,ALLr&ATo - Ministero della Difesa · l'importanza della "zona marginale". d. Per la produzione di...

Post on 19-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of ,ALLr&ATo - Ministero della Difesa · l'importanza della "zona marginale". d. Per la produzione di...

,ALLr&AToLegislazione

Con riferimento alla normativa vigente, descrivere le prescrizioni in merito alla notifica rIpreliminare, alla delibera a contrarre e alla certificazione di agibilità ~

Progettazione e esecuzione di impianti

1. In un edificio della Marina Militare di 96 m2 si vuole installare un impianto di riscaldamentoad acqua calda, a radiatori, alimentato da una caldaia murale a gas metano della potenza di24 kW. L'appartamento è cosi costituito:• camera da letto da 22 m2

;

• camera da letto da 14 m2;

• sala/soggiorno da 35 m2;

• cucina da 12 m2;

• servizio principale da 9 m2 con scaldasalviette alimentati a 50°C;• servizio secondario da 4 m2 con scaldasalviette alimentati a 50°C.

Tutti i locali hanno una altezza di 2,80 m.Il carico termico per unità di volume pari a 23 W/m3

Dopo aver scelto con opportuni criteri i dati necessari mancanti e giustificandoli, eseguire:a. il dimensionamento di massima dell'impianto, compresi gli elementi radianti e la

scelta degli scalda salviette, indicando ne caratteristiche e misure;b. l~ scelt~della~_~J~ai~ murale idonea anche al fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Descrivere la documentazione da redigere e delle successive attività di manutenzioneperiodica da eseguire.

2. Illustrare la procedura da applicare per redigere l'attestato di prestazione energetica di unappartamento.

3. Condensa interstiziale e superficiale: definizioni e differenze

4. Facendo riferimento all'attuale normativa costituita dal D.M 26/06/2015 definire la tipologiadi intervento di "ristrutturazione importante di secondo livello "ed elencare le prescrizioni ele verifiche di legge.

Tabella caratteristiche elementi radianti

ALLEGATO:

35'lE;6 lOOOOIi

355 rZ56l00l)2;

355'~lro.XG

355!3~:00>:;tJ]

1807

3551 ~56 1001)1e

assuss lO0022

ALLEGATOALL-' AlLt:&-A-W 5

Legislazione

Enunciare le finalità ed i contenuti del DPR 151 del 20 Il in materia di Prevenzione incendi.

Progettazione e esecuzione di impianti

1. Un edificio adibito ad attività commerciale, localizzato a Milano, ha le dimensioni esterne di30 m x 59 m x 5 m, in cui tutto il volume è riscaldato. Le sole superfici disperdenti sonoorientate a Nord (59 m x 5 m) e sono costituite per il 7 % da infissi (con U= 3.00 W/m2 K) eper la restante parte da muratura (con U= 1.00 W/m2 K); il rendimento globale mediostagionale assunto pari all'85 %. Rispondere ad i seguenti quesiti:

a.': Determinare il valore dell'indice EPi;" ritenendo trascurabili le "perdite per ~ventilazione ed i ponti termici. Si considera una temperatura media di 10°C ed i ~giorni di riscaldamento pari a 166. jf

b. Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e procedere adun adeguamento nei confronti dell'attuale normativa, indicare gli interventi e legrandezze fisiche coinvolte nelle verifiche da svolgere sulle pareti verticali opacheesposte a Sud.

c. Dopo aver indicato i vantaggi e gli svantaggi del riscaldamento con pannelli radiantia pavimento rispetto a terminali di erogazione costituiti da radiatori, descrivere eschematizzare due sistemi di posa dei tubi per riscaldamento a pavimento, spiegandol'importanza della "zona marginale".

d. Per la produzione di acqua calda sanitaria dei servizi igienici è previstal'installazione di un boiler da 160 litri. Calcolare la potenza che occorre per innalzarela temperatura da 8°C a 50°C in 30 minuti.

2. Realizzare uno schizzo di impianto solare, indicandone i componenti. Come devono essereorientati gli impianti solari, per avere una buona copertura della luce solare?

3. Gli apparecchi a gas sono differenziati nei tipi da A a C secondo l'alimentazione dell'aria dicombustione. Quali sono i criteri di differenziazione essenziali?

4. Perché ogni ambiente deve avere una propria regolazione termica? Indicare alcune possibilitàdella regolazione della temperatura ambiente.

Legislazione

Con riferimento alla vigente normativa, descrivere le prescrizioni relative ai compiti del RUP,del responsabile dei lavori e del CSE. ~

Progettazione e esecuzione di impianti ~

ffit-1. Un edificio pluripiano situato a Milano ha il piano terra adibito ad uffici.

Dimensionare in regime estivo ed invernale la centrale di trattamento d'aria di un impiantodi condizionamento a tutt'~ria~i tipo convenzionale, tenendo conto dei seguenti dati: fC(L-• l'affollamento previsto è di 70 persone; ~• il carico termico sensibile per differenza di temperatura è di 12.000 W in estate e d~-

40000 W in inverno; )iy• gli apporti di calore sensibile all'ambiente per illuminazione e macchine sono di 8000 W.fVDeterminare, dopo aver assunto ogni altro dato necessario alla soluzione, giustificandone lescelte:

a. le condizioni termoigrometriche dell' aria di immissione;b. la portata di aria di immissione;c. la portata dell 'aria esterna e di ricircolo;

2. Il "Decreto requisiti minimi" introduce il concetto di "edificio di riferimento" e di "edificioa energia quasi zero". Descrivere le definizioni.

3. Descrivere la differenza tra fabbisogno e consumo energetico di un edificio. Scrivere laformula del fabbisogno di energia termica e commentare i termini che la caratterizzano.

4. Descrivere la strumentazione necessaria per effettuare diagnosi energetiche non distruttive.Illustrare gli interventi di correzione e/o risanamento termico ed igrometrico attuabili.

;---it=

primo piano, per i quali è prevista un'occupazione nella fascia oraria 8 - 18. L'edificio, realizzato rrIlcon una struttura massi va, ha delle pareti verticali caratterizzate da una trasmittanza di 0.34 Wm- I ~2K-I mentre la trasmittanza della copertura leggera è di 0.18 W m-2 K1

• Il solaio di base separa lo~spazio riscaldato da una cavità ben ventilata, per la quale si può assumere una temperatura pari alla~temperatura dell'aria esterna. Il solaio di base è realizzato con una soletta in cemento armato, isolataesternamente, e presenta una trasmittanza di 0.28 W m-2 K-1•

Sulle pareti verticali sono presenti delle finestre (come indicato negli elaborati grafici allegati) conuna trasmittanza globale di 1.4 W m-2 K-1

, mentre la porta d'ingresso ha una trasmittanza globale di2 W m-2 K-1

• Per valutare gli effetti dei ponti termici si assumano i seguenti valori di trasmittanzalineica, tutti riferiti alle dimensioni geometriche interne:

Legislazione

Con riferimento alla vigente normativa in materia di installazione di impianti negli edifici,descrivere le prescrizioni inerenti alla dichiarazione di conformità, alla dichiarazione di rispondenzaed agli uffici tecnici interni.

Progettazione e esecuzione di impianti

Un edificio a Trento viene utilizzato per alloggiare un'area espositiva al piano terra e due uffici al

• nodo parete verticale - copertura t/J = O.20Wm-1K-1• angoli fra pareti verticali t/J = O.15Wm-1K-1

• nodo parete verticale - serramento t/J = O.13Wm-1 K-1

• nodo parete verticale - solaio t/J = O.30Wm-1K-1

• nodo parete verticale - pilastro t/J = O.25Wm-1K-1

La temperatura esterna nelle condizioni di progetto per Trento vale -12°C. Per le grandezzegeometriche si faccia riferimento agli elaborati grafici allegati.

Rispondere ai seguenti quesiti:

a. Valutare la potenza necessaria in condizioni di progetto per la climatizzazione invernaledell'edificio;

b. Eseguire il progetto di massima di un impianto di riscaldamento idronico o aeraulico per laclimatizzazione invernale dell'edificio ipotizzando i parametri non espressamente forniti neltesto ma motivandone la scelta.

c. Determinare le potenze e le dimensioni delle principali componenti d'impianto di produzionee distribuzione del fluido termovettore;

d. Schematizzare il layout d'impianto e le reti di distribuzione ipotizzando di posizionare lecomponenti necessarie al trattamento del fluido termovettore nel locale tecnico al pianoterra;

e. Proporre delle soluzioni per la regolazione e la gestione ottimale dell'impianto in base allesoluzioni tecniche adottate.

f. Valutare le possibili soluzioni impiantistiche che permettano l'integrazione dell'impianto consistemi volti a sfruttare l'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.

ALLEGATO:

Elaborati grafici

'JA/~«Ò '0

KJ l-L- (:::::L..- !<:yv \)

AL!- ' A~6-tl,TO &

PltOSVE'fTI SCALA 1:-100·

!.

prospetto sud

prospetto nord

prospetto ovest

prospetto est

oo

Wi-

Z<

. c:(.

o

;;';i.::;:-,~>.:\-;,X:3~:-i'j

]"{'>: :.,'.:"j

o

m-

oULi:u,:::>

O~/

Oii".

co

AtLStX~TOALL I ~ G-k~O ~

()

.•...-r

oE.~oc:te'o.C\JCro'o.

u

c·Cl

z;ONUJ

", ..:;. ...."!.~:,..:.

o/c:

oO

l..; -1 ~~ o- ~'-~,"-..~.,--. ,-,o .-.....~.~,~., ..,-~.-_-. ,-;!...Jt't·\:-,-:-_:i~'.•.~; """,:c:-..;.:,,,:,.-=c~;::-.~--,,-:~,7::~!,,-:.,,-,,I,?iff .~

[,o.,:=====~~~ "{f ~-r

~

... : ;.~·:,~:;::t~·~~A

<~ì;~

..r; -2:i-- ;~

~:n~'J)tu

S .;- .~...-::... ;!,,.., !;N J•:1

fozz ~..~

f;..~ rn" coi ~co

,,).1, 'N::::~~ (!)

... w:

,;,