1 Farmaci e salivazione Luigia Trabace Straordinario di Farmacologia Dip. Scienze Biomediche...

Post on 01-May-2015

226 views 1 download

Transcript of 1 Farmaci e salivazione Luigia Trabace Straordinario di Farmacologia Dip. Scienze Biomediche...

1

Farmaci e salivazione

Luigia TrabaceStraordinario di Farmacologia

Dip. Scienze BiomedicheFacoltà di Medicina e ChirurgiaUniversità degli Studi di Foggia

2

SALIVA

fonazione

masticazione

lubrificazione

potere tamponante

pulizia meccanica

3

4

xerostomia

scialorrea

FARMACI

5

Secchezza della bocca causata da disfunzioni della

saliva

6

7

Nederfors T et al., “Prevalence of perceived symptoms of dry mouth in an adult Swedish population. Relation to age, sex and pharmacotherapy”

Community Dent. Oral 25: 211-216, 1997

8

Streckfus CF et al., “Effects of estrogen status and aging on salivary flow rates in healthy caucasian women”

Gerodontology 44: 32-39, 1998

9

Gilbert GH et al., “Mouth dryness as reported by older Floridians ”Community Dent Oral Epidemiol. 21: 390-397, 1993Locker D. “Subjective reports of oral dryness in an older adult population” Community Dent. Oral Epidemiol. 21: 390-397, 1993

10

Loesche WJ et al., “Xerostomia, xerogenic medications and food avoidances in selected geriatric groups”J. Am. Geriatr. Soc. 43: 401-407, 1995

Navazesh M et al., “Relationship of medical status, medications and salivary flow rates in adults of different ages”Oral Surg. Oral Med. Oral Pathol. Oral Radiol. Endod. 81: 172-176, 1996

Astor FC et al., “Xerostomia: a prevalent condition in the elderly”Ear, Nose and Throat J. 78: 476-479, 1999

11

Aguirre A. “Recognizing and managing the oral clues that point to Sjögren's syndrome”

Medscape Women's Health 2 (9), 1997

12

Bergdahl M, Bergdahl J, Johansson I. “Depressive symptoms in individuals with idiopathic subjective dry mouth”.

J. Oral Pathol. Med. 26: 448-450, 1997

13

Weihrauch TR, Gauler TC. “Placebo. Efficacy and adverse effects in controlled clinical trials”.

Arzneimittel Forsch. 49: 385-393, 1999

14

15

Xerostomie da farmaci

16

Almeno 500 farmaci diversi

possono influenzare

l’attività delle ghiandole

salivari

17

L'assunzione contemporanea di più farmaci, siano essi

xerogenici o no, si associa a xerostomia, in special modo

nell'anziano

18

Classi di farmaci che più frequentemente

provocano xerostomia

19

ACE-inibitori Agenti antiretrovirali Agenti simpaticomimetici Analgesici oppioidi Anoressizanti e stimolanti del sistema nervoso centrale Ansiolitici e sedativi Antiaritmici Antidepressivi Antidiarroici Antimaniacali Antimuscarinici Antinfiammatori Antiparkinsoniani Antiprotozoari Antistaminici Antiulcerosi Citochine Diuretici Neurolettici Retinoidi Tetraidrocannabinolo

20

21

La xerostomia indotta da farmaci è reversibile alla

sospensione della terapia

22

CHEMIOTERAPIA

Davies AN, Broadley K, Beighton D. Xerostomia in patients with advanced cancer. J Pain Symptom Manage 2001;22:820-50

In a study of 127 patients with advanced cancer and xerostomia, 23 xerostomia was found to be the fourth most-common symptom reported (78% of patients) and the degree of xerostomia was related to the total number of chemotherapeutic drugs used.

23

Meccanismi delle xerostomie da

farmaci

24

25

26

27

28

29

30

Antimuscarinici

naturali (atropina, iosciamina, scopolamina)

derivati semisintetici (omatropina)

composti sintetici (anisotropina, ipratropio, glicopirrolato, isopropamide, mepenzolato, pirenzepina, propantelina)

31

32

Clonidina

secchezza delle fauci

33

Antidepressivi

34

derivati triciclici (imipramina, clomipramina, amitriptilina, nortiptilina e doxepina)

derivati tetraciclici (maprotilina)

SSRI (fluoxetina (10%), paroxetina (18%), sertralina (15%), trazodone (15-30%)

35

Antiipertensivi

36

Mangrella M et al., “Hospital intensive monitoring of adverse reactions of ACE inhibitors”

Minerva Med. 89, 91-97, 1998

37

Antinfiammatori

38

Xerostomia è stata segnalata per diflunisal, ibuprofene, fenoprofene, naprossene e piroxicam. Il triamcinolone, usato per inalazione, ha mostrato di provocare xerostomia nell’anziano

39

Antimaniacali

40

La xerostomia si verifica in circa il 20-50% dei pazienti che assumono sali di litio ed è da mettere in relazione alla poliuria indotta dallo ione

41

Anoressizanti e stimolanti del

sistema nervoso centrale

42

L’amfetamina e i composti correlati (tra cui ecstasy, fenfluramina, fenmetrazina, fentermina, mazindolo, metilfenidato e altri) provocano tutti frequentemente xerostomia.

L’effetto è da ascriversi all’elevato tono delle monoamine nel SNC

43

Agenti antineoplastici

44

La chemioterapia antineoplastica può essere causa di xerostomia, ma una maggiore attenzione è rivolta alla mucosite (antimetaboliti, alchilanti, prodotti naturali, idrossiurea e procarbazina).

Nel caso del 5-fluorouracile, una sindrome xerostomica di base o insorta durante il trattamento può essere uno dei fattori che predispone alla mucosite.

Xerostomia è stata specificamente segnalata per leuprolide (5%) e megestrolo (1-4%).

45

Antiulcerosi

46

Xerostomia è risultata associata all’uso di omeprazolo e sucralfato

47

Trattamento della xerostomia

48

l'approccio terapeutico alla xerostomia richiede l'appropriato trattamento di una eventuale malattia predisponente e sconsiglia l'uso di ogni medicamento non necessario o di abitudini voluttuarie, come fumo di tabacco, alcol, caffè, che sono xerogeniche e possono peggiorare la situazione

49ORAL SURG ORAL MED ORAL PATHOL ORAL RADIOL ENDOD 2004;97:28-46.

50

adeguata idratazione

umidificatori dell'ambiente, particolarmente durante la notte

51

Nei casi più gravi, come nella xerostomia da radiazioni o nella sindrome di Sjögren, si potrà ricorrere a farmaci sialagoghi del tipo degli agonisti muscarinici, ammesso che le ghiandole salivari abbiano ancora una funzione residua.

Il composto più utilizzato in questo senso è la pilocarpina cloridrato, alla dose di 5 mg da assumere per os tre-quattro volte al giorno

52

53

- Rapidamente assorbita (os)- Picco ematico: 1h- Metabolismo epatico- Eliminazione renale- E. C.: sudorazione, mal di testa, nausea, dolori addominali, minzione frequente, sintomi parainfluenzali

-Da evitare in pazienti con malattie respiratorie e in pazienti in trattamento con antiipertensivi

-In sperimentazione: carbacolina, civemilina

54

Agopuntura

55

Agenti attivi sul sistema

immunitario

56

Interferon αLa somministrazione parenterale o per via orale di interferon α aumenta il flusso salivare. Gli effetti positivi sulla produzione di saliva si osservano tuttavia solo dopo somministrazione a bassi dosaggi e dopo almeno 12 settimane di terapia.

La somministrazione per via orale è efficace, sebbene si ignori il meccanismo d’azione, in quanto l’interferon α viene rapidamente inattivato nel tratto digerente.

57

Corticosteroidi

Possono essere utili in presenza di malattie del tessuto connettivo, mentre la loro efficacia èdubbia nella sindrome di Sjögren.

58

IdrossiclorochinaGli effetti benefici si osservano solamente dopo 1 anno di terapia.

Altri immunosoppressivi sono stati impiegati nel tentativo di ridurre la xerostomia nei pazienti con sindrome di Sjögren. Tra questi ricordiamo la ciclosporina (qualche beneficio).

Altri farmaci in via di sperimentazione sono il metotrexate, la talidomide e gli inibitori delle chemiochine.

59

60

Al momento, negli animali da esperimento, viene esaminata la possibilità di conferire alle

cellule duttali salivari sopravvissute alla radioterapia

la capacità di produrre fluidi mediante il trasferimento di

geni per proteine deputate al trasporto dell'acqua, come

le "aquaporine”