14 7 11 5 3 6 4 13 15 1 2 8 10 12 Zona 9 - USR Umbria...e-mail: amelia@sistemamuseo.it internet:...

Post on 28-Nov-2020

0 views 0 download

Transcript of 14 7 11 5 3 6 4 13 15 1 2 8 10 12 Zona 9 - USR Umbria...e-mail: amelia@sistemamuseo.it internet:...

in aereo•Ternano•Orvietano•Amerino

Informazionituristiche

inauto intreno

Comeraggiungerel’Umbria

Terni

Orvieto

1 2

3

4

5

6

7

8

10

9

11

12

13

14

15

Zona 4

• Aeroporto Internazionale dell’Umbria“Sant’Egidio” - PerugiaA 12 Km da PerugiaTel. 075.592141 Biglietteria: Tel. 075.592141Fax 075.6929562www.airport.umbria.ite-mail: info@airport.umbria.it

• Aeroporto “Raffaello Sanzio”Falconara (Ancona)A 155 Km da Perugia e a 175 Km da TerniTel. 071.28271 - Fax 071.2070096www.aeroportomarche.it/come-mail: info@ancona-airport.com

• Per chi proviene dal Nord linee:Firenze - Terontola - Passignano sul Trasimeno - Perugia - Assisi - Spello - Foligno - Spoleto - Terni - Orte - Roma;Firenze - Terontola - Chiusi - Orvieto - Attigliano - Orte - Roma.

• Per chi proviene dal Sud linee:Roma - Orte - Terni - Spoleto - Foligno - Assisi - Perugia - Terontola - Firenze;Roma - Orte - Attigliano - Orvieto - Chiusi - Terontola - Firenze.

• Per chi proviene dall’Adriatico linee:Ancona - Fossato di Vico/Gubbio - Foligno - Spoleto - Terni;Ancona - Fossato di Vico/Gubbio - Foligno - Assisi - Perugia.

• Autostrada “Adriatica” A14

Per chi proviene dal Nord uscite di:• Rimini (proseguimento per Città di Castello)• Fano (proseguimento per Gubbio) Per chi proviene dal Sud uscite di:• Ancona Nord (proseguimento per Gubbio)• Pescara (proseguimento per Terni via L’Aqui la- Rieti)• Civitanova Marche (proseguimento per Foligno - Perugia)

• Superstrada E45 Cesena - OrteAttraversa longitudinalmente tutta l’Umbria

• Autostrada “del Sole” A1 Firenze - Roma

Per chi proviene dal Nord uscite di:Valdichiana - Chiusi/Chianciano - Fabro -Orvieto - Attigliano - Orte.

Per chi proviene dal Sud uscite di:Orte - Attigliano - Orvieto - Fabro - Chiusi/Chianciano - Valdichiana.

• Aeroporto “Galileo Galilei” - PisaA 230 Km da Perugia e a 300 Km da TerniTel. 050.849300 - Fax 050.849216www.pisa-airport.come-mail: sat@pisa-airport.com

• Aeroporto Internazionale “Federico Fellini” - Rimini A 223 Km da Perugia e a 300 Km da TerniTel. 0541.715711Fax 0541.373649 - 0541.715800www.riminiairport.come-mail: info@riminiairport.com

• Aeroporto “Amerigo Vespucci”Peretola (Firenze)A 160 Km da Perugia e a 235 Km da TerniTel. 055.30615 - 055.3061697Fax 055.3061355www.aeroporto.firenze.ite-mail: vespucci@aeroporto.firenze.it - infoaeroporto@aeroporto.firenze.it

• Aeroporto Internazionale “Leonardo Da Vinci” - Fiumicino (Roma)A 210 Km da Perugia e a 120 Km da TerniTel. 06.65951 - Fax 06.65953646www.adr.ite-mail: aeroportidiroma@adr.itCollegamenti giornalieri da e per Perugia con autobus di linea ACAP-SULGA:Tel. 075.5009641 - 800099661 / Fax 075.5053733

•IATDIPERUGIA(Comuni di Perugia, Corciano, Deruta, Torgiano)Loggia dei LanariP.zza Matteotti,18 - 06100 PerugiaTel. 075.5736458 / Fax 075.5720988e-mail: info@iat.perugia.itwww.perugia.regioneumbria.eu - turismo.comune.perugia.itInfopoint Porta nova - Pian di Massiano PerugiaTel. 075.5058540

•IATDITERNI(Comuni di Terni, Acquasparta, Arrone, CalvidellUmbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone)Cassian Bon, 4 - 05100 TemiTel. 0744.423047 / Fax 0744.427259e-mail: info@iat.terni.itinternet: www.terni.regioneumbria.eu - www.marmore.it

•IATDIAMELIA(Comuni di Amelia, Alviano, Attigliano, Avigliano, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Penna in Teverina)Via Roma, 2 - 05022 AmeliaTel. 0744.981453 / Fax 0744.981566e-mail: info@iat.amelia.tr.itinternet: www.amerino.regioneumbria.eu

•IATDIASSISI(Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara)P.zza del Comune - 06081 AssisiTel. 075.812534 - 075.8138680 / Fax 075.813727 - 075.8138686e-mail: info@iat.assisi.pg.itinternet: www.assisi.regioneumbria.eu

•IATDICASCIA(Comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera)P.zza Garibaldi, 1 - 06043 CasciaTel. 0743.71147 - 0743.71401 / Fax 0743.76630e-mail: info@iat.cascia.pg.itinternet: www.valnerina.regioneumbria.euUfficioInformazionidiNorciaPiazza San Benedetto, 1 - 06047 Norcia Tel. e fax 0743.828173 - Tel. 0743.817090e-mail: infonorcia@umbria2000.itinternet: www.valnerina.regioneumbria.eu

•IATDICASTIGLIONEDELLAGO(Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno)P.zza Mazzini, 1006061 Castiglione del LagoTel. 075.9652484 - 075.9652738 / Fax 075.9652763e-mail: info@iat.castiglione-del-lago.pg.itinternet: www.trasimeno.regioneumbria.eu

•IATDICITTÀDICASTELLO(Comuni di Città di Castello, Citerna, Lisciano Niccone,Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga,San Giustino, Umbertide)P.zza Matteotti - Logge Bufalini - 06012 Città di CastelloTel. 075.8554922 / Fax 075.8552100e-mail: info@iat.citta-di-castello.pg.itinternet: www.cittadicastello.regioneumbria.euUfficioInformazionidiUmbertideVia Cibo - 06019 UmbertideTel. 075.9417099 - 075.8554922

•IATDIFOLIGNO(Comuni di Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi, Valtopina)C.so Cavour, 126 - 06034 FolignoTel. 0742.354459 - 0742.354165 / Fax 0742.340545e-mail: info@iat.foligno.pg.itinternet: www.foligno.regioneumbria.eu

•IATDIGUBBIO(Comuni di Gubbio, Costacciaro, Fossato diVico, Gualdo Tadino, Scheggia, Sigillo, Valfabbrica)Via della Repubblica,15 - 06024 GubbioTel. 075.9220693 / Fax 075.9273409e-mail: info@iat.gubbio.pg.itinternet: www.gubbio-altochiascio.regioneumbria.eu

•IATDIORVIETO(Comuni di Orvieto, Allerona, Baschi, Castel Giorgio,Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo)P.zza Duomo, 24 - 05018 OrvietoTel. 0763.341772 / Fax 0763.344433e-mail: info@iat.orvieto.tr.itinternet: www.orvieto.regioneumbria.eu

•IATDISPOLETO(Comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno,Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria)P.zza della Libertà, 7 - 06049 SpoletoTel. 0743.218621/20/11 / Fax 0743.218641e-mail: info@iat.spoleto.pg.itinternet: www.spoleto.regioneumbria.eu - www.visitspoleto.it

•IATDITODI(Comuni di Todi, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio)P.zza del Popolo, 28/29 - 06059 TodiTel. 075.8945416 - 075.8942526 / Fax 075.8942406e-mail: info@iat.todi.pg.itinternet: www.todi.regioneumbria.eu

INTERNET:www.regioneumbria.eu

E-MAIL:info@apt.umbria.it

TELEVIDEO:Rai 3 - Rai regionale dell’Umbriapag. 516 - 517

L’Umbria del sud meglio di qualunque zona della regione, forse, getta un ponte tra il passato e il presente: basti pensare all’area di Terni, che conserva importanti testimonianze antiche - la città romana di Carsulae e la sua area archeologica -, per giungere al passato più recente, con i siti di archeologia industriale.

Impossibile non citare lo straordinario contesto naturalistico delle Cascate delle Marmore, opera artificiale di sistemazione idraulica dovuta ai Romani; o la particolare ricchezza di fauna e flora presenti nell’oasi di Alviano, che consente un approccio sempre rinnovato e emozionante con la Natura.

La vicinanza geografica di questa zona dell’Umbria al Lazio ha comportato un’imponente ricchezza artistica; basti pensare alle ville di età romana presenti nell’area, o alle testimonianze, con all’unico esempio di catacomba finora rinvenuta in Umbria, quella di Villa San Faustino, o quelle di età rinascimentale, quale il Palazzo Cesi di Acquasparta dove venne nel XVII sec. fondata l’Accademia dei Lincei.

Zona•Ternano•Orvietano•Amerino

Testi a cura di Chiara Basta e Monica LupparelliArchivio fotografico APT dell’Umbria e Archivio fotografico Servizio Comunicazione Istituzionale della Regione UmbriaArchivio fotografico IAT - Comune di Terni

La spiritualità medievale è superbamente rappresentata dalle abbazie della Valnerina, luoghi di elevazione umana a stretto contatto con una natura incontaminata, pregna di un’antica religiosità.

Itinerario A - Alviano, natura e storiaArrivo all’Oasi di Alviano e visita all’oasi;pranzo; visita al castello di Alviano e al Museo Multimediale “Bartolomeo d’Alviano e i Capitani di Ventura Umbri”. Itinerario B - Oasi di Alviano: una giornata a stretto contatto con la naturaVisita all’oasi di Alviano e laboratori all’aperto, pesca nello stagno didattico con retini speciali, attività in aule con microscopi di qualità collegati a telecamere e monitor.

INFO:

Oasi WWF del Lago di AlvianoLocalità Madonna del Porto - 050025 Guardea (TR)Tel. 0744.903715 internet: www.oasidialviano.it

Museo Multimediale “Bartolomeo d’Alviano e i Capitani di Ventura Umbri”Piazza Bartolomeo d’Alviano - Alviano (TR)Apertura su prenotazione in qualsiasi giorno della settimana, telefonando al Numero Verde 800.96.19.93Tel. e fax 0744.7905028internet: www.sistemamuseo.ite-mail: alviano@sistemamuseo.it

Itinerario A - Amelia tra archeologia e naturaArrivo ad Amelia. Visita alle mura poligonali, alle cisterne romane e al Museo Archeologico; pranzo;pomeriggio al Parco Fluviale Urbano del Rio Grande.

INFO:

Cisterne RomanePiazza Matteotti - Amelia (TR)Tel. 0744.978436internet: www.ameliasotterranea.ite-mail: info@ameliasotterranea.it

Museo ArcheologicoPiazza A. Vera, 10 - Amelia (TR)Tel. e fax 0744.978120 internet: www.sistemamuseo.ite-mail: amelia@sistemamuseo.it

Parco Fluviale Urbano del Rio GrandeÈ possibile concordare con l’Associazione Amici del Rio Grande una visita guidata al Parcointernet: www.comune.amelia.tr.itTel. 335.6323823 (sig. Romano Lunardon)

Itinerario B - Amelia città d’arteArrivo ad Amelia e ingresso attraverso la Porta romana, aperta nella cerchia delle mura poligonali; visita alla Chiesa di S. Francesco (già dei SS. Filippo e Giacomo);piazza del Duomo, visita del Duomo e del Museo Archeologico; pranzo; escursione a Lugnano in Teverina e visita alla chiesa romanica di S. Maria Assunta.

INFO:

Pinacoteca di AmeliaPalazzo Boccarini Piazza A. Vera - Amelia (TR)Tel 0744.978120e-mail: amelia@sistemamuseo.it internet: www.sistemamuseo.it

Lugnano in TeverinaVia Umberto I - Lugnano in Teverina (TR)Tel. Infoline 199 151 123Fax 800 55 91 22e-mail: lugnano@sistemamuseo.it

Amelia

Arrivo ad Avigliano Umbro e visita al Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba e alla Foresta Fossile; pranzo; partenza per Montecastrilli; visita alla città e alla Mostra Permanente di Arnesi e Strumenti della Civiltà Contadina.

INFO:

Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba e Grotta BellaVoc. Pennacchia, 46 - Dunarobba (TR)Per visite guidate e attività didattiche: sig.Enrico Squazzini 338.9664598 / email: squaz_e@virgilio.itTel e fax 0744.940348www.forestafossile.itforestafossile@kairos.tr.itFacendo sempre riferimento al Centro di Paleontologia è possibile concordare una visita guidata alla Grotta Bella ( visitabile da aprile)

Mostra permanente di Arnesi e Strumenti della Civiltà ContadinaLoc. Castel dell’Aquila - Montecastrilli (TR)Tel. 0744.935114

Avigliano-Montecastrilli

Arrivo in città, visita al Palazzo Cesi, in cui nacque l’Accademia dei Lincei;nelle vicinanze visita a S. Giovanni in Butris;si prosegue per la foresta fossile di Dunarobba (v. itinerario Avigliano – Montecastrilli).

INFO:

La visita al Palazzo Cesi va effettuata su prenotazione presso l’Università degli Studi di PerugiaUfficio EconomatoTel. 075.5851www.unipg.it

Acquasparta

Arrivo a Villa San Faustino dalla stazione di Massa Martana. Visita alle catacombe (con relativo centro di documentazione), al Ponte Fonnaia e a Santa Maria del Pantano; pranzo;partenza per Carsulae;Arrivo agli scavi. Visita all’area archeologica e al centro di documentazione.

INFO:

Catacombe di Villa San FaustinoVocabolo Vigetti, 84 - Villa San Faustino (PG)Tel. 075.889371

Area archeologica di Carsulae e centro di documentazioneLocalità Carsoli, 8 - 05100 TerniTel. 0744.334133internet: www.ternimusei.itwww.kairos.tr.it

Lungol’anticaViaFlaminia

Itinerario A - Arrivo ad Orvieto. Visita al tempio etrusco del Belvedere (v.le Crispi), alla Sala Etrusca nel Palazzo del Popolo, al Museo Archeologico Nazionale (o al Museo Archeologico “Claudio Faina”); pranzo; partenza e visita alla Necropoli del Crocifisso del Tufo (Str. Stat. 71, loc. Le Conce).

Itinerario B - Visita al “Pozzo della Cava” o al percorso “Orvieto underground”; pranzo; partenza per l’ Agriturismo “Tenuta di Corbara”, dove è possibile vedere i resti del porto romano in loc. Pagliano; partenza per Porano, loc. La Molinella; Visita alla tomba etrusca Hescanas.

INFO:

Museo Archeologico Nazionale Piazza Duomo - Orvieto (TR)Tel. e fax. 0763.341039internet: www.archeopg.arti.beniculturali.ite-mail: archeolpg@arti.beniculturali.it

Necropoli del Crocifisso del TufoVisite guidate su prenotazione.str. Statale 71, km 1.6- loc. Le Conce - Orvieto (TR)Tel. 0763.343611

Museo Archeologico Claudio FainaPiazza del Duomo, 26 - Orvieto (TR)Sono presenti iniziative pensate per i più piccoli: “Il museo dei ragazzi”Tel. 0763.341511 / Fax. 0763.341250www.museofaina.it / e-mail: fainaorv@tin.it

Pozzo della Cavavia della Cava,28, Orvieto (TR)Tel. 0763.342373 / Fax 0763.341029www.pozzodellacava.it / e-mail:info@pozzodellacava.it

Orvieto UndergroundPiazza Duomo, 23,Orvieto (TR)Tel. 0763.344891 - 347.3831472 - 0763.340688 - 339.7332764Fax. 0763.391121www.orvietounderground.it / e-mail: speleotecnica@libero.it

Porto romano di Pagliano (visitabile su prenotazione):Per maggiori informazioni:Agriturismo “Tenuta di Corbara”Tel. 0763.30400

Tomba Etrusca degli HescanasLoc. La Molinella, Porano (TR)Tel. 338.2929520

A / Orvietoarcheologica

Arrivo a Narni e visita della piazza Garibaldi, del Duomo, della Piazza dei Priori con il Palazzo omonimo e quello del Podestà. Visita a Palazzo Eroli, sede del Museo;pranzo; visita a S. Maria Impensole e a S. Domenico, entrambe con strutture sotterranee visitabili;passeggiata alla Rocca Albornoz (la Rocca ospita la Scuola del Gusto, la Mostra Permanente di Moto d’Epoca e la Mostra di Grafica e Fumetto di Gabriele Carosi);È inoltre possibile visitare, appena fuori città, la chiesa/monastero di San Cassiano, il ponte di Augusto e il ponte Caldaro.

INFO:

Narni sotterraneaVia San Bernardo, 12 - Narni.Orario visite guidate: sabato ore 15,00 e 18,00;festivi 10,00-11,15-12,30; 15,00-16,15.Su prenotazione, per gruppi, è possibile effettuare visite in qualsiasi giorno ed orario dell’anno.Èconsigliabile prenotare con almeno 15 giorni di anticipo.Tel. 0744.722292internet: www.narnisotterranea.ite-mail: info@narnisotterranea.it

Museo EroliVia Aurelio Saffi, Narniinternet: www.museoeroli.itwww.sistemamuseo.itTel. e fax 0744.717117e-mail: nami@sistemamuseo.it

Rocca AlbornozÈ possibile la guida solo su prenotazione.Tel. e fax. 0744.717117internet: www.sistemamuseo.ite-mail: nami@sistemamuseo.it

San CassianoPer la visita è necessario rivolgersi allo 0744.722610Per maggiori informazioni: Pro-Narni 0744.715362

B / Narni:lacittà

Itinerario in Valnerina tra storie, tradizioni e naturaArrivo a San Pietro in Valle e visita all’Abbazia;Arrivo a Ferentillo (loc. Precetto), visita alla chiesa di Santo Stefano e al cimitero/museo “Le mummie di Ferentillo”o al Museo Etnografico “Casarivoso” in loc. Monterivoso;pranzo;visita al paese di Arrone e al Parco Fluviale del fiume Nera.

INFO:

Cimitero-Museo “Le mummie di Ferentillo”Via della Rocca - loc.Precetto - Ferentillo (TR)Tel. 0743.54395

Museo etnografico “Casarivosa”Via Dalmazia - loc.Monterivoso, 3 (TR)Orario: visibile su prenotazioneinternet: www. etnomuseumsilvanis.itTel. 0744.780888e-mail: info@etnomuseumsilvanis.it

Parco Fluviale del fiume NeraÈ possibile effettuare gite sui battelli (3) per 30 minuti di navigazione, dal Belvedere Superiore della Cascata delle Marmore alle sponde, a scelta tra le spiagge dell’Eco e Velino e il centro abitato, del lago di Piediluco. Nei giorni festivi e nei week end è inoltre possibile effettuare visite guidate lungo il Belvedere Inferiore a cavallo egli asinelli.Servizio su prenotazione.internet: www.comune.arrone.terni.it / www.parcodelnera.itPer informazioni e prenotazioni:Infopoint della cascata delle MarmoreTel. 0744.62982

Ferentillo-ParcofluvialedelNera

Arrivo a Baschi. Visita al paese, all’Antiquarium comunale, allo scavo archeologico di Scoppieto;pranzo;passeggiata nel Parco Fluviale del Tevere (da concordare con la guida escursionistica);Sempre a Baschi è possibile visitare il museo-ovoteca “Ovo Pinto”.

INFO:

Antiquarium comunalePiazza del Comune, 1 - Baschi (TR)Aperto su prenotazione in qualsiasi giorno della settimanainternet: www.sistemamuseo.itTel. e fax 0744.957695Per prenotazioni:Tel. 800.96.19.93e-mail: baschi@sistemamuseo.it

Scavo Archeologico di Scoppietointernet: www.sistemamuseo.it

Museo-ovoteca “Ovo Pinto”Piazza Mazzini, loc. Civitella del Lago - Baschi (TR)Giorni feriali su appuntamento (340/8995074)internet: www.ovopinto.itTel. 0744.950453e-mail: ovopinto@ovopinto.it

Parco Fluviale del TevereSede: Piazza Umberto, I, Civitella del Lago Baschi (TR)Tel. e fax 0744.950732

Uffico distaccato di BaschiTel. 0744.957225 - 0744.957333

Associazione Culturale AcquaTel. e fax 0763.374200Referente Dr. Mirko Pacioni (Guida escursionistica del territorio del Parco) 329.0706607

Baschi

Alviano1

2

3 4

5

6

7

Arrivo al paese di Calvi, visita all’abitato, alle chiese del centro (S. Antonio e S. Brigida), al Presepe monumentale in terracotta (1546);trasferimento a piedi alla pineta di S. Pancrazio;pranzo;visita ai resti dei mulini a vento e ai resti del santuario di età preromana.

INFO:

Associazione Turistica Pro-locoPiazza G. Mazzini, 1 - Calvi dell’Umbria (TR)Tel. 0744.710731e-mail: prolococalvi@libero.it

Calvidell’Umbria

Arrivo a Lugnano in Teverina, visita alla città, alla Collegiata di Santa Maria Assunta e all’Antiquarium comunale; pranzo; partenza per Montecchio; arrivo a Montecchio, visita alla necropoli umbro-etrusca del Vallone di San Lorenzo e dell’Antiquarium comunale in loc.Tenaglie.

In alternativa, sempre a Montecchio, è possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina.

INFO:

È attivato un circuito museale urbano comprendente:Antiquarium comunale di Lugnano in TeverinaComune di Lugnano in Teverina Via Umberto, I - Lugnano in Teverina (TR)Tel. 0744.902321 Apertura su prenotazione; ingresso libero.

Collegiata di Santa MariaVisite guidate solo domenica e giorni festivi (escluso 25 dicembre; dal 7 gennaio al 28 febbraio)Le visite guidate nei giorni infrasettimanali si effettuano solo su prenotazione per gruppi di studenti o altri visitatori.

internet: www.sistemamuseo.itTel. Infoline 199.151.123 / fax 800.55.91.21lugnano@sistemamuseo.it

Antiquarium Comunale loc. TenaglieVia del Barracano, loc. Tenaglie - Montecchio (TR)16 gennaio -15 marzo: CHIUSONegli altri mesi visite guidate su prenotazioneTel. e fax 0744.951698Per prenotazioni:Tel. 800.961993internet: www.sistemamuseo.ite-mail: montecchio@sistemamuseo.it

Necropoli del Vallone di San Lorenzo, MontecchioTel. 800.96.19.93internet: www.sistemamuseo.ite-mail: montecchio@sistemamuseo.it

Museo della Civiltà Contadina Via San Rocco, loc. Tenaglie - Montecchio (TR)Ingresso liberoOrari: tutti i giorni 10-12; 15-17Tel. 0744.51559

LugnanoinTeverina-Montecchio8

9

ItinerarioArcheologico

Arrivo a Narni e visita a “Narni sotterranea” (su richiesta è possibile visitare i sotterranei della chiesa di Santa Maria Impensole e solo su prenotazione l’interno dell’acquedotto romano della Formina);pranzo;Narni, visita alla città (Duomo, Palazzo dei Priori, Palazzo del Podestà e dei Priori) e/o al museo Eroli.

A / Narni10

10

11

Itinerario A - L’archeologiaArrivo a Terni, visita all’anfiteatro e al Museo Archeologico; Partenza per Carsulae e pranzo; Visita agli scavi archeologici e al centro di documentazione.

INFO:

Museo Archeologico Stabilimento ex SiriVia Lungonarea Savoia - TerniTel. 0744.211801internet: www.kairos.tr.it / www.ternimusei.ite-mail: archeologico@ternimusei.it

Anfiteatro RomanoVia dell’Anfiteatro - TerniTel 0744.471724internet: www.kairos.tr.it / www.ternimusei.ite-mail: archeologico@ternimusei.it

Area archeologica di Carsulae e centro di documentazioneLocalità Carsoli, 8 - TerniTel. 0744.334133internet: www.kairos.tr.it / www.ternimusei.it

Itinerario B - Terni, l’industria e le acqueArrivo e Terni, visita al Centro di Documentazione sul Patrimonio Industriale Locale o alla Mostra Permanente di Paleontologia;partenza per le Cascate delle Marmore;pranzo;visita alle Cascate delle Marmore;A Stroncone, non lontano da Terni, è visitabile il Museo di Storia Naturale.

INFO:

Centro di Documentazione sul Patrimonio Industriale LocaleIl centro organizza visite guidate, percorsi didattici su alcuni temi dell’archeologia industriale del territorio: itinerario delle acque, itinerario fabbriche e città, itinerario cultura e condizioni di vita degli operaiTel. 0744.407187 internet: www.icsim.it / www.kairos.tr.it

Centro Permanente di PaleontologiaLargo Liberotti (ex chiesa di San Tommaso) - TerniTel. 0744.434202 internet: ìwww.kairis.tr.it/”www.kairos.tr.ite-mail: paleontologico@ternimusei.it

Cascate delle MarmorePer gli orari consultare i sitiinternet: www.kairos.tr.it / www.marmorefalls.itTel. 0744.429255

Museo Storia Naturale StronconePiazza della Libertà - Stroncone (TR)È possibile effettuare visite guidate.Apertura su richiesta Tel. 0744.607468I Via del Teatro Romano, 13 - 05100 TerniTel. 0744.59421e-mail: pinacoteca@ternimusei.tinerario

Itinerario C - Terni, la Città e l’arteArrivo in città e da piazza della Repubblica, a Palazzo Spada;visita alla chiesa di S. Salvatore, alla Cattedrale dell’Assunta e all’anfiteatro romano;pranzo; visita alla Pinacoteca (Palazzo Gazzoli );visita alla chiesa di San Francesco.È stato allestito anche il Museo Diocesano, visitabile su prenotazione.

INFO:

Il Museo Diocesano di Terni è temporaneamente visitabile su prenotazione telefonando allo 0744.546563 (direzione) oppure allo 0744.546511 (centralino Curia Diocesana), escluso il mese di agosto

Pinacoteca (attualmente ospitata negli ex stabilimenti SIRI)Via del Teatro Romano, 13 - TerniTel. 0744.59421e-mail: pinacoteca@ternimusei.it

Terni15

Arrivo a San Gemini, visita alla città e alla villa romana; pranzo;visita allo Stabilimento dell’acqua minerale.

In alternativa, si può scegliere di visitare le cittadine di Cesi e Acquasparta (v. itinerari specifici).

INFO:

Villa romana di via dei TribunaliDa Maggio a Settembre, solo la mattina telefonando con una settimana di anticipo e prenotando la visita.Tel. 0744.630151

Stabilimento acqua minerale San GeminiÈ possibile organizzare visite guidate all’interno dello stabilimento.Per informazioni e prenotazioni:Tel. 0744.330811www.sangemini.it

SanGemini13

Itinerario A - Una giornata vulcanicaArrivo a San Venanzo, visita al parco, attività didattiche e di laboratorio.

Itinerario B - Parco del Monte Peglia e Centro Documentazione Flora e Fauna; Arrivo al Parco del Monte Peglia, visita al parco, attività didattiche e di laboratorio.

Itinerario C - tra natura e medioevoVisita alla Scarzuola e ai suoi giardini. Attività didattiche e di laboratorio.

È inoltre possibile, su richiesta, effettuare visite alla fattoria didattica.

INFO:

San Venanzo. Parco e Museo VulcanologicoPiazza Roma, 1 - San Venanzo (TR)È prevista la visita guidata al Parco e al MuseoTel. e fax 0763.875482 - 334.6845090 - 349.6403193internet: www.parcovulcanologico.it o www.tuttinterra.com e-mail: info@parcovulcanologico.it

Parco del Monte Peglia e Centro documentazione Flora e FaunaTel. e fax 0763.875482 - 334.6845090 - 349.6403193internet: www.cridea.it o www.tuttinterra.com e-mail: edambiente@tuttinterra.com

La Scarzuolavisitabile solo su prenotazione.Tel. e fax 0763.875482 - 334.6845090 - 3496403193internet: www.tuttinterra.com e-mail: info@tuttinterra.com

La cooperativa “Terra” è disponibile a concordare ulteriori specifici percorsi di visita e attività didattiche. È inoltre possibile richiedere il catalogo con tutte le attività della cooperativa.Responsabili didattica ambientale: Dr.ssa Alessandra Amuri 334.6845090; Dr. Cristiano Marani 349.6403193

SanVenanzo-ParcodelMontePeglia:unagiornataastrettocontattoconlanatura14

Arrivo in città (parcheggio nel Piazzale della Stazione, poi risalita con la funicolare; parcheggio nei pressi di Porta Maggiore). Visita al Duomo di Orvieto e ai palazzi Papali; Visita a Palazzo Soliano, sede del Museo dell’Opera; Attraverso via del Duomo si raggiunge Piazza del Popolo, su cui affaccia l’omonimo palazzo; pranzo; visita ai quartieri medievali: da S. Lorenzo de’ Arari a S. Giovanni Evangelista , Via Loggia dei Mercanti , Torri medievali e San Giovenale.

INFO:

Duomo (Aperto tutti i giorni.)Museo dell’Opera del D uomo (pal. Soliano) Piazza Duomo, 24 - Orvieto (TR)Tel. 0763.343592 / Fax 0763.342477 www. opsm.i / e-mail: museo@opsm

IAT dell’OrvietanoPiazza Duomo, 24 - 05018 OrvietoTel. 0763.341772 / Fax 0763.344433 e-mail: info@iat.orvieto.tr.it

B / Orvietomedievale11 C / Orvieto11

Arrivo ad Otricoli, visita guidata alla città romana e attività di laboratorio (secondo l’attività concordata con la guida.

A / Otricoli12

Arrivo ad Otricoli, visita agli scavi e all’antiquarium di San Fulgenzio;pranzo;partenza per Narni, breve visita alla città e visita al ponte di Augusto.

INFO:

Area Archeologica di OtricoliVisite guidate all’area archeologica:www.comuneotricoli.itTel. 329.9482481 - 380.3624512 - 0744.719628Fax 0744.71964e-mail: agnesenunzi@hotmail.it / benx@inwind.it

B / Otricoli-Narni12

DalMedioevoalloStatodellaChiesa

Arrivo in città, visita al Palazzo Comunale e alla chiesa di S. Andrea con torre dodecagonale e dei suoi sotterranei; trasferimento a Piazza del Duomo e visita del Duomo (facoltativo: visita al Museo dell’opera del Duomo); pranzo; piazza del Popolo e visita alla Chiesa di S. Domenico; alla Rocca e visita del Pozzo di S. Patrizio.

INFO:

Duomo (Aperto tutti i giorni.)Museo dell’Opera del D uomo (pal. Soliano) Piazza Duomo, 24 - Orvieto (TR)Tel. 0763.343592 / Fax 0763.342477 www.opsm.i / e-mail: museo@opsm

Pozzo di San Patrizioviale Sangallo - Orvieto (TR)Tel. e Fax 0763.343768 / Info Line: Tel. 199.194114

IAT dell’OrvietanoPiazza Duomo, 24 - 05018 OrvietoTel. 0763.341772 / Fax 0763.344433 e-mail: info@iat.orvieto.tr.it