AFI: ricarica delle falde e non solo Giustino Mezzalira Warbo e Aquor progetti sperimentali europei...

Post on 02-May-2015

221 views 0 download

Transcript of AFI: ricarica delle falde e non solo Giustino Mezzalira Warbo e Aquor progetti sperimentali europei...

AFI: ricarica delle falde e non solo

Giustino Mezzalira

Warbo e Aquorprogetti sperimentali europei a confronto per la ricarica artificiale degli acquiferi superficiali

Adria, 7 giugno 2013

AFI: in fondo solo una vecchia idea!

Una struttura antichissima: quella della siepe riparialepiantata lungo un canale artificiale in terra…che perde acqua!

Struttura dell’AFI e suo uso multifunzionale

Valorizzare i vari elementi strutturali dell’AFI per diversi obiettivi:

- Infiltrare l’acqua: canaletta in terra scavata su terreni fortemente ghiaiosi - Depurare l’acqua: effetto tampone nell’area satura al di sotto della canaletta- Finissare digestato di impianti a biogas: fascia interfilare- Produrre biomassa legnosa: biomassa epigea delle siepi ripariali- Creare connettività ecologica: intera AFI- (Allevare avannotti: canaletta)

Ruolo della vegetazione

Depurare l’acqua (assieme ai batteri)

Ruolo della vegetazione

Produrre biomassa legnosa

Ruolo della canaletta

Infiltrare l’acqua

Comune di Schiavon, cantiere CB Pedemontano Brenta

Fasi di realizzazione di un’AFI

densità del sistema delle scoline: 1500 m/ha

scoline: profondità di 70 – 80 cm; larghezza al fondo di 50 cm

permeabilità (k) dei suoli utilizzati (ghiaiosi e sabbiosi): 10-4 m/s

giorni di funzionamento del sistema: 200 (periodo settembre-aprile)

Una portata di 1m3/s, derivata in periodo non irriguo, può essere infiltrata in un’AFI di circa 20 ha

Un ettaro di AFI, realizzato nelle aree più vocate dell’alta pianura, è in grado di infiltrare 5.000 m3 di acqua al giorno. In un anno, nei 200 giorni utili di funzionamento, un ettaro di AFI può dunque infiltrare fino ad 1.000.000 m3 di acqua.

Alcune cifre

Ruolo della fascia interfilare

Finissare il digestato

Ruolo dell’intera AFI

Rafforzare la rete ecologica

L’idea del “Progetto Democrito”

Fare interagire aria, acqua, terra e fuoco per affrontare e risolvere il problema della “morte delle risorgive”,

Il Progetto Wstore2: LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2

Il Progetto Wstore2: presentazione

La Commissione Europea ha approvato nel 2012 il Progetto “Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas” presentato da Veneto Agricoltura in collaborazione con LASA – Università degli studi di Padova, CER - Canale Emiliano Romagnolo e VeGAL – Agenzia di Sviluppo del Veneto Orientale. Il progetto, che verrà sperimentato presso l’Azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia di Caorle, prevede la realizzazione e la verifica di un sistema innovativo di gestione dell’acqua meteorica, in un contesto di cambiamento climatico

INFI LTRAZIONE

LAVAGGIO

ACCUMULO

RICIRCOLO

IRRIGAZIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUEDELLE ACQUE

Riferimenti organizzativi per partecipare al Tavolo degli stakeholder o per inviare un contributo tecnico-scientifico:

VeGAL – ing. Giancarlo Pegoraro – dott.ssa Cinzia Gozzovegal@vegal.net

Veneto Agricoltura – dott. Lorenzo Furlanlorenzo.furlan@venetoagricoltura.org