Alchimia Alchimia est separatio puri ab impuro Teoria dei quattro elementi di Aristotele A ciò si...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of Alchimia Alchimia est separatio puri ab impuro Teoria dei quattro elementi di Aristotele A ciò si...

Alchimia

• Alchimia est separatio puri ab impuro

• Teoria dei quattro elementi di Aristotele

• A ciò si deve aggiungere l’etere

I quattro elementi

• Ulteriore rappresentazione dei quattro elementi

• Ogni elemento è associato ad un simbolo

Le tavole smeraldine

• Autore l’alchimista Heinrich Khunrath

• Prelevata da “ Amphitheatrum sapientiae aeternae “

• Hannover 1606• Lapide sulla tomba

dell’alchimista Hermes Trismegito

• Testo principale dell’alchimia

Chrysogonus Polydorus De Alchimia, Nuremberg 1541 (1)

• Trascrizione latina delle tavole smeraldine– Io non parlo di cose immaginarie, ma di ciò

che è certo e vero.– Le cose inferiori sono uguali a quelle

superiori, quelle superiori a quelle inferiori: così si compie il miracolo dell’unità.

– E come tutte le cose sono state create da una sola parola di un solo Essere, così tutte le cose sono prodotte da una sola per derivazione.

Chrysogonus Polydorus De Alchimia, Nuremberg 1541 (2)

– Il sole è suo padre, la luna sua madre; il Vento la porta con sé nel suo ventre, sua nutrice è la terra.

– È il padre della perfezione in tutto il mondo.– La forza è vigorosa se può essere trasformata

in terra.– Separare la terra dal fuoco, il fine dal

grossolano, agendo con prudenza e con giudizio.

Chrysogonus Polydorus De Alchimia, Nuremberg 1541 (3)

– Salite forniti di una grandissima saggezza dalla terra al cielo e poi di nuovo scendete in terra e unite insieme la forza delle cose. celesti e di quelle terrestri. In questo modo potrete ottenere la gloria di tutto l’universo e l’oscurità sparirà da voi.

– Questi ha più forza della forza stessa poiché vince ogni cosa sottile e può penetrare in ogni solido.

– Così venne formato il mondo.

Chrysogonus Polydorus De Alchimia, Nuremberg 1541 (4)

– Da questo derivano le meraviglie che si trovano qui da tempo.

– Per questa ragione io sono chiamato Ermete Trismegito, perché ho le tre parti della filosofia di tutto il mondo.

– Quello che avevo da dire sull’azione del sole è stato detto.

Teoria zolfo-mercurio

• M. Mayer “simbola aureae mensae duodecim nationum”, 1617

• Zolfo e mercurio richiamano il contrasto fuoco-acqua

• A sinistra il simbolo del zolfo (triangolo con croce in basso)

• A destra quello del mercurio (crescente sotto ad una circonferenza con una croce sotto)

Le coppie di opposti (1)

• Zolfo / Mercurio

• Osiride / Iside

• Sole / Luna

• Fratello / Sorella

• Genere maschile / Genere femminile

• Principio attivo / Principio passivo

Le coppie di opposti (2)

• Donatore / Accettore

• Solido / Gassoso

• Leone senza ali / Leonessa alata

• Leone / Aquila

• Leone / Serpente

Da “Symbola Aureae Mensae”

• Michael Maier, 1617• Rappresenta Hermes

Trismegito• “Il Sole è il padre del

suo sposo e la bianca Luna segue come terzo il governatore Fuoco”

Da Michael Maier, “Atalanta fugiens”, 1618

• “Unisci al leone una leonessa alata, affinché essi possono vivere nell’aria. Ma egli si mantiene immobile e rimane sulla terra. Questa immagine ti mostra il cammino che segue la natura”

Da Michael Maier, “Atalanta fugiens”, 1618

• Il dragone non muore finché non è il sole (suo fartello) e la luna (sua sorella) ad ucciderlo.

• Il dragone è a volte inteso come solvente liquido

Materia prima lapidis philosophorum

• Inizio XVIII Secolo• Dal basso regna il

caos dall’alto la perfezione

• Uomo e donna rappresentano zolfo e mercurio

• Il bambino è la pietra filosofale

Da Stolcenberg, “Viridarium Chymicum”

• Unione del sole e della luna. Ciò permette la perfezione della pietra filosofale

• Il sole è il leone e la luna il serpente

Le dodici chiavi della filosofia di Basilio Valentino

• Rappresenta l’insieme delle operazioni per la creazione della pietra filosofale (v. ottava regola da “Chrysogonus Polydorus De Alchimia”

L’avvento della chimica

• Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794)

• “In una reazione chimica la massa totale rimane costante, cioè la massa totale degli edotti è uguale alla massa totale dei prodotti che si formano”