1 MDA 08

Post on 07-Jun-2015

106 views 0 download

Transcript of 1 MDA 08

Olimpia Fattoruso

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche – AA 2007/2008

METODOLOGIE DI DIETETICA APPLICATA

16/04/08 : ALIMENTI E NUTRIENTI

Energetici

PlasticiRegolatori

Classificazione degli Alimenti

1. Alimenti ad alta densità nutritivae a bassa densità calorica

Carni e pesci magri uova latte yogurt frutta verdura legumi

2. Alimenti ad alta densità nutritivae ad alta densità calorica

3. Alimenti ad alta densità caloricae a carattere glicidico

4. Alimenti ad alta densità caloricae a carattere lipidico

5. Alimenti ad alta densità calorica Dolci

Oli e grassi

Cereali e derivatiTuberi

Carni e pesci grassi FormaggiFrutta secca

Classificazione degli Alimenti

Classificazione degli Alimenti

Secondo le Linee Guida per una corretta alimentazione italiana

Classificazione degli Alimenti

Classificazione degli Alimenti

GLI ALI MENTI

sono costituiti da:

fi brePRI NCI PI

NUTRITIVI

vitamine

minerali

proteineZuccheri

(o glucidi o carboidrati)

grassi

acqua

GLI ALI MENTI

sono costituiti da:

fi brePRI NCI PI

NUTRITIVI

vitamine

minerali

proteineZuccheri

(o glucidi o carboidrati)

grassi

acqua

Classificazione dei Nutrienti

Classificazione dei Nutrienti

Classificazione dei Nutrienti

Classificazione dei Nutrienti

Schema digestione e assorbimento dei nutrienti

Schema metabolismo dei nutrienti

SEMPLI CI

COMPLESSI

monosaccaridi

disaccaridi

AMIDO

GLICOGENO

CELLULOSALIGNI NAPECTI NA

fibre

GLUCOSI O

FRUTTOSIO

GALATTOSI O

SACCAROSIO

LATTOSIO

MALTOSIO

QUALI SONO ?GLUCI DI

LIPIDI

VITAMINE

Vitamina B1 (Tiamina) tiamina pirofosfato o TPPVitamina B2 (Riboflavina) FMN, FADVitamina B3 o PP (Niacina) NAD, NADP Vitamina B6 (Piridossale) piridossale fosfato o PLPVitamina B12 (Cianocobal.) metil-B12,5desossiadenosilB12Vitamina B9 (Acido folico) 5metilTHF, 5,10metilenTHF,

5,10metenilTHF, 10formilTHFVitamina C (Acido ascorbico)Vitamina H (Biotina) biotinil-E, carbossibiotinil-EVitamina B5 (Pantotenato) coenzima A

VITAMINE IDROSOLUBILI

Vitamina A (Retinolo)Vitamina E (Tocoferolo)Vitamina D (Colecalciferolo)Vitamina K (Menachinone)

VITAMINE LIPOSOLUBILI

Proteine di elevato valore biologicoFerroAlcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 o PP, B12)LipidiAlcuni alimenti possono fornire quantità significative: minerali (iodio e selenio/pesce, zinco e selenio/carni) vitamine liposolubili (A, D, K nel fegato) lipidi (insaccati)

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

Tra le carni, preferire le carni magre (pollo, tacchino, coniglio) ed eliminare il grasso visibile

Limitare il consumo di carni grasse e di insaccati

Mangiare più spesso il pesce 2-3 volte alla settimana

Mangiare le uova fino ad un massimo di 4 per settimana (per soggetti sani) distribuite nei vari giorni

principali nutrienti forniti

Proteine di elevato valore biologicoCalcio e fosforoAlcune vitamine del gruppo B (B2, B12)LipidiAlcuni alimenti non scremati possono fornire : lipidi di tipo prevalentemente saturo vitamine liposolubili (in particolare vit. A)

Bere preferibilmente latte scremato o parzialmente scremato, che comunque mantiene il suo contenuto di calcio.

Scegliere i formaggi più magri, oppure consumare porzioni più piccole di quelli che contengono quantità elevate di grassi.

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

principali nutrienti forniti

Lipidi, acidi grassi (saturi, insaturi), Acidi grassi essenziali (acido linoleico, acido alfa-linolenico)Alcuni alimenti possono fornire :vitamine liposolubili (A, E)

Moderare la quantità di grassi ed oli che si usano per condire e cucinare

Limitare il consumo di grassi da condimento di origine animale (burro, lardo, strutto, pancetta)

Preferire gli oli da condimento di origine vegetale (olio extravergine di oliva, olio di semi)

Usare i grassi e gli oli da condimento preferibilmente a crudo ed evitare di riutilizzare quelli già cotti

Non eccedere nel consumo di alimenti fritti

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

principali nutrienti forniti

Carboidrati complessi (amido)Proteine di scarso valore biologicoAlcune vitamine del gruppo B (B1,B2,B3 o PP,B9)Fibra alimentare se il prodotto è integraleAlcuni alimenti, ad es. pane all’olio, pizza, biscotti, possono fornire quantità di lipidi

Consumare regolarmente pane, pasta, riso ed altri cereali (meglio se integrali), evitando di aggiungere troppi grassi

Quando possibile scegliere prodotti ottenuti da farine integrali e non con la semplice aggiunta di crusca o di altre fibre

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

Gruppo: legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave) principali nutrienti forniti

Carboidrati complessi (amido)Proteine di medio valore biologicoAlcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 o PP)Ferro e calcioFibra alimentareLa soia, inoltre, fornisce quantità significative di lipidi

Aumentare il consumo di legumi sia freschi che secchi,limitando le aggiunte di oli e grassi, che vanno sostituiti con aromi e spezie

È bene consumare i legumi insieme ai cereali pasta e fagioli, riso e piselli, polenta e lenticchie

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

Fonti di vitamina AOrtaggi e frutta colorati in giallo-arancione o verde scuro

Carote, zucca gialla, peperoni gialli e verdi, spinaci, bietole,Broccoli, foglie di broccoletti, rape, cicoria, indivia, lattuga,Radicchio verde, albicocche, pesche, kaki, melone giallo

Fonti di vitamina COrtaggi prevalentemente a gemma; Frutta a carattere acidulo

Pomodori, peperoni, cavolo, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavoletti di Bruxelles, broccoli, broccoletti di rapa, radicchio, spinaci, patate novelle, frutta di sapore acidulo: limoni, arance, mandarini, clementine, mandaranci, pompelmi), ananas, fragole lamponi more kiwi

Pro-vitamina A (caroteni), vitamina C e altre vitamineFibra alimentareAcquaAlcuni alimenti possono fornire quantità significative di:

Minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro)Vitamine del gruppo BGlucidi (fruttosio nella frutta)

Cosa suggeriscono le Linee Guida (rev. 2003)

Consumare quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca

Gli alimenti di questo gruppo devono essere consumati alternando il più possibile le scelte e devono essere sempre presenti in abbondanza sulla tavola

LA FIBRA SOLUBILE, fermentabile, ha proprietà chelanti, ovvero tende a formare un composto gelatinoso all'interno del lume intestinale; questo gel che si viene a formare aumenta la viscosità del contenuto con conseguente rallentamento dello svuotamento intestinale. Tuttavia le sue proprietà chelanti fanno sì che essa interferisca con l'assorbimento di alcuni macronutrienti (glucidi e lipidi)  riducendo i livelli di colesterolo nel sangue e diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari.

LA FIBRA INSOLUBILE, non fermentabile, essendo idrofila, assorbe rilevanti quantità ACQUA aumentando il volume delle feci, che si fanno abbondanti, poltacee e più morbide. Questo permette di stimolare la velocità di transito nel lume intestinale e, di conseguenza, diminuire l'assorbimento dei nutrienti.

Questo spiega perché la fibra solubile abbia, al contrario di quella insolubile, più azione costipante che lassativa.

Piramide alimentare: modello grafico di guida alimentare

CONCLUSIONI

ALIMENTI

NUTRIENTI

LINEE GUIDA INRAN