a siena turismo didattico FIRENZE - BOLOGNA STAZIONE FS N ... · geologia. Nella città gotica più...

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of a siena turismo didattico FIRENZE - BOLOGNA STAZIONE FS N ... · geologia. Nella città gotica più...

Modalità di prenotazione >APT Siena – Vacanze senesi Sito, tel, fax e email Il quaderno didattico e l'attestato sono gratuiti

CREDITS

STADIO

P. CAMOLLIA

P. OVILE

P. PISPINI

P. ROMANA

P. TUFIP. SAN MARCO

P. FONTEBRANDA

STAZIONE FS

FIRENZE - BOLOGNA

NO E

S

AREZZO-ROMA

IL CAMPO

GROSSETO

AUTOBUS

Propone un itinerario didattico di un giorno, lungo il quale gli studenti scoprono le vicende geologiche che influenzano la storia della città e spiegano la relazione fra il passato remoto e la vita di oggi. Siena è un luogo privilegiato per imparare le prime nozioni di geologia. Nella città gotica più bella del mondo, ci sono geositi (affioramenti di particolare interesse) che permettono di acqui-sire moltissime informazioni per esperienza diretta e in modo divertente ed attivo. In altre parole gli studenti parteciperanno a una vera caccia al tesoro con la geologia. Il Prof. Armando Costantini, ordinario di “Geologia” dell'Univer-sità di Siena, ha progettato l’itinerario e scritto un piccolo manuale che, distribuito al termine della giornata, consentirà agli insegnanti di proseguire l’attività didattica a scuola. Il gruppo sarà accompagnato da una guida appositamente formata, molto brava ma anche molto simpatica.

Sarà possibile mangiare un ottimo pranzo a base di vere specialità senesi.

Ogni studente riceverà un quaderno didattico da usare in classe per ricerche e approfondimenti.

Infine ogni studente otterrà un attestato di partecipazione con il suo nome. Sarà un ricordo dell'esperienza e una testimonianza dell’insegnamento ricevuto.

Cont enut i d i dat t i c i

1 Variazione dei parametri astronomici terrestri ed effetti sulla sedimentazione. 2 Rocce sedimentarie marine (arenarie, conglomerati) e fossili3 Tecnica di riconoscimento e comprensione della “storia” geologica del territorio4 L'acqua come scultore del territorio5 Effetti delle vicende geologiche sullo sviluppo della civiltà senese

L'apporto didattico è diviso in tre parti:Visita e spiegazione degli affioramenti rocciosi(geositi),piccola lezione (15-20 minuti) e osservazione dei fossili.

A S i ena l e rocc e raccontano : Quaderno didattico scritto dal Prof. Armando Costantini, ordinario di “Geologia” dell'Università di Siena. Consente approfondimenti e ricerche in classe.

una g i ornata a s i ena p e r imparar e l a g eo log i a d i v e r t endos i

a s i ena l E ROCCE raccontaNO

proposta p e r untur i smo d idat t i co p e r s tudent i d e l l e scuol e med i e i n f e r i or i

proposta p e r untur i smo d idat t i co p e r s tudent i d e l l e scuol e med i e i n F e r i or i

NOTIZIE UTILIDurata della visita a Siena: 7 ore con inizio alle ore 10Lunghezza del percorso a piedi: 2,5 kmNumero massimo dei partecipanti per ogni gruppo: 30 Cosa portare: scarpe sportive, impermeabile con cappuccio o ombrello, macchina fotografica, blocco per appunti e penna.

con il patrocinio dell’Accademia dei Fisiocriticicon la collaborazione dell’APT di Siena

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SOGGIORNIVacanze Senesi incomingtel 0577 45900fax 0577 283145info@vacanzesenesi.it

COMUNE DI SIENAAssessorato al Turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENAUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA