AFRICA - comprensivo8vr.gov.it 2016 - GE1... · AFRICA Aspetti generali • Dista da Europa solo 14...

Post on 16-Feb-2019

230 views 0 download

Transcript of AFRICA - comprensivo8vr.gov.it 2016 - GE1... · AFRICA Aspetti generali • Dista da Europa solo 14...

AFRICA Aspetti generali

• Dista da Europa solo 14 KM (stretto di Gibilterra) e unita ad Africa attraverso l’istmo1 di Suez

• terra antichissima con altipiani e bassi tavolati

• fino all'800 poco conosciuta perché di difficile approdo, in alcune zone clima per tipologia

diversa di malattie

Aspetti geografici

Catene montuose

• Catena dell'Atlante (+4000 metri) • Tibesti e Hoggar • Altipiani orientali (con vulcani spenti

Kilimangiaro e il Kenia) • Altopiano meridionale • Monti dei Draghi

Laghi

• Lago Vittoria (tra Uganda, Tanzania e Kenia)

• Lago Ciad

Fiumi: (portata variabile perché dipende solo da piogge)

• che sfociano nel Mediterraneo • Nilo (Azzurro e Bianco - fiume più

lungo del mondo 6671 KM). Sfocia nel Mediterraneo

• che sfociano nell'Atlantico

• Niger • Congo • Zambesi • (anche: Senegal, Gambia, Orange,

Zaire)

Clima: mediamente caldo

FORESTA EQUATORIALE E SAVANA: zone a cavallo dell’equatore

I DESERTI: le zone a cavallo dei tropici ZONE TEMPERATE

Clima: sempre caldo (raggi sole perpendicolari) e molto umido (piove almeno 6 mesi all’anno) Foreste equatoriali (o pluviali perché alimentata da pioggia)

• varietà di piante • inospitale per uomo • caldo sempre umido • predomina il verde su piani

sovrapposti (vedi fig. a p. 24) • frutteti tropicali comuni (banane,

cocco, cacao, caffè) e più rari (manga, papaia) (vedi fig. p. 25)

Savana • spazio aperto coperto di erba

(graminacee) verde nella stagione delle piogge, riarsa nella stagione asciutta + alberi (acacia e baobab) che perdono le foglie e restano scheletriti

• ospitale per uomo ed animali = campi coltivati

• regno degli erbivori (zebre, antilopi, giraffe, bufali) cacciati da carnivori (leoni, ghepardi, iene) e erbivori troppo grandi per essere cacciati da carnivori (elefanti, rinoceronti), ma cacciati da bracconieri per l’avorio delle zanne e i corni dei rinoceronti

Clima: molto caldo (raggi perpendicolari per molti mesi) e asciutto (non piove quasi mai) Deserto

• da deserere: abbandonare: spazio aperto dominato dalla roccia nuda, dalla pietra (massicci montuosi) e dalla sabbia

• patina giallastra per l’alterazione chimica della superficie

• cielo sempre limpido: escursione termica • senza corsi d’acqua e apparentemente senza vita • in origine montagne che si sono erose dando

origine a ciotoli e sabbia (ie Gran Canyon del Colorado negli Stati Uniti) trasportata dal vento. Essa forma delle dune

• gli animali in grado di sopravvivere sono: rettili, insetti, dromedari

Oasi • piccola zona del deserto dove l’acqua affiora in

superficie (naturalmente o attraverso pozzi creati dall’uomo) rendendo il suolo fertile

• superficie si abbassa raggiungendo falda acquifera

• acqua di origine preistorica (filtrata quando piogge erano regolari)

• ci sono palme da dattero, alberi da frutta (fichi, albicocchi, aranci, melograni) e ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane, zucchine)

Predeserto: ai margini del deserto

• roccia e sabbia • piove poco, solo in alcuni mesi • steppa predesertica (piante basse e

cespugliose); acacie, mimose; piante grasse e spinose come cactus o agavi dalle foglie carnose coperte di spine e fiori vistosi

Clima: estati calde e inverni

freddi Foresta mediterranea

• sclerofille (ago)= lecci pini cipressi sugheri

• Riescono a sopportare estati calde e inverni freddi

• Arbusti sempreverdi (oleandro, ginestra, alloro)

Foresta di latifoglie • legno duro (faggio castagno acero

quercia) • Perdono le foglie • chioma ad ombrello

Prateria temperata • pianura collina • graminacee • terreno permeabile (russia Siberia

Nordamerica) foresta di conifere

• aghifoglie sempreverdi (pini abeti larici)

• Canada paesi Scandinavi Siberia ANIMALI

• mammiferi = alce cervo orso uccelli insetti renne caprioli - pelliccia = castoro lontra visone ermellino

1 Sottile lingua di terra, bagnata su ambo i lati da ingenti masse d’acqua appartenenti a oceani, mari o laghi

Bibliografia: la cartina geografica è tratta da: G. Paci, Geografia per immagini, vol 3B, ed. Zanichelli, Bologna 2003

Clima caldo: Savana tropicale

Clima caldo: della steppa e del deserto

Clima caldo: foresta pluviale (equatoriale)

Clima temperato mediterraneo