3.3 L'arte del mostrare def

Post on 07-Mar-2016

235 views 3 download

description

L’arte del mostrare Anafore ed epifore elettroniche Siamo circondati da oggetti che si comportano come quasi- soggetti sono caratterizzati cioè da irritabilità e motilità. operatore umano individuo tecnico Porta percettiva: organo sensore Ponte ergonomico: organo effettore interfaccia computer uomo L’interfaccia è il luogo dell’interazione interfaccia e interazione interfaccia “trasparente” ad es. occhiali tool/pura protesi ad es. pilotaggio moto occhiali telecomando martello interfaccia

Transcript of 3.3 L'arte del mostrare def

L’arte del mostrare

Anafore ed epifore elettroniche

Siamo circondati da oggetti che si comportano come quasi-soggetti

sono caratterizzati cioè da irritabilità e motilità.

Incontro di almeno due entità:

individuo tecnico

operatore umano

Porta percettiva: organo sensore

Ponte ergonomico: organo effettore

organismo

interfaccia

computer uomo

rete

interfaccia e interazione

L’interfaccia è il luogo dell’interazione

interfaccia “trasparente” ad es. occhiali

tool/pura protesi ad es. pilotaggio moto

occhiali

telecomando

martello

interfaccia

per fare strumento /software

per spettacolo sapere /database

Interfacce

Lo spettacolo (cinema)

O.T.O.U.

Il tool (il trapano)

O.U.O.T.

O.T.

Interfaccia strumentale

O.U.

O.T.

Interfaccia dialogica

O.U.

Nel dialogo: si ha uno scambio verbale, ma soprattutto uno scambio “gestuale”

anaforico

ostensivo

Fisiognomica (la complessione): come è fattaMimica (ad es. l’incedere) come si comporta

La retorica è l’arte del dire

La registica è l’arte del mostrare e del guidare l’azione

Interfaccia superficie

Messa in pagina: graphic design

Interfaccia

Nella Flatlandia della pagina la messa in pagina è una messa in scena appiattita.

Interfaccia tridimensio-nale

Profondità statica: la messa in scena del set fotografico.

Interfaccia immersiva

Profondità cinetica (la metafora teatrale) : coreografia o scrittura del movimento scenico.

Interfaccia immersiva

Profondità mobile (il confronto col cinema) : messa in quadro e messa in sequenza.

Interfaccia interattiva

Profondità sequenziale (l’happening, la festa) : allestimento e messa in evento.

- metteur en scéne

- regista multimodale

- pianificatore e animatore di eventi

Interaction designer

- non solo esperto della sintassi anaforica

- ma anche esperto semantico dell’ istituire epifore

Interaction designer

- non solo esperto della sintassi anaforica

- ma anche esperto semantico dell’ istituire epifore

Interaction designer

Non solo capace di costruire gerarchie spaziali

Interaction designer esperto nel pilotaggio dell’attenzione

misericordia

… ma anche della modulazione dell’andamento dell’azione.