4. Mies

Post on 08-Jul-2015

118 views 0 download

Transcript of 4. Mies

Corso di Architettura Tecnica 1 Prof. Paolo Verducci

Forma e struttura nellopera di Mies van der Rohe1. Brevi note biografiche 2. Opere 3. Conclusioni

Lopera di Mies si pu suddividere in due grandi periodi (Kennet Frampton): -lespressione della realt: asimmetria informale (fino al 1933); - la monumentalizzazione della tecnica: monumentalit simmetrica (dal 1933), - nato ad Aquisgrana (Germania) nel 1886 (il pi antico centro della civilt tedesca, ma ai confini con lOlanda); - 1889 scalpellino presso il laboratorio del padre - 1900 studia presso la scuola di Arti e Mestieri di Aquisgrana - 1903 disegna ornamenti in stucco (1:1) presso il laboratorio artigianale - 1904 si trasferisce a Berlino ove insegna mobili presso lo studio di Bruno Paul - 1908 lavora presso lo studio Beherens (lavori per la societ elettrica AEG, frequentato anche da Gropius e da Le Corbusier - Nello studio di Behrens: 1 Shinkelismo purificato; 2 Mostra opera di Wright (1910) filtrata da De Stijl: tetti sporgenti 3 Conoscenza opera di Berlage (nel 1912 lavora per un anno in Olanda alla casa Kroller).

Al di l delle caratteristiche pi evidenti della poetica di Mies (lestrema perizia tecnica Dio nel dettaglio, ed il pragmatismo professionale, per cui la configurazione delledificio compiuta espressione della sua struttura), in questi anni si formano due distinte anime in Mies che, secondo Colin Rowe, ne caratterizzeranno tutta lattivit, costantemente in bilico fra gli opposti poli della tradizione centripeta classica (impianti statici e monumentali: Palladio, Shinkel) delle nuove tendenze centrifughe (impianti dinamici: Wright, De Stijl, Suprematismo). 1930 Direttore del Bauhaus, di cui segue tutte le vicissitudini, compreso il trasferimento da Dessau a Berlino e, quindi, la chiusura nel 1933. Sia il padiglione di Barcellona che la casa di Brno sono contrassegnati da una organizzazione spaziale centrifuga in senso orizzontale, suddivisa ed articolata da piani e pilastri liberi, in cui le radici classiche sono riconoscibili nel rapporto monumentale con lintorno. Frampton riconosce nel progetto di concorso di Mies per la Reichsbank (1933), il passaggio dalla asimmetria informale alla monumentalit simmetrica (il progetto prevede alcuni grandi monoliti in vetro).

Questo cambiamento culmina successivamente nello sviluppo di un metodo costruttivo altamente razionalizzato, sviluppato negli Stati Uniti dove Mies emigra nel 1937 (a 51 anni) e dove assumer la carica di Direttore della Facolt di Architettura di Chicago di cui progetta il Nuovo Campus. In tutti questi progetti, tuttavia, continua a fare capolino lambiguit fra la corposit della tradizione classica e la leggerezza delle nuove tendenze (Suprematismo); unambiguit che, in Mies, si risolver nella progettazione di edifici pelle-ossa, in cui cio uno scheletro portante in acciaio (estremamente ridotto e puntiforme) sostiene una serie di piani completamente liberi, mentre linvolucro esterno al contempo pieno (volume puro) e vuoto (trasparente del courtian wall). 1959 Royal Gold Medal for Architecture 1969 Muore a Chicago a 85 anni.

Padiglione tedesco allEsposizione Universale di Barcellona (Barcellona 1929)Ricostruito tra il 1984 ed il 1986. Mies decise che il contributo tedesco sarebbe consistito nelledificio medesimo e questo consenti una larghissima disponibilit economica. Il luogo originario prescelto era attraversato da una delle strade pedonali del complesso espositivo, cos Mies facilita la transizione tra esterno ed interno, sottolineando il carattere aperto degli spazi. Ledificio impostato su un basamento di m. 17 x 53, mentre otto pilastri cruciformi cromati sorreggono la copertura sotto cui si aprono spazi definiti da pareti non portanti. Mies ha qui utilizzato materiali di grande pregio: travertino romano per il basamento, onice dorato colore miele e marmo verde di Tinos per le pareti, cristalli trasparenti per le superfici vetrate. In uno dei due bacini dacqua si trova una statua di danzatrice di George Kolbe.

Seagram Building (New York 1954-1958)Il grattacielo alto 39 piani ed sito a Manhattan. Ledificio arretrato di circa 27 metri rispetto al filo stradale, il cielo che lo stacca nettamente dagli edifici circostanti, e si erge su di una terrazza, pavimentata in lastre di granito e dotata di due vasche dacqua oltre che di alberi, che lo circonda. Il piano terra, rivestito in travertino, altro circa 7 metri. La struttura di ferro rivestita fa un curtain-wall in bronzo e vetro scuro. Linterasse dei pilastri di circa 8 metri, mentre le suddivisioni interne degli uffici coincidono coi montanti delle finestre.

Nuova Galleria Nazionale (Berlino 1962-1968) La sala quadrata, destinata ad esposizioni darte temporanee, situata su di unampia terrazza pavimentata in lastre di granito; ai piani inferiori si trovano le gallerie di pittura, gli uffici ed i depositi. La copertura della sala costituita da una grande griglia metallica (circa 3,60 metri di luce fra gli elementi portanti; m.1,80 di spessore complessivo); Le vetrate della sala sono arretrate di circa 7 metri, cos da formare un portico perimetrale.

Larchitettura la volont di unepoca tradotta nello spazio: i templi greci, le basiliche romane, le cattedrali medievali sono per noi pi significativi in quanto creazioni di unepoca intera, che in quanto opere di architetti individuali. Chi chiede i nomi di questi costruttori? Il nome di Mies van der Rohe, forse larchitetto pi schivo della sua epoca, sicuramente lunico architetto tanto schivo da tentare di creare unarchitettura anonima atta a servire tutta lumanit, sar rammentato quando da lungo tempo quelli di molti altri saranno dimenticati. (Peter Blake)