ALIMENTAZIONE E CARIE

Post on 25-Jun-2015

1.719 views 5 download

description

Con piccoli accorgimenti quotidiani insegnati fin da piccoli, si può imparare facilmente come preservare dalla carie i nostri denti e quelli dei nostri bambini

Transcript of ALIMENTAZIONE E CARIE

ALIMENTAZIONE E CARIE

DOTT.SSA EMILIANA GIUSTISPECIALISTA IN SCIENZA DELL’ ALIMENTAZIONE

CIBI AMICI E CIBI NEMICI DELLA CARIE

.

CIBI SI• Proteine• Lipidi• Vegetali

4

Calcio: acciuga, agretti, aringa salata, caffè in polvere, fichi secchi, fontina, latte di capra, latte di pecora, latte di vacca intero, radicchio verde, calamaro, cicoria, formaggio belpaese, gambero, uovo, stracchino, yogurt intero.

Fosforo: spigola d’allevamento, orata, latte di vacca, emmenthal, grana, cacao in polvere, groviera, parmigiano.

CIBI CON

CIBI CON Fluoro: the, uva secca, gamberetti, pane di segale, patate lesse, tonno sott’olio, petto di manzo, tacchino, fagiolini.

Ferro: acciuga, arachide , avena, cacao amaro,carne di cavallo, lampone, prosciutto crudo, radicchio verde, uovo.

CIBI NO

Carboidrati semplici

Attenzione:zuccheri nascosti

frequenza/contatto

CONTROLLO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI

Non far addormentare il bambino con poppatoi contenenti liquidi con zuccheri (latte, the, camomilla, tisane..)

Eliminare l’uso del poppataio dai 14 mesi in poi

Proibire l’assunzione prolungata di bevande zuccherate e di succhi di frutta con il poppatoio

CONTROLLO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI

Non utilizzare succhiotti intrisi di miele e/o zucchero per tranquilizzare il bambino

Monitorare la dieta del bambino in relazione alla frequenza di introduzione degli zuccheri

Consigliare l’assunzione dei dolci solo durante i pasti principali, quando il flusso salivare è maggiore, gli eventuali snack interprandiali, che siano poco cariogeni (utilizzare pochi zuccheri o dolcificanti)

CONTROLLO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI

Pulire i denti dopo che il bambino ha assunto sciroppi zuccherati ( antibiotici , fluidificanti , sedativi della tosse)

Gli zuccheri provenienti dalla frutta secca non sono meno cariogeni di quelli contenuti nella frutta omogenizzata o nei succhi di frutta

La frutta secca è relativamente più cariogena per l ’elevata concentrazione in zuccheri a causa della sua disidratazione