Ai Dies Fasti del Calini si scopre «la scoperta» · daria di primo gra-do dell’Istituto...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Ai Dies Fasti del Calini si scopre «la scoperta» · daria di primo gra-do dell’Istituto...

/ Interessante e istruttiva, uti-le e anche divertente. Sonoquesti i principali giudiziespressi dai ragazzi della 3Bdella scuola secon-daria di primo gra-do dell’Istitutocomprensivo«Mar-tiri della libertà» diChiari,che ieri mat-tina hanno parteci-patoalPmiDay- In-dustriamoci orga-nizzatodal Comita-to Piccola industriadell’Aib. Una venti-na di adolescenti, i più fortuna-ti dell’Istituto scelti per estra-zione tra le quattro classi cheavevano aderito all’iniziativa,

hanno visitato lo stabilimentodella Pbr srl a Maclodio, realtàall’avanguardia nel trattamen-to, bonifica e recupero di rifiutiindustriali speciali pericolosi enon pericolosi.

All’interno dell’azienda glistudentihannopotutoosserva-

re anchel’impian-to di produzionedi energia elettri-ca da biomassacon recupero dicalore per uso in-dustriale.

Ad accoglierli èstato l’ammini-stratoreunico,An-drea Calubini,che si è detto ben

felice di ospitare i giovani nellasua azienda. «Il futuro è nellevostre mani - ha esordito Calu-bini - e spero che questa matti-

natavi serva per scegliere la vo-stra strada».

Iragazzi hanno scoperto i se-greti dei laboratori chimici do-ve vengono effettuate le analisisui campioni di terra e acquacontaminate. Hanno quindivi-sitato la sede sperimentale di-staccata di Ingegneria sanita-riaambientale,situata all’inter-no della Pbr che dal 2003 hauna convenzione con la facol-tà di Ingegneria dell’Universi-tà degli studi di Brescia. Infinela parte più «divertente» della

mattinata: il giro per lo stabili-mento a bordo del trenino, af-fittato da Calubini per l’occa-sione. Gli studenti hanno cosìpercorso i 35mila mqdell’azienda e visto da vicinogli impianti utilizzati per la bo-nifica dei terreni inquinati. //

SALVATORE MONTILLO

Guardala fotogallerygiornaledibrescia.it/econo-mia

/ Andare a scuola non è maicosì piacevole come durantei Dies Fasti del liceo scientifi-co Calini. Si parte stasera,martedì, con la grande ante-primache inaugurerà ufficial-mente la due giorni di incon-tri - aperti all’intera cittadi-nanza - in programma nellasede di via Monte Suello perdomanie giovedì. «La scoper-

ta»è il tema di quest’anno, ac-compagnato sulla brochurecolor avana dalla citazionedel premioNobel per laMedi-cina nel 1937, Albert SzentGyorgyi: «Una scoperta è unincidente che incontra unamente preparata».

Come nelle precedenti edi-zioni, il temageneralesaràde-clinato in decine di incontri(il programma è consultabileal sito www.liceocalini.gov.it) con ospiti di alto profilo.

Il programma. Nella sezione«scienza e tecnica» si parleràdi un tema attualissimo, inuovi materiali antisismici;

lasezione«letteratura-giorna-lismo» vedrà la presenza ditre figure importanti nel pa-norama letterario nazionalecome la poetessa Franca Gri-soni, lo scrittore Giorgio Fon-tana e il giallista Gianni Simo-ni. Nella sezione dedicata alleartisiparlerà di cinemaefoto-grafia, con una particolare at-tenzione al teatro con il mo-nologo di Lucilla Giagnoni.La musica non mancherà siacome spettacolo rock deiTuttifrutti+1 sia come con-fronto tra il coro della Sat el’opera di Arturo BenedettiMichelangeli. E inoltre losport, con ospiti Andrea Dia-na e Alessandro Cittadini, ri-spettivamenteallenatoreeca-pitano del basket Brescia.

Collaborazione. Laquindicesi-ma edizione nasce ancorauna volta grazie allo sforzocongiunto di insegnati, stu-denti, genitori e personalescolastico. «Perché investia-mo nei Dies Fasti molte risor-se? Perché mettono al centroilprotagonismo degli studen-ti e promuovono un rapportovirtuoso tra la scuola e il suoterritorio», spiega il dirigentescolastico,Marco Tarolli. Inu-meri infatti raccontano di unevento a cui partecipa l’80%degli studenti della scuola, echecoinvolge oltre 200 ragaz-zi nella fase organizzativa.Senza dimenticare l’impor-tanza del sostegno offerto dadifferenti realtà istituzionalied economiche, come il pa-trocinio del comune di Bre-scia e di Brescia Mobilità. //

Cosa sono.I Dies Fasti sono un eventoorganizzato dal liceo scientificoCalini che si svolge ogni anno anovembre. Aperto allacittadinanza, propone duegiorni di conferenze, incontri elaboratori su un tema scelto.

Pranzo speciale.Entrambi i giorni alle ore 13,previo acquisto di un buonopasto da 8€, si potràpartecipare al pranzo solidaleDies Pasti gestito tra Coop.Anemone e Centro brescianodown.

Beneficenza e GdB.Nel cortile della scuola ci sarà untotem di scatole, tra cui unafatta a salvadanaio perraccogliere soldi da devolvere aiterremotati grazie al progetto«Non lasciamoli soli» delGiornale di Brescia.

/ Una palestra di democrazia,assunzione delle responsabili-tà e condivisione di beni e inte-ressi. È quanto Confcooperati-veBrescia vuole offrire agli stu-denti delle scuole superioriconilprogetto«Scuolaecoope-razione». L’iniziativa, realizza-ta in collaborazione con ilGruppo Giovani delle Banchedi credito cooperativo, il Grup-po Giovani di Confcooperativee il Consorzio Koinon, si basasul protocollo d’intesa siglatoin aprile con l’Ufficio scolasti-co territoriale per la governan-ce di alternanza scuola lavoro.

È infatti in questo ambito ches’inserisce il programma, frui-bilegratuitamente da dieci isti-tuti superiori di Brescia e pro-vincia. «Scuola e cooperazio-ne» si articola in tre proposte, alibera scelta delle scuole sele-zionate (in base all’ordine cro-nologico di richiesta e alla di-stribuzione territoriale).

La prima, «Educazione coo-perativa», consiste in un ciclodi lezioni frontali, esercitazio-nipratiche, simulazioni in clas-se e testimonianze sui temidell’economia cooperativa,per una durata complessiva diquattro ore. La seconda preve-de un tour nelle cooperativedel territorio e una lezione in-troduttiva di orientamento (intotale otto ore), mentre la ter-za, «Associazione cooperativascolastica: impresa simulata»,riproduce all’interno dellascuolail concreto mododiope-rare delle cooperative e lega lescuole con le realtà aziendalipiù vicine. Il percorso copre untotale di venti ore e i modi e itempi di realizzazione sarannoconcordati con i singoli istitu-ti.La domandadi partecipazio-ne deve essere inviata entro il 3dicembre 2016 a scuola@con-fcooperative.brescia.it // C. D.

L’IMPRENDITORE

Questa mattina abbiamo accolto una trentina diragazzi di scuola media per raccontare loro cosafacciamo alla Pbr. Devo dire che sono rimastodavvero sorpreso dall’interesse per il nostrolavoro in azienda mostrato da studenti tanto

giovani, per molti dei quali quindi l’ingresso nel mondodel lavoro rappresenta ancora un obiettivo piuttostolontano. Non solo hanno ascoltato con grande attenzionequanto avevamo da raccontargli, ma ci hanno incalzatocon curiosità e domande molto puntuali. Una conferma diquanto abbiamo sempre sostenuto, ossia la necessità direstare sempre il più vicino possibile al mondodell’istruzione, della formazione e della ricerca. Risaleinfatti al 2000 l’inizio della nostra collaborazione con ilDipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università diBrescia e al 2003 la firma della convenzione che ha portatoPbr a ospitare al suo interno un piccolo laboratoriodell’ateneo, dove i ricercatori svolgono la loro attivitànell’ambito del Gruppo di Lavoro Bonifiche. Per la primavolta, grazie al Pmi Day-Industriamoci promosso dall’Aib,abbiamo avuto l'opportunità di aprire le nostre porteanche ai più giovani. Un’esperienza davvero positiva, chesiamo pronti a ripetere.

Andrea Calubini · Amministratore unico Pbr Maclodio

Ai Dies Fastidel Calini si scopre«la scoperta»Stasera l’anteprima,poi due giorni di incontritra scienza e letteratura,spettacolo e sport

Imparare democraziae responsabilitàcon le cooperative

Dall’Accademiaall’Archivio di Stato

«Siamo vicini da tempo anche all’Università»

«RAGAZZI CURIOSI,RIPETEREMO»

Insieme. Un’immagine tratta da una passata edizione dei Dies Fasti del liceo scientifico di via Monte Suello

Appuntamenti

Laura Nesi

Confcooperative. La sede in viaXX Settembre

Alternanza

Col sorriso. Un momento della visita alla Pbr srl di Maclodio

PMIDAY

Lezione sul treninonell’aziendache bonifica i rifiutiScuola e impresa

S’intitola «Sberleffi di guerra. Satira e caricatura nei giornalidi trincea» la mostra dell’Accademia SantaGiulia conl’Archivio di Stato, inaugurata ieri in via Galileo 42/44.

MOSTRA

LA DUE GIORNI

GIORNALE DI BRESCIA · Martedì 8 novembre 2016 15

LA CITTÀ

alexia.mombelli
Rettangolo
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Font monospazio
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato
alexia.mombelli
Evidenziato