07/03/2014Letizia Espanoli 1 Essere squadra capace digenerare un nucleo per persone affette da...

Post on 02-May-2015

215 views 2 download

Transcript of 07/03/2014Letizia Espanoli 1 Essere squadra capace digenerare un nucleo per persone affette da...

11/04/23Letizia Espanoli 1

Essere squadra capace di “generare” un nucleo per

persone affette da demenza

Idee per presente e futuro

11/04/23Letizia Espanoli 2

Uno spazio fisico adeguato…

… il modello casa…

… spazi per stare insieme …spazi per amare

… spazi per stare da soli… spazi per la tv…

… giardino…

11/04/23Letizia Espanoli 3

11/04/23Letizia Espanoli 4

La giornata di vita… diventare moltiplicatori di istanti felici…

… una giornata che non segue ritmi istituzionali…

… una giornata che pone la storia di vita e i de-sideri al centro

… carpe diem… ed ogni istante diventa magico … moltiplicatori di istanti felici…

11/04/23Letizia Espanoli 5

La documentazione

Le consegne Il progetto di

assistenza individualizzata

Le schede di osservazione e monitoraggio

11/04/23Letizia Espanoli 6

11/04/23Letizia Espanoli 7

I grossi nodi oggi…

La contenzione I lassativi L’assenza di

valutazione di dolore La giornata di vita Il modello

nutrizionale

11/04/23Letizia Espanoli 8

Gestione delle risorse umane

Requisiti del personale

Coinvolgimento e motivazione

Capacità relazionali

Formazione

11/04/23Letizia Espanoli 9

11/04/23Letizia Espanoli 10

Capacità relazionali

Il personale deve essere selezionato e successivamente formato in modo da poter gestire e monitorare la capacità di relazione.

11/04/23Letizia Espanoli 11

FORMA- AZIONE

Una formazione capace di aumentare la consapevolezza dell’operatore, di orientarlo verso la soluzione e non verso il problema, di “appassionarlo” a questo lavoro…

Una formazione capace di “dare valore” alla vita, allo stupore…

Una formazione intorno ai temi innovativi dell’intelligenza del cuore (Istituto Heartmath) , del campo elettromagnetico (Kostantin Korotkov) , del tocco terapeutico (reiki komyo) , della relazione, del potere terapeutico della risata (yoga della risata)…

11/04/23Letizia Espanoli 12

La strada verso il ben essere percorre la triade terapeutica

OSPITIFAMILIARIOPERATORI

11/04/23Letizia Espanoli 13

11/04/23Letizia Espanoli 14

11/04/23Letizia Espanoli 15

Attività di misura, analisi e miglioramento Devono essere sviluppate tecniche per la misura,

monitoraggio e verifica della conformità delle attività, dei processi e del servizio ai requisiti definiti. Queste tecniche devono essere periodicamente riesaminate.

Deve essere definito e adottato un sistema di valutazione dei risultati sul singolo caso e di follow up anche dopo l’intervento in relazione al PAI

Per quanto possibile nel processo di valutazione dei risultati devono essere coinvolti anche i clienti.

11/04/23Letizia Espanoli 16

OGGETTO DELLA VALUTAZIONE

OBIETTIVI METODOLOGIA INDICATORI PER LA VALUTAZIONE TEMPI STRUMENTI

11/04/23Letizia Espanoli 17

Diminuzione della contenzione fisica Comparazione Test di raccolta dati all’inizio del

progetto e follow up finale Uso di schede di rilevazione

11/04/23Letizia Espanoli 18

Diminuzione della contenzione farmacologica Comparazione Test di raccolta dati All’inizio del progetto e follow up

finale Uso di schede di rilevazione

11/04/23Letizia Espanoli 19

11/04/23Letizia Espanoli 20

Diminuzione dei problemi di comportamento Valutazione da parte degli operatori

quotidiana Deliri Allucinazioni Agitazione Disforia

Ansia Euforia Apatia Disinibizione Irritabilità Attività motoria aberrate

Trimestrale Scala dell’aggressività di Ryden Scala per l’agitazione di Cohen Mansfield

11/04/23Letizia Espanoli 21

Miglioramento della qualità del modello alimentare Valutazione operatori Piacevolezza dell’alimentarsi Eliminazione lassativi utilizzati… un

metodo c’è All’inizio del progetto e follow up

finale Uso di schede di rilevazione

11/04/23Letizia Espanoli 22

Diminuzione del dolore fisico Valutazione quotidiana operatori Problemi di comportamento

Trimestrale Pain Assesment in Advanced

Dementia

11/04/23Letizia Espanoli 23

Diminuzione del burn out degli operatori Comparazione Test di raccolta dati All’inizio del progetto e follow up

finale Maslach Burn out Inventory

11/04/23Letizia Espanoli 24

Diminuzione dello stress del caregiver Comparazione Test raccolta dati All’inizio del progetto Al termine del gruppo di auto aiuto Follow up finale Caregiver Burden Inventory

11/04/23Letizia Espanoli 25

Il puzzle del ben essere deve avere tutti i pezzi a posto…

TU COSI’ INCIDI NELLA TRASFORMAZIONE POSITIVA DEL TUO SERVIZIO E COSTRUISCI LA QUALITA’

11/04/23Letizia Espanoli 26

Grazie per l’attenzione! Ora tocca a te!Letizia EspanoliCell. 380/6356355letizia.espanoli@alice.it