1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI. 2 Idea di formazione La scuola non sempre dispone di strumenti...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of 1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI. 2 Idea di formazione La scuola non sempre dispone di strumenti...

1

ISTITUTO COMPRENSIVOISTITUTO COMPRENSIVO“G. MARCONI”“G. MARCONI”

ISTITUTO COMPRENSIVOISTITUTO COMPRENSIVO“G. MARCONI”“G. MARCONI”

2

Idea di formazioneIdea di formazioneIdea di formazioneIdea di formazione

““La scuola non sempre dispone di strumenti La scuola non sempre dispone di strumenti per riflettersi e riflettere su se stessa: i per riflettersi e riflettere su se stessa: i ballerini, che praticano la loro arte alla ballerini, che praticano la loro arte alla perfezione, dispongono di specchi per perfezione, dispongono di specchi per

osservare i loro movimenti. Dove sono i nostri osservare i loro movimenti. Dove sono i nostri specchi?”specchi?”

(E. W. Eisner, (E. W. Eisner, The educational ImaginationThe educational Imagination))

3

Una definizioneUna definizioneUna definizioneUna definizione

L’autovalutazione d’Istituto come L’autovalutazione d’Istituto come riflessione sistematica da parte dei riflessione sistematica da parte dei soggetti interni ad una scuola sulle soggetti interni ad una scuola sulle

pratiche professionali esistenti come pratiche professionali esistenti come primo passo di un processo di primo passo di un processo di

miglioramento.miglioramento.

4

ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE

• Monitoraggio del Piano dell’Offerta Formativa

• Individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza

• Piani di sviluppo

5

AMBITI D’ESAME

Questionario docenti:

• Analisi sugli aspetti organizzativi, gestione delle risorse, clima della scuola e collegialità, gestione della comunicazione.

• Analisi sull'attività del singolo docente, attitudini relazionali e didattiche.

• Analisi progetti d’Istituto.

6

AMBITI D’ESAME

• Questionario alunni

- Analisi sulla percezione della scuola e degli insegnanti, del rapporto con

l’ambiente scolastico, della preferenza di studio delle materie, della

realizzazione delle aspettative.

7

AMBITI D’ESAME

• Questionario genitori:

- Analisi sulla percezione dell’efficacia degli interventi educativi e formativi,

sull’accoglienza e il clima della classe, sulla qualità della comunicazione, sul grado di partecipazione, sull’efficienza

delle strutture, sulla qualità dell’organizzazione e del servizio offerto.

8

AMBITI D’ESAME

• Questionario personale ATA

- Analisi sulla gestione dei rapporti, sulla collaborazione tra i vari Organi

dell’Istituto, sul clima della scuola, sul coordinamento, sull’orario e sul carico di lavoro, sul funzionamento dei vari Organi

dell’Istituto, sulle dotazioni esistenti.

9

LETTURA DEI DATI QUESTIONARI

DOCENTI

10

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati

ai docenti.Questionari consegnati:n°105Questionari restituiti:n°81-77,15%

11

ANALISI

- Assetto organizzativo

- Modalità di gestione e organizzazione generale della scuola

- Ruolo significativo del D.S. sia nella gestione dell’Istituto che nei rapporti con il territorio

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Modalità di circolazione e chiarezza delle informazioni

- Modalità di confronto e verifica

-Programmazione curriculare

–Organizzazione e gestione del POF

12

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Dialogo professionale tra docenti- Collaborazione scuola-famiglia- Integrazione con il territorio- Insegnamento-apprendimento- Vivibilità degli ambienti

13

ANALISI

Aspetti dell’organizzazione che presentano fattori di criticità:

- Rapporto con il D.S.G.A.- Funzionamento della segreteria

14

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA

PRIMARIA

15

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato agli

alunni delle classi quinte di Scuola primaria.

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 100% con la compilazione di n. 194 questionari su n. 194 alunni.

16

Punti di forza

- Andare volentieri a scuola- Rispetto delle regole- I rapporti con i docenti- La libertà di esprimere la propria idea- L’utilità delle conoscenze acquisite- La scuola come ambiente stimolante

17

Progetti d’Istituto più graditi

1. Viaggi e visite d’istruzione2. From England3. Affettività4. Archeologia e didattica5. Continuità6. Consiglio comunale ragazzi7. Aliment-azione8. Corso di scacchi (sc. Primarie di

Gaggio e Manzolino)

18

Altri progetti con valutazione positiva

1. Fabbricanti del cioccolato2. Ed. motoria (pallavolo)3. TRC (scuola primaria Deledda)4. Connect

19

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Maggiore dialogo con gli insegnanti

20

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO ALUNNI scuola

secondaria di 1° grado

21

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato

agli alunni scuola secondaria di 1° grado

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 100% con la

compilazione di n. 64 questionari su n. 64 alunni.

22

Aspetti positivi vengono considerati in generale

- Andare volentieri a scuola- I rapporti con i docenti- La libertà di esprimere la propria

idea- L’utilità delle conoscenze acquisite- La scuola come ambiente

stimolante

23

Progetti d’Istituto più graditi

1. Viaggi e visite d’istruzione2. Natale 3. Accoglienza – From England

24

Altri progetti con valutazione positiva

1. Gita a Onferno2. Giochi della gioventù3. Compresenza LETTERE-

TECNICA

25

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Rispetto delle regole- Clima della classe

26

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO

GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA

27

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai

genitori di Scuola dell’InfanziaLa partecipazione complessiva ha

raggiunto il 45%, con la compilazione di n. 102 questionari su n. 46 famiglie.

28

ANALISI

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Validità dell’orario scolastico- Informazione sul percorso didattico e

sull’andamento scolastico- Conoscenza delle attività di sezione- Collaborazione scuola - famiglia- Validità del percorso formativo ed educativo

29

Progetti d’Istituto più graditi

1. Fare insieme2. Psicomotricità 3. Accoglienza - Inglese4. Ed. stradale5. Continuità

30

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Conoscenza delle iniziative dell’Istituto

- Dialogo tra insegnanti e genitori

31

ANALISI

Aspetti che presentano fattori di criticità:

- Docenti di sostegno con competenze adeguate

32

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO

GENITORI scuola primaria

classi prime

33

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai

genitori di Scuola PrimariaClassi prime

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 81% con n. 124 questionari

compilati su n. 153 famiglie.

34

ANALISI

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Conoscenza dell’orario settimanale delle materie scolastiche

- Informazione sul percorso didattico, iniziative rivolte alla classe e sull’andamento scolastico

- Collaborazione scuola - famiglia- Validità dell’orario scolastico- Soddisfazione del percorso scolastico

35

Progetti d’Istituto più graditi

1. La favola di Poldina2. Viaggi e visite d’istruzione 3. Aliment-azione

36

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Uscite didattiche- Attività di laboratorio- Approfondimento delle lingue straniere - Menù della mensa

37

ANALISI

Aspetti che presentano fattori di criticità:

- Struttura scolastica adeguata all’esigenza dei figli

38

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO

GENITORI scuola primaria

classi quinte

39

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai

genitori di Scuola PrimariaClassi quinte

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 82% con n. 194 questionari

compilati su n. 201 famiglie.

40

ANALISI

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Conoscenza dell’orario settimanale delle materie scolastiche

- Informazione sul percorso didattico, iniziative rivolte alla classe e sull’andamento scolastico

- Collaborazione scuola - famiglia- Validità dell’orario scolastico- Soddisfazione del percorso scolastico- Conoscenza dei progetti svolti

41

Progetti d’Istituto più graditi

1. Viaggi e visite d’istruzione – From England

2. Affettività3. Archeologia e didattica

42

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Maggiore collaborazione e dialogo con gli insegnanti

- Maggiore igiene nei bagni- Attività di laboratorio- Attività di approfondimento- Approfondimento delle lingue straniere - Menù della mensa

43

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO

GENITORI scuola secondaria di 1° grado classi

prime

44

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai

genitori di Scuola Secondaria di 1° grado

Classi prime

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 86,1% con n. 62 questionari

compilati su n. 72 famiglie.

45

ANALISI

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Conoscenza dell’orario settimanale delle materie scolastiche

- Informazione sul percorso didattico, iniziative rivolte alla classe e sull’andamento scolastico

- Collaborazione scuola - famiglia- Validità dell’orario scolastico- Soddisfazione del percorso scolastico- Conoscenza dei progetti svolti

46

Progetti d’Istituto più graditi

1. Viaggi e visite d’istruzione2. Natale 3. Accoglienza4. Attività di rinforzo

pomeridiana

47

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Continuità didattica- Attività pomeridiane- Attività di approfondimento/ laboratorio- Più visite d’istruzione

48

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO PERSONALE ATA

49

ANALISI

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato

al personale ATA

La partecipazione complessiva ha raggiunto il 56.6%,

con la compilazione di n. 17 questionari su n. 30.

50

ANALISI

Aspetti positivi vengono considerati in generale:

- Condizioni per svolgere bene il lavoro- Coordinamento del D.S. e del DSGA- Rapporto con il DSGA- Rapporto con il DS - Rapporto con i docenti

51

ANALISI

Aspetti suscettibili di miglioramento:

- Assemblea ATA- Modalità di assegnazione di

responsabilità e compiti- Rispetto della sicurezza

52

ANALISI

Aspetti che presentano fattori di criticità:

- Suddivisione più equa dei carichi di lavoro- Definizione di funzioni e responsabilità in

modo adeguato