5. La Casa.

Post on 31-Dec-2021

2 views 0 download

Transcript of 5. La Casa.

5. La Casa.ABITARE

Dipartimento Patrimonio Architettura UrbanisticaCorso di laurea in Design

Seminario a cura di Ester R. Mussari

CORSO DI:Metodologie e Tecniche di Design

Prof. A. De Capua19 ottobre 2020

1.

Contenuti della lezione:

1. «sull’abitare»Rif. bibl.: Campo BaezaAlberto, L’idea costruita, 1996

2. Il luogo della regolaRif. bibl.: Circ. Min. LL. PP. n.1820, 23.07.1960

3. «la Casa all’italiana»Rif. bibl.: Ponti, Gio, Amatel’architettura. L’architettura èun cristallo, 1957

COS’È «LA

CASA»?

2.

4.

3.

«Al principio fu la caverna.»A. Campo Baeza

RIPARARSIsentirsi al sicuro

ORIENTARSIritornare

DEPORREaccumulare, nascondere

2.

Esigenzecause effetti sulla persona

effetti sullo spazio

«In seguito ci fu la capanna.»A. Campo Baeza

5.

SACRALIZZAZIONEritualitàsenso di privacy

PERSONALIZZAZIONEdialogosenso di appartenenza

DIFESAvaloresenso affettivo

Esigenzecause effetti sullo spazio

tensione con lo spazio

«E infine arrivò la casa.»A. Campo Baeza

6.

RAPPORTO DIALOGICO

7. 8.

9. 10.

«CASE FAMOSE» (Iñaki Aliste Lizarralde)

11.

12.

luoghi dell’attraversare

soglie(orizzontali e verticali)

luoghi del nascondere

cantina, soffitta

luoghi della ritualità

focolare, cucina, bagno, camera da letto

appartamento.

«Case belle per i più»

D.M. 5/7/1975

«Per alloggio o appartamento si intende uninsieme di vani ed annessi o anche un solovano utile, situati in una costruzione permanente oin parti separate, ma funzionalmente connesse didetta costruzione e destinati ad uso di abitazioneper famiglia.»

13.

«Per vano si intende lospazio coperto, delimitatoda ogni lato da pareti (…)anche se qualcuna nonraggiunga il soffitto. Laparete interrotta danotevole apertura (arco osimili) deve considerarsicome divisoria di due vani,salvo che uno di questi,per le sue piccoledimensioni, non risulti inmodo indubbio come parteintegrante dell'altro.»

VANO ACCESSORIO

VANO UTILEVANO

14.

CASA E NUCLEO FAMIGLIARE?

12.

CASA E NUCLEO FAMIGLIARE?

12.

LO «SPAZIO COPERTO» È ABITATO DAGLI OGGETTI

…CHE TROVANOLA LORO RAGIOND’ESSERENELL’USO,NELLE AZIONI.

Just what is it that makes today's homes so different, so appealing?15.

«riempimenti»…mero ingombro?

16.

Indice delle immagini

de «i segreti di Twin Peaks»), Frost M., Lynch D.,20179. Vista planimetrica della casa di Sherlok Holmes,

221B, Backer Street10.Fotogramma del film animato «Up», Disney,

200911.Rielaborazioni grafiche di Lizarralde I. A.12.Rietveld G., SchrÖder house, 192513.Le Corbusier, Immeuble-Villas, 193014.La Pietra U., interno/esterno, Corraini ed., 201415.Hamilton R., Just what is it that makes today'shomes so different, so appealing?, 1956

16.Ponti G., La casa adatta-appartamento a paretimobili, archivio Gio Ponti, 1970

1. Licitra S., Rosselli P. (a cura di), Gio Ponti.Amate l’architettura. Una storia editoriale:schizzi, disegni, lettere e telegrammi, RCS LibriSpa (MI), 2015

2. Friedman Y., Tetti, Quodlibet, 20173. Ibid.4. Ibid.5. Fotogramma del film «Scusate se esisto», diretto

da Milani R., 20146. Le Corbusier, Maison Dom-Ino, 19147. Fotogramma del film animato «Alice nel paese

delle meraviglie», Disney, 19518. Fotogramma della serie «Twin Peaks» (sequel