A E R O N A U T I C A M I L I T A R E 301 ... - Difesa.it · incendi con monitori . impianto...

Post on 21-Jan-2020

5 views 0 download

Transcript of A E R O N A U T I C A M I L I T A R E 301 ... - Difesa.it · incendi con monitori . impianto...

T.COL. DONATO CAMARDA Roma, 23 giugno 2016

A E R O N A U T I C A M I L I T A R E 301° SERVIZIO TECNICO DISTACCATO INFRASTRUTTURE

Workshop

Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

dell’innovativo hangar dell’Aerobase di Amendola

“Construction phase dell’hangar di Amendola:

protocollo LEED e aspetti realizzativi nell’ambito della Direzione dei Lavori”

SOMMARIO

• HANGAR DI AMENDOLA – CONTRIBUTO VIDEO

• BREVE DESCRIZIONE DELL’INFRASTRUTTURA

• ITER APPROVAZIONE MATERIALI ED APPARECCHIATURE

• INIZIATIVE PER ULTERIORI CREDITI

• FASE DI COMMISSIONING

STABILIZZAZIONE A CEMENTO

STABILIZZAZIONE A CEMENTO

100 % DEI MATERIALI

REIMPIEGATI

STABILIZZAZIONE A CEMENTO

STABILIZZAZIONE A CEMENTO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO GEOTERMICO

IMPIANTO AD ARIA PRIMARIA + SOFFITTI RADIANTI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTO AD ARIA PRIMARIA + SOFFITTI RADIANTI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTO AD ARIA PRIMARIA + SOFFITTI RADIANTI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

2 CARRIPONTE LUCE DI 40 m Carico max 5.000 kg

2 CARRIPONTE LUCE DI 40 m Carico max 5.000 kg

HANGAR

HANGAR

IMPIANTO SPEGNIMENTO INCENDI CON MONITORI

IMPIANTO SPEGNIMENTO INCENDI CON MONITORI

ILLUMINAZIONE A LED RILEVATORI DI PRESENZA

ILLUMINAZIONE A LED RILEVATORI DI PRESENZA

ILLUMINAZIONE A LED RILEVATORI DI PRESENZA

ILLUMINAZIONE A LED

ILLUMINAZIONE A LED

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

COPERTURA CON SISTEMA KALZIP U < 0,25 W m2 K

ITER APPROVAZIONE MATERIALI

ED APPARECCHIATURE

ITER APPROVAZIONE MATERIALI

ED APPARECCHIATURE

ITER APPROVAZIONE MATERIALI

ED APPARECCHIATURE

Fase 1:

Valutazione tecnica

prestazionale del

materiale in base al

CAPITOLATO ed al

Progetto Esecutivo

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Finalità

Incrementare la domanda di materiali e prodotti da costruzione estratti e lavorati

a distanza limitata, sostenendo in tal modo l’uso di risorse locali e riducendo gli

impatti sull’ambiente derivanti dal trasporto. Favorire l’utilizzo di trasporti a

limitato impatto ambientale come quello su rotaia o via mare.

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 2:

Valutazione requisiti LEED

delle caratteristiche del

materiale regionale

(distanza della cava di

estrazione e del luogo di

lavorazione dal sito del

progetto “Amendola”

inferiore a 350 km)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 3: Procurement

(in cui si danno indicazioni scaturite dalle analisi delle Fasi 1 – 2)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 3: Procurement

(in cui si danno indicazioni scaturite dalle analisi delle Fasi 1 – 2)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 4: Raccolta della Documentazione del fornitore

per la certificazione del credito

a) Autorizzazione della cava di estrazione

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 4: Raccolta della Documentazione del fornitore

per la certificazione del credito

a) Autorizzazione della cava di estrazione

b) Documento di Trasporto della pietra da

taglio dalla cava di estrazione (Augelli

Marmi) allo stabilimento del fornitore

(Azzollini Nicola Marmi)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 4: Raccolta della Documentazione del fornitore

per la certificazione del credito

a) Autorizzazione della cava di estrazione

b) Documento di Trasporto della pietra da

taglio dalla cava di estrazione (Augelli

Marmi) allo stabilimento del fornitore

(Azzollini Nicola Marmi)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 4: Raccolta della Documentazione del fornitore

per la certificazione del credito

a) Autorizzazione della cava di estrazione

b) Documento di Trasporto della pietra da

taglio dalla cava di estrazione (Augelli

Marmi) allo stabilimento del fornitore

(Azzollini Nicola Marmi)

c) Documento di Trasporto della pietra

lavorata, tagliata e lucidata dal fornitore

al sito del progetto

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 4: Raccolta della Documentazione del fornitore

per la certificazione del credito

a) Autorizzazione della cava di estrazione

b) Documento di Trasporto della pietra da

taglio dalla cava di estrazione (Augelli

Marmi) allo stabilimento del fornitore

(Azzollini Nicola Marmi)

c) Documento di Trasporto della pietra

lavorata, tagliata e lucidata dal fornitore

al sito del progetto

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 5: Elaborazione del Computo Metrico Estimativo

(predisposto a consuntivo della fornitura)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 5: Elaborazione del Computo Metrico Estimativo

(predisposto a consuntivo della fornitura)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 6: Individuazione del materiale da costruzione e della lavorazione correlata

nel documento “MASTER FORMAT v.1”

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 6: Individuazione del materiale da costruzione e della lavorazione correlata

nel documento “MASTER FORMAT v.1”

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 7: Compilazione della “Tabella L-3. Materiali indicati in Master Format v.1

versione italiana, Divisioni 03-10, 31.60.00, 32.10.00, 32.30.00 e 32.90.00”

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Fase 7: Compilazione della “Tabella L-3. Materiali indicati in Master Format v.1

versione italiana, Divisioni 03-10, 31.60.00, 32.10.00, 32.30.00 e 32.90.00”

Nella tabella sono riportati i seguenti elementi:

• il codice “Master Format v.1”

e la descrizione dell’articolo;

• il costo effettivo del materiale

(a consuntivo della fornitura);

• il nome del Fornitore;

• la percentuale di materiale regionale;

• la distanza in chilometri del sito di estrazione;

• la distanza in chilometri del sito di lavorazione;

• la fonte delle informazioni

per documentare il credito.

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc5 - Materiali e risorse

Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc7 - Materiali e risorse

Legno certificato

Finalità

Incoraggiare la gestione responsabile delle foreste dal punto di vista ambientale.

Requisiti

Per componenti da costruzione in legno utilizzare materiali e prodotti certificati

secondo i principi ed i criteri indicati dal Forest Stewardship Council’s (FSC), per

almeno il 50% del totale (sulla base del valore economico).

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc7 - Materiali e risorse

Legno certificato

Fase 1: Valutazione tecnica prestazionale del materiale in base al CAPITOLATO

ed al Progetto Esecutivo

Fase 2: Valutazione requisiti LEED delle

caratteristiche del materiale in legno,

controllo della Certificazione della Catena

di Custodia (Chain-of- Custody COC

Certification), per assicurare l’uso

appropriato del nome e del logo “FSC”

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc7 - Materiali e risorse

Legno certificato

Fase 2.1: Ulteriore valutazione dei requisiti LEED come il contenuto di VOC

(composti organici volatili), nei collanti per il fissaggio del parquet al

pannello della pavimentazione sopraelevata

Fase 3: Procurement

(in cui si danno indicazioni scaturite dalle analisi delle Fasi 1 – 2)

ESEMPI DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

CREDITO MRc7 - Materiali e risorse

Legno certificato

Fase 4: Raccolta della Documentazione del

fornitore per la certificazione del credito

• INIZIATIVE PER ULTERIORI CREDITI

• INIZIATIVE PER ULTERIORI CREDITI

CREDITO SSc4.1 – Sostenibilità del sito

Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici

Finalità

Ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale generati dal

traffico automobilistico.

Requisiti

Vicinanza a fermata dell’autobus (opzione 2)

Localizzare il progetto ad una distanza (misurata da un

accesso principale), percorribile a piedi, inferiore a 400 m da

una o più fermate di due o più linee di autobus pubblici,

tram o servizi di bus navetta utilizzabili dagli occupanti

dell’edificio.

CREDITO SSc4.1 – Sostenibilità del sito

Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici

Finalità

Ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale generati dal

traffico automobilistico.

Requisiti

Vicinanza a fermata dell’autobus (opzione 2)

Localizzare il progetto ad una distanza (misurata da un

accesso principale), percorribile a piedi, inferiore a 400 m da

una o più fermate di due o più linee di autobus pubblici,

tram o servizi di bus navetta utilizzabili dagli occupanti

dell’edificio.

CREDITO SSc4.1 – Sostenibilità del sito

Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici

CREDITO SSc4.1 – Sostenibilità del sito

Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici

CREDITO SSc4.1 – Sostenibilità del sito

Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici

QI prerequisito 2 – Qualità ambientale interna

Controllo ambientale del fumo di tabacco

Finalità

Minimizzare l’esposizione al fumo di tabacco ambientale (ETS - Enviromental

Tobacco Smoke) degli occupanti l’edificio, delle aree interne e dei sistemi di

ventilazione.

Requisiti

Divieto di fumo all’interno dell’edificio.

Divieto di fumo entro una distanza di almeno 8 metri dagli ingressi e dalle

finestre apribili. Definire con opportuna segnaletica le zone in cui sia consentito

fumare, in cui sia vietato fumare o di vietare il fumo su tutta la proprietà.

QI prerequisito 2 – Qualità ambientale interna

Controllo ambientale del fumo di tabacco

QI prerequisito 2 – Qualità ambientale interna

Controllo ambientale del fumo di tabacco

CREDITO QIc7.2 – Qualità ambientale interna

Comfort termico: verifica

Finalità

Fornire una valutazione nel tempo del comfort termico dell’edificio.

Requisiti

a. Conseguire QI Credito 7.1, Comfort termico:

progettazione.

b. Nel periodo compreso fra i 6 e i 18 mesi successivi

all’occupazione dell’edificio, realizzare fra gli occupanti

un sondaggio sul comfort termico. Questo sondaggio

dovrà raccogliere risposte anonime sul comfort termico

nell’edificio, includendo una valutazione complessiva

sulla soddisfazione delle prestazioni termiche e

l’identificazione degli eventuali problemi legati al

comfort termico.

CREDITO QIc7.2 – Qualità ambientale interna

Comfort termico: verifica

Finalità

Fornire una valutazione nel tempo del comfort termico dell’edificio.

Requisiti

a. Conseguire QI Credito 7.1, Comfort termico:

progettazione.

b. Nel periodo compreso fra i 6 e i 18 mesi successivi

all’occupazione dell’edificio, realizzare fra gli occupanti

un sondaggio sul comfort termico. Questo sondaggio

dovrà raccogliere risposte anonime sul comfort termico

nell’edificio, includendo una valutazione complessiva

sulla soddisfazione delle prestazioni termiche e

l’identificazione degli eventuali problemi legati al

comfort termico.

CREDITO QIc7.2 – Qualità ambientale interna

Comfort termico: verifica

Finalità

Fornire una valutazione nel tempo del comfort termico dell’edificio.

Requisiti

a. Conseguire QI Credito 7.1, Comfort termico:

progettazione.

b. Nel periodo compreso fra i 6 e i 18 mesi successivi

all’occupazione dell’edificio, realizzare fra gli occupanti

un sondaggio sul comfort termico. Questo sondaggio

dovrà raccogliere risposte anonime sul comfort termico

nell’edificio, includendo una valutazione complessiva

sulla soddisfazione delle prestazioni termiche e

l’identificazione degli eventuali problemi legati al

comfort termico.

• COMMISSIONING

Insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema, dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l'intento progettuale.

• COMMISSIONING

Insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema, dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l'intento progettuale.

Energia e Atmosfera - Prerequisito 1:

Commissioning di base dei sistemi energetici dell’edificio

Finalità

Riduzione dei consumi energetici, i minori costi d’esercizio, la riduzione

dei contenziosi con l’appaltatore, una miglior documentazione dell’edificio,

l’aumento della produttività degli occupanti e la verifica delle prestazioni

degli impianti in accordo con i requisiti di progetto richiesti dalla

committenza.

• COMMISSIONING

Insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema, dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l'intento progettuale.

Energia e Atmosfera - Credito 3:

Commissioning avanzato dei sistemi energetici

Finalità

Iniziare il processo di commissioning nelle prime fasi della progettazione

ed eseguire attività addizionali dopo che le verifiche prestazionali degli

impianti sono state completate.

• COMMISSIONING

Insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema, dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l'intento progettuale.

• COMMISSIONING

Insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema, dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l'intento progettuale.

Coinvolti i seguenti sistemi: - riscaldamento; - ventilazione; - condizionamento; - trattamento aria; - produzione di acqua calda sanitaria; - produzione di energia da fonti rinnovabili; - sistemi di controllo dell’illuminazione artificiale e naturale; - sistemi di regolazione degli impianti sopra elencati.

• COMMISSIONING

Processo di Commissioning:

Identificare e documentare i bisogni della committenza ed i requisiti

del progetto;

Assicurare che gli impianti progettati siano commisurati e soddisfino

le richieste della Committenza;

Assicurare che gli impianti installati siano utilizzabili e manutenibili;

Verificare gli impianti per accertarsi che essi interagiscano tra loro e

funzionino perfettamente;

• COMMISSIONING

Processo di Commissioning:

Assicurare che l'intento progettuale, le installazioni e i requisiti di

gestione siano chiaramente e completamente documentati;

Preparazione e formazione dello staff che opererà nell'edificio per

assicurare l’operatività di quest’ultimo secondo l'intento progettuale.

La Commissioning Authority supervisiona e coordina le attività richieste

dal Processo di Commissioning.

• COMMISSIONING

« PIANO DI COMMISSIONING » DEFINISCE E GOVERNA IL PROCESSO

• COMMISSIONING

« PIANO DI COMMISSIONING » DEFINISCE E GOVERNA IL PROCESSO

• responsabilità dei diversi attori

coinvolti (progettazione, costruzione e

commissioning);

• procedure attraverso cui tutte le parti

coinvolte mirano ad ottenere che la

progettazione, l'installazione,

l'avviamento e la documentazione

relative agli impianti meccanici, siano

fatte in modo da rispettare le richieste

della Committenza ed assicurino la

preparazione del personale che sarà

chiamato ad operare

• COMMISSIONING

Fase di costruzione:

Fase durante la quale l'edificio viene costruito e gli impianti e le

apparecchiature sono installate e avviate. Appaltatore e sub-appaltatori

completano l'installazione, le schede di avvio, inviano informazioni sulla

manutenzione e le operazioni, ecc..

• COMMISSIONING

Fase di costruzione:

Fase durante la quale l'edificio viene costruito e gli impianti e le

apparecchiature sono installate e avviate. Appaltatore e sub-appaltatori

completano l'installazione, le schede di avvio, inviano informazioni sulla

manutenzione e le operazioni, ecc..

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• La CxA* conduce "construction Commissioning Kick-Off meeting";

* CxA: Commissioning Authority - Sinergi – Ing. Chad Moore

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• La CxA* conduce "construction Commissioning Kick-Off meeting";

* CxA: Commissioning Authority - Sinergi – Ing. Chad Moore

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• La CxA* conduce "construction Commissioning Kick-Off meeting";

* CxA: Commissioning Authority - Sinergi – Ing. Chad Moore

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• L'appaltatore invia i disegni esecutivi e la CxA revisiona quelli chiave;

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• L'appaltatore invia le schede di

avvio e le procedure specifiche

di avvio fornite dai produttori e

la CxA le revisiona;

• La CxA sviluppa le procedure

per i test funzionali e la

documentazione;

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• L'appaltatore invia le schede di

avvio e le procedure specifiche

di avvio fornite dai produttori e

la CxA le revisiona;

• La CxA sviluppa le procedure

per i test funzionali e la

documentazione;

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• L'appaltatore invia le schede di

avvio e le procedure specifiche

di avvio fornite dai produttori e

la CxA le revisiona;

• La CxA sviluppa le procedure

per i test funzionali e la

documentazione;

• COMMISSIONING

Fase di costruzione

• La CxA opera periodici sopralluoghi in cantiere e partecipa agli incontri

periodici per la verifica del progresso;

• COMMISSIONING

• COMMISSIONING

• COMMISSIONING

• COMMISSIONING

• COMMISSIONING

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche consumi globali di energia

INFERIORI DEL 25% rispetto ad un edificio standard

avente caratteristiche analoghe

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche

accorta progettazione architettonica

scelta dei materiali di involucro

attenzione alle scelte

impiantistiche

consumo generale di acqua potabile

INFERIORI DEL 40% rispetto ad un edificio standard

avente caratteristiche analoghe

sistema di raccolta delle

acque meteoriche

scelta specie vegetali e quantità

scelte impiantistiche

sistema di raccolta delle

acque meteoriche

scelta specie vegetali e quantità

scelte impiantistiche

sistema di raccolta delle

acque meteoriche

scelta specie vegetali e quantità

scelte impiantistiche

consumo d’acqua per uso irriguo

ANNULLATO

105

106

107

“Cercate di lasciare questo

mondo un po' migliore di quanto

non l'avete trovato”

R. Baden Powell