A cura della prof.ssa M. S. Gentile. Prima di inizare Come sono organizzate le strutture nei...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of A cura della prof.ssa M. S. Gentile. Prima di inizare Come sono organizzate le strutture nei...

A cura della prof.ssa M. S. Gentile

Prima di inizareCome sono organizzate le strutture nei Vertebrati?

Sistema

Cellula

Organismo

Organo

TessutoApparato

Un’altra domanda: Quando un osso è

inserito nel corpo è vivo?

Perché?

E ancora: durante la crescita di

un individuo, crescono anche le sue ossa?

Le ossa dei Vertebrati hanno

tutte la stessa forma?

Classificazione dei tipi di ossa:

• Lunghe: quelle ossa la cui lunghezza supera la larghezza e lo spessore. Sono di solito quelle degli arti, suddivise in una diafisi e due epifisi (distale e prossimale).

Quali sono le epifisi e la diafisi???

• Piatte: quelle ossa hanno lunghezza e larghezza pressoché equivalenti. Un esempio di osso piatto è l’osso del bacino.

• Brevi : quelle ossa in cui lunghezza, larghezza e spessore si equivalgono. Es. ossa del tarso

Scapola

Bacino

Femore

Omero

Radio e ulna

Tibia e perone

Più in dettaglioPiù in dettaglio

Lo scheletroLo scheletro umano (adulto) è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:• Ossa lunghe (solitamente sono quelle degli arti)• Ossa piatte (cranio, bacino, scapole)• Ossa corte o brevi (vertebre, carpo, tarso, etc.)

Lo scheletro si divide in ossa del capo, del tronco e degli arti collegate alla colonna vertebrale.

La colonna vertebrale è costituita da 33 vertebre: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccigee.

Le vertebre formano una “galleria”, il canale intervertebrale all’interno del quale scorre il midollo spinale.

Fra una vertebra e l’altra si trova un disco cartilagineo che funziona da cuscinetto ammortizzatore per non far consumare le vertebre.

E le ossa del cranioE le ossa del cranio

Le ossa degli artiLe ossa degli arti

Al livello di scheletro, che differenza c’è fra un pesce, un elefante e una giraffa?

Ma a cosa

serve lo scheletro

????

SOSTEGNO

PROTEZIONE

MOVIMENTO

E poi…..E poi…..

Lo scheletro rappresenta una riserva di calcio, indispensabile per diverse funzioni svolte dal corpo.

All’interno del midollo osseo (che è presente all’interno ossa lunghe) vengono prodotte cellule particolari (globuli rossi, bianchi e piastrine), che vengono successivamente riversate nel sangue.

E da cosa è fatto un osso?E da cosa è fatto un osso?

Per rispondere a questa domanda faremo un piccolo esperimento da preparare a casa…..

Esperimento da preparare a casaEsperimento da preparare a casa  

• Classe Classe Nome:Nome: Cognome:Cognome:

• Gruppo assegnato:Gruppo assegnato:

• Materiali occorrenti: Materiali occorrenti:

1.1. un osso crudo di pollo (da comprare al supermercato o in macelleria);un osso crudo di pollo (da comprare al supermercato o in macelleria);

2.2. un contenitore con coperchio (un barattolo di vetro va benissimo);un contenitore con coperchio (un barattolo di vetro va benissimo);

3.3. aceto bianco.aceto bianco.

  

• Procedimento:Procedimento:

1.1. togliere tutta la carne intorno all’osso e sgrassarlo tenendolo immerso per un togliere tutta la carne intorno all’osso e sgrassarlo tenendolo immerso per un po’ sotto l’acqua calda corrente;po’ sotto l’acqua calda corrente;

2.2. immergere l’osso nel contenitore dopo averlo riempito per metà di aceto;immergere l’osso nel contenitore dopo averlo riempito per metà di aceto;

3.3. chiudere il coperchiochiudere il coperchio

4.4. lasciare a riposo in un luogo tranquillolasciare a riposo in un luogo tranquillo

Nota bene!!!!!Nota bene!!!!!

• Gruppo 1 – inizia il procedimento 8 giorni prima dell’osservazione a scuolaGruppo 1 – inizia il procedimento 8 giorni prima dell’osservazione a scuola

• Gruppo 2 – inizia il procedimento 6 giorni prima dell’osservazione a scuolaGruppo 2 – inizia il procedimento 6 giorni prima dell’osservazione a scuola

• Gruppo 3 – inizia il procedimento 4 giorni prima dell’osservazione a scuolaGruppo 3 – inizia il procedimento 4 giorni prima dell’osservazione a scuola

• Gruppo 4 – inizia il procedimento 2 giorni prima dell’osservazione a scuolaGruppo 4 – inizia il procedimento 2 giorni prima dell’osservazione a scuola

• Gruppo 5 – esegue solo il punto 1. del procedimento.Gruppo 5 – esegue solo il punto 1. del procedimento.

Ricorda:Ricorda:

Il giorno in cui l’osso dovrà essere portato a scuola per le osservazioni, l’osso Il giorno in cui l’osso dovrà essere portato a scuola per le osservazioni, l’osso deve essere tolto dall’aceto, asciugato con dei tovaglioli di carta, avvolto deve essere tolto dall’aceto, asciugato con dei tovaglioli di carta, avvolto in un pezzo di carta stagnola o pellicola trasparente, inserito in una in un pezzo di carta stagnola o pellicola trasparente, inserito in una bustina di plastica, e portato a scuola.bustina di plastica, e portato a scuola.