1 paradigmi e definizioni

Post on 08-Jun-2015

881 views 0 download

Transcript of 1 paradigmi e definizioni

1

PARADIGMI & PARADIGMI & DEFINIZIONIDEFINIZIONI PARADIGMI & PARADIGMI & DEFINIZIONIDEFINIZIONI

2

PARADIGMIPARADIGMI

PRIMA DI AFFRONTARE GLI PRIMA DI AFFRONTARE GLI SPECIFICI ARGOMENTI DEL CORSO SPECIFICI ARGOMENTI DEL CORSO SI RICHIAMANO BREVEMENTE SI RICHIAMANO BREVEMENTE ALCUNI PARADIGMI ALCUNI PARADIGMI CARATTERIZZANTI LA CARATTERIZZANTI LA PROFESSIONE DEGLI INGEGNERIPROFESSIONE DEGLI INGEGNERI

3

PARADIGMAPARADIGMA

UN PARADIGMA È UNO SCHEMA DI UN PARADIGMA È UNO SCHEMA DI RIFERIMENTO COSTITUITO DA:RIFERIMENTO COSTITUITO DA: MODELLI CULTURALIMODELLI CULTURALI PRINCIPIPRINCIPI TECNICHETECNICHE BEST BEST PRACTICESPRACTICES

4

COMPITO SPECIFICO COMPITO SPECIFICO DELL’INGEGNERIA È IL DELL’INGEGNERIA È IL PROBLEM PROBLEM SOLVINGSOLVING (IL FARE) NELLE AREE DI (IL FARE) NELLE AREE DI COMPETENZACOMPETENZA CIVILE CIVILE INDUSTRIALEINDUSTRIALE INFORMAZIONEINFORMAZIONE

PARADIGMIPARADIGMI

5

PER SVOLGERE TALE COMPITO GLI PER SVOLGERE TALE COMPITO GLI INGEGNERI SI “APPOGGIANO” AI INGEGNERI SI “APPOGGIANO” AI PARADIGMI CARATTERISTICI PARADIGMI CARATTERISTICI DELLA LORO PROFESSIONE DELLA LORO PROFESSIONE NELL’AMBITO PERÒ DI UN NELL’AMBITO PERÒ DI UN

METAPARADIGMAMETAPARADIGMA

PARADIGMIPARADIGMI

6

SOLO NELL’AMBITO DI UN SOLO NELL’AMBITO DI UN METAPARADIGMA METAPARADIGMA STABILESTABILE SI SI POSSONO INFATTI UTILIZZARE POSSONO INFATTI UTILIZZARE SPECIFICI E CORRETTI PARADIGMI SPECIFICI E CORRETTI PARADIGMI "DINAMICI“ OVVERO NUOVI E/O "DINAMICI“ OVVERO NUOVI E/O MIGLIORI PARADIGMI CHE LA MIGLIORI PARADIGMI CHE LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA SCIENZA E LA TECNOLOGIA RENDONO CONTINUAMENTE RENDONO CONTINUAMENTE DISPONIBILIDISPONIBILI

PARADIGMIPARADIGMI

7

IL IL POSITIVISMO,POSITIVISMO, METAPARADIGMA METAPARADIGMA TIPICO DELLE SCIENZE APPLICATE, TIPICO DELLE SCIENZE APPLICATE, È IL TRADIZIONALE È IL TRADIZIONALE METAPARADIGMA UTILIZZATO METAPARADIGMA UTILIZZATO DAGLI INGEGNERIDAGLI INGEGNERI

PARADIGMIPARADIGMI

8

IL POSITIVISMO, IN IL POSITIVISMO, IN CONTRPPOSIZIONE ALLA CONTRPPOSIZIONE ALLA METAFISICA, CON SI BASA SU METAFISICA, CON SI BASA SU “FATTI” VERIFICABILI “FATTI” VERIFICABILI SPERIMENTALMENTE OVVERO SU: SPERIMENTALMENTE OVVERO SU:

PRINCIPI/TEORIEPRINCIPI/TEORIETECNICHETECNICHEMETODO METODO STRUMENTI STRUMENTI MODELLIMODELLI

POSITIVISMOPOSITIVISMO

9

METAPARADIGMA METAPARADIGMA POSITIVISTICO ED POSITIVISTICO ED

“INGEGNERIA INFORMATICA “INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE PER LA GESTIONE

D’AZIENDA”D’AZIENDA”

METAPARADIGMA METAPARADIGMA POSITIVISTICO ED POSITIVISTICO ED

“INGEGNERIA INFORMATICA “INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE PER LA GESTIONE

D’AZIENDA”D’AZIENDA”

10

L’INGEGNERIA INFORMATICA PER LA L’INGEGNERIA INFORMATICA PER LA

GESTIONE D’ AZIENDA ÈGESTIONE D’ AZIENDA È QUELLA SPECIFICA QUELLA SPECIFICA INGEGNERIA CHE, NELL’AMBITO INGEGNERIA CHE, NELL’AMBITO “INFORMAZIONE”, HA COME MISSIONE :“INFORMAZIONE”, HA COME MISSIONE : PROGETTARE, REALIZZARE E GESTIRE LEPROGETTARE, REALIZZARE E GESTIRE LE

ENTERPRISE APPLICATION SOLUTIONSENTERPRISE APPLICATION SOLUTIONS ( (EASEAS) ) OVVERO (VISIONE DUALE)OVVERO (VISIONE DUALE)

PROGETTARE, REALIZZARE E GESTIRE LE PROGETTARE, REALIZZARE E GESTIRE LE AZIENDE (I PROCESSI) UTILIZZANDO LE AZIENDE (I PROCESSI) UTILIZZANDO LE EASEAS PIÙ PIÙ ADATTEADATTE

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

11

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

APPLICAZIONI, NON I SW PER GESTIRE APPLICAZIONI, NON I SW PER GESTIRE LE INFRASTRUTTURE E/O I DEVICES LE INFRASTRUTTURE E/O I DEVICES INFORMATICIINFORMATICI

È OVVIO DALTRONDE CHE UN È OVVIO DALTRONDE CHE UN INFORMATICO GESTIONALE NON PUÒ INFORMATICO GESTIONALE NON PUÒ PRESCINDERE DALL’AVERE ADEGUATE PRESCINDERE DALL’AVERE ADEGUATE CONOSCENZE SULLE INFRASTUTTURE E CONOSCENZE SULLE INFRASTUTTURE E SUI DEVICES PER UTILIZZARLI AL SUI DEVICES PER UTILIZZARLI AL MEGLIO PER LE APPLICAZIONIMEGLIO PER LE APPLICAZIONI

12

LE LE EASEAS, , OGGIGIORNO,OGGIGIORNO, SONO UNA SONO UNA LEVA (STRUMENTO) STRATEGICA LEVA (STRUMENTO) STRATEGICA FONDAMENTALE PER IL CORRETTO FONDAMENTALE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE OVVERO DEI “PROCESSI INTER ED OVVERO DEI “PROCESSI INTER ED INTRA AZIENDALI”INTRA AZIENDALI”

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

13

SI DEFINISCE “PROCESSO” UN INSIEME DI SI DEFINISCE “PROCESSO” UN INSIEME DI ATTIVITA’ SVOLTE IN AZIENDA IN ATTIVITA’ SVOLTE IN AZIENDA IN RELAZIONE AD UN QUALCHE RELAZIONE AD UN QUALCHE OBIETTIVO OBIETTIVO AZIENDALE ESPLICITOAZIENDALE ESPLICITO UTILIZZANDO LE UTILIZZANDO LE RISORSE DISPONIBILI O ACQUISIBILI RISORSE DISPONIBILI O ACQUISIBILI

AD ESEMPIO:AD ESEMPIO: SERVIRE UN CLIENTESERVIRE UN CLIENTE

PROGETTARE UN NUOVO PRODOTTOPROGETTARE UN NUOVO PRODOTTO …………

I PROCESSII PROCESSI

14

COMPITO DI UN INGEGNERE COMPITO DI UN INGEGNERE INFORMATICO AZIENDALE E’ ALLORA:INFORMATICO AZIENDALE E’ ALLORA:

INNOVARE, PROGETTARE, MIGLIORARE E INNOVARE, PROGETTARE, MIGLIORARE E GESTIRE LE GESTIRE LE EAS EAS IN RELAZIONE ALLE ATTUALI IN RELAZIONE ALLE ATTUALI CONOSCENZE SUI PROCESSI OVVEROCONOSCENZE SUI PROCESSI OVVERO

PROGETTARE (PROGETTARE (ENGINEERING)ENGINEERING) E/O E/O RIPROGETTARE (RIPROGETTARE (REENGINEERING)REENGINEERING) E/O E/O GESTIRE I PROCESSI AZIENDALI IN RELAZIONE GESTIRE I PROCESSI AZIENDALI IN RELAZIONE AGLI SVILUPPI E ALLE POTENZIALITÀ DELLE AGLI SVILUPPI E ALLE POTENZIALITÀ DELLE EASEAS

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

15

L'ETICA PROFESSIONALE IMPONE L'ETICA PROFESSIONALE IMPONE PERÒ AD OGNI INGEGNERE DI PERÒ AD OGNI INGEGNERE DI UTILIZZARE, NELL’AMBITO DEL UTILIZZARE, NELL’AMBITO DEL METAPARADIGMA, I “MIGLIORI” METAPARADIGMA, I “MIGLIORI” PARADIGMI ATTUALMENTE PARADIGMI ATTUALMENTE DISPONIBILI (I MIGLIORI DISPONIBILI (I MIGLIORI POTREBBERO ANCHE NON ESSERE I POTREBBERO ANCHE NON ESSERE I PIÙ RECENTI) PIÙ RECENTI)

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

16

I MIGLIORI PARADIGMI SONO QUELLI I MIGLIORI PARADIGMI SONO QUELLI SCIENTIFICAMENTE E TECNOLOGICAMENTE SCIENTIFICAMENTE E TECNOLOGICAMENTE AGGIORNATI E TESTATI SULLE MIGLIORI AGGIORNATI E TESTATI SULLE MIGLIORI REALIZZAZIONI REALI (REALIZZAZIONI REALI (BEST PRACTICESBEST PRACTICES) ) COME PER UN PRODOTTO (AD ESEMPIO COME PER UN PRODOTTO (AD ESEMPIO

UN'AUTOMOBILE) UN'AUTOMOBILE) COSI’ PER LE EAS ED I PROCESSI AZIENDALICOSI’ PER LE EAS ED I PROCESSI AZIENDALI

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

17

ESEMPIO DI PARADIGMA ESEMPIO DI PARADIGMA “DELL’INGEGNERIA CLASSICA” OGGI “DELL’INGEGNERIA CLASSICA” OGGI INADEGUATO:INADEGUATO:

ESSERE AUTOREFERENZIALIESSERE AUTOREFERENZIALI OVVERO PRIVILEGIARE, NELLA OVVERO PRIVILEGIARE, NELLA

SOLUZIONE DEI PROBLEMI, NON I SOLUZIONE DEI PROBLEMI, NON I DESIDERI DEI CLIENTI E DEGLI ALTRI DESIDERI DEI CLIENTI E DEGLI ALTRI STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS MA “LE MACCHINE” MA “LE MACCHINE” (E/O IL SOFTWARE) E/O LE PROPRIE (E/O IL SOFTWARE) E/O LE PROPRIE CONOSCENZECONOSCENZE

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

18

GLI STAKEHOLDERSGLI STAKEHOLDERS

SONO I PORTATORI DI INTERESSI SONO I PORTATORI DI INTERESSI OVVERO TUTTE OVVERO TUTTE LE PERSONELE PERSONE INTERESSATE AL FUNZIONAMENTO INTERESSATE AL FUNZIONAMENTO DELL’AZIENDADELL’AZIENDA

SONO:SONO: CLIENTICLIENTI DIPENDENTIDIPENDENTI PROPRIETARIPROPRIETARI FORNITORIFORNITORI POPOLAZIONEPOPOLAZIONE PUBBLICI AMMINISTRATORIPUBBLICI AMMINISTRATORI ……..

19

GLI STAKEHOLDERSGLI STAKEHOLDERS

LE AZIENDE NON ESISTONO IN NATURA: LE AZIENDE NON ESISTONO IN NATURA: SONO SISTEMI CREATI DALL’UOMO PER SONO SISTEMI CREATI DALL’UOMO PER SODDISFARE I PROPRI BISOGNISODDISFARE I PROPRI BISOGNI

OGNI AZIENDA, PERCHÉ SIA OGNI AZIENDA, PERCHÉ SIA GIUSTIFICATA LA SUA ESISTENZA, GIUSTIFICATA LA SUA ESISTENZA, DEVE, QUINDI, SODDISFARE LE DEVE, QUINDI, SODDISFARE LE ESIGENZE DEI CLIENTI E DI TUTTI GLI ESIGENZE DEI CLIENTI E DI TUTTI GLI INTERESSATI ALLA SUA ESISTENZA E, INTERESSATI ALLA SUA ESISTENZA E, QUINDI, DEGLI STAKEHOLDERSQUINDI, DEGLI STAKEHOLDERS

DA CUI: ….. DA CUI: …..

20

ESSERE AUTOREFERENZIALI ESSERE AUTOREFERENZIALI TRASCURANDO / TRASCURANDO /

SOTTOVALUTATANDO NELLA SOTTOVALUTATANDO NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI LE SOLUZIONE DEI PROBLEMI LE

ESIGENZE DELLE PERSONE È UN ESIGENZE DELLE PERSONE È UN ERRORE “MORTALE”!!ERRORE “MORTALE”!!

E QUESTOE QUESTO DOVREBBE ESSERE NEL DOVREBBE ESSERE NEL DNA DI OGNI INGEGNEREDNA DI OGNI INGEGNERE

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

21

SPESSE VOLTE GLI INGEGNERI SPESSE VOLTE GLI INGEGNERI (COMPRESI GLI INFORMATICI), (COMPRESI GLI INFORMATICI), TROPPO PRESI DAGLI ASPETTI TROPPO PRESI DAGLI ASPETTI “TECNICI”, NON RIESCONO AD “TECNICI”, NON RIESCONO AD ALZARE GLI OCCHI ... E ALZARE GLI OCCHI ... E GUARDARSI DINTORNOGUARDARSI DINTORNO

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

22

““CAPIRE E PUNTARE SULLE CAPIRE E PUNTARE SULLE PERSONE” PUÒ RISOLVERE MOLTI PERSONE” PUÒ RISOLVERE MOLTI PROBLEMI IN MODO MIGLIORE DI PROBLEMI IN MODO MIGLIORE DI QUALUNQUE MACCHINA (O DI QUALUNQUE MACCHINA (O DI QUALUNQUE SW) !!QUALUNQUE SW) !!

NON SARÀ FORSE CHE IL NON SARÀ FORSE CHE IL DNA DEGLI INGEGNERI “CLASSICI” È UN PO’ OBSOLETO?

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

23

DI SEGUITO SI AFFRONTERANNO LE DI SEGUITO SI AFFRONTERANNO LE TEMATICHE DELLE TEMATICHE DELLE EASEAS IN OTTICA IN OTTICA DEGLI STAKEHOLDERS E DEI DEGLI STAKEHOLDERS E DEI PROCESSI LASCIANDO AD ALTRI IL PROCESSI LASCIANDO AD ALTRI IL COMPITO DI AFFRONTARE LE COMPITO DI AFFRONTARE LE TEMATICHE (PER ALTRO TEMATICHE (PER ALTRO FONDAMENTALI) DELLE FONDAMENTALI) DELLE TECNOLOGIE UTILIZZATE DALLE TECNOLOGIE UTILIZZATE DALLE EASEAS

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

24

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

È OVVIA L’ESTREMA CORRELAZIONE FRA È OVVIA L’ESTREMA CORRELAZIONE FRA TECNOLOGIE ICT E SOLUZIONI AZIENDALI TECNOLOGIE ICT E SOLUZIONI AZIENDALI

AD ESEMPIO:AD ESEMPIO: I DATABASE A 64 BIT I DATABASE A 64 BIT LE ARCHITETTURE SOALE ARCHITETTURE SOA INTERNET 2.0 INTERNET 2.0

PROBABILMENTE RIVOLUZIONERANNO PROBABILMENTE RIVOLUZIONERANNO NEI PROSSIMI ANNI IL MONDO DELLE EAS NEI PROSSIMI ANNI IL MONDO DELLE EAS COME PRECEDENTEMENTE LO HANNO COME PRECEDENTEMENTE LO HANNO RIVOLUZIONATO I DATABASE E LE RIVOLUZIONATO I DATABASE E LE ARCHITETTURE CLIENT/SERVER ARCHITETTURE CLIENT/SERVER

25

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

ED È QUINDI CHIARA L’ESIGENZA DI ED È QUINDI CHIARA L’ESIGENZA DI FIGURE PROFESSIONALI CHE RIESCANO FIGURE PROFESSIONALI CHE RIESCANO A CONIUGARE OTTIME A CONIUGARE OTTIME (ACCONTENTIAMOCI DI BUONE) (ACCONTENTIAMOCI DI BUONE) COMPETENZE INFORMATICHE CON COMPETENZE INFORMATICHE CON OTTIME (COME SOPRA) COMPETENZE OTTIME (COME SOPRA) COMPETENZE AZIENDALI PER RIUSCIRE A COGLIERE AZIENDALI PER RIUSCIRE A COGLIERE LA “GIUSTA” (PER GLI STAKEHOLDERS) LA “GIUSTA” (PER GLI STAKEHOLDERS) EVOLUZIONE DELLE ICT EVOLUZIONE DELLE ICT

26

INGEGNERIA INFORMATICO-INGEGNERIA INFORMATICO-AZIENDALEAZIENDALE

SI RICORDI PERALTRO CHE NELLE SI RICORDI PERALTRO CHE NELLE UNIVERSITÀ, PROPRIO PER GLI UNIVERSITÀ, PROPRIO PER GLI ASPETTI DI RICERCA ED ASPETTI DI RICERCA ED INNOVAZIONE CHE LE INNOVAZIONE CHE LE CARATTERIZZANO, SPESSO SI CARATTERIZZANO, SPESSO SI TRATTANO PARADIGMI MOLTO DEL TRATTANO PARADIGMI MOLTO DEL “FUTURO” NEL SENSO CHE NON “FUTURO” NEL SENSO CHE NON DIVENTERANNO MAI DEL DIVENTERANNO MAI DEL “PRESENTE”“PRESENTE”

27

DURANTE IL CORSO SI DURANTE IL CORSO SI ANALIZZERANNO “ALCUNI” ANALIZZERANNO “ALCUNI” PARADIGMI COERENTI CON:PARADIGMI COERENTI CON: IL IL METAPARADIGMA POSITIVISTICOMETAPARADIGMA POSITIVISTICO LE ATTUALI CONOSCENZE SCIENTIFICO/ LE ATTUALI CONOSCENZE SCIENTIFICO/

TECNOLOGICHE TECNOLOGICHE LE MIGLIORI PRASSI NELLA SOLUZIONE LE MIGLIORI PRASSI NELLA SOLUZIONE

DEI PROBLEMI AZIENDALI UTILIZZANDODEI PROBLEMI AZIENDALI UTILIZZANDO LE LE EASEAS

LE EASLE EAS

28

““I PRINCIPI”I PRINCIPI”““I PRINCIPI”I PRINCIPI”

29

PRINCIPIPRINCIPI

I PRINCIPI LE TEORIE DEVONO, I PRINCIPI LE TEORIE DEVONO, SECONDO IL POSITIVISMO, SECONDO IL POSITIVISMO, BASARSI SU FATTI VERIFICABILI BASARSI SU FATTI VERIFICABILI SPERIMENTALMENTESPERIMENTALMENTE

SI RIGETTA QUINDI IL MONDO SI RIGETTA QUINDI IL MONDO DELLA METAFISICADELLA METAFISICA

30

PRIMA DI REALIZZARE UN QUALUNQUE INTERVENTO (ANCHE TRAMITE LE EAS) SI DEVONO: IDENTIFICARE TUTTI GLI INTERESSATI

(STAKEHOLDERS) IN PARTICOLARE I CUSTOMER (I CLIENTI, I SOLI CHE PAGANO)

DEFINIRE LE SPECIFICHE (IL PERCHE’ DELL’INTERVENTO) CORRELANDOLE A CIÒ CHE PENSANO/DESIDERANO GLI STAKEHOLDERS PER RAGGIUNGERE LA STAKEHOLDER SATISFACTION

PRINCIPIPRINCIPI

31

PROGETTARE RICORDANDO CHE PROGETTARE RICORDANDO CHE PER ESSERE PER ESSERE EFFICACI ED EFFICACI ED EFFICIENTIEFFICIENTI NON SI DEVONO NON SI DEVONO TRASCURARE GLI ASPETTI UMANI TRASCURARE GLI ASPETTI UMANI (CULTURALI, SOCIALI, PSICOLOGICI (CULTURALI, SOCIALI, PSICOLOGICI ED .... ERGONOMICI) DEGLI ED .... ERGONOMICI) DEGLI STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS

PRINCIPIPRINCIPI

32

L’EFFICACIAL’EFFICACIA MISURA LA CAPACITA’ DI MISURA LA CAPACITA’ DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO (LE SPECIFICHE OVVERO LA PROGETTO (LE SPECIFICHE OVVERO LA STAKEHOLDER SATISFACTIONSTAKEHOLDER SATISFACTION))

L’EFFICIENZAL’EFFICIENZA MISURA LA CAPACITA’ MISURA LA CAPACITA’ DI ESSERE EFFICACI CON IL MINIMO DI ESSERE EFFICACI CON IL MINIMO SPRECO DI RISORSESPRECO DI RISORSE

PRINCIPIPRINCIPI

33

SPERIMENTARESPERIMENTARE LE SOLUZIONI PRIMA LE SOLUZIONI PRIMA DI APPLICARLE RICORDANDO PERÒ DI APPLICARLE RICORDANDO PERÒ CHE LE IMPRESE SONO "MACCHINE" CHE LE IMPRESE SONO "MACCHINE" COMPLESSE ED IRREVERSIBILI COMPLESSE ED IRREVERSIBILI

PER TALE MOTIVO I PROBLEMI PER TALE MOTIVO I PROBLEMI AZIENDALI DOVREBBERO ESSERE AZIENDALI DOVREBBERO ESSERE RISOLTI, PREFERIBILMENTE, CON RISOLTI, PREFERIBILMENTE, CON

TECNICHE DITECNICHE DI PICCOLOPICCOLO MIGLIORAMENTO CONTINUO (MIGLIORAMENTO CONTINUO (KAIZENKAIZEN))

PRINCIPIPRINCIPI

34

IN CASO DI GRANDI INTERVENTI IN CASO DI GRANDI INTERVENTI (KAIKAKU) SI DOVREBBE (KAIKAKU) SI DOVREBBE RICORRERE A:RICORRERE A:

PROGETTI PILOTA PROGETTI PILOTA SIMULAZIONE SIMULAZIONE SOLUZIONI GIÀ SPERIMENTATESOLUZIONI GIÀ SPERIMENTATE

PRINCIPIPRINCIPI

35

LE TECNICHELE TECNICHELE TECNICHELE TECNICHE

COME FARE PER RAGGIUNGERE LO SCOPO

36

LA TECNICALA TECNICA

UNA TECNICA È, SECONDO IL UNA TECNICA È, SECONDO IL VOCABOLARIO DELLA LINGUA VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA, UN’INSIEME DI ITALIANA, UN’INSIEME DI “REGOLE” PER IL CONCRETO “REGOLE” PER IL CONCRETO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ MANUALI, INTELLETTUALI O MANUALI, INTELLETTUALI O SPORTIVESPORTIVE

37

L'UTILIZZAZIONE DI TECNICHE L'UTILIZZAZIONE DI TECNICHE ADEGUATE (AD ESEMPIO “IL ADEGUATE (AD ESEMPIO “IL VALUE STREAM COSTINGVALUE STREAM COSTING”” NELL’AMBITO DEL PARADIGMANELL’AMBITO DEL PARADIGMA DELDEL LEAN ACCOUNTINGLEAN ACCOUNTING) È ) È ESSENZIALE ANCHE NELLA ESSENZIALE ANCHE NELLA SOLUZIONE DELLE SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE AZIENDALI IN PROBLEMATICHE AZIENDALI IN PARTICOLARE DEI PROCESSI PARTICOLARE DEI PROCESSI

TECNICHETECNICHE

38

TECNICHETECNICHE

RICORDO CHE SPESSO NELLE MATERIE RICORDO CHE SPESSO NELLE MATERIE GESTIONALI, PROPRIO PER GESTIONALI, PROPRIO PER L’INFLUENZA DI “CULTURE NON L’INFLUENZA DI “CULTURE NON INGEGNERISTICHE”, VI È UN PÒ DI INGEGNERISTICHE”, VI È UN PÒ DI CONFUSIONE CONFUSIONE

SPESSO LE TECNICHE VENGONO SPESSO LE TECNICHE VENGONO CHIAMATE “STUMENTI” CHE PER LA CHIAMATE “STUMENTI” CHE PER LA LINGUA ITALIANA SONO INVECE GLI LINGUA ITALIANA SONO INVECE GLI ATTREZZI ED I DISPOSITIVI ATTREZZI ED I DISPOSITIVI UTILIZZATI PER SVOLGERE IL LAVOROUTILIZZATI PER SVOLGERE IL LAVORO

39

TECNICHETECNICHE

NON È BENE CONFONDERE LO NON È BENE CONFONDERE LO STRUMENTO (AD ESEMPIO IL STRUMENTO (AD ESEMPIO IL BISTURI) CON LA TECNICA CHE LO BISTURI) CON LA TECNICA CHE LO UTILIZZA (LE REGOLE PREVISTE UTILIZZA (LE REGOLE PREVISTE PER ASPORTARE L’APPENDICE) PER ASPORTARE L’APPENDICE)

PER RIFERIMENTO SI CERCHI SU PER RIFERIMENTO SI CERCHI SU INTERNET “I SETTE INTERNET “I SETTE STRUMENTISTRUMENTI DELLA QUALITÀ (ISHIKAWA)” DELLA QUALITÀ (ISHIKAWA)”

40

È OPPORTUNO EVIDENZIARE È OPPORTUNO EVIDENZIARE INOLTRE CHE L'USO DI TECNICHE INOLTRE CHE L'USO DI TECNICHE ADEGUATE NON GARANTISCE A ADEGUATE NON GARANTISCE A PRIORI IL SUCCESSOPRIORI IL SUCCESSO

QUALITÀ QUALITÀ TECNICITÀ TECNICITÀ

UN’ADEGUATAUN’ADEGUATA PROFESSIONALITÀ PROFESSIONALITÀ RICHIEDE SOLUZIONI DI QUALITÀ E RICHIEDE SOLUZIONI DI QUALITÀ E CIOÈ EFFICACI ED EFFICIENTICIOÈ EFFICACI ED EFFICIENTI

TECNICHETECNICHE

IL METODOIL METODOIL METODOIL METODO

CODURRE CON “ORDINE” IL RAGIONAMENTO

42

METODOMETODO

SI POSSONO UTILIZZARE DUE METODI:

IL METODO SCIENTIFICO (MATEMATICO) O INGEGNERISTICO CLASSICO O “RAZIONALE” O CARTESIANO

IL METODO MODERNO O “A RAZIONALITÀ LIMITATA”

43

IL METODO INGEGNERISTICO CLASSICO OPERA SECONDO DUE SCHEMI LOGICI :

DIMENSIONALE TEMPORALE

METODO CLASSICOMETODO CLASSICO

44

PER RISOLVERE UN PROBLEMA PER RISOLVERE UN PROBLEMA COMPLESSO SI DEVE SCOMPORLO IN COMPLESSO SI DEVE SCOMPORLO IN PROBLEMI PIÙ SEMPLICI (PROBLEMI PIÙ SEMPLICI (PROBLEMPROBLEM BREAKDOWNBREAKDOWN) FINO AD ARRIVARE A UN ) FINO AD ARRIVARE A UN GRADO DI DETTAGLIO CHE SIA GRADO DI DETTAGLIO CHE SIA RISOLUBILE RISOLUBILE

IL PROCEDIMENTO (L’ANALISI IL PROCEDIMENTO (L’ANALISI CARTESIANA) VIENE DEFINITO CARTESIANA) VIENE DEFINITO TOP-DOWNTOP-DOWN O AD ALBERO O AD ALBERO

SCHEMA DIMENSIONALESCHEMA DIMENSIONALE

45

OVVIAMENTE PER VERIFICARE DI AVER OVVIAMENTE PER VERIFICARE DI AVER FATTO LE COSE CORRETTAMENTE SI FATTO LE COSE CORRETTAMENTE SI DEVONO CONDURRE OPERAZIONI DI DEVONO CONDURRE OPERAZIONI DI RICOMPOSIZIONE DAL PICCOLO VERSO RICOMPOSIZIONE DAL PICCOLO VERSO IL GRANDE E DI CONTROLLOIL GRANDE E DI CONTROLLO

IL PROCEDIMENTO (LA SINTESI IL PROCEDIMENTO (LA SINTESI CARTESIANA) VIENE DEFINITO CARTESIANA) VIENE DEFINITO BOTTOM-BOTTOM-UPUP

SCHEMA DIMENSIONALESCHEMA DIMENSIONALE

46

SOLO LO SCHEMA DIMENSIONALE SOLO LO SCHEMA DIMENSIONALE (AD ALBERO), SE CORRETTAMENTE (AD ALBERO), SE CORRETTAMENTE SEGUITO, PERMETTE DI SEGUITO, PERMETTE DI RISOLVERE “RAZIONALMENTE” I RISOLVERE “RAZIONALMENTE” I COMPLESSI PROBLEMI AZIENDALI COMPLESSI PROBLEMI AZIENDALI GARANTENDO IL MANTENIMENTO GARANTENDO IL MANTENIMENTO DELL'UNITARIETÀDELL'UNITARIETÀ

SCHEMA DIMENSIONALESCHEMA DIMENSIONALE

47

PER RISOLVERE IL PROBLEMA PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’EVIDENZA RAZIONALE, AD DELL’EVIDENZA RAZIONALE, AD OGNI LIVELLO DIMENSIONALE, SI OGNI LIVELLO DIMENSIONALE, SI DEVONO PERÒ SVOLGERE UNA DEVONO PERÒ SVOLGERE UNA SEQUENZA DI ATTIVITÀ SEQUENZA DI ATTIVITÀ (L’ENUMERAZIONE COMPLETA DI (L’ENUMERAZIONE COMPLETA DI CARTESO) TEMPORALMENTE IN CARTESO) TEMPORALMENTE IN SERIESERIE

SCHEMA TEMPORALESCHEMA TEMPORALE

48

GLI ASPETTI DELLO SCHEMA GLI ASPETTI DELLO SCHEMA TEMPORALE (DEL METODO TEMPORALE (DEL METODO SCIENTIFICO) SONO AMPIAMENTE SCIENTIFICO) SONO AMPIAMENTE TRATTATI ANCHE IN AZIENDA AD TRATTATI ANCHE IN AZIENDA AD ESEMPIO NELL’AMBITO DEL TQM ESEMPIO NELL’AMBITO DEL TQM ((TOTAL QUALITY MANAGEMENTTOTAL QUALITY MANAGEMENT))

SONO CONOSCIUTI COME: SONO CONOSCIUTI COME: METODO P.D.C.A.METODO P.D.C.A.

((PLAN-DO-CHEK-ACTION)PLAN-DO-CHEK-ACTION) O "RUOTA DI DEMING"O "RUOTA DI DEMING"

SCHEMA TEMPORALESCHEMA TEMPORALE

49

IL PLAN SI COMPONE DI DUE IL PLAN SI COMPONE DI DUE

SOTTOFASISOTTOFASI 1° - IL “1° - IL “PROBLEM SETTINGPROBLEM SETTING””

SCELTA ED ESPLICITAZIONE DEL SCELTA ED ESPLICITAZIONE DEL PROBLEMAPROBLEMA

IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI FATTORI IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI FATTORI PERTINENTI (DEL CONTESTO)PERTINENTI (DEL CONTESTO)

IDENTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE IDENTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE CAUSE E DEGLI EFFETTIDELLE CAUSE E DEGLI EFFETTI

IL PLANIL PLAN

50

2° - IL “2° - IL “PROBLEM SOLVINGPROBLEM SOLVING” ”

IDENTIFICAZIONE DI ALCUNE SOLUZIONI IDENTIFICAZIONE DI ALCUNE SOLUZIONI PRELIMINARI PRELIMINARI

SCELTA DI UNA SOLUZIONE, IN BASE A SCELTA DI UNA SOLUZIONE, IN BASE A QUALCHE CRITERIO DI MERITO (FUNZIONE QUALCHE CRITERIO DI MERITO (FUNZIONE OBIETTIVO) OBIETTIVO)

SVILUPPO DETTAGLIATO/OPERATIVO SVILUPPO DETTAGLIATO/OPERATIVO DELLO SCHEMA RISOLUTIVO OVVERODELLO SCHEMA RISOLUTIVO OVVERO

SCOMPOSIZIONE DEL PROBLEMA IN SCOMPOSIZIONE DEL PROBLEMA IN SOTTOPROBLEMI (RITORNO ALLO SCHEMA SOTTOPROBLEMI (RITORNO ALLO SCHEMA DIMENSIONALE)DIMENSIONALE)

IL PLANIL PLAN

51

SOLO QUANDO SI E' IDENTIFICATO SOLO QUANDO SI E' IDENTIFICATO UN PIANO (PROGETTO UN PIANO (PROGETTO PRELIMINARE) SI PUÒ PASSARE PRELIMINARE) SI PUÒ PASSARE ALLE FASI DELLA:ALLE FASI DELLA:

REALIZZAZIONE SPERIMENTALE (REALIZZAZIONE SPERIMENTALE (DODO)) ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI (ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI (CHECKCHECK)) PROGETTO DEFINITIVO OVVERO PROGETTO DEFINITIVO OVVERO

STANDARDIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE STANDARDIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE ((ACTIONACTION))

IL PDCAIL PDCA

52

PER SVOLGERE OGNUNA DELLE PER SVOLGERE OGNUNA DELLE FASI IL PDCA IMPONE DI FASI IL PDCA IMPONE DI RICORRERE AL PDCA STESSO RICORRERE AL PDCA STESSO LAVORANDO IN MODO LAVORANDO IN MODO RECURSIVORECURSIVO

IL PDCAIL PDCA

53

ENTRAMBI GLI SCHEMI PREVISTI ENTRAMBI GLI SCHEMI PREVISTI DAL METODO CLASSICO SONO:DAL METODO CLASSICO SONO:

CICLICICICLICI IN QUANTO PER EFFETTO IN QUANTO PER EFFETTO DELLA VERIFICA È NECESSARIO DELLA VERIFICA È NECESSARIO RIPERCORRERE I PASSI PREVISTI RIPERCORRERE I PASSI PREVISTI

AD IMBUTOAD IMBUTO IN QUANTO IL NUMERO IN QUANTO IL NUMERO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI TENDE A DELLE POSSIBILI SOLUZIONI TENDE A RIDURSI CON LE SCELTE FATTE E LO RIDURSI CON LE SCELTE FATTE E LO SCHEMA RISOLUTIVO AD IRRIGIDIRSISCHEMA RISOLUTIVO AD IRRIGIDIRSI

IL METODO CLASSICOIL METODO CLASSICO

54

IL METODO CLASSICOIL METODO CLASSICO

OGGI SI FANNO TRE CRITICHE AL OGGI SI FANNO TRE CRITICHE AL METODO RAZIONALE:METODO RAZIONALE: È TROPPO LUNGO È TROPPO LUNGO È TROPPO COSTOSOÈ TROPPO COSTOSO È TROPPO RISCHIOSOÈ TROPPO RISCHIOSO

PER QUESTO, QUANDO POSSIBILE, SI PER QUESTO, QUANDO POSSIBILE, SI PREFERISCE RICORRERE AL METODO PREFERISCE RICORRERE AL METODO MODERNO “A RAZIONALITÀ LIMITATA”MODERNO “A RAZIONALITÀ LIMITATA”

55

IL METODO MODERNOIL METODO MODERNO

IL METODO A RAZIONALITÀ IL METODO A RAZIONALITÀ LIMITATA SI BASA SU DUE LIMITATA SI BASA SU DUE PRINCIPI:PRINCIPI: COINVOLGERE NELLA SOLUZIONE COINVOLGERE NELLA SOLUZIONE

DEL PROBLEMA GLI STAKEHOLDERS DEL PROBLEMA GLI STAKEHOLDERS (EVITARE CIOÈ LA “TORRE (EVITARE CIOÈ LA “TORRE D’AVORIO” = AUTOREFERENZIALITÀ D’AVORIO” = AUTOREFERENZIALITÀ TIPICA DEI PROGETTISTI)TIPICA DEI PROGETTISTI)

UTILIZZARE, SE POSSIBILE, “BUONE” UTILIZZARE, SE POSSIBILE, “BUONE” SOLUZIONI GIÀ ESISTENTISOLUZIONI GIÀ ESISTENTI

56

COINVOLGERE STAKEHOLDERSCOINVOLGERE STAKEHOLDERS

IL PRINCIPIO SI BASA SU IL PRINCIPIO SI BASA SU UN’EVIDENZA EMPIRICA:UN’EVIDENZA EMPIRICA: SE GLI STAKEHOLDERS SONO SE GLI STAKEHOLDERS SONO

COINVOLTI FIN DALL’INIZIO IN TUTTE COINVOLTI FIN DALL’INIZIO IN TUTTE LE FASI DI RISOLUZIONE DEL LE FASI DI RISOLUZIONE DEL PROBLEMA I TEMPI SI RIDUCONO (SI PROBLEMA I TEMPI SI RIDUCONO (SI EVITA IL TOP-DOWN / BOTTOM-UP EVITA IL TOP-DOWN / BOTTOM-UP TIPICO DEL METODO RAZIONALE) ED I TIPICO DEL METODO RAZIONALE) ED I RISCHI DI INSUCCESSO SONO MINORIRISCHI DI INSUCCESSO SONO MINORI

57

““BUONE” SOLUZIONI BUONE” SOLUZIONI

ANCHE QUESTO PRINCIPIO SI BASA ANCHE QUESTO PRINCIPIO SI BASA SU UN’EVIDENZA EMPIRICA:SU UN’EVIDENZA EMPIRICA: UTILIZZANDO BUONE SOLUZIONI UTILIZZANDO BUONE SOLUZIONI

PREESISTENTI I TEMPI ED I COSTI SI PREESISTENTI I TEMPI ED I COSTI SI RIDUCONO E LA QUALITÀ “TECNICA” RIDUCONO E LA QUALITÀ “TECNICA” È MAGGIORMENTE GARANTITAÈ MAGGIORMENTE GARANTITA

58

IL METODOIL METODO

VEDREMO MEGLIO QUESTI VEDREMO MEGLIO QUESTI ASPETTI METODOLOGICI ASPETTI METODOLOGICI (CLASSICI E MODERNI) PARLANDO (CLASSICI E MODERNI) PARLANDO PIÙ IN DETTAGLIO DI PIÙ IN DETTAGLIO DI “PROGETTAZIONE” (FASE DEL “PROGETTAZIONE” (FASE DEL PLAN)PLAN)

59

GLI STRUMENTIGLI STRUMENTIGLI STRUMENTIGLI STRUMENTI

60

GLI “STRUMENTI” (DA NON GLI “STRUMENTI” (DA NON CONFONDERE CON LE TECNICHE) CONFONDERE CON LE TECNICHE) ATTI A RISOLVERE I PROBLEMI ATTI A RISOLVERE I PROBLEMI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO LE ICTLE ICT SIA COME SUPPORTO ALLA SIA COME SUPPORTO ALLA

SPERIMENTAZIONE - PROGETTAZIONE - SPERIMENTAZIONE - PROGETTAZIONE - REALIZZAZIONE DEI PROCESSIREALIZZAZIONE DEI PROCESSI

SIA INGLOBATE NELLA STRUTTURA DEI SIA INGLOBATE NELLA STRUTTURA DEI PROCESSI STESSIPROCESSI STESSI

GLI STRUMENTIGLI STRUMENTI

61

LE ICT SONO INDISPENSABILI PER FAR LE ICT SONO INDISPENSABILI PER FAR FUNZIONARE I PROCESSI OPERATIVI (EAS FUNZIONARE I PROCESSI OPERATIVI (EAS OPERATIVE) QUALI:OPERATIVE) QUALI:

SISTEMI ERP (SISTEMI ERP (ENTERPRISE RESOURCE PLANNINGENTERPRISE RESOURCE PLANNING) ) SISTEMI PLM (SISTEMI PLM (PRODUCT LIFECYCLE PRODUCT LIFECYCLE

MANAGEMENTMANAGEMENT)) SISTEMI e-COMMERCESISTEMI e-COMMERCE SISTEMI CRM (SISTEMI CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP CUSTOMER RELATIONSHIP

MANAGEMENTMANAGEMENT)) ..................

GLI STRUMENTIGLI STRUMENTI

62

LE ICT SONO ANCHE INDISPENSABILI PER FORNIRE SISTEMI DI CONTROLLO COMPLESSI DEI PROCESSI (EAS GESTIONALI) QUALI:

IL SISTEMA CONTABILE IL SISTEMA DEI PERFORMANCE INDICATORS ........

GLI STRUMENTIGLI STRUMENTI

63

I MODELLII MODELLII MODELLII MODELLI

64

I MODELLII MODELLI

L‘UTILIZZAZIONE DI MODELLI PER L‘UTILIZZAZIONE DI MODELLI PER VALUTAZIONI SPERIMENTALI (FASE VALUTAZIONI SPERIMENTALI (FASE DEL DO) È SEMPRE STATA DEL DO) È SEMPRE STATA CARATTERISTICA DELL’INGEGNERIACARATTERISTICA DELL’INGEGNERIA

STORICAMENTE SI SONO UTILIZZATI STORICAMENTE SI SONO UTILIZZATI SIA MODELLI MATERIALI (ANCHE IN SIA MODELLI MATERIALI (ANCHE IN SCALA) CHE IMMATERIALI DI TIPO SCALA) CHE IMMATERIALI DI TIPO QUANTITATIVO QUANTITATIVO

65

L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA HA MIGLIORATO DI VARI INFORMATICA HA MIGLIORATO DI VARI ORDINI DI GRANDEZZA LA CAPACITÀ DI ORDINI DI GRANDEZZA LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE MODELLI IMMATERIALI COSTRUIRE MODELLI IMMATERIALI FORMALIZZATI DI TIPO DESCRITTIVO E FORMALIZZATI DI TIPO DESCRITTIVO E PREDITTIVO PREDITTIVO

NEI MODELLI ICT SI POSSONO INOLTRE NEI MODELLI ICT SI POSSONO INOLTRE UTILIZZARE MOTORI INFERENZIALI UTILIZZARE MOTORI INFERENZIALI NON MATEMATICI (LOGICHE FUZZY, NON MATEMATICI (LOGICHE FUZZY, NEURONALI, CAOTICHE, ...)NEURONALI, CAOTICHE, ...)

I MODELLII MODELLI

66

LE TECNICHE INFORMATICHE ATTE LE TECNICHE INFORMATICHE ATTE ALLA COSTRUZIONE DI MODELLI ALLA COSTRUZIONE DI MODELLI COMPLESSI, DESCRITTIVI/PREDITTIVI, COMPLESSI, DESCRITTIVI/PREDITTIVI, SONO PARTE DI UN SISTEMA DI EAS SONO PARTE DI UN SISTEMA DI EAS CONOSCIUTO COME CONOSCIUTO COME BUSINESS BUSINESS INTELLIGENCEINTELLIGENCE

I MODELLII MODELLI

67

LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE MODELLI, LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE MODELLI, IN PARTICOLARE QUANTITATIVI, E' IN PARTICOLARE QUANTITATIVI, E' MOLTO IMPORTANTE PER GLI MOLTO IMPORTANTE PER GLI INGEGNERIINGEGNERI

L'USO DI ADEGUATI MODELLI È L'USO DI ADEGUATI MODELLI È FONDAMENTALE ANCHE PER LA FONDAMENTALE ANCHE PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI AZIENDALISOLUZIONE DEI PROBLEMI AZIENDALI

I MODELLII MODELLI

68

MENTRE PER UN PROGETTISTA ELETTRONICO MENTRE PER UN PROGETTISTA ELETTRONICO PREDIRE L’ANDAMENTO QUANTITATIVO DI PREDIRE L’ANDAMENTO QUANTITATIVO DI UN SEGNALE È FATTIBILE E UTILEUN SEGNALE È FATTIBILE E UTILE

PREDIRE IL COMPORTAMENTO DISCONTINUO PREDIRE IL COMPORTAMENTO DISCONTINUO DEL MERCATO, ANCHE CON SOFISTICATI DEL MERCATO, ANCHE CON SOFISTICATI MODELLI DI BUSINESS INTELLIGENCE, È MODELLI DI BUSINESS INTELLIGENCE, È OGGIGIORNO PRATICAMENTE POSSIBILE MA OGGIGIORNO PRATICAMENTE POSSIBILE MA

PUÒ ESSERE MOLTO PERICOLOSO SE NON PUÒ ESSERE MOLTO PERICOLOSO SE NON FILTRATO DAL GIUDIZIO DELLE PERSONE !FILTRATO DAL GIUDIZIO DELLE PERSONE !

I MODELLII MODELLI

69

SPESSE VOLTE, DATA LA COMPLESSITÀ SPESSE VOLTE, DATA LA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI AZIENDALI NEI QUALI DEI PROBLEMI AZIENDALI NEI QUALI GENERALMENTE SONO COINVOLTE LE GENERALMENTE SONO COINVOLTE LE PERSONE, SONO MOLTO UTILI MODELLI PERSONE, SONO MOLTO UTILI MODELLI QUALITATIVI E DESCRITTIVI (Quel ramo QUALITATIVI E DESCRITTIVI (Quel ramo del lago di Como che volge …) MENTRE del lago di Como che volge …) MENTRE QUELLI QUANTITATIVI (f = m a) QUELLI QUANTITATIVI (f = m a) POTREBBERO NON ESSERE UTILIZABILIPOTREBBERO NON ESSERE UTILIZABILI

RIUSCIRESTE A DECRIVERE IL RIUSCIRESTE A DECRIVERE IL COMPORTAMENTO DELLE PERSONE CON COMPORTAMENTO DELLE PERSONE CON UN’EQUAZIONE DIFFERENZIALE?UN’EQUAZIONE DIFFERENZIALE?

I MODELLII MODELLI

70

MENTRE NELLE ALTRE INGEGNERIE I MENTRE NELLE ALTRE INGEGNERIE I RISULTATI DI UN MODELLO POSSONO SPESSO RISULTATI DI UN MODELLO POSSONO SPESSO ESSERE PRESI A BASE PER IL PROGETTO ESSERE PRESI A BASE PER IL PROGETTO FINALE (FASE DELL’ACTION) FINALE (FASE DELL’ACTION) NELL’INGEGNERIA INFORMATICA PER LA NELL’INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’ AZIENDA SERVONO SOLO PER GESTIONE D’ AZIENDA SERVONO SOLO PER FORNIRE ULTERIORI INFORMAZIONI (ECCO FORNIRE ULTERIORI INFORMAZIONI (ECCO PERCHÉ PERCHÉ BUSINESS INTELLIGENCEBUSINESS INTELLIGENCE) A COLORO ) A COLORO CHE DEVONO PRENDERE LE “DECISIONI” PER CHE DEVONO PRENDERE LE “DECISIONI” PER IL FUNZIONAMENTO DEI PROCESSIIL FUNZIONAMENTO DEI PROCESSI

I MODELLII MODELLI

71

IL CHECKIL CHECK

L’ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI (IL L’ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI (IL CHECK) È OVVIAMENTE CHECK) È OVVIAMENTE FONDAMENTALE (L’EVIDENZA FONDAMENTALE (L’EVIDENZA RAZIONALE DI CARTESIO) RAZIONALE DI CARTESIO)

IL PROBLEMA È CHE AI NOSTRI IL PROBLEMA È CHE AI NOSTRI INGEGNERI SI INSEGNANO TANTE COSE INGEGNERI SI INSEGNANO TANTE COSE MA NON AD ANALIZZARE I DATI MA NON AD ANALIZZARE I DATI SPERIMENTALI CHE È UN TIPICO SPERIMENTALI CHE È UN TIPICO ARGOMENTO TRATTATO IN STATISTICAARGOMENTO TRATTATO IN STATISTICA

72

IL CHECKIL CHECK

SAPETE:SAPETE: COSTRUIRE UNA RETTA DI COSTRUIRE UNA RETTA DI

REGRESSIONE?REGRESSIONE? CALCOLARE IL GRADO DI CALCOLARE IL GRADO DI

CORRELAZIONE FRA DUE VARIABILI? CORRELAZIONE FRA DUE VARIABILI? COS’È LO SMORZAMENTO COS’È LO SMORZAMENTO

ESPONENZIALE?ESPONENZIALE? COME FUNZIONA IL TEST DEL COME FUNZIONA IL TEST DEL χχ22 ??

73

LE VARIABILILE VARIABILILE VARIABILILE VARIABILI

74

IL CONCETTO DI VARIABILE (E QUINDI IL CONCETTO DI VARIABILE (E QUINDI QUELLO DI FUNZIONE/ALGORITMO), FRA QUELLO DI FUNZIONE/ALGORITMO), FRA I PIÙ USATI NELL’INGEGNERIA, È I PIÙ USATI NELL’INGEGNERIA, È PESANTEMENTE CONDIZIONATO DALLA PESANTEMENTE CONDIZIONATO DALLA SPECIFICITÀ DELLE PROBLEMATICHE SPECIFICITÀ DELLE PROBLEMATICHE AZIENDALI AZIENDALI

LE VARIABILILE VARIABILI

75

ESISTONO MOLTISSIME VARIABILI SU ESISTONO MOLTISSIME VARIABILI SU CUI SI PUÒ OPERARE E SU CUI SI MISURA CUI SI PUÒ OPERARE E SU CUI SI MISURA LA VALIDITÀ DI UN INTERVENTO LA VALIDITÀ DI UN INTERVENTO GESTIONALE GESTIONALE

PER OPERARE SUL SISTEMA AZIENDA È PER OPERARE SUL SISTEMA AZIENDA È MOLTO DIFFICILE POTER UTILIZZARE MOLTO DIFFICILE POTER UTILIZZARE VARIABILI E FUNZIONI QUANTITATIVE E VARIABILI E FUNZIONI QUANTITATIVE E MISURABILIMISURABILI

LE VARIABILILE VARIABILI

76

AD ESEMPIO:AD ESEMPIO: SODDISFAZIONE DEI CLIENTI E DEGLI ALTRI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI E DEGLI ALTRI

STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS QUALITÀ PRODOTTI / PROCESSIQUALITÀ PRODOTTI / PROCESSI SOLIDITÀ FINANZIARIASOLIDITÀ FINANZIARIA REDDITIVITÀ ECONOMICAREDDITIVITÀ ECONOMICA COMPETENZE E KNOW HOW .... COMPETENZE E KNOW HOW ....

SONO SOLO IN PARTE VARIABILI SONO SOLO IN PARTE VARIABILI QUANTITATIVE E MISURABILIQUANTITATIVE E MISURABILI

LE VARIABILILE VARIABILI

77

LE VARIABILILE VARIABILI

È COMUNQUE IMPORTANTE È COMUNQUE IMPORTANTE RIUSCIRE AD ESPRIMERE I RIUSCIRE AD ESPRIMERE I FENOMENI IN MODO FENOMENI IN MODO QUANTITTATIVO ANCHE SE QUANTITTATIVO ANCHE SE APPROSSIMATOAPPROSSIMATO

NEL NOSTRO CASO SI POSSONO NEL NOSTRO CASO SI POSSONO UTILIZZARE SISTEMI A UTILIZZARE SISTEMI A PUNTEGGIO, SEMAFORICI, FUZZY, PUNTEGGIO, SEMAFORICI, FUZZY, …. ….

78

GALILEOGALILEO

MISURA TUTTO CIÒ CHE È MISURA TUTTO CIÒ CHE È MISURABILE RENDI MISURABILE CIÒ MISURABILE RENDI MISURABILE CIÒ CHE NON LO ÈCHE NON LO È

79

LORD KELVINLORD KELVIN

SOLO QUANDO POTETE MISURARE SOLO QUANDO POTETE MISURARE CIÒ DI CUI STATE PARLANDO ED CIÒ DI CUI STATE PARLANDO ED ESPRIMERLO IN NUMERI SAPETE ESPRIMERLO IN NUMERI SAPETE QUALCOSA SU DI ESSO; MA QUANDO QUALCOSA SU DI ESSO; MA QUANDO NON POTETE MISURARLO, QUANDO NON POTETE MISURARLO, QUANDO NON SIETE IN GRADO DI ESPRIMERLO NON SIETE IN GRADO DI ESPRIMERLO IN CIFRE, LA VOSTRA CONOSCENZA È IN CIFRE, LA VOSTRA CONOSCENZA È BEN CARENTE ED INSODDISFACENTEBEN CARENTE ED INSODDISFACENTE

80

LA PROGETTAZIONELA PROGETTAZIONELA PROGETTAZIONELA PROGETTAZIONE

81

PRIMA DI AGIRE PER RISOLVERE UN PRIMA DI AGIRE PER RISOLVERE UN PROBLEMA, COME SI È DETTO, GLI PROBLEMA, COME SI È DETTO, GLI INGEGNERI INGEGNERI PROGETTANOPROGETTANO GLI GLI INTERVENTI (FASE DEL PLAN)INTERVENTI (FASE DEL PLAN)

DA ALCUNI ANNI, IN RELAZIONE ALLE DA ALCUNI ANNI, IN RELAZIONE ALLE NUOVE TECNOLOGIE CAD (NUOVE TECNOLOGIE CAD (COMPUTER COMPUTER AIDED DESIGNAIDED DESIGN), SI E' SENTITA LA ), SI E' SENTITA LA NECESSITÀ DI NECESSITÀ DI RENDERE PIÙ RENDERE PIÙ SISTEMATICOSISTEMATICO IL PROCESSO DI IL PROCESSO DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

LA PROGETTAZIONELA PROGETTAZIONE

82

SONO STATI FORMULATI DEI SONO STATI FORMULATI DEI PRINCIPIPRINCIPI, , DELLE LINEE GUIDA DI PROGETTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DI PROGETTAZIONE

ALCUNI NASCONO DA ASSIOMI ALTRI DA ALCUNI NASCONO DA ASSIOMI ALTRI DA CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI E DA CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI E DA BUON SENSOBUON SENSO

LA PROGETTAZIONE ASSIOMATICA È LA PROGETTAZIONE ASSIOMATICA È ANCHE DEFINIBILE PROGETTAZIONE ANCHE DEFINIBILE PROGETTAZIONE CLASSICACLASSICA

L’ALTRA È DEFINIBILE MODERNAL’ALTRA È DEFINIBILE MODERNA

LA PROGETTAZIONELA PROGETTAZIONE

83

PROGETTAZIONE CLASSICAPROGETTAZIONE CLASSICA

RAZIONALE O CARTESIANA

84

UN PRIMO PRINCIPIO ASSIOMATICO UN PRIMO PRINCIPIO ASSIOMATICO AFFERMA CHE PER PROGETTARE AFFERMA CHE PER PROGETTARE CORRETTAMENTE UN “OGGETTO” E' CORRETTAMENTE UN “OGGETTO” E' NECESSARIO NECESSARIO

IDENTIFICARNE IL COMPITOIDENTIFICARNE IL COMPITO

(O UN INSIEME DI COMPITI ) IN (O UN INSIEME DI COMPITI ) IN QUANTO QUESTO È L'UNICO MEZZO QUANTO QUESTO È L'UNICO MEZZO LOGICO PER DEFINIRE LOGICO PER DEFINIRE REALISTICAMENTE L'OGGETTOREALISTICAMENTE L'OGGETTO

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

85

LA TECNICA PER APPLICARE IL LA TECNICA PER APPLICARE IL PRINCIPIO È LA DEFINIZIONE DEL PRINCIPIO È LA DEFINIZIONE DEL COMPITOCOMPITO

COMPITO = VERBO + NOMECOMPITO = VERBO + NOME

DOVE IL VERBO DENOTA L'AZIONE DOVE IL VERBO DENOTA L'AZIONE MENTRE IL NOME DEVE ESSERE MENTRE IL NOME DEVE ESSERE L'OGGETTO DI TALE AZIONE L'OGGETTO DI TALE AZIONE

IL VERBO DEVE ESSERE GENERICO IL VERBO DEVE ESSERE GENERICO MENTRE IL NOME SPECIFICOMENTRE IL NOME SPECIFICO

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

86

VERBIVERBI SOSTANTIVISOSTANTIVIQUANTITATIVI QUALITATIVIQUANTITATIVI QUALITATIVI

SOSTENERESOSTENERE INCREMENTAREINCREMENTARE PESOPESO STILE STILE TRASMETTERETRASMETTERE STABILIRE STABILIRE COPPIACOPPIA BELLEZZABELLEZZAPORTAREPORTARE CAPIRE CAPIRE CARICOCARICO VALOREVALOREINCLUDERE INCLUDERE CONTROLLARE CONTROLLARE CALORE CALORE COMPONENTE COMPONENTE ISOLARE ISOLARE PROVVEDEREPROVVEDERE ENERGIA ENERGIA MECCANISMOMECCANISMOPROTEGGEREPROTEGGERE DIVIDERE DIVIDERE PEZZOPEZZO CIRCUITOCIRCUITOPREVENIREPREVENIRE UNIREUNIRE PRODOTTIPRODOTTI RITORNORITORNOAMPLIFICAREAMPLIFICARE MISURAREMISURARE COSTICOSTI DANNODANNOCORREGGERECORREGGERE PROVVEDEREPROVVEDERE SCARTISCARTI RIPARAZIONERIPARAZIONE

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

87

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

LA DEFINIZIONE DEL COMPITO È LA DEFINIZIONE DEL COMPITO È ANCHE ALLA BASE DELLA ANCHE ALLA BASE DELLA MODERNA “PROGETTAZIONE” DI MODERNA “PROGETTAZIONE” DI UN’AZIENDA COME INSIEME DI: UN’AZIENDA COME INSIEME DI: ““PROCESSI PRIMARI PROCESSI PRIMARI SODDISFARE SODDISFARE

(VERBO) I CLIENTI (SOSTANTIVO)”(VERBO) I CLIENTI (SOSTANTIVO)”

88

SE NON SI RIESCE AD IDENTIFICARE UN SE NON SI RIESCE AD IDENTIFICARE UN OGGETTO “FISICAMENTE CAPACE” DI OGGETTO “FISICAMENTE CAPACE” DI SVOLGERE IL COMPITO PREVISTO SI SVOLGERE IL COMPITO PREVISTO SI DEVE SUDDIVIDERE IL PROBLEMA IN DEVE SUDDIVIDERE IL PROBLEMA IN SOTTOPROBLEMI PIÙ SEMPLICI SOTTOPROBLEMI PIÙ SEMPLICI ((PROBLEM BREAKDOWNPROBLEM BREAKDOWN) OVVERO IN ) OVVERO IN “SOTTO COMPITI”“SOTTO COMPITI”

L'APPLICAZIONE DEL METODO L'APPLICAZIONE DEL METODO TOP-TOP-DOWNDOWN PORTA QUINDI A COSTRUIRE UNA PORTA QUINDI A COSTRUIRE UNA GERARCHIA DEI COMPITI (NEL NOSTRO GERARCHIA DEI COMPITI (NEL NOSTRO CASO DI PROCESSI)CASO DI PROCESSI)

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

89

LA LOGICA BOTTOM-UP PERMETTE DI LA LOGICA BOTTOM-UP PERMETTE DI VERIFICARE LA CONGRUENZA VERIFICARE LA CONGRUENZA

NEL PROCEDERE DALL'ALTO IN BASSO NEL PROCEDERE DALL'ALTO IN BASSO LA DOMANDA È LA DOMANDA È COME?COME? NEL PROCEDERE NEL PROCEDERE DAL BASSO IN ALTO LA DOMANDA È DAL BASSO IN ALTO LA DOMANDA È PERCHÈ?PERCHÈ?

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

90

POSSONO VERIFICARSI SITUAZIONI IN CUI POSSONO VERIFICARSI SITUAZIONI IN CUI ALCUNI COMPITI, ALLO STESSO LIVELLO, ALCUNI COMPITI, ALLO STESSO LIVELLO, SONO INDIPENDENTI GLI UNI DAGLI ALTRI SONO INDIPENDENTI GLI UNI DAGLI ALTRI

TALI COMPITI INDIPENDENTI TALI COMPITI INDIPENDENTI RISPONDONO, GENERALMENTE, ALLA RISPONDONO, GENERALMENTE, ALLA DOMANDA DOMANDA QUANDO?QUANDO?

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

91

CompitoCompito indipendente

Compito indipendente

Compito diordine superiore

Compito diordine inferiore

Come ?

Perchè ?

Quando ? Quando ?

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

92

UN SECONDO PRINCIPIO ASSIOMATICO UN SECONDO PRINCIPIO ASSIOMATICO STABILISCE CHE UN PROGETTO STABILISCE CHE UN PROGETTO OTTIMALE DEVE, ALLO STESSO LIVELLO OTTIMALE DEVE, ALLO STESSO LIVELLO GERARCHICO, BASARSI SU COMPITI FRA GERARCHICO, BASARSI SU COMPITI FRA LORO INDIPENDENTI OVVERO, NEL CASO LORO INDIPENDENTI OVVERO, NEL CASO DI PROCESSI, DI PROCESSI, DI PROCESSI FRA LORO DI PROCESSI FRA LORO INDIPENDENTIINDIPENDENTI

È IL PRINCIPIO BASE DEL LEAN È IL PRINCIPIO BASE DEL LEAN THINKINGTHINKING

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

93

SONO STATE MESSE A PUNTO SONO STATE MESSE A PUNTO SPECIFICHE TECNICHE PER LA SPECIFICHE TECNICHE PER LA CONCRETA APPLICAZIONE DI CONCRETA APPLICAZIONE DI QUESTI PRINCIPIQUESTI PRINCIPI

FRA LE TECNICHE PIÙ NOTE :FRA LE TECNICHE PIÙ NOTE : LA F.A.S.T. (LA F.A.S.T. (FUNCTION ANALYSIS AND FUNCTION ANALYSIS AND

SYSTEM TECHNIQUESYSTEM TECHNIQUE) )

L'ANALISI DEL VALOREL'ANALISI DEL VALORE

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

94

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

NELLA DEFINIZIONE DELL'ALBERO DEI NELLA DEFINIZIONE DELL'ALBERO DEI COMPITI E DEI MEZZI PER SODDISFARLI COMPITI E DEI MEZZI PER SODDISFARLI ELEMENTO CENTRALE DEVE ESSERE IL ELEMENTO CENTRALE DEVE ESSERE IL COSTANTE RIFERIMENTO AL COSTANTE RIFERIMENTO AL “VALORE”“VALORE” (CAPACITÀ DI SODDISFARE) CHE IL (CAPACITÀ DI SODDISFARE) CHE IL COMPITO HA PER GLI COMPITO HA PER GLI STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS

95

SIA NELLA PROGETTAZIONE DI UN SIA NELLA PROGETTAZIONE DI UN PRODOTTO CHE NEL REENGINERING DI PRODOTTO CHE NEL REENGINERING DI UN PROCESSO AZIENDALE E’ CIOÈ UN PROCESSO AZIENDALE E’ CIOÈ NECESSARIO RICERCARE IL MASSIMO NECESSARIO RICERCARE IL MASSIMO “VALORE”“VALORE” OVVERO UTILITÀ PER GLI OVVERO UTILITÀ PER GLI STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS

PRINCIPI ASSIOMATICI DI PRINCIPI ASSIOMATICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

96

PROGETTAZIONE “MODERNA”PROGETTAZIONE “MODERNA”

A RAZIONALITÀ LIMITATA

97

OGNI OPERA UMANA HA VITA LIMITATA:OGNI OPERA UMANA HA VITA LIMITATA:

IL CICLO DI VITAIL CICLO DI VITA CHE E’ IL TEMPO INTERCORRENTE FRA CHE E’ IL TEMPO INTERCORRENTE FRA

CONCEPIMENTO E MESSA FUORI CONCEPIMENTO E MESSA FUORI SERVIZIOSERVIZIO

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

98

IL CICLO DI VITA PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN:IL CICLO DI VITA PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN:

DEFINIZIONEDEFINIZIONE DEL COMPITODEL COMPITO (SPECIFICHE)(SPECIFICHE) CONCEPIMENTO (PROGETTAZIONE)CONCEPIMENTO (PROGETTAZIONE) INDUSTRIALIZZAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE VENDITA ED INSTALLAZIONEVENDITA ED INSTALLAZIONE ESERCIZIOESERCIZIO MIGLIORAMENTOMIGLIORAMENTO MANUTENZIONEMANUTENZIONE RADIAZIONERADIAZIONE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

99

UN PRINCIPIO EMPIRICO IMPONE UN PRINCIPIO EMPIRICO IMPONE ALLORA DI COINVOLGERE, FIN DALLA ALLORA DI COINVOLGERE, FIN DALLA DEFINIZIONE E CONCEPIMENTO DEFINIZIONE E CONCEPIMENTO INIZIALE, TUTTI GLI INIZIALE, TUTTI GLI STAKEHOLDERSTAKEHOLDER INTERESSATI ALLE DIVERSE FASI DEL INTERESSATI ALLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA OPERANDO IN CICLO DI VITA OPERANDO IN PARALLELO NELL'AMBITO DI UN TEAMPARALLELO NELL'AMBITO DI UN TEAM

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

100

MODALITÀ SERIALI DI LAVORO DI MODALITÀ SERIALI DI LAVORO DI SPECIALISTI DIVERSI DILATANO INFATTI SPECIALISTI DIVERSI DILATANO INFATTI I TEMPI E PEGGIORANO I RISULTATI IN I TEMPI E PEGGIORANO I RISULTATI IN QUANTO LE DECISIONI DI CHI VIENE QUANTO LE DECISIONI DI CHI VIENE PRIMA CONDIZIONANO PESANTEMENTE PRIMA CONDIZIONANO PESANTEMENTE L'INTERVENTO DI CHI VIENE DOPO L'INTERVENTO DI CHI VIENE DOPO RIDUCENDONE LE POSSIBILI SCELTE ED RIDUCENDONE LE POSSIBILI SCELTE ED AUMENTANDO I COSTI DEGLI AUMENTANDO I COSTI DEGLI INTERVENTIINTERVENTI

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

101

SOLO DI RECENTE, GRAZIE SOLO DI RECENTE, GRAZIE ALL'INTEGRAZIONE ALL'INTEGRAZIONE ICTICT - RISORSE - RISORSE UMANE SI È AVVIATA LA UMANE SI È AVVIATA LA REVISIONE DEL PARADIGMA REVISIONE DEL PARADIGMA CLASSICO (GERARCHICO) PER CLASSICO (GERARCHICO) PER ADOTTARE MODALITÀ PARALLELE ADOTTARE MODALITÀ PARALLELE DI PROGETTAZIONE DI PROGETTAZIONE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

102

TALE NUOVO PARADIGMA DI TALE NUOVO PARADIGMA DI PROGETTAZIONE PRENDE IL NOME PROGETTAZIONE PRENDE IL NOME DI DI

CONCURRENTCONCURRENT (SIMULTANEOUS) (SIMULTANEOUS) ENGINEERINGENGINEERING

MOLTO UTILIZZATO, AD ESEMPIO, MOLTO UTILIZZATO, AD ESEMPIO, NELL’INFORMATICA OPEN SOURCENELL’INFORMATICA OPEN SOURCE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

103

UNA SECONDA CONSIDERAZIONE UNA SECONDA CONSIDERAZIONE EMPIRICA RIGUARDA LE EMPIRICA RIGUARDA LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E PROCESSI DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DI REALIZZAZIONE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

104

SI POSSONO AVERE TRE CASI :SI POSSONO AVERE TRE CASI : ENTRAMBI I PROCESSI AD IMPULSO (AD ENTRAMBI I PROCESSI AD IMPULSO (AD

ESEMPIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ESEMPIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI COMMESSE)DI COMMESSE)

PROGETTAZIONE AD IMPULSO E PROGETTAZIONE AD IMPULSO E REALIZZAZIONE A FLUSSO (AD ESEMPIO REALIZZAZIONE A FLUSSO (AD ESEMPIO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI UNA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI UNA LINEA DI PC) LINEA DI PC)

ENTRAMBI I PROCESSI A FLUSSO (AD ESEMPIO ENTRAMBI I PROCESSI A FLUSSO (AD ESEMPIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA RETE A BANDA LARGA)RETE A BANDA LARGA)

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

105

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

DATA L’ATTUALE VARIABLITÀ DATA L’ATTUALE VARIABLITÀ DEGLI SCENARI STANNO DEGLI SCENARI STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ DIVENTANDO SEMPRE PIÙ IMPORTANTI I PROCESSI AD IMPORTANTI I PROCESSI AD IMPULSO OVVERO IL IMPULSO OVVERO IL MANAGEMENT BY PROJECT MODELMANAGEMENT BY PROJECT MODEL

106

NEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E NEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE A FLUSSO ASSUMONO REALIZZAZIONE A FLUSSO ASSUMONO MOLTA IMPORTANZA LE FASI DEL MOLTA IMPORTANZA LE FASI DEL REENGINEERINGREENGINEERING

TALI INTERVENTI POTREBBERO INFATTI TALI INTERVENTI POTREBBERO INFATTI NON CAMBIARE LA TIPOLOGIA DEL NON CAMBIARE LA TIPOLOGIA DEL PROCESSO OVVERO POTREBBERO PROCESSO OVVERO POTREBBERO CAMBIARLA IN MODO SOSTANZIALECAMBIARLA IN MODO SOSTANZIALE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

107

PER CONDURRE ATTIVITÀ DI PER CONDURRE ATTIVITÀ DI REENGINEERINGREENGINEERING SENZA FERMARE LA SENZA FERMARE LA NORMALE ATTIVITÀ È NECESSARIO NORMALE ATTIVITÀ È NECESSARIO CAMBIARE DELLE PARTI “IN CORSA” CAMBIARE DELLE PARTI “IN CORSA”

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

108

UN SISTEMA COMPLESSO, AD ESEMPIO UN SISTEMA COMPLESSO, AD ESEMPIO UNA RETE ELETTRICA O UN’AZIENDA O UNA RETE ELETTRICA O UN’AZIENDA O UN ENTE DELLA PA, DOVREBBE ESSERE UN ENTE DELLA PA, DOVREBBE ESSERE CONCEPITO ALLORA IN FORMA CONCEPITO ALLORA IN FORMA MODULARE CON LEGAMI SEMPLICI E MODULARE CON LEGAMI SEMPLICI E DEBOLI PER RIUSCIRE A SOSTITUIRE I DEBOLI PER RIUSCIRE A SOSTITUIRE I SINGOLI MODULI SENZA RIPERCUSSIONI SINGOLI MODULI SENZA RIPERCUSSIONI SULLE ALTRI PARTISULLE ALTRI PARTI

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

109

IN RELAZIONE A QUESTE IN RELAZIONE A QUESTE CONSIDERAZIONI UNO DEI PIÙ CONSIDERAZIONI UNO DEI PIÙ IMPORTANTI PRINCIPI DI IMPORTANTI PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI È LA COMPLESSI È LA SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE

CONSEGUENZA LOGICA DI TALE CONSEGUENZA LOGICA DI TALE PRINCIPIO È LA PRINCIPIO È LA STANDARDIZZAZIONESTANDARDIZZAZIONE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

110

OLTRE AGLI ASPETTI DELLA OLTRE AGLI ASPETTI DELLA STANDARDIZZAZIONE SONO STANDARDIZZAZIONE SONO IMPORTANTI ANCHE QUELLI IMPORTANTI ANCHE QUELLI

DELLA DELLA UNIFICAZIONEUNIFICAZIONE

E DELLA E DELLA NORMALIZZAZIONENORMALIZZAZIONE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

111

PRINCIPIO CONSEGUENTE È LA PRINCIPIO CONSEGUENTE È LA RIDUZIONE DELLA VARIETÀ DEI CODICI RIDUZIONE DELLA VARIETÀ DEI CODICI DI PRODOTTO/PROCESSO DI PRODOTTO/PROCESSO

ESISTONO TECNICHE (V.R.P.) PER ESISTONO TECNICHE (V.R.P.) PER APPLICARE TALE PRINCIPIOAPPLICARE TALE PRINCIPIO

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

112

L'UTILIZZAZIONE A BASSA VARIETÀ DI L'UTILIZZAZIONE A BASSA VARIETÀ DI OGGETTI PREDEFINITI (STANDARDIZZATI, OGGETTI PREDEFINITI (STANDARDIZZATI, UNIFICATI E NORMALIZZATI) UNIFICATI E NORMALIZZATI) PERMETTE DI:PERMETTE DI:

RIDURRE TEMPI E COSTI DI PROGETTAZIONERIDURRE TEMPI E COSTI DI PROGETTAZIONE RIDURRE I COSTI (PER ECONOMIE DI SCALA)RIDURRE I COSTI (PER ECONOMIE DI SCALA) AVERE ADEGUATI LIVELLI DI QUALITÀ AVERE ADEGUATI LIVELLI DI QUALITÀ

(ESISTENZA DI UNA CASISTICA SPERIMENTALE)(ESISTENZA DI UNA CASISTICA SPERIMENTALE)

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

113

LA PROGETTAZIONE “MODERNA” SI LA PROGETTAZIONE “MODERNA” SI CONCRETIZZA ALLORA NEL:CONCRETIZZA ALLORA NEL:

SELEZIONARE E SCEGLIERE I MODULI FRA SELEZIONARE E SCEGLIERE I MODULI FRA QUELLI DISPONIBILIQUELLI DISPONIBILI

PROGETTARE I MODULI NON DISPONIBILI

PROGETTARE I LEGAMI FRA I MODULI

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

114

LA PROGETTAZIONE COME SOPRA LA PROGETTAZIONE COME SOPRA DELINEATA È CONOSCIUTA COME DELINEATA È CONOSCIUTA COME

CARRY-OVERCARRY-OVER LA TENDENZA AD UTILIZZARE LA TENDENZA AD UTILIZZARE

"OGGETTI" PREDEFINITI ED ESISTENTI "OGGETTI" PREDEFINITI ED ESISTENTI IN UNO “SCAFFALE” PER PROGETTARE IN UNO “SCAFFALE” PER PROGETTARE SISTEMI COMPLESSI STA DIVENTENDO SISTEMI COMPLESSI STA DIVENTENDO DI NORMALE USO DI NORMALE USO

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

115

"OGGETTI" SOFT PER LA REALIZZAZIONE "OGGETTI" SOFT PER LA REALIZZAZIONE DI SOFTWARE COMPLESSI (SOA – DI SOFTWARE COMPLESSI (SOA – SERVICE SERVICE ORIENTED ARCHITECTUREORIENTED ARCHITECTURE))

"OGGETTI" HARD (O.E.M. = "OGGETTI" HARD (O.E.M. = ORIGINAL ORIGINAL EQUIPMENT MANUFACTUREEQUIPMENT MANUFACTURE) PER ) PER REALIZZARE PRODOTTI COMPLESSIREALIZZARE PRODOTTI COMPLESSI

““OGGETTI” PROCESSI AZIENDALI OGGETTI” PROCESSI AZIENDALI AUTONOMI O “AUTONOMI O “VALUE STREAMVALUE STREAM” PER ” PER REALIZZARE IMPRESE COMPLESSE REALIZZARE IMPRESE COMPLESSE

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

116

L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL CARRY-OVERCARRY-OVER RIESCE A SUPERARE LA RIESCE A SUPERARE LA TRADIZIONALE CONTRADDIZIONE FRA TRADIZIONALE CONTRADDIZIONE FRA ANALISI RAZIONALE (CON METODO ANALISI RAZIONALE (CON METODO TOP-DOWN) E SINTESI A RAZIONALITÀ TOP-DOWN) E SINTESI A RAZIONALITÀ LIMITATA (CON METODO BOTTOM-UP)LIMITATA (CON METODO BOTTOM-UP)

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

117

QUESTI ASPETTI SI RICOLLEGANO A QUESTI ASPETTI SI RICOLLEGANO A QUANTO DETTO SULL’IMPORTANZA DI QUANTO DETTO SULL’IMPORTANZA DI RICORRERE OGGIGIORNO AD EAS RICORRERE OGGIGIORNO AD EAS STANDARD E NON PERSONALIZZATE STANDARD E NON PERSONALIZZATE (PROGETTATE AD HOC) SULLE (PROGETTATE AD HOC) SULLE NECESSITÀ DEI CLIENTI MAGARI NECESSITÀ DEI CLIENTI MAGARI RICORRENDO A “SERVIZI” OTTENIBILI RICORRENDO A “SERVIZI” OTTENIBILI DALLA RETE (DALLA RETE (CLOUD COMPUTINGCLOUD COMPUTING))

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

118

UN'ULTIMA CONSIDERAZIONE UN'ULTIMA CONSIDERAZIONE RIGUARDA INFINE L'IMPORTANZA RIGUARDA INFINE L'IMPORTANZA DI SUPERARE I DI SUPERARE I

TRADE-OFFTRADE-OFF

(COMPROMESSI FRA DUE O PIÙ (COMPROMESSI FRA DUE O PIÙ VARIABILI) SIA NEI PROBLEMI DI VARIABILI) SIA NEI PROBLEMI DI PROGETTAZIONE CHE, COME PROGETTAZIONE CHE, COME VEDREMO, NEI PROBLEMI DI VEDREMO, NEI PROBLEMI DI GESTIONE DEI PROCESSIGESTIONE DEI PROCESSI

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

119

DICE SKINNER (SKINNER 1969) DICE SKINNER (SKINNER 1969) "NON È PENSABILE REALIZZARE UN AEREO "NON È PENSABILE REALIZZARE UN AEREO CHE VOLI A VELOCITÀ SUPERSONICA, CHE VOLI A VELOCITÀ SUPERSONICA, POSSA PORTARE 500 PASSEGGERI, CONSUMI POSSA PORTARE 500 PASSEGGERI, CONSUMI POCO E SIA IN GRADO DI ATTERRARE SU POCO E SIA IN GRADO DI ATTERRARE SU UNA PORTAEREI" UNA PORTAEREI"

SI DEVONO RICERCARE (E QUESTO È IL SI DEVONO RICERCARE (E QUESTO È IL TIPICO ABITO MENTALE DELL’INGEGNERE TIPICO ABITO MENTALE DELL’INGEGNERE CLASSICO) I GIUSTI CLASSICO) I GIUSTI

TRADE-OFFTRADE-OFF

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

120

RISPOSERO I GIAPPONESI E' RISPOSERO I GIAPPONESI E' INDISPENSABILE SUPERARE I INDISPENSABILE SUPERARE I TRADE-TRADE-OFFOFF SIA PER UN PRODOTTO COME PER SIA PER UN PRODOTTO COME PER UNA IMPRESA PER ANDARE A UNA IMPRESA PER ANDARE A POSIZIONARSI NELLA ZONA DEL POSIZIONARSI NELLA ZONA DEL “VANTAGGIO COMPETITIVO” “VANTAGGIO COMPETITIVO” SPOSTANDOSI IN UNO SPAZIO SPOSTANDOSI IN UNO SPAZIO MULTIDIMENSIONALE ALLA RICERCA MULTIDIMENSIONALE ALLA RICERCA DELL'ECCELLENZA !!!DELL'ECCELLENZA !!!

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

121

SI DOVRANNO CIOE' MIGLIORARE SI DOVRANNO CIOE' MIGLIORARE CONTINUAMENTE E CONTINUAMENTE E CONTEMPORANEAMENTE TUTTI I CONTEMPORANEAMENTE TUTTI I PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO RICERCANDO LA COMPATIBILITÀ FRA RICERCANDO LA COMPATIBILITÀ FRA PRESTAZIONI OTTIMALI DIVERSEPRESTAZIONI OTTIMALI DIVERSE

LA “RICERCA DELL’ECCELLENZA” È LA “RICERCA DELL’ECCELLENZA” È UNO DEI PRINCIPI BASE DEL UNO DEI PRINCIPI BASE DEL PARADIGMA LEANPARADIGMA LEAN

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

122

PRINCIPI EMPIRICI DI PRINCIPI EMPIRICI DI PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

Y

X

Frontiera delle

prestazioni

Zona del vantaggio

competitivo

Zona di

inefficienza

B

CI

M

E

A

123

UN PRIMO ESEMPIOUN PRIMO ESEMPIO

124

SI DEBBA DECIDERE LA DIMENSIONE X SI DEBBA DECIDERE LA DIMENSIONE X DEI LOTTI DI APPROVVIGIONAMENTODEI LOTTI DI APPROVVIGIONAMENTO

X/2

X

Esistenza

tempo

UN PRIMO ESEMPIOUN PRIMO ESEMPIO

125

Cp, CrCp, Cr

CtCt

CrCr

CpCp

XXXX11**

PER IL PARADIGMA CLASSICO:PER IL PARADIGMA CLASSICO:Cp = COSTO ANNUO DI POSSESSO = X/2 Cp = COSTO ANNUO DI POSSESSO = X/2 xx P P xx r r Cr = COSTO ANNUO DI RICOSTITUZIONE = a x D/X Cr = COSTO ANNUO DI RICOSTITUZIONE = a x D/X

QUAL’È LA SCELTA QUAL’È LA SCELTA MIGLIORE?MIGLIORE?

126

PER IL PARADIGMA “MODERNO”:PER IL PARADIGMA “MODERNO”: FARE TENDERE a FARE TENDERE a 0 IN MODO CHE Cr = COSTO 0 IN MODO CHE Cr = COSTO

ANNUO DI RICOSTITUZIONE = a x D/X ANNUO DI RICOSTITUZIONE = a x D/X 0 0 IN TAL CASO ANCHE Cr E Ct IN TAL CASO ANCHE Cr E Ct 0 E, QUINDI, X* 0 E, QUINDI, X* 0 0

QUAL’È LA SCELTA QUAL’È LA SCELTA MIGLIORE?MIGLIORE?

Cp, CrCp, Cr

CtCt

CrCr

CpCp

XXXX11**XX22**

127

PER UN INGEGNERE “MODERNO”:PER UN INGEGNERE “MODERNO”: SUPERARE CON IL KAIZEN IL TRADE OFF FRA SUPERARE CON IL KAIZEN IL TRADE OFF FRA

COSTI DI POSSESSO E DI RICOSTITUZIONE COSTI DI POSSESSO E DI RICOSTITUZIONE AGENDO SUL COSTO UNITARIO DI AGENDO SUL COSTO UNITARIO DI RICOSTITUZIONERICOSTITUZIONE

LA DIMENSIONE DEL LOTTO ORDINATO È UNA LA DIMENSIONE DEL LOTTO ORDINATO È UNA MISURA DELLE CAPACITÀ INGEGNERISTICHE MISURA DELLE CAPACITÀ INGEGNERISTICHE DI SUPERARE IL TRADE OFF È : PIÙ È PICCOLO DI SUPERARE IL TRADE OFF È : PIÙ È PICCOLO MEGLIO È STATO SUPERATO IL TRADE OFFMEGLIO È STATO SUPERATO IL TRADE OFF

PICCOLE DIMENSIONI DEL LOTTO DI PICCOLE DIMENSIONI DEL LOTTO DI RICOSTITUZIONE RICOSTITUZIONE JUST IN TIME (LEAN JUST IN TIME (LEAN PRODUCTION)PRODUCTION)

QUAL’È LA SCELTA QUAL’È LA SCELTA MIGLIORE?MIGLIORE?

128

UN SECONDO ESEMPIOUN SECONDO ESEMPIO

129

I costi della qualità: un secondo esempio di trade-off

In un famoso e ponderoso Manuale sul “Controllo della Qualità” del 1965 si legge a pagina 18 “A parità di ogni altra condizione, il costo di produzione aumenta man mano che aumenta la qualità. ….. In linea generale, la maggior parte delle caratteristiche del prodotto, per assumere configurazioni qualitative migliori, richiedono mezzi produttivi più costosi, lavorazioni più delicate, materie prime di più difficile reperibilità, maggior cura nelle manipolazioni e nei trasporti, imballaggi più impegnativi, ecc. ….. Volendo esprimere il valore del costo di produzione in funzione della qualità si ottiene una relazione del tipo di quell’indicata in Figura.

Il trade-off costi/qualità

Qualità (%) 100 % 0

Costo

130

QUALE QUALITÀ?QUALE QUALITÀ?

A QUALE LIVELLO DI QUALITÀ A QUALE LIVELLO DI QUALITÀ POSIZIONARSI ?POSIZIONARSI ?

C / PC / P

QQ

Qualità 100%Costo = ∞

PP

C C Trad off Qualità/Prezzo

(Costo)

131

LIVELLOLIVELLO

SI DEVE SUBORDINARE IL LIVELLO SI DEVE SUBORDINARE IL LIVELLO DI QUALITÀ AL TRADE OFF CON IL DI QUALITÀ AL TRADE OFF CON IL PREZZO (TARGET) A CUI SI VUOL PREZZO (TARGET) A CUI SI VUOL VENDERE E, QUINDI, AL COSTO VENDERE E, QUINDI, AL COSTO CHE SI VUOLE/PUÒ OTTENERE CHE SI VUOLE/PUÒ OTTENERE (COSTO TARGET)(COSTO TARGET)

132

I COSTI DELLA NON QUALITÀI COSTI DELLA NON QUALITÀ

IN EFETTI ESISTE UN ALTRO COSTO IN EFETTI ESISTE UN ALTRO COSTO OVVERO IL COSTO DELLA NON OVVERO IL COSTO DELLA NON QUALITÀ LEGATO SIA AI COSTI QUALITÀ LEGATO SIA AI COSTI ESPLICITI DI RILAVORAZIONE E DEGLI ESPLICITI DI RILAVORAZIONE E DEGLI SCARTI SIA A QUELLI IMPLICITI DI SCARTI SIA A QUELLI IMPLICITI DI PERDITA DI IMMAGINE CON I CLIENTI PERDITA DI IMMAGINE CON I CLIENTI

E QUESTI COSTI SONO MOLTO ALTIE QUESTI COSTI SONO MOLTO ALTI

133

IL TRADE OFFIL TRADE OFF

C totaleC totale C non C non qualitàqualità C C

qualitàqualità

QQOTTIMO

Qualità 100%Costo = 0

134

PER ESSERE PER ESSERE CONCORRENZIALICONCORRENZIALI

È NECESSARIO SUPERARE I TRADE OFF È NECESSARIO SUPERARE I TRADE OFF RAGGIUNGENDO LIVELLI QUALITATIVI RAGGIUNGENDO LIVELLI QUALITATIVI MOLTO ALTI E SEMPRE IN CRESCITAMOLTO ALTI E SEMPRE IN CRESCITA

IL PARADIGMA TRAMITE IL QUALE SI IL PARADIGMA TRAMITE IL QUALE SI RIESCE A SPOSTARE LA SOLUZIONE RIESCE A SPOSTARE LA SOLUZIONE VERSO IL PUNTO DI OTTIMO È VERSO IL PUNTO DI OTTIMO È CONOSCIUTO COME CONOSCIUTO COME

66 (3/4 DIFETTI SU UN (3/4 DIFETTI SU UN MILIONE)MILIONE)

135

DPMO - DPMO - Defective parts permillion opportunities(parti difettose per milione)

136