Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale - Direttore L.S.A. Dinamiche demografiche,...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale - Direttore L.S.A. Dinamiche demografiche,...

Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale - Direttore L.S.A.

Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative

2

Trent’anni di «degiovanimento» italiano

4

Evoluzione Debito pubblico e Fecondità

Fonte: Del Boca, Rosina, 2009, «Famiglie sole», il Mulino.

5

Rischio di povertà per varie tipologie familiari

0

10

20

30

40

50

60

Porto

gallo

Italia

Irlan

da

Spagn

a

Regno

Uni

to

Grecia

Franc

ia

Luss

embu

rgo

Austri

a

Germ

ania

Paesi

Bassi

Danim

arca

Svezia

Belgio

Finlan

dia

2 adulti, 2 bambini

2 adulti, 3 o più bambini

Fonte: Eurostat

6

Ripartizione della spesa sociale nelle varie voci

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Irlan

da

Finlan

dia

Danim

arca

Svezia

Paesi

Bassi

Germ

ania

Franc

ia

Spagn

a

Belgio

Regno

Unit

o

EU-15

EU-25

Porto

gallo

Austri

a

Grecia Ita

lia

disoccupazione casa, escl. soc. famiglia salute invalidità pensioni

Alla voce “famiglia e figli” l’Italia destina l’1,3% del Pil, contro il 2,1% dell’Ue-27.

7

Più occupazione femminile e più figli è possibile

8

Anche in Italia?

Occupazione femminile e variaz. di fecondità (1995-2007). Regioni italiane

Fonte: elaborazione da dati Istat.

Regioni con bassa occupaz donne e fecondità in calo

Regioni con alta occupaz donne e fecondità in aumento

9

L’esempio di due regioniFecondità in Campania tradizionalmente più elevata di Emilia-

Romagnaora situazione rovesciata (e relazione con occupazione

invertita).

• Nel 1995: Campania 1,51 ed Emilia-Romagna 0,97 (Italia 1,19)

• Nel 2011: Campania 1,42 ed Emilia-Romagna 1,48 (Italia 1,42)

Occup. femminile: Campania 27,3% ed Emilia-Rom. 62,1%

Diverso investimento in politiche di conciliazione.

Carenze accentuate dall’impatto della crisi.

10

Il desiderio di famiglia rimane elevato

Quello che desiderano e auspicanoNumero di figli realisticamente Numero di figli in assenza di vincoli

La realtà con la quale si confrontanoOstacoli e difficoltà nel corso di vita portano a revisione verso il basso:• Oltre il 85% delle giovani donne tra i 25-29 anni ancora senza

figli.• Solo 36% di donne in tale età prevede di averlo nei prossimi 3

anni.Da oltre 2 figli desiderati, a meno di 1,5 realizzati!

Fonte: www.rapportogiovani.it

Tasso di fecondità totale. 2011 (Italia = 100)

Ma giovani sempre più in difficoltà…

12

Figli sempre più tardi

La posticipazione della fecondità continua (uno dei cambiamenti più imp. degli ultimi decenni)

DinamichePrima fase: riduzione prima dei 30 anni (guidata da donne con titolo alto, poi anche basso)

Fase attuale: recupero dopo i 30 (guidato da donne titolo alto).

Dal 1995 al 2012: età media nascita dei figli da 29,8 a 31,4 (32 it)Tra donne it. nascite over 40 (8,2%) sta superando under 25 (8,5%).

ImplicazioniIniziare tardi (dopo i 30 anni) a formare una famiglia non ha tanto effetti sul primo, ma incide sui successivi figli.(soprattutto in Italia, il che accentua modello figlio unico).

13

La «persistente» bassa fecondità

14

Crescente quota di nascite da genitori stranieri

Nati per tipologia di coppia

15

Incidenza nascite straniere (2012)

Almeno un genitore straniero20,1% Italia; 28,7% Lombardia; 31,2% Emilia Romagna (2012)

Entrambi i genitori stranieri 15,0% Italia; 22,5% Lombardia; 24,4% Emilia Romagna

Fonte: Istat

16

Sempre più figli da genitori non sposati

Nati da genitori non coniugati e matrimoni civili. 2012

17

Una crescente instabilità familiare

Principali indicatori. Anni 1995-2012

18

Povertà legata a presenza di figli e a condizione familiare

Rischio di persistente povertà. 2009-2012

Fonte: Istat

19

Le trasformazioni demo-sociali e familiariIn sintesi:

Quanti figli e quando (livello)• Sempre di meno (persistenza)

• Sempre più tardi• Gap tra desideri e realizzazioni

Qualità condizione infanzia (diseguaglianze)• Povertà famiglie con almeno due figli

• Livelli competenze (Pisa-Ocse)

Caratteristiche in mutamento (ritmo di crescita)• Nati da genitori stranieri

• Nati da genitori non sposati• Bambini con genitori separati

20

Le trasformazioni demografiche e familiariIn sintesi:

Quali indicazioni per policy?

• Ridurre i rischi• Ridurre le diseguaglianze di

partenza

Rispondere a trasformazioni familiari (con

politiche child-centered)

• Promuovere formazione• Promuovere opportunità

Rispondere a riduzione

quantitativa (con potenziamento

qualitativo)Rispondere a

desideri e aspettative (aiutando a

realizzare scelte familiari virtuose)

• Avere figli desiderati• Conciliare al rialzo famiglia e

lavoro• Rafforzare benessere relaz.

21

Per approfondimenti: