10/12/15

Post on 24-Jul-2016

218 views 3 download

description

Cultura e Progettazione di Interni AA15-16

Transcript of 10/12/15

PER UNA SERIE

PROPRIETÀ INVARIANTIVA DI ESPERIENZE RIPETUTE

QUALCHE ESEMPIO> dopo il 1973...

la Basilica Palladiana

18 progetti di allestimento ambientati nel medesimo spazio espositivo... la Basilica Palladiana

Gli architetti coinvolti nel progetto 1. hanno scelto cosa esporre 2. come metterlo in mostra, 3. selezionando i materiali 4. disegnandone l’allestimento... in un originale esperimento di verifica delle potenzialità di un luogo monumentale.

L’EDIFICIO NEL SUO CONTESTO ... URBANO E CULTURALE

L’aulica spazialità della Basilica implica un difficile e problematico confronto con la storia: l’imponenza stessa delle dimensioni interne della sala dei Cinquecento (circa 25 m di altezza, su una pianta non perfettamente ortogonale di 54 x 21 m) può risultare condizionante e soverchiante se non si istituiscono forme di dialogo con quanto vi interviene e interagisce, sia pur provvisoriamente.

S. Polano

ANDREA PALLADIOF. Albini | F. Helg | A. Piva1973

Mario Botta1985

Renzo Piano1986

Gino Valle1989

Gianugo Polesello1992

Tadao Ando1995

Gabetti & Isola1996

Sverre Fehn 1997

Oswald Mathias Ungers1998

Alvaro Siza1999

Toyo Ito2001

Steven Holl2002

Alberto Campo Baeza2004

Kazuyo Sejima & Ryue Nishizawa2006

3+1=previsioni disattese e un temaGehry + Venezia + De Moura +Spazio sacro nel 900 (Purini)

Frank O. Gehry prevista nel 1997

Francesco Venezia prevista nel 2003

Edoardo Souto De Moura prevista nel 2007

Franco PuriniSpazio sacro nel 9002003

Abaco architettura18 archistar per “Omaggio a Palladio”2009

Allestire... in 7 mosse:Poche ma profonde cose

STAY TUNED!