5.elminti lofortrocozoa

Post on 27-Jul-2015

139 views 0 download

Transcript of 5.elminti lofortrocozoa

Elminti = vermi Gruppi di vermi non metamerici e privi di celoma

GNATOSTOMULIDI Acelomati, interstiziali

ASCHELMINTI pseudocelomati Presentano più o meno una cavità priva di rivestimento Mesoepiteliale, hanno protonefridi e un basso numero di cellule fisso (eutelia), alcuni hanno una cuticola.

LOFOTROCOZOA ECDISOZOA Gastrotrichi

Loriciferi Rotiferi Chinorinchi Acantocefali Nematodi Nematomorfi

GNATIFERI

Gruppi caratterizzati Da apparati boccali Costituiti da pezzi sclerificati

Descritti solo nel 1956 Vermiformi, bilaterali, con Digerente a fondo cieco Ma apparato complesso con mandibole Acelomati Parenchimatosi Interstizial, di piccole dimensioni Circolatorio e respiratorio assenti Cuticola assente, Protonefridi Ermafroditi anche simultanei Segmentazione spirale e sviluppo Diretto. Perché non sono platelminti? Epidermide ciliata con Cellule monociliate

Storia delle cellule ciliate

CELLULE MONOCILIATE: Spugne, cnidari e deuterostomi Rarissime nei protostomi (gnatostomulidi, gastrotrichi ma solo nell’epidermide dorsale e un genere di policheti, Owenia) Tutti i protostomi hanno cellule multicilate, cioè con Molte cilia per cellula. In tutte le cellule monociliate e solo nelle momociliate si trova un centriolo accessorio perpendicolare al corpo basale.

Bilaterali, Pseudocelomati protonefridi Planctonici e non Bentonici interstiziali Bocca anteriore complessa, Faringe muscolosa (MASTAX) Ano posteriore (cloaca) Con apparato urogenitale

I rotiferi sono gonocorici e partenogenetici

mastax

Vermiformi Bilaterali, monomerici Pseudocelomati Endoparassiti dell’intestino di Vertebrati Insetti come ospite intermedio Digerente assente Proboscide uncinata Epidermide sinciziale Ganglio nervoso ventrale Respiratorio e circolatorio Assenti Muscoli longitudinali e circolari Gonocorici Fecondazione interna, vivipari

sezione