Analisi delle sollecitazioni di materiali e componenti · Descrizione Tipologie a) cilindriche a...

Post on 15-Feb-2019

232 views 0 download

Transcript of Analisi delle sollecitazioni di materiali e componenti · Descrizione Tipologie a) cilindriche a...

Analisi delle sollecitazioni di materiali e componenti

Lezione: ruote dentate

1

DescrizioneDescrizione

Tipologie

a) cilindriche a denti dritti

b) Cilindriche a denti elicoidalib) Cilindriche a denti elicoidali

c) Coniche

d) Viti senza fine e ruote per viti senza fine

2

Cilindriche denti dritti (Shigley et. Al.)Cilindriche denti dritti (Shigley et. Al.)

3

Utilizzate per trasmettere il moto di rotazione tra alberi paralleli

Cilindriche denti elicoidali (Shigley et. Al.)Cilindriche denti elicoidali (Shigley et. Al.)

4

Utilizzate per trasmettere il moto di rotazione tra alberi parallelie non paralleli – meno rumorose delle precedenti

Coniche (Shigley et. Al.)Coniche (Shigley et. Al.)

Principalmente usate per trasmettereIl moto tra assi concorrenti

5

Vite senza fine (Shigley et. Al.)Vite senza fine (Shigley et. Al.)

Principalmente usate quando i rapporti tra le velocità dei due alberi sonoAbbastanza alti: 3 o maggiori

6

Abbastanza alti: 3 o maggiori

Nomenclatura (Shigley et. Al.)Nomenclatura (Shigley et. Al.)

7

NomenclaturaNomenclatura

Passo primitivo p = somma tra spessore dente e larghezza vano

modulo m = rapporto tra diametro primitivo e numero dentipp p

p = π d / N = π m

8

Evolvente (Shigley et. Al.)Evolvente (Shigley et. Al.)

9

Valori di uso comune (Shigley et. Al.)Valori di uso comune (Shigley et. Al.)ruote cilindriche a denti dritti (AGMA)

10

Scomposizione delle forze sulla ruotaScomposizione delle forze sulla ruota

11

Analisi e progettoAnalisi e progetto

Obiettivo: verificare la resistenza a flessione di un dente

Calcolo a flessione di un dente secondo Lewis

12

Analisi e progettoAnalisi e progetto

nel caso generale per trave con sezione rettangolare:My

=σnel caso generale per trave con sezione rettangolare: xJ

F ad pari larghezza e 2/ max tycon =

t

2

6Ft

lWt

ipotizzando che la tensione massima si verifichi alla base del dente (punto a)ed utilizzando la similitudine tra triangoli:

ltxlt42/

2/ 2

=→=

13

ltx 42/

Analisi e progettoAnalisi e progetto

si ottiene quindi:

6/41

4/1

6/16

222 ltFW

ltFW

FtlW ttt

===σ6/44/6/ ltFltFFt

che sostituendo ad x il suo valore:

( ) FpyW

xpp

FW tt

=== σσ 2x/3pycon e 2( ) FpyxpF 3

il coefficiente y viene chiamato fattore di forma secondo Lewis

14

Analisi e progettoAnalisi e progetto

in generale si preferisce usare la:

Wt 2mxY

FmYWt

32 con ==σ

considerando che p=πm e Y= πy

N.B. in queste considerazioni viene trascurata la componente dicompressione sul dente

15

Analisi e progettoAnalisi e progetto

16(Shigley et. al.)

Effetti dinamici: coefficiente di BarthEffetti dinamici: coefficiente di Barth

si tiene conto degli effetti dinamici tramite un coefficiente correttivo:g

fusione)diprofilo(ghisa5.3 vK += fusione) di profilo (ghisa,

5.3Kv =

fresato) o o tagliat(profilo 16

1.6 vKv+

=1.6

con v = velocità tangenziale della primitiva (in m/sec)

17

Effetti dinamiciEffetti dinamici

successivi coefficienti proposti da AGMA (American Gear Manufactures Association)(American Gear Manufactures Association)

56356.3 vKv+

= profilo ottenuto con creatore o strozzatrice

563

56.3

56.3

56.3 vKv+

= profilo sbarbato o rettificato

18

Effetti dinamiciEffetti dinamici

introducendo il coefficiente di velocità nell’espressione di Lewis:introducendo il coefficiente di velocità nell espressione di Lewis:

WK t

FmYWK t

v=σ

Questa formulazione è di uso comune per la stima preliminare delledimensioni dell’ingranaggio.

19

Effetti dinamici: esempioEffetti dinamici: esempio

Ruota dentata con modulo m= 3mm altezza dentatura 38 mm

16 denti e angolo di pressione 20°. Stimare la potenza trasmissibile

/ ffper applicazioni moderate e vel. di 1200 giri/min con coeff. di

sicurezza pari a 3. Carico di rottura 380 MPa, snervamento 207 MPa

20

UsuraUsura

Vaiolatura (pitting): rottura per fatica superficiale dovuta alle numeroseVaiolatura (pitting): rottura per fatica superficiale dovuta alle numerose ripetizioni di elevate tensioni di contatto

Solcatura (scoring): è dovuta all’insufficienza di lubrificante

Abrasione: è dovuta alla presenza di corpi estranei

Np 2= (Teoria di Hertz con p= pressione di contatto )

blp

πmax (Teoria di Hertz con p= pressione di contatto )

( ) ( )t ( ) ( )( )[ ] ( )[ ]2

221

21

212

/1/1/1/1

cos EErr

FWt

c ννφπσ

−+−+

=

21

( )[ ] ( )[ ]2211φ

Usura (AGMA)

2/1⎤⎡

Usura (AGMA)

1⎥⎥⎥⎤

⎢⎢⎢⎡

=C22 11⎥⎥⎥

⎦⎢⎢⎢

⎣⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛ −+

−=

Gpp

EE

Cνν

π⎥⎦⎢⎣⎟⎠

⎜⎝ Gp EE

2/1

2 11 ⎤⎡⎟⎞

⎜⎛Wt

21

2 11cos ⎥

⎤⎢⎣

⎡⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+−=

rrFWCpc φπ

σ

22

⎦⎣ ⎠⎝

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

23

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

24

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

Problematiche

25

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

26

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

27

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

28

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

29

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

30

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

31

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

32

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

33

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

34

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

35

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

36

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

Dopo aver fatto le scelte a Priori:Dopo aver fatto le scelte a Priori:

37

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

38

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

39

Dimensionamento (AGMA)Dimensionamento (AGMA)

40