Sono  identificabili  attraverso  il  relativo  POS-­‐tag  indicato  nella  documentazione  di  Baroni:  

• VER2:*   -­‐   identifica   i  verbi  modali  nelle  varie   forme,  non   interessandoci  una   forma   in  particolare   l’operatore   di   Kleene   è   utilizzato   per   identificare   tutte   le   occorrenze  indipendentemente  dal  modo  e  dal  tempo;  

• VER:infi*   -­‐   identifica   i   verbi  di   forma   infinita,   in  questo   caso   l’operatore  di  Kleene  è  utile  per  identificare  anche  i  clitici,  annotati  in  maniera  differente;  

• VER*  -­‐  identifica  tutti  i  verbi  presenti;  

I  risultati  numerici  sono  riportati  nella  sezione  successiva.  Essendovi  pochi  testi  da  analizzare,  è   stato   possibile   gestirli   singolarmente   per   poi   sommare   semplicemente   i   risultati.   In   tal  modo,  si  è  potuto  tener  traccia  dell’analisi  per  ogni  singolo  testo  a  fini  statistici.  

 

3.  Analisi  del  tratto  linguistico  Ottenuti   i   file   tokenizzati,   POS-­‐taggati   e   lemmatizzati   è   possibile   procedere   con   l’analisi.  Attraverso  i  filtri  di  Excel  possiamo  isolare  le  occorrenze  d’interesse  e  valutare  se  formano  la  coppia  ricercata.  Su  un  totale  di  5218  sono  stati  identificati  479  verbi,  mentre  sono  22  i  casi  in  cui  è  presente  un  verbo  di  tipo  modale.  Importante  precisare  che,  in  questa  fase,  il  conteggio  riguarda  tutti  i  verbi  identificati  come  modali  dal  tagger,  compresi  gli  eventuali  errori.  In  tutti  i  casi  in  cui  è  presente  un  verbo  modale  vengono  a  formarsi  costruzioni  con  l’infinito,  tuttavia  vi  sono  casi  particolari  che  andranno  presi  in  considerazione.  

I   risultati   dell’analisi   computazionale   –   completi,   senza   scarti   di   analisi   che   saranno  eventualmente   effettuati   in   seguito   –   sono   riportati   in   forma   tabellare,   per   semplicità   di  consultazione   e   per   esprimere   i   dettagli   di   conteggio   rispetto   ai   singoli   elaborati   e   il   totale  risultante  dell’intero  corpus  in  analisi.  

  5  

Elaborato   Token   Verbi  1   mod+inf  2   Potere   Volere   Dovere   Note  058695-01   218   20   2   2   0   0   Infinito  utilizzato  come  ausiliare  

058695-02   260   22   1   0   1   0   -­‐  058695-03   311   24   0   0   0   0   -­‐  

058695-04   337   33   2   1   0   1   -­‐  

058695-05   181   11   0   0   0   0   -­‐  

058695-06   196   22   2   0   0   2   -­‐  058695-07   100   16   1   1   0   0   -­‐  

058695-08   218   21   0   0   0   0   -­‐  

063704-01   177   20   0   0   0   0   -­‐  

063704-02   361   32   1   1   0   0   -­‐  063704-03   352   38   1   1   0   0   -­‐  

063704-04   310   25   0   0   0   0   -­‐  

063704-05   295   26   1   0   0   0   “fare”  identificato  come  VER2:fin  063704-06   358   34   6   3   3   0   -­‐  

063704-07   353   26   0   0   0   0   -­‐  

063704-08   261   25   0   0   0   0   -­‐  

063704-09   324   28   0   0   0   0   -­‐  063704-10   418   40   2   1   0   0   “fare”  identificato  come  VER2:fin  

089568-01   188   16   3   3   0   0   Infinito  utilizzato  come  ausiliare  

Totale  5218  

Totale  479  

Totale  22  

Totale  13  

Totale  4  

Totale  3    

Essendo   soltanto   22   i   casi   di   studio   riguardanti   la   costruzione   modale+infinito,   è   stato  possibile  analizzarli  uno  ad  uno  per  ricavare  i  dati  finali.  Sono  presenti  2  costruzioni  estranee  all’analisi,  che  saranno  analizzate   in  §3.1,   il  che   fa  scendere   il  numero  dei  casi  effettivi  a  20.  Ognuno   di   questi   casi   rimanenti   non   presenta   errori.   Il   conteggio   è   stato   anche   del   tipo   di  verbo  modale  utilizzato,  identificando  un  maggiore  uso  di  potere,  rispetto  a  volere  e  dovere.  

3.1.  Casi  particolari  Si  sono  verificati  tre  tipi  di  casi  particolari  che  hanno,  in  parte,  influenzato  l’analisi  finale:  a)  la  presenza  di  forme  del  verbo  “fare”  identificate  come  VER2  dal  software,  b)  il  modale  seguito  da   forme  dell’ausiliare   “essere”   che   a   sua   volta   è   seguito   da   un   verbo   e  c)   l’accentazione  di  verbi  che  non  sono  stati  identificati  come  modali.  

a)   Il  Treetagger  ha  identificato  2  casi  in  cui  le  forme  del  verbo  “fare”  sono  identificate  con  il  tag  VER2:fin,  lo  stesso  che  distingue  i  verbi  modali.  In  entrambi  i  casi,  sono  accompagnate  da  un  verbo  all’infinito  ma  sono  estranee  all’analisi  per  le  ragioni  grammaticali  discusse  in  §1.1,  le  due  occorrenze  sono:  

• “L’immagine  stessa  del  dittatore,  il  quale  si  faceva  nominare  Duce,  …”  [063704-­‐05];  • “…le   difficoltà   nel   trovare   un   relatore   della   sua   tesi,   a   fargli   affrontare   il   tema   della  

propria  appartenenza  culturale…”  [063704-­‐10];  

b)   In  2  casi   il  modale  è  correttamente  identificato  ma  seguito  da  forme  dell’ausiliare  essere,  tuttavia   consideriamo   questa   forma   come   appartenente   al   costrutto   di   base,   quindi,   pur  essendo  un  caso  particolare  verrà  incluso  nell’analisi.  Nello  specifico:  

                                                                                                               1  Per  il  conteggio  dei  verbi,  sono  stati  escluse  molte  delle  occorrenze  il  cui  lemma  è  identificato  come  <unknown>  dal  Treetagger.  L’associazione  errata  a  forme  verbali  è  causata  da  errori  di  battitura  (typos)  nel  testo.  In  alcuni  casi  vi  è  un’effettiva  corrispondenza  a  un  verbo  per  cui  la  verifica  è  stata  fatta  manualmente.  2   La   costruzione   occorre   in   tutti   i   casi   dove   è   presente   un   verbo   modale,   per   cui   il   numero   di   costruzioni  corrisponde  alla  totalità  dei  verbi  modali  presenti.  

  6  

• “…in   cui   entrambe   le   varieta’   possono   essere   impiegate   nella   conversazione  quotidiana…”  [058695-­‐01];  

• “Anche  programmi  di  alfabetizzazione  possono  essere  considerati.”  [089568-­‐10];  

c)   Gli   ultimi   casi   particolari   sono   6   e   riguardano   soprattutto   l’accentazione   dei   verbi,   nel  particolare:  le  forme  del  verbo  “potere”.  Per  forme  come  “può”  o  “potrà”  è  realizzato  l’accento  attraverso  l’apice,  di  conseguenza  il  verbo  è  identificato,  ma  non  come  modale.  Questi  sei  casi,  hanno   richiesto   attenzione,   poiché   non   risultanti   modali   dall’analisi   computazionale.   Ecco  quali  sono  i  casi:  

• “…di  sicuro  solo  una  pratica  costante  potra’  portare  lo  studente  a  comprenderlo  bene.”  [058095-­‐07];  

• “se   "gestita"   bene   dall'insegnante,  può   facilitare   l'apprendimento   di   vari   aspetti   della  lingua  d'arrivo.”  [063704-­‐06];  

• “ma   se   non   guidato   da   un'insegnante   esperto   nell'insegnamento   dell'italiano   come   L2,  può  diventare  più  un'ostacolo  che  un  aiuto.”  [063704-­‐06];  

• “…l'autore  sottolinea  la  ciecità  della  sorte  che  puo  annientare  un  uomo…”  [063704-­‐10];  • “Si  puo'  esplicare  in  provvedimenti  vertenti  sui  caratteri…”  [089568-­‐01];  • “Puo'  andare  dalla  scelta  e  imposizione  di  una  lingua  nazionle…”  [089568-­‐01];  

3.2.  Considerazioni  e  confronti  Le  costruzioni  risultanti,  da  22  in  cui  sono  presenti  verbi  modali,  si  riducono  a  20  escludendo  i  casi   particolari   di   tipo   a.   I   risultati   possono   essere   confrontati   con   quelli   di   un   corpus  nazionale   come  CORIS   (CORpus   di   Italiano   Scritto,   130  Milioni   di   parole),   su   un   campione  ridotto   di   occorrenze   (il   numero   dei   risultati   è   limitato   dall’interfaccia),   naturalmente   in  percentuale  visto  l’enorme  differenza  tra  le  grandezze  dei  due  corpus.    

Le  occorrenze  totali  subiscono  quindi  la  seguente  variazione  di  conteggio  totale:  

Token   Verbi   mod+inf   Potere   Volere   Dovere  5218   479   20   13   4   3  

La  prima  osservazione  ci  conferma  direttamente  la  tesi  iniziale:  la  costruzione  è  utilizzata  in  maniera  corretta  dagli  apprendenti  e  non  sono  presenti  errori.  Escludendo   i   typos  presenti,  che  pure  hanno  influito  nelle  metodologie  di  raccolta  dei  dati,  il  sintagma  verbale  è  utilizzato  all’interno  delle  frasi  senza  alterazioni  grammaticali  evidenti  e  con  regolarità:  in  media  quasi  una  volta  per  elaborato.    

Gli   stessi   apprendenti   dimostrano   anche   di   aver   compreso   l’utilizzo   della   costruzione   dalle  alte  varietà  di  verbi  all’infinito  che  accompagnano  i  modali:  su  20  casi,  vengono  utilizzati  18  verbi  infiniti  diversi.  In  un  singolo  elaborato  (063704-­‐06)  vi  è  una  doppia  ripetizione  dei  verbi  all’infinito,  sono  utilizzati  due  volte  i  verbi  “imparare”  e  “dire”,  questo  costituisce  anche  il  caso  in  cui  è  utilizzato   il  maggior  numero  di  costruzioni  modale+infinito   in  un  singolo  elaborato:  quattro.  Di   fatto,   l’utilizzo  dei  verbi  modali  (20  effettivi)  costituisce  il  4,2%  rispetto  al  totale  dei   verbi   presenti   (479)   nel   corpus   in   analisi.   In   CORIS   la   percentuale   di   modali   (circa  830.000)  presenti  rispetto  al  totale  dei  verbi  (circa  16  milioni)  è  del  5,2%,  non  molto  distante  dai  risultati  ottenuti  sul  piccolo  corpus  di  apprendenti  in  analisi.  

“Potere”  rimane  il  verbo  modale  più  utilizzato  all’interno  dei  testi  analizzati,  e  si  tratta  di  un  risultato   interessante.   Secondo   quanto   espresso   in   §1.2.   i   modali   sono   appresi   dagli  apprendenti   nell’ordine   volere>potere>dovere,   ci   si   sarebbe   aspettato   che   anche   le  proporzioni   di   utilizzo   rispecchiassero   questa   tendenza.   Invece,   il   65%   dei   modali  corrisponde   alle   forme   di   “potere”,   il   20%   a   quelle   di   “volere”,   mentre   il   15%   utilizzano   il  

  7  

verbo   “dovere”.   Volendo   mettere   questi   risultati   a   confronto   con   un   campione   del   corpus  CORIS  di  30  occorrenze,   sono  utilizzate:  46,4%   forme  di   “potere”,   32,1%   forme  di   “dovere”,  mentre   il   rimanente  21,5%  sono   le   forme  di   “volere”.  Confermiamo  quindi   l’alto  utilizzo  del  verbo   “potere”   per   questo   tipo   di   costruzione,  mentre   per   gli   altri   due   vi   è   un   utilizzo   più  distribuito  e  paritario.  

Seppur   il   modale   venga   utilizzato   sia   in   modalità   deontica   che   epistemica,   non   è   molto  presente  l’utilizzo  degli  avverbi  o  dei  verbi  di  opinione  da  parte  degli  apprendenti,  è  presente  un   unico   caso   di   avverbio   –   e   nessuno   di   verbo   –   che   accompagna   il   sintagma   verbale  (058095-­‐04).  Questo  perché,  come  affermato  in  §1.2,  il  loro  utilizzo  concerne  una  prima  fase  di  apprendimento  che  gli  autori  dei  testi  in  analisi  hanno  già  superato.  

I   modali   sono   utilizzati   in   maniera   abbastanza   omogenea   all’interno   dei   testi,   sono   quasi  totalmente   nella   forma   finita,   non   sono   utilizzate   altre   forme   particolari   come   quelle   del  gerundio  o  del  participio  passato  (che  sarebbero  state  comunque  identificate  dal  Treetagger);  si  presenta   solo  un  caso  di  verbo  modale  all’infinito.  Nel  dettaglio,   i   verbi  modali   sono  stati  taggati  come:  

• VER2:fin  17   casi   su   20   –   rappresentano   la   maggioranza   delle   forme   utilizzate   (ad   esempio:  possono,  vorrei,  devono);  

• VER2:infi  1  caso  su  20  –  (ad  esempio:  poter);  

• VER:fin  2  casi  su  20  –  corrispondenti  a  due  casi  particolari  del  gruppo  c  indicati  in  §3.1;  

In  conclusione,  l’analisi  ha  confermato  la  tendenza  degli  apprendenti  –  in  questo  caso  di  lingua  Polacca   –   nell’utilizzare   correttamente   la   costruzione   modale+infinito,   non   sono   inoltre  presenti  tratti  devianti  da  essa.  L’utilizzo  del  tipo  di  modale  è  in  linea  con  quello  risultante  da  un  corpus  come  CORIS  e  rispecchia  un  uso  comune,  seppur  non  lineare  con  l’ordine  nel  quale  i  tre   verbi   sono   appresi.   Altra   osservazione   importante   è   il   mancato   utilizzo   dell’ausiliare  davanti   alla   costruzione,   per   cui   risulta   impossibile   analizzare   se   il   suo   eventuale   utilizzo  sarebbe  stato  come  forma  di  “avere”  o  come  verbo  retto  dall’infinito.  

4.  Bibliografia  Andorno,  C.  (2003).  La  grammatica  italiana.  Milano:  Paravia  Bruno  Mondadori  Editori.  

Bonomi,  I.,  Masini,  A.,  Morgana,  S.,  &  Piotti,  M.  (2003).  Elementi  di  linguistica  italiana.  Roma:  Carocci  Editore  S.p.A.  

Giacalone  Ramat,  A.  (2003).  Verso  l’Italiano.  Percorsi  e  strategie  di  acquisizione.  Roma:  Carocci  Editore.  

Graffi,  G.,  &  Scalise,  S.  (2002).  Le  lingue  e  il  linguaggio,  introduzione  alla  linguistica.  Bologna:  Il  Mulino.  

Pisarek,  W.  (2007).  La  lingua  polacca.  (M.  Jaskot,  Trad.)  Varsavia:  The  Council  for  the  Polish  Language  .