4. Introduzione al web (Parte I)

Post on 07-Dec-2014

641 views 1 download

description

Slides dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Università di Milano Bicocca (prof.R.Polillo)

Transcript of 4. Introduzione al web (Parte I)

Edizione 2013-14

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Corso di Strumenti e applicazioni del Web

4. Introduzione al WebRoberto Polillo

2

Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.

Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):

La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

R.Polillo - Marzo 2014

Queste slides

Sintesi delle puntate precedenti Internet è una rete di reti Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse (routing) Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, assegnato da un server DHCP Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS

distribuiti La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei

nomi su Internet vengono gestite da ICANN Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end principle) L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di

peering e di transit L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e

interessi comuni e contrapposti Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo

R.Polillo - Marzo 2014

3

LINK

NODO

Ipertesto

R.Polillo - Marzo 2014

4

stack

cardarea sensibile(bottone invisibile)

script

clic

Ipertesti off-line: Hypercard (1987)

R.Polillo - Marzo 2014

5

Realizzato da Bill Atkinson perApple Macintosh

Apple Macintosh, 1984+

Hypercard: esempi (video)

Computer chronicles: Hypercard Mania!https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8 Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti (22', da vedere)

The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Millerhttps://www.youtube.com/watch?v=YyOTq1EpV5o

A children hypercard adventure (3'): http://bit.ly/XFN1hT

R.Polillo - Marzo 2014

6

Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller)

R.Polillo - Marzo 2014

7

(Le immagini che seguono sono contigue)

R.Polillo - Marzo 20148

R.Polillo - Marzo 20149

R.Polillo - Marzo 201410

R.Polillo - Marzo 201411

R.Polillo - Marzo 201412

R.Polillo - Marzo 201413

R.Polillo - Marzo 201414

R.Polillo - Marzo 201415

R.Polillo - Marzo 201416

L'idea di base del World Wide Web

Archiviare pagine di ipertesto su computer in Internet, permettendo di linkarle fra loro (indipendendentemente dalla loro collocazione)

Permetterne l’accesso da qualunque computer in Internet

Specificandone soltanto un nome simbolico (URL, Uniform Resource Locator), o cliccando il link su una pagina

R.Polillo - Marzo 2014

17

Il world wide web

INTERNET

Pagina (file) Link

R.Polillo - Marzo 2014

18

Che cos’è il World Wide Web

Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con continuità a partire dai primi anni ’90:

R.Polillo - Marzo 2014

19

Concetto di ipertesto (es.Hypercard, 1987)

Protocolli internet:- TCP/IP (primi anni 70) - DNS (primi anni 80)

• HTTP• HTML• URI• BROWSER(da1990-91)

+ WWW

=

Il World Wide Web20

Tim Berners-Lee (1995)

"I just had to take the hypertext idea and connect it to the TCP Protocol and Domain Name System ideas and – Ta-da! – the World Wide Web!”

R.Polillo - Marzo 2014

Il protocollo HTTP

R.Polillo - Marzo 2014

21

HOST HOSTROUTER ROUTER

Web server

Trasporto

Internet

Network

Internet

Network

Internet

Network

Browser

Trasporto

Internet

Network

Protocollo HTTP

TCP: Transmission Control Protocolo

IP: Internet Protocolo

ClientServer

HyperText Transfer Protocol:le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”)

Il protocollo HTTP

R.Polillo - Marzo 2014

22

HTTPinternetBrowser

Web server

HTML

GET (URL)

HTMLPUT

Protocollo stateless

HTTP: privacy

R.Polillo - Marzo 2014

23

HTTPinternetBrowser

Web server

HTML

GET (URL)

HTMLPUT

Log file

•Indirizzo IP•Referrer•Browser name•Screen resolution•OS•…

Il browser trasmette al Web server alcune informazioni sul richiedente…… e il web server le raccoglie in un log file

Web analytics

In tempo differitoanalisi ex-post dei dati raccolti nel log file

In tempo realeanalisi della situazione correnteEs.: Google Analytics

R.Polillo - Marzo 2014

24

HTTP: privacy

R.Polillo - Marzo 2014

25

HTTPinternetBrowser

Web server

HTML

GET (URL)

HTMLPUT

Cookies

• Files che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito

• L’utente può chiedere al browser di non accettarli

Naming: URI, URL, URN26

URI Uniform Resource Identifier

URN Uniform Resource Name

Specifica il nome della risorsa

Esempio:(International Standard Book Number)

R.Polillo - Marzo 2014

URL Uniform Resource Locator

Specifica l'indirizzo della risorsa

Esempio27

R.Polillo - Marzo 2014

Web server

Root /

A corso

B

Index.html

File

syst

em d

el

com

pute

r

URL shortening

Gli URL tendono ad essere lunghi servizi che accorciano gli URL

Esempio: http://www.rpolillo.it/index.php/2013/01/workshop-su-digital-heritage-levoluzione-della-memoria-1-feb-2012-in-bicocca/ http://bit.ly/YbLyml

R.Polillo - Marzo 2014

28

Esempi:bit.lytinyurl.comt.Co….

Statistiche d'accesso e altri servizi

HTTPinternetBrowser

Web server

HTML

HTMLPUT

GET

Servizio di URL shortening

Lavoro individuale

Quali informazioni il browser trasmette al web server in un dialogo HTTP? Approfonditelo, per es. sulle pagine di Wikipedia

Approfondite la problematica dei cookies, e verificate le opzioni del vostro browser relativamente all’accettazione dei cookies, e i settaggi in atto.

Approfondite il concetto di URL Provate qualche servizio di URL shortening, e verificate quali servizi

aggiuntivi vi vengono offerti, e il modello di business che permette al servizio di sopravvivere sul mercato

R.Polillo - Marzo 2014

29