1 SIIE Sistema di Interoperabilità IMPORT - EXPORT Ministero del Commercio Internazionale Progetto...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

Transcript of 1 SIIE Sistema di Interoperabilità IMPORT - EXPORT Ministero del Commercio Internazionale Progetto...

1

SIIESistema di Interoperabilità

IMPORT - EXPORT

Ministero del Commercio Ministero del Commercio InternazionaleInternazionale

Progetto di Gemellaggio MedaProgetto di Gemellaggio Meda MA04/AA/FI01MA04/AA/FI01

2

Sistema informativo per il rilascio e la gestione dei titoli all’importazione e all’esportazione dei

prodotti agricoli attraverso l’utilizzo di soluzioni cooperative tra le Amministrazioni

SIIE - Sistema di Interoperabilità SIIE - Sistema di Interoperabilità Import-ExportImport-Export

3

Indice degli argomentiIndice degli argomenti

• Il SISTEMA SIIE

• OBIETTIVI

• QUADRO NORMATIVO

• ATTORI COINVOLTI

• ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL SISTEMA

• CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA

• BENEFICI

• PASSI SUCCESSIVI

4

Il sistema SIIEIl sistema SIIE

• Progetto nato da un’esigenza di Confindustria.

• Elaborato di concerto con l’AIPA, approvato nel Piano triennale per l’informatica 1999/2001.

• Finanziato dall’AIPA (Legge 400/96).

• Si inserisce nella normativa europea che prevede l’utilizzo del titolo elettronico.

• Si inquadra tecnologicamente nei servizi offerti dalla Rete Unitaria.

• E-Government.

5

ObiettiviObiettivi

• Consentire a tutti gli operatori commerciali abilitati di inviare elettronicamente al MCI le richieste di titoli import-export

• Modificare e semplificare le attuali procedure, in particolare per quanto riguarda il rapporto con l’utenza, attraverso:

– Il collegamento tra i Sistemi Informativi del Ministero del Commercio Internazionale e l’Agenzia delle Dogane per la comunicazione in tempo reale dei dati necessari alle operazioni di Importazione ed Esportazione, alla gestione dei relativi titoli cauzionali e per la corresponsione delle restituzioni (SAISA-Organismo pagatore delle restituzioni FEOGA);

– L’utilizzo appieno delle potenzialità e dei servizi offerti dalla RUPA per delineare soluzioni cooperative;

– L’utilizzo della firma elettronica.

6

Quadro NormativoQuadro Normativo

• Per la realizzazione del Sistema si è tenuto conto dei vincoli di tipo giuridico-normativo definiti dalla normativa comunitaria orizzontale (Regolamento 1291/2000), della regolamentazione verticale (di ciascun comparto agricolo).

7

Quadro NormativoQuadro Normativo Il Processo Import-ExportIl Processo Import-Export

• Opera nel contesto della normativa comunitaria con la quale l’U.E. ha creato organizzazioni comuni dei mercati per i singoli settori agro-alimentari:

– Cereali, riso, zucchero, banane;

– Ortofrutticoli, vini, olio;

– Carni bovine e suine;

– Lattiero-caseario, uova, pollame, carni ovine e caprine, altre carni.

8

Quadro NormativoQuadro Normativo Il Processo Import-ExportIl Processo Import-Export

RICHIESTE DEGLI OPERATORI

• Richiesta rilascio titolo

– Pubblicazione regolamenti sulla GUCE

– Richiesta

– Protocollazione

– Verifica della documentazione

– Comunicazione alla UE

– Risposta della UE per il rilascio titoli

– Rilascio del Titolo

• Richiesta di svincolo

– Restituzione del titolo e richiesta di svincolo

– Svincolo o accredito su cauzione cumulativa

9

Quadro NormativoQuadro Normativo Il Processo Import-ExportIl Processo Import-Export

• Le richieste di Titolo

• La cauzione cumulativa

• I controlli dell’Ufficio

• Invio comunicazioni alla UE

• Comunicazioni pubblicate dalla UE sulla GUCE

• Il rilascio del Titolo

• Variazioni ai Titoli

• Svincolo ed Incameramento

10

Quadro NormativoQuadro NormativoInteroperabilitàInteroperabilità

• Interoperabilità: Permettere l’integrazione dei processi e dei dati di amministrazioni diverse.

• Infrastruttura: Porta di Dominio e busta di e-Gov consente di organizzare un vero e proprio backbone di interscambio e di cooperazione per i dati ed i servizi delle diverse amministrazioni.

11

Quadro NormativoQuadro NormativoInteroperabilitàInteroperabilità

Sistema InformativoSistema Informativo

Amministrazione 1Amministrazione 1

Amministrazione 3Amministrazione 3

Porta di DominioPorta di Dominio

Amministrazione 2Amministrazione 2

Porta di DominioPorta di Dominio

Porta di DominioPorta di Dominio

Busta e-gov

Po

rta

di

Do

min

ioP

ort

a d

i D

om

inio

Sistema InformativoSistema InformativoP

ort

a d

i D

om

inio

Po

rta

di

Do

min

io

Sistema InformativoSistema Informativo

Po

rta

di

Do

min

ioP

ort

a d

i D

om

inio

Busta e-gov

Busta e-gov

12

Quadro NormativoQuadro NormativoInteroperabilitàInteroperabilità

Cooperazione tra amministrazioni. Le amministrazioni cooperano attraverso l’erogazione e la fruizione di servizi applicativi; tali servizi vengono offerti dalla singola amministrazione attraverso un unico elemento (logico) del proprio sistema informativo denominato Porta di Dominio.

Questo principio garantisce la completa autonomia, da parte dell’amministrazione, nella progettazione, realizzazione e gestione dei servizi applicativi, in quanto essi possono essere basati su qualsiasi piattaforma applicativa, preesistente o di nuova acquisizione, purché vengano poi erogati attraverso la Porta di Dominio. La fruizione dei servizi applicativi avviene attraverso lo scambio di messaggi applicativi, secondo il formato definito nel documento di specifica della busta di e-Gov.

13

Quadro NormativoQuadro NormativoInteroperabilitàInteroperabilità

Accordi. Un servizio applicativo opera sulla base di accordi tra almeno due soggetti (erogatore e fruitore), accordi che hanno un fondamento normativo/istituzionale oltre che tecnico.

Tali accordi devono essere formalizzati in maniera tale che su di essi si possa operare in modo (semi-)automatico a supporto del ciclo di sviluppo e di esercizio dei servizi stessi.

La formalizzazione dell’accordo viene indicata come Accordo di Servizio, ed è basata su linguaggio XML.

14

Quadro NormativoQuadro NormativoInteroperabilitàInteroperabilità

Tecnologie di cooperazione. I servizi applicativi vengono erogati/fruiti attraverso tecnologie e standard indicati genericamente come Web Service; queste rappresentano la soluzione effettiva proposta oggi dal mercato per l’interoperabilità di sistemi applicativi eterogenei in grado di soddisfare i requisiti precedentemente indicati.

15

Quadro NormativoQuadro NormativoFirma DigitaleFirma Digitale

Firma digitale:

Tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.

16

Quadro NormativoQuadro NormativoFirma DigitaleFirma Digitale

"Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria. "

In base a tale norma, un documento siglato con firma digitale ha lo stesso valore del suo omologo cartaceo.

17

Attori CoinvoltiAttori Coinvolti

• Operatori economici– Si rivolgono al MCI per richiedere il “Titolo di Importazione”

(AGRIM) o il “Titolo di Esportazione” (AGREX)

• MCI - Div. II (tramite le unità di settore) – Ha la funzione di seguire l’intero iter di gestione del rilascio del

titolo relativo ad uno dei prodotti indicati nei regolamenti UE, seguendo le norme stabilite dal regolamento stesso

• Agenzia delle Dogane– L'agenzia delle dogane è competente a svolgere i servizi relativi

all'amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei diritti doganali e della fiscalità interna negli scambi internazionali, delle accise sulla produzione e sui consumi, escluse quelle sui tabacchi lavorati, operando in stretto collegamento con gli organi dell'Unione europea nel quadro dei processi di armonizzazione e di sviluppo dell'unificazione europea.

18

Attori CoinvoltiAttori CoinvoltiMotivazioniMotivazioni

• MCI e Agenzia Dogane operano nel processo integrato di gestione del titolo in maniera disgiunta tra di loro e rispetto all’utenza.

• E’ operante un solo sportello presso MCI (con oneri aggiuntivi per gli operatori commerciali distanti da Roma, che di fatto ricorrono all’intermediazione).

• Esiste la necessità di richiedere più estratti (per quote di merce dello stesso titolo autorizzate da uffici doganali diversi).

• L’operatore ha l’onere di dimostrare l’effettivo utilizzo del titolo tramite la presentazione della documentazione.

• Il processo assorbe una consistente quota di risorse in termini di manualità e di controlli ridondanti es.°:

– Svincolo cauzioni (MCI);

– Liquidazione restituzioni (Agenzia Dogane).

19

SIE/CA - Sistema Import Export per il SIE/CA - Sistema Import Export per il Comparto AgroalimentareComparto Agroalimentare

OPERATORIsingoli

procuratoriassociazioni

RICHIESTE •Titoli •Svincoli

RILASCI•Titoli •Svincoli•Incameramenti

Funzionalità principali•Gestione titoli (rilasci, cessioni, proroghe, titoli sostitutivi) •Gestione svincoli/incameramenti (revoche, cauzioni singole/cumulative)•Statistiche/Report•Stampe•Informazioni iter pratiche

TESORERIE PROVINCIALI

NOTIFICHE•svincoli•incameramenti

BRUXELLES

COMUNICAZIONI:•Contingenti•Titoli•Residui

SIECA

20

Sistema Informativo DoganeSistema Informativo Dogane

OPERATORIECONOMICI

• Dichiarazione Doganale• Richiesta di restituzione

Funzionalità principali•Gestione movimenti del titolo•Liquidazione Restituzioni

AIDA• Movimenti Titolo (Dogane)• Liquidazione restituzione (Saisa)

@Emissione ordinativo

di pagamento

21

Architettura Funzionale del SistemaArchitettura Funzionale del Sistema

SIE/CASIE/CAMinistero del CommercioMinistero del Commercio

InternazionaleInternazionale

RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

OPERATORI

AIDAAIDAAgenzia delleAgenzia delle

DoganeDogane

•Richieste titoli•Richieste svincoli•Consultazione regolamenti Movimenti

del titolo

Titolo elettronico

Movimenti del titolo

Titolo elettronico

@ Internet

22

Architettura Funzionale del SistemaArchitettura Funzionale del SistemaFunzioni disponibiliFunzioni disponibili

• Richiesta titolo Import-Export

• Richiesta variazione titolo

• Richiesta proroga titolo

• Richiesta cessione titolo

• Richiesta estratto cessione titolo

• Richiesta annullamento titolo

• Richiesta svincolo titolo

• Ricerca e visualizzazione stati del titolo

• Delega verso Procuratori

• Scambio dati con Agenzia Dogane

23

Architettura Funzionale del Sistema Architettura Funzionale del Sistema Gestione TitoloGestione Titolo

SIIESIIE

MCIMCI Agenzia DoganeAgenzia Dogane

NotificaEmissione/Variazione

Titolo

SAISA - AIDASAISA - AIDA

We

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

esR.U.P.A.

Web SiteWeb Site

@ Internet Richiesta di Emissione/Variazione Titolo

Notifica Emissione/Variazione Titolo via e-mail

OPERATORI

We

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

esSIECASIECA

24

Architettura Funzionale del Sistema Architettura Funzionale del Sistema Movimenti TitoloMovimenti Titolo

MCIMCI Agenzia DoganeAgenzia DoganeMovimentiTitolo

SAISA - AIDASAISA - AIDAR.U.P.A.

@ Internet Richiesta situazione contabile titolo

Visualizzazione situazione contabile titolo

OPERATORIW

eb

Se

rvic

es

We

b S

erv

ice

s

RichiestaMovimenti

Titolo

SIIESIIE

Web SiteWeb Site

We

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

esSIECASIECA

25

Architettura Funzionale del Sistema Architettura Funzionale del Sistema Svincolo/Incameramento della CauzioneSvincolo/Incameramento della Cauzione

MCIMCI Agenzia DoganeAgenzia Dogane

SAISA - AIDASAISA - AIDA

We

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

es

@ Internet Richiesta di Svincolo

Notifica Svincolo/Incameramento Titolo via e-mail

OPERATORI

MovimentiTitolo

R.U.P.A.

Richiesta Movimenti

Titolo

SIIESIIE

Web SiteWeb Site

SIECASIECA

Notifica Blocco delTitolo

We

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

es

26

Caratteristiche Tecniche del SistemaCaratteristiche Tecniche del Sistema

• Interfaccia grafica tridimensionale;

• Ipertestualità per navigare in modo guidato fra i servizi e fra le applicazioni associate;

• Help in linea a livello di funzione, maschera e campo;

• Completa indipendenza tra i sistemi cooperanti;

• Utilizzo di standard internazionali;

• Trasparenza funzionale tra i sistemi.

27

Caratteristiche Tecniche del SistemaCaratteristiche Tecniche del Sistema

• La cooperazione tra i sistemi avviene sfruttando i servizi messi a disposizione da RUPA.

• Utilizzo del linguaggio Java.

• Messaggi codificati in XML.

• Utilizzo di Web-Services

• Integrazione con la Firma Digitale.

28

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema RUPARUPA

• Rete Unitaria Pubblica Amministrazione

29

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema RUPARUPA

La Rete Unitaria si configura come un insieme di Domini, ciascuno inteso come l’insieme delle risorse hardware, di comunicazione e software che cadono sotto le competenze di una determinata amministrazione.

I singoli domini si interconnettono, attraverso la Porta di Rete, al Dominio della Rete Unitaria che consente alle reti delle diverse amministrazioni di interoperare e che, tramite il Centro di Gestione per l’Interoperabilità, consente di accedere ai relativi servizi.

30

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema XMLXML

L'XML, acronimo di eXtensible Markup Language, ovvero «Linguaggio di marcatura estensibile» è un metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C).

E’ un linguaggio utile allo scambio dei dati, quindi di back-office, o di esposizione che dir si voglia.

Per scambio dei dati si intende la conservazione in una struttura XML di dati presi, presumibilmente, da un database o da altre fonti, oppure memorizzati direttamente all'interno di una struttura XML.

31

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Messaggi XML SIIE-DoganeMessaggi XML SIIE-Dogane

<soap-env:Envelope><soap-env:Header/>

<soap-env:Body><ns1:nuovoTitolo>

<ID_TITOLO type="xsd:String">20040000106</ID_TITOLO><FORMA_TITOLO type="xsd:String">E</FORMA_TITOLO><TIPO_TITOLO type="xsd:String">IM</TIPO_TITOLO><PROT_PADRE type="xsd:String">null</PROT_PADRE><NAZ_TIT type="xsd:String">IT</NAZ_TIT><PIVA_TIT type="xsd:String">01654010345</PIVA_TIT><CF_TIT type="xsd:String">null</CF_TIT><DENOM_TIT type="xsd:String">NOME AZIENDA SPA</DENOM_TIT><NAZ_CESS type="xsd:String">null</NAZ_CESS><PIVA_CESS type="xsd:String">null</PIVA_CESS><CF_CESS type="xsd:String">null</CF_CESS><DENOM_CESS type="xsd:String">null</DENOM_CESS><DATA_DOMANDA type="xsd:String">2004-12-10 00:00:00</DATA_DOMANDA><DATA_INIVAL type="xsd:String">2004-12-10 00:00:00</DATA_INIVAL><DATA_RIL type="xsd:String">2004-12-10 00:00:00</DATA_RIL><LUOGO_RIL type="xsd:String">ROMA</LUOGO_RIL><DATA_SCAD type="xsd:String">2005-03-10 00:00:00</DATA_SCAD><DATA_PROR type="xsd:String">null</DATA_PROR><DATA_FINE_PROR type="xsd:String">null</DATA_FINE_PROR><LUOGO_PROR type="xsd:String">null</LUOGO_PROR><DATA_PREF type="xsd:String">null</DATA_PREF><DATA_CESS type="xsd:String">null</DATA_CESS><DATA_RETROCESS type="xsd:String">null</DATA_RETROCESS><TIPO_RESTIT type="xsd:String">X</TIPO_RESTIT><TASSO_RESTIT type="xsd:String">null</TASSO_RESTIT><UNIMIS_TASSO_REST type="xsd:String">T</UNIMIS_TASSO_REST>

32

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Messaggi XML SIIE-DoganeMessaggi XML SIIE-Dogane

<DESIGN type="xsd:String">AMARENE DENOCCIOLATE</DESIGN><QNTA_CIFRE type="xsd:String">2.0</QNTA_CIFRE><UNIMIS type="xsd:String">T</UNIMIS><TOLLERANZA type="xsd:String">5.0</TOLLERANZA><DEST_OBBL type="xsd:String">null</DEST_OBBL><ORIG_OBBL type="xsd:String"> </ORIG_OBBL><PROVEN_OBBL type="xsd:String"> </PROVEN_OBBL><FLAG_ORIG_PROVEN type="xsd:String">null</FLAG_ORIG_PROVEN><PAESE_ORIG type="xsd:String">null</PAESE_ORIG><PAESE_PROVEN type="xsd:String">null</PAESE_PROVEN><NOTE_PARTICOL type="xsd:String">null</NOTE_PARTICOL><COND_PARTICOL type="xsd:String">null</COND_PARTICOL><DATA_ANNULL type="xsd:String">null</DATA_ANNULL><PRODOTTI type="xsd:String" DESIGN_PROD="AMARENE DENOCCIOLATE">

<COD_PROD type="xsd:String">2008607100</COD_PROD></PRODOTTI><DESTINAZIONI>

<DESTINAZIONE> <PAESE_DEST type="xsd:String">null</PAESE_DEST> <TIPO_DEST type="xsd:String">null</TIPO_DEST> <ESCLUSIONE type="xsd:String">null</ESCLUSIONE></DESTINAZIONE>

</DESTINAZIONI></ns1:nuovoTitolo></soap-env:Body></soap-env:Envelope>

33

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Interoperabilità – Invio del titolo in DoganaInteroperabilità – Invio del titolo in Dogana

RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ministero del CommercioInternazionale

SIIE

Agenzia delle DoganeSAISA - AIDA

Notifica Emissione del Titolo

XML

Web ServicesFirma Titolo

34

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Interoperabilità – Movimenti del TitoloInteroperabilità – Movimenti del Titolo

RETE UNITARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ministero del CommercioInternazionale

SIIE

Agenzia delle DoganeSAISA - AIDA

Trasmissione Movimenti

XML

Web Services Web Services

35

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Firma DigitaleFirma Digitale

• Affinché le richieste di emissione dei titoli, effettuate dagli operatori economici, assumano un valore legale, il “Sistema di Interoperabilità Import-Export” è stato integrato con delle funzioni che consentono di firmare le richieste inviate.

• In data 20/12/2002 è stato stipulato il “Contratto per la fornitura del sistema di firma digitale”, tra il Ministero del Commercio Internazionale e GFI Italia S.p.A., per lo sviluppo dell’integrazione.

• L’integrazione ha consentito anche di gestire l’accesso al sistema tramite un canale SSL utilizzando il certificato di autenticazione presente sulle smartcard degli operatori economici ed un certificato installato sul server presso il Ministero del Commercio Internazionale.

36

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Firma digitaleFirma digitale

• TRUSTWEB– Modulo software sviluppato da GFI Italia.

– Firma e cifratura dei dati inseriti in una qualsiasi form HTML a garanzia della confidenzialità, dell’integrità ed del non ripudio dei dati inviati.

– Utilizzo di chiavi simmetriche Triple-DES e chiavi RSA fino a 2048bit per le operazioni di cifratura e di firma, in conformità con i più severi standard di sicurezza.

– Memorizzazione delle chiavi RSA e dei relativi certificati mediante l’utilizzo di dispositivi di firma aderenti allo standard PKCS#11 (smart card, token USB, …) o dispositivi di tipo PKCS#12 (file).

37

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Firma digitaleFirma digitale

• TRUSTWEB– Associazione alla form firmata e cifrata, di una marca temporale,

certificando in questo modo il momento in cui la form è stata ricevuta dal Web Server.

– Decifrare i dati e verificare la firma e la validità del certificato dell’utente finale.

– Invio all’utente di una ricevuta firmata dal server TrustWeb, contenente anche la marca temporale.

38

Caratteristiche Tecniche del Sistema Caratteristiche Tecniche del Sistema Firma DigitaleFirma Digitale

Form HTML inchiaro

Moduli installati:TrustWeb Client

INTERNET

FIREWALL MCI

PC UTENTE

FIREWALL RUPAModuli installati:TrustWeb Web ServerTrustWeb Server

I dati, riportati “in chiaro”, sono depositatiin una cartella del file system per essere elaborati dalla procedura SIIE

APPLICATIONSERVER SIIE

Intranet MCIDATI CIFRATI CON TrustWeb

DATI CIFRATI CON SSL

LEGENDA

39

SIIE – Home PageSIIE – Home Page

40

SIIE – Login OperatoreSIIE – Login Operatore

41

SIIE – Menu OperatoreSIIE – Menu Operatore

42

SIIE – Richiesta Titolo (1)SIIE – Richiesta Titolo (1)

43

SIIE – Richiesta Titolo (2)SIIE – Richiesta Titolo (2)

44

SIIE – Richiesta Titolo (3)SIIE – Richiesta Titolo (3)Scelta prodottoScelta prodotto

45

SIIE – Richiesta Titolo (4)SIIE – Richiesta Titolo (4)Scelta cauzioneScelta cauzione

46

SIIE – Firma RichiestaSIIE – Firma Richiesta

47

SIIE – Ricevuta RichiestaSIIE – Ricevuta Richiesta

48

SIIE – Richiesta variazioneSIIE – Richiesta variazione

49

SIIE – Richiesta CessioneSIIE – Richiesta Cessione

50

SIIE – Richiesta SvincoloSIIE – Richiesta Svincolo

51

SIIE – Info TitoloSIIE – Info Titolo

52

SIIE – Menu IntranetSIIE – Menu Intranet

53

SIIE – Firma TitoliSIIE – Firma Titoli

54

BeneficiBenefici

OGGI

ROMA

Interazione tramite il

Sistema di Interoperabilità Import-Export

IERI

Posta, fax, telex, intermediari

ROMA

55

BeneficiBenefici

• Diretti per gli operatori commerciali:

– drastica semplificazione adempimenti;

– riduzione costi di intermediazione;

– riduzione tempi di:

1. rilascio del titolo;

2. giacenza cauzioni ( minore posizione debitoria);

3. liquidazione delle restituzioni;

56

BeneficiBenefici

• Per l’Amministrazione:

– maggiore sicurezza e trasparenza;

– eliminazione ridondanza di controlli;

– completezza ed univocità delle informazioni sul titolo (database unico integrato).

57

Passi SuccessiviPassi Successivi

• CNS – Carta Nazionale dei Servizi

• Esposizione sul portale per le imprese

• Dematerializazione documenti

58

Passi Successivi Passi Successivi Carta Nazionale dei ServiziCarta Nazionale dei Servizi

• CNS - Carta Nazionale dei Servizi

• Effettuando l’accesso e l’autenticazione tramite questo tipo di smartcard, si garantisce la validità legale delle informazioni inviate attraverso il sito web del SIIE.

• L’eliminazione della firma digitale sulle transazioni rende più veloci le operazioni effettuate dagli operatori economici.

59

Passi Successivi Passi Successivi Il Portale per le ImpreseIl Portale per le Imprese

• Il portale www.impresa.gov.it presentato ufficialmente il 10 marzo 2005, rappresenta un punto unitario di riferimento per la fruizione di servizi on line per il sistema produttivo nazionale.

• L’architettura logica del sistema prevede due macro-componenti: il portale, che espone servizi e informazioni all’utenza, e il back-office, che implementa le soluzioni per la cooperazione tra le Amministrazioni garantendo il corretto funzionamento dei servizi

• L’obiettivo centrale di tale architettura è di consentire ad un unico Client in rete di interagire e compiere operazioni telematiche verso sistemi informativi localizzati in siti diversi e sviluppati con tecnologie e paradigmi differenti.

60

Passi Successivi Passi Successivi DematerializzazioneDematerializzazione

• L’integrazione dei sistemi SIIE e SIECA con una gestione documentale permetterà l’eliminazione di alcuni documenti cartacei e la trasmissione degli stessi per via telematica come allegati alle richieste effettuate via web.

• I documenti che hanno valenza legale dovranno essere prima firmati digitalmente sulla propria postazione svincolando l’applicazione web da possibili incompatibilità con i vari sistemi di firma esistenti sul mercato.

61

Passi SuccessiviPassi SuccessiviDematerializzazioneDematerializzazione

MCIMCI

@ Internet

Richieste + Allegati Firmati

Notifiche via e-mail

OPERATORI

SIIESIIE

Web SiteWeb Site

TitoliWe

b S

erv

ice

sW

eb

Se

rvic

es

Sis

tem

a

Do

cu

me

nta

leS

iste

ma

D

oc

um

en

tale

ProtocolloProtocollo

123456

123456

123456

123456

Movimenti

Agenzia DoganeAgenzia DoganeSIECASIECA

62

Passi SuccessiviPassi SuccessiviDematerializzazioneDematerializzazione

SIIE/OESCANNER

Repository DOCUMENTI

DMS

Ok?

Doc

1

SIIE

ProtocolloSCANNER

Doc

Prot.

Web Access

3

SIIESIECA

SIIESIECA

7 8

DMS

DMS

SCANNER

Doc

X

5

ConservazioneSostitutivaVisure

11

Repository

Allegati

(File System)

Conservazione

10

Upload DMS

6

2

4

Tabella Metadati

9