Acqua

Post on 27-Jun-2015

589 views 1 download

description

ambiente acqua

Transcript of Acqua

Prof. Leonarda MalgieriIISS. O. Notarangelo – G.

Rosati Roberta Megliola

AMBIENTEACQUA

Alla scoperta dell’ORO BLU…

• L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.

• Sulla Terra l'acqua copre il 70,8% della superficie del pianeta e più o meno con la stessa percentuale è il maggior costituente del corpo umano.

Il ciclo dell’Acqua

Le funzioni dell’Acqua

• è un ottimo solvente per numerose sostanze chimiche;

• regola il volume cellulare e la temperatura corporea;

• favorisce i processi digestivi;• consente il trasporto dei nutrienti e la

rimozione delle scorie metaboliche.

WC

BAGNODOCCIA

LAVATRICE

CUCINARE/BERE

CURA DEL CORPO

ALTROLAVASTOVIGLIE

L’acqua viene utilizzata per la maggior parte del tempo in casa

IL FABBISOGNO IDRICO

L'acqua potabile è una risorsa primaria destinataal consumo, permettendo la sopravvivenza degli esseri viventi, e a fondamentali attività umane. "Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. Non devono contenere microrganismi e parassiti.• In particolare occorre prestare attenzione ai livelli relativi a Nitrati Nitriti

Odore, colore, sapore, temperatura(10-15°), pH 7

ACQUA POTABILE e le sue caratteristiche

Imputabili all’azione dei fertilizzanti azotati per l’agricoltura…

Derivano dalla trasformazione dei nitrati grazie ai batteri

Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto di ioni di calcio e magnesio oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.

DUREZZA PERMANENTEdopo l'ebollizione . È dovuta, soprattutto, alla presenza di carbonati, solfati e nitrati

di calcio e magnesio. DUREZZA TEMPORANEA

ioni idrogenati. Viene chiamata temporanea perché questi ioni dopo l'ebollizione precipitano.

Durezza dell’Acqua

• PH (NEUTRO)• DUREZZA• CONDUCIBILITA’• NITRITI e NITRATI• CLORURI• FERRO

Poi troviamo: rame, zinco, atrazina, trizio, manganese, selenio.

Parametri chimici

Potabilizzazione dell’AcquaLa potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua che sia pura abbastanza per il normale consumo domestico.

• SEDIMENTAZIONE • FILTRAZIONE • AEREAZIONE • SEDIMENTAZIONE SECONDARIA• PURIFICATORI AD OSMOSI INVERSA• ADDOLCIMENTO• COLORAZIONE

PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA

INQUINAMENTO DELL’ACQUA

Inquinamento industriale

L’inquinamento industriale è dovuto agli scarichi di sostanze tossiche nell’acqua nel

terreno e nell’aria. I veleni scaricati dall’industria nell’atmosfera modificano la

composizione chimica dell’aria che contiene una minore quantità di ossigeno ed

una maggiore di anidride carbonica con enormi danni alla respirazione ma anche

agli edifici.

Scarichi urbaniRappresentano il 60% delle fonti d’inquinamento delle acque. Sono caratterizzati dalla presenza di materiale fecale, detersivi, agenti patogeni e altre sostanze.

EUTROFIZZAZIONE=

aumento della disponibilità di nutrienti

Incremento della massa vegetale

Insorgenza dei fenomeni anaerobici

Inquinamento AgricoloL'inquinamento di origine agricola e zootecnica è causato dall'immissione nei corsi d'acqua e nel terreno degli scoli dei campi contenenti fertilizzanti chimici, pesticidi e liquami provenienti dalle stalle.Più grave è l'immissione dei pesticidi che, essendo poco biodegradabili, si depositano e si concentrano nei corsi d'acqua distruggendo ogni forma di vita.

L'episodio più grave risale al 1990, in Europa, quando alcuni pozzi del mare del Nord hanno versato petrolio in mare per ben due giorni.Il versamento in mare del greggio dal petroliere è l'evento più comune e temuto.Non di rado, il petrolio fuoriesce dalle petroliere in seguito a incidenti.Quando una petroliera subisce un incidente nel quale ci siano dei versamenti di petrolio in mare, si provocano molti danni all'ambiente. Il petrolio galleggia sull'acqua, formando uno strato che isola l'acqua dall'aria, impedendo gli scambi di gas. L'impoverimento d'ossigeno fa morire molti organismi marini.

Inquinamento di petrolio…

Le conseguenze sulla salute dell’uomo…

Ogni giorno l’uomo, svolgendo le sue attività quotidiane, è sottoposto a innumerevoli sostanze inquinanti le quali, in modo più o meno grave, hanno inevitabilmente effetti sulla salute.