1 Bologna, 8 giugno 2011 Giovanni Baldi Direttore Generale Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna...

Post on 01-May-2015

221 views 2 download

Transcript of 1 Bologna, 8 giugno 2011 Giovanni Baldi Direttore Generale Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna...

1 Bologna, 8 giugno 2011

Giovanni BaldiDirettore Generale Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Valutazione delle Valutazione delle performance performance in Sanità in Sanità

Cosa valutare?

delle singole Regioni

delle rispettive Aziende

dei DG e dei DS e DA

dei Dipartimenti (e all’interno delle SC, SSD...)

La performance

dei Direttori di Dipartimento

dei Professionisti (dirigenza, comparto)

Il metodo da usare (1)Definire la performance ad ogni livello

Renderla misurabile e trasparente

Responsabilizzare (migliora la performance) assicurando spazi di azione e strumenti (non sempre misurabili)

Introdurre un sistema premiante per le migliori performance

Gli operatori vanno tenuti in grande conto ma non sono la ragion d’essere della Sanità

Il metodo da usare (2)

Gli indicatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Gli obiettivi dei DG in RER

… e così via per 10 pagine

Il metodo da usare (3)

Le valutazioni definitive dei DG

Le valutazioni tra Azienda/DG/DS

Al di là degli indicatori

Il consenso della popolazione

I flussi di migrazione-------

Quello che i Direttori Sanitari sanno…

Esempio: riorganizzazione punti nascita.

Dati chiari ma evidenti difficoltà a chiudere ostetricie con <500 parti/anno

… e che farebbero se…

… nella valutazione di performance di

Quale asticella…

Direttori Sanitari

Direttori di Dipartimento

Direttori di S.C.

Professionisti

la “best performance per tutti”

Scarsa attitudine alla valutazione individuale

Reattività sindacale supportata dai giudici del lavoro

Incentivi limitati, dati o a pioggia o al massimo per budget d’équipe

Complessità di un sistema di valutazione “omogeneo”

Il problema della valutazione nel Comparto

Quali ritorni a fronte di tanto lavoro?

Ovvero una riforma “forte”

D.L. 150/2009

Le norme disciplinari

ma in gran parte stoppata

Nessun CDA di azienda privata fa “trasparenza e pubblicità” della valutazione dei propri manager e in parte dei bilanci: quanto più si è trasparenti, pubblici, disposti al dialogo e a condividere il “capitale sociale” di un’azienda sanitaria, tanto meno si può “mordere” nelle scelte strategiche (vd. nascita delle CTSS e blocco dei processi di riconversione)

Conclusioni (… personali)

Il “virus dell’autoreferenzialità” può colpire anche la valutazione della performance: cerchiamo di usare le buone norme di igiene ospedaliera che tutti Voi conoscete per evitarlo!

14 Istituto Ortopedico Rizzoli, Biblioteca Umberto IIstituto Ortopedico Rizzoli, Biblioteca Umberto I

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione