16/05/2013 / Pescara La sicurezza sismica delle strutture … Spacone... · 2013-05-17 · Prof....

Post on 21-Jun-2020

0 views 0 download

Transcript of 16/05/2013 / Pescara La sicurezza sismica delle strutture … Spacone... · 2013-05-17 · Prof....

Prof. Enrico SpaconeDirettore, Dipartimento di Ingegneria e Geologia

Università di Chieti – Pescara

La sicurezza sismica delle strutture esistenti pubbliche e private

16/05/2013 / Pescara

• PARCO STRUTTURE ESISTENTI VECCHIO

• Strutture «non progettate» (non engineered)

– (solitamente in muratura)

• Edifici centri storici

• Edifici storici

• Strutture progettate secondo normative

datate o in zone considerate in passato non-

sismiche

• Strutture progettate secondo normative

«moderne»

• OPCM 3274 del 2003 richiede verifica di

sicurezza sismica per strutture «strategiche»

pre-1984 e per strutture più recenti in zone

con pericolosità sismica aumentata dopo il

2003

• Campagna di verifiche avviata ma non

completata

• Risultati evidenziano:

– Vulnerabilità strutture esistenti

– Fragilità strutture esistenti

• Cosa fare

– Miglioramento/adeguamento sismico

• Diversi metodi per strutture in cemento armato

– Fasciature

– Placcaggi

– Inserimento di sistemi sismo-resistenti

– Isolamento sismico

• Nel caso di edifici, necessità di abbinare al rinforzo

sismico il miglioramento energetico

• Edifici storici: maggiori vincoli per gli interventi

• Quadro Normativo: NTC 2008

• Linee Guida diverse

10

Giorgio Monti 13/104

• Incertezze sulla pericolosità sismica

– Dubbi sulla sismicità di alcuni siti

– Effetti locali sulla sismicità del sito

– Problemi di liquefazione

– Necessità di approfondimenti

• Interventi previsti da normativa mettono

comunque al riparo da non rilevanti variazioni

della pericolosità

• Programmazione degli interventi di rinforzo su

strutture pubbliche e strategiche

– Strutture strategiche (Ospedali, Comuni, Caserme

VV.FF.)

– Ottimizzazione degli Interventi sulla base di

• Scarsezza di risorse

• Considerazioni di sostenibilità economico/sociale

– Percorsi prioritari con strutture interessate

– Piani di emergenza

• Programmazione interventi centri storici

– Importanza sociale/economica/culturale dei centri

storici

– Struttura Urbana Minima (Valter Fabietti)

• Non si può pensare solo ad un rinforzo dei singoli edifici

• Centro storico non come semplice somma di edifici

• Sostenibilità non solo strutturale, ma anche sociale ed

economica

– Percorsi sicure, strutture, servizi, …

– Programmazione territoriale

• Si auspica una politica nazionale di interventi

di rinforzo/recupero energetico/…

• Finanziamento

– Strutture pubbliche

– Strutture private

– Piano di sgravi fiscali

– Assicurazione

Grazie