A SPASSO PER M ILANO. Sant'Ambrogio, fu vescovo, scrittore, uomo politico e una delle personalità...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

Transcript of A SPASSO PER M ILANO. Sant'Ambrogio, fu vescovo, scrittore, uomo politico e una delle personalità...

A SPASSO PER MILANO

• Sant'Ambrogio, fu vescovo, scrittore, uomo politico e una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo.

• Santo in chiese cristiane

• Conosciuto anche come Ambrogio di Milano è patrono della città, della quale fu vescovo

• Conservate reliquie nella basilica a Milano

La storia di Sant’ Ambrogio

• «Colonna del diavolo».

• La sua leggenda: vescovo contro il diavolo

• La basilica di Sant'Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. • Fondamentale per storia milanese e per la chiesa ambrosiana • Edificata tra il 379 e il 386 per volere del vescovo di Milano Ambrogio.• Costruita in una zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane e quindi dedicata ai martiri. • Al suo interno c’è sepolto Sant’ Ambrogio.

La basilica diSant’ Ambrogio, Milano

Mosaico nella chiesa di

Sant’Ambrogio, Milano

• Cripta con reliquie di un Santo e due martiri

• Tracce di una cripta nella basilica già all'epoca di Sant’ Ambrogio.

La cripta con i corpi di sant’Ambrogio, Gervaso e Protaso

• Monumento simbolo del capoluogo lombardo.

• Lo stile del Duomo.

• Organismo unitario.

Duomo di Milano

• La navata centrale è ampia il doppio di quelle laterali

• Apertura di piccole finestre ad arco acuto, sopra gli archi delle volte, che

illuminano l’interno in maniera diffusa e tenue

Il Sacro Chiodo

• Sopra l'altare maggiore si trova chiodo della Vera Croce

• Reso visibile da luce rossa

• Il "pezzo" più celebre tra le statue di tutto il Duomo è il “San Bartolomeo Scorticato” fatto nel 1562, opera di Marco d'Agrate, dove il santo mostra la pelle gettata come una stola sulle spalle.

San Bartolomeo scorticato

• Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.

• Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza

• Principali cittadelle militari d'Europa

Castello sforzesco

• Galeazzo Visconti fece costruire il Castello di Porta Giovia.

• Ampliato dai suoi successori e reso a pianta quadrata

• La costruzione divenne così dimora permanente della dinastia viscontea.

• Nel 1447 venne distrutto

• Fu Francesco I Sforza a ricostruirlo nel 1450 per farne la sua Residenza.

• Alla morte di Francesco Sforza, gli successe il figlio che fece continuare i lavori.

• Nel 1476 fu costruita la torre omonima.

• Nel 1494 salì al potere Ludovico il Moro e il castello divenne una fastosa opera

• Negli anni seguenti venne ridistrutto

• Sotto il dominio spagnolo, il castello divenne sede delle truppe militari.

• Nel 1550 avviene la separazione del castello dalle città.

• Quando la Lombardia passò dalla Spagna agli Asburgo d'Austria il castello conservò la propria destinazione militare.

• Con l'arrivo in Italia di Napoleone, l'Arciduca Ferdinando d'Austria abbandonò la città

• Subì l'assedio francese.

• Con decreto del 23 giugno 1800 Napoleone ordinò la demolizione del castello.

• Nel 1815, Milano e il Regno Lombardo-Veneto furono annessi nell'Impero d'Austria.

• Castello invaso e saccheggiato da parte del regno d’Italia

• Circa 20 anni dopo il castello viene ristrutturato venne inaugurata la Torre del Filarete dedicata a re Umberto I di Savoia.