1.2.L locandinaDPI

Post on 07-Mar-2016

214 views 0 download

description

Locandina seminario sui diritti di proprietà intellettuale (cestas) 2011

Transcript of 1.2.L locandinaDPI

Campagna realizzata nell'ambito del Progetto “Knowledge, Health and Food for All”, con il contributo dell'Unione Europea. I contenuti di questo documento sono di esclusiva responsabilitàdel CESTAS e non riflettono in alcun caso l'orientamento dell'Unione Europea.

Quando parliamo di diritti e beni comuni crediamo

che sia importante poter decidere liberamente come

promuovere la nostra salute, custodire e utilizzare le

nostre piante e preservare le nostre risorse e

tradizioni. Vogliamo continuare a goderne senza che

alcun interesse commerciale ce lo impedisca.

SAPERIe

CIBOSALUTE

SENZABREVETTI

SBLOCCHIAMOLI

SBLOCCHIAMOLI

www.www.

.org.orgsblocchiamolisblocchiamoli

per maggiori informazioni consulta il sito:

Sviluppo e Diritti di Proprietà Intellettuale a confronto.Conoscenza, salute e cibo per tutti:

Aula del Mare - Porto di Ancona - Molo S.Maria (ad. vecchia biglietteria marittima)

Ancona, martedì 15 novembre 2011 - ore 10.00

h 10.00

h 10.15

h 10.30

h 10.55

h 11.20

h 11.45

h.12.10

h. 12.35

h.13.00

h.13.15

Registrazione dei partecipanti

Saluti Marina Maurizi - Servizio Internazionalizzazione, Cultura,Turismo – Regione MarcheSalutiAndrea Nobili –Assessore alla Cultura – Comune diAnconaSaluti UberAlberti – Presidente Cestas Ong

Introduzione ai lavori: Michela Glorio

COMUNIC_EAD LACOMUNICACION PARAELDESAROLLO:hacia un Sistema Regional de Informacion para el Desarollo - Rif. ContrattoDCI-NSAED/2009/202-380

“Knowledge, Health and Food for All” Advocacy Campaign for a sustainableapplication of intellectual Property Rights on development processes” DCI-NSAED/2009/202-225

Conclusioni e dibattito

Momento simbolico dello "sblocco del lucchetto" da parte degliassessori

Il divario tra Nord e Sud del Mondo e il ruolo della CooperazioneInternazionale allo Sviluppo nel raggiungimento degli obiettividel millennio.

Privatizzazione vs Beni comuni: cittadini consapevoli e modellieconomici alternativi.

Diritti di Proprietà Intellettuale e le contraddizioni degli accordiinternazionali. Presentazione della Campagna “Sblocchiamoli– Cibo, Salute e Saperi senza brevetti”

Diritti di Proprietà Intellettuale e Salute. Le emergenze sanitarienei PVS e gli ostacoli all'equo accesso ai farmaci.

L'industria farmaceutica: registrazione, produzione e commer-cializzazione dei farmaci.

I farmaci generici in Italia. Le opportunità per il Paese e i proble-mi di diffusione.

(Dott. Raffaele K. Salinari - Presidente Terre des Hommes)

(Francesco Orazi – Docente di Sociologia Econo-mica presso la Facoltà di Economia dell' Università Politecnica delle Marche)

(Lorenza Paoloni - Professo-re di Diritto Agrario e Agroalimentare presso la Facoltà di Giurisprudenzadell'Università del Molise)

(Dott. DanieleDioniso - European Parliament Working Group on Innovation, Access toMedicines and Poverty-Related Diseases. Coordinatore, “Accesso Far-maci Paesi in via di Sviluppo”, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropi-cali (SIMIT). Già Direttore Divisione Malattie Infettive Ospedale di Pistoia)

(Orazio Cantoni - Professore di Farmacolo-gia. Preside della Facoltà di Farmacia - Università di Urbino)

(Michele Uda - Responsabile Centro Studi Health Eco-nomicsAffairsArea –Assogenerici)

1 sessione: Proprietà Intellettuale e Sviluppo: quale ruolo per la Coope-razione Internazionale?

2 sessione: I Diritti di Proprietà Intellettuale e il Diritto alla Salute

con il patrocinio di: in collaborazione con:

Ai partecipanti al Seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza