02 Architetture Prot -...

Post on 25-Feb-2019

222 views 0 download

Transcript of 02 Architetture Prot -...

Reti(già “Reti diCalcolatori”)

Architetture ProtocollariStoria eStruttura diInternet

RenatoLoCigno

http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks

Copyright

Quest’operaèprotettadallalicenza:

CreativeCommonsAttribuzione-Noncommerciale-Nonoperederivate2.5ItaliaLicense

Peridettagli,consultarehttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 2

ArchitetturaProtocollare

• Insiemedeiprotocolliedellelorointer-relazionichedefinisconounaarchitetturalogicaefisicadicomunicazione

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Entità A3 Entità B3PROTOCOLLO3

Entità A2 Entità B2PROTOCOLLO2

Entità A1 Entità B1PROTOCOLLO1

FLUSSODIINFORMAZIONI

stack

3

Architetture:modelloastrati

• Un’architetturadiretedefinisce:– ilprocessodicomunicazione– lerelazionitraentitàcoinvoltenellacomunicazione– lefunzioninecessarieperlacomunicazione

• Siusanoarchitetturestratificate– semplicitàdiprogetto– raggruppamentoinstrati(olivelli) difunzionisimiliperlogicaotecnologia

– gerarchiatrastrati

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 4

Architetture:Origini

• L’ideadiunaarchitetturamodulareestratificataèsimileaiprincipidisviluppomodularedelcodice– Pezziriutilizzabili– Libreriesenzadipendenzeesterne– Costruzione“funzionale”deiservizi

• Unaentitàdiuncertostratocostruiscelepropriefunzionisullabasedellefunzionidellostratosottostanteenoninbaseacomequestefunzionisonorealizzate

• Esistonomoltearchitettureprotocollaridiverse:– ISO/OSI– TCP/IP– ISDN– B-ISDN– ...

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 5

Architetture:qualistudiare?

• PanoramicasulmodelloastrattoISO/OSI– acquisireconcettidibase– avereunriferimentoastrattosucuimappareidiversimodellidelleretireali

– imparareunaterminologiaprecisaacuiriferirsi

• TCP/IPinquantoarchitetturadiInternet– Saràilnostroriferimentopertuttoilcorso

• Unaveloce“occhiata”amodellialternativi

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 6

mezzitrasmissivi

Sistema1Sistema2

Sisteman

Sistema3

Architetturedirete

• Inastratto,unareteècompostadisistemi (terminali,nodi…)collegatitralorodamezzitrasmissivi

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Sistemaj

ISO/OSI

7

SistemaA SistemaBstratopiùelevato

sottosistemaStratoN+1StratoNStratoN-1

stratoinferiore mezzitrasmissivi

Stratiolivelli

• Ognisistemaècompostodasottosistemi• Ognisottosistemarealizzalefunzionipropriediunostratotramite

delleentità

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

(N)- entità

8

Stratificazione

• Ognistrato(olivello)– fornisceserviziallostratosuperiore– usando

• iservizidellostratoinferiore• lepropriefunzioni

• Identificabili:– fornitoridiservizio– utentidelservizio– puntidiaccessoalservizio:SAP(ServiceAccessPoint)

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 9

(N+1)- strato

(N)- strato(N)- servizio

usa

fornisce

Servizi

• GliutentidellostratoN sonole(N+1)-entità• (N+1)-entitàcooperanoecomunicanousando(N)-servizi• Gli(N)-servizisonofornitidagli(N)-fornitoridiservizio

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 10

(N)- servizio

mezzi trasmissivi

N+1

N

N+1

N(N)- fornitorediservizio

Black-Boxperle(N+1)- entità

Servizi

• UnostratoN+1percepisceglistratiinferiorisoloinquantofornitoridiun(N)-servizio

• TuttiglistratidaN ingiùsonouna“black box”perle(N+1)-entità

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 11

ServiceAccessPoint

• Un(N)-servizioèoffertoaduna(N+1)-entità attraversounainterfacciadiprogrammazionechechiamiamopuntodiaccessoalservizioo(ServiceAccessPoint- SAP)

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

(N+1)- entità

(N)- entità

(N)- SAP

(N+1)- strato

(N)- strato

(N)- entità

12

Protocolli

• Loscambiodiinformazionitraentitàomologhedisistemidiversiavvieneconunprotocollo

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

ISO/OSI

Sistema A

(N+1)- protocollo

(N)- protocollo

(N+1)- entità

(N)- entità

(N+1)- entità

(N)- entità

SistemaB

13

SistemaASistemaBSistemaCSistemaD

mezzitrasmissivi

percorsodelleinformazioni

Trasferimentoinformazioni

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 14

CreazionePDU

• InunsistemaconM strati,idatiutentesonounaM-SDUericevonounaM-PCI,performareunaM-PDU

• OgnistratoinferioretrattalaPDUdellostratosuperiorecomeuna“bustachiusa”acuiaggiungeresoloun’intestazione

• NelpassaggiodaunN-strato adun(N-1)-strato,laN-PDUdiventauna(N-1)-SDUeacquisisceuna(N-1)-PCI(un’intestazione,coninformazionidi“lavoro”dellostrato)

• Nominalmente,primadellatrasmissione,idatiricevonotanteintestazioniquantisonoglistratiattraversatinelsistema

• Inricezione,avvieneilprocessoinverso

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 15

(N)- strato

interfaccia

(N-1)- strato

(N-1)- SDU

(N-1)- PCI (N-1)- SDU

(N-1)- PDU

SAP

(N)- PDU

CreazionePDU

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 16

CreazionePDU

• Distratoinstrato,laPDUacquisisceintestazioni(aggiunteintestaeincoda)

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

DatiutenteN-PCI(N-1)-PCI

(N-2)-PCI…1-PCI

17

CreazionePDU

• Sulleunitàdatiesistelapossibilitàdi– segmentazione– concatenazione

• Lasegmentazionepuòavveniresiacostruendopiù(N)- PDUdauna(N)- SDU,siagenerandopiù(N-1)- SDUdauna(N)- PDU

• Analogamenteperlaconcatenazione

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 18

ApplicazionePresentazioneSessioneTrasportoReteCollegamentoFisico

RicevitoreTrasmettitore

ApplicazionePresentazioneSessioneTrasportoReteCollegamentoFisico

datiAPCIASDU

PPCIPSDUSPCISSDU

TPCITSDUNPCINSDU

DLPCIDLSDUbitosimboli

Trasferimentoinformazioni

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 19

ModellodiriferimentoISO/OSI

• (OpenSystemInterconnection)èrecepitoneiseguentistandard

– ISOIS7498

– CCITTX.200

• IprincipifondamentalidefinitidalmodellodiriferimentoOSIsonooggiuniversalmenteaccettati

• CiònonsignificachetuttelearchitetturediprotocollisianoconformialmodelloOSI...

– ...anzipraticamentenonsiusadanessunaparte

– ...eperquestohaunelevatovalorecomeriferimentoeconfronto

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 20

Applicazione

Presentazione

Sessione

Trasporto

Rete

Collegamento

Fisico

7

6

5

4

3

2

1

OpenSystemInterconnection(OSI)

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Application

Presentation

Session

Trasport

Network

DataLink

Physical

7

6

5

4

3

2

1

21

InternetProtocolSuite

OSIedInternet

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Applicazione

Presentazione

Sessione

Trasporto

Rete

Collegamento

Fisico

OSI

NFS

XDR

RPC,webRTC

Telnet,ftp

http

SMTP,pop,icmp

SNMP

TCPeUDP;SCTP&more

IPARPeRARP

ICMP Protocollidirouting

Nonspecificati

22

applicazione

presentazione

sessione

trasporto

rete

collegamento

fisico

mezzitrasmissivi

Protocollodiapplicazione

Protocollodipresentazione

Protocollodisessione

Protocolloditrasporto

Protocollodirete

Protocollodicollegamento

Protocollodistratofisico

applicazione

presentazione

sessione

trasporto

rete

collegamento

fisico

SettistratiOSI

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 23

ApplicazionePresentazioneSessioneTrasportoReteCollegamentoFisico

ApplicazionePresentazioneSessioneTrasportoReteCollegamentoFisico

• sistemiterminali• sistemidiinterconnessione(relay)

SISTEMAA RELAYSYSTEM SISTEMAB

Rete

mezzitrasmissivi

Sistemi

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Colleg.Fisico

24

Strato1:fisico

• Physcal layer:

– fornisceimezzimeccanici,fisici,funzionalieproceduraliperattivare,mantenereedisattivareleconnessionifisiche

– hailcompitodieffettuareiltrasferimentodellecifrebinariescambiatedalleentitàdistratodicollegamento

– leunitàdatisonobitosimboli

– definizionedicodifichedilinea,connettori,livelliditensione

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 25

Strato2:collegamento

• Datalinklayer

– fornisceimezzifunzionalieproceduraliperiltrasferimentodelleunitàdatitraentitàdistratoreteeperfronteggiaremalfunzionamentidellostratofisico

– funzionifondamentali:

• rivelazioneerecuperodeglierroriditrasmissione

• controllodiflusso

• delimitazionedelleunitàdati

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 26

Strato3:rete

• Networklayer

– fornisceimezziperinstaurare,mantenereeabbattereleconnessionidiretetraentitàdistratotrasporto

– funzionifondamentali:

• instradamento

• controllodiflussoecongestione

• tariffazione

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 27

Strato4:trasporto

• Transport layer

– colmalecarenzediqualitàdiserviziodelleconnessionidistratorete

– funzionifondamentali:

• controllod’errore

• controllodisequenza

• controllodiflusso

– eseguemultiplazioneedemultiplazione diconnessioni

– Eseguelasegmentazionedeidatiinpacchettielalororicomposizioneadestinazione

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 28

Strato5:sessione

• Session layer

– assicuraalleentitàdipresentazioneunaconnessionedisessione

– organizzailcolloquiotraleentitàdipresentazione

– strutturaesincronizzaloscambiodidatiinmododapoterlosospendere,riprendereeterminareordinatamente

– mascheraleinterruzionidelserviziotrasporto

– Spessointegratonellefunzionideilivellisuperiori

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 29

Strato6:presentazione

• Presentation layer

– risolveiproblemidicompatibilitàperquantoriguardalarappresentazionedeidatidatrasferire

– risolveiproblemirelativiallatrasformazionedellasintassideidati

– puòfornireservizidicifraturadelleinformazioni

– Spessointegratonellefunzionidellivellosuperiore

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 30

Strato7:applicazione

• Application layer

– fornisceaiprocessiapplicativiimezziperaccedereall’ambientedicomunicazione

• Esempidiservizio– trasferimentodifile– terminalevirtuale– postaelettronica,chat– telefonia,videoconferenza– telelavoro– Social“whatever”– ...

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 31

Pila di protocolli Internet(TCP/IP)

• applicazione: disupporto alle applicazioni direte– FTP,SMTP,HTTP,...

• trasporto: trasferimento dei messaggi tra sistemiterminali– TCP,UDP

• rete: instradamento dei pacchetti dalla sorgentealla destinazione– IPv4,IPv6

• link(collegamento): consegna dei pacchetti trahost(inclusi router)– PPP,Ethernet,...

• fisico: trasferimento dei singoli bit

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

applicazione

trasporto

rete

link

fisico

32

q presentazione: consentealleapplicazionidiinterpretareilsignificatodeidati(es.cifratura,compressione,convenzionispecifichedellamacchina)

q sessione: sincronizzazione,controllo,recuperodeidati

q LapilaInternetèprivadiquestiduelivelli!v questiservizi,senecessario, possono

essereimplementatinelleapplicazionionellivelloapplicativo

v sononecessari?

applicazione

presentazione

sessione

trasporto

rete

collegamento

fisico

Internet:livelli mancanti

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 33

destinazione

Applicazionetrasporto

Retecollegamento

fisico

ReteCollegamento

fisico

Collegamentofisico

router

switch(commutatore)

Incapsulamento

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

messaggiosegmento

datagram

frame

origine

Applicazione

trasportoRete

collegamentofisico

Hl

Hn

MM

MMM

HA

Ht HA

Ht HA

Hn HAHt

Hl

Hn

MM

MMM

HA

Ht HA

Ht HA

Hn HAHt

Hl

Hn MM

Ht HA

Hn HAHtHl

Hn MM

Ht HA

Hn HAHt

Hl MHn HAHtHl MHn HAHt

34

STRUTTURA DIINTERNET

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 35

Struttura diInternet:laretedelle reti

• fondamentalmente gerarchica• alcentro:“ISPdilivello 1” (es.:Verizon,Sprint,AT&T,

Cable&Wireless),copertura nazionale/internazionale– Comunicano tra diloro come“pari”

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 1

Gli ISPdilivello 1sonodirettamente connessiaciascuno degli altriISPdilivello 1

36

Struttura diInternet:laretedelle reti

• ISPdilivello 2:ISPpiù piccoli (nazionali odistrettuali)– Sipuò connettere soloalalcuni ISPdilivello 1,epossibilmente adaltri ISPdi

livello 2

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 2ISP di livello 2

ISP di livello 2 ISP di livello 2

ISP di livello 2

UnISPdilivello 2paga gli ISPdilivello 1che gliforniscono laconnettività perilresto della rete

UnISPdilivello 2è cliente diunISPdilivello 1

Quando dueISPsono direttamenteinterconnessivengono detti parigrado (peer)

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 37

StrutturadiInternet:laretedellereti

• ISPdilivello3eISPlocali(ISPdiaccesso)– Reti“ultimosalto”(lasthopnetwork),lepiùvicineaisistemiterminali

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 2ISP di livello 2

ISP di livello 2 ISP di livello 2

ISP di livello 2

ISPlocaleISP

localeISP

locale

ISPlocale

ISPlocale ISP

di livello 3

ISPlocale

ISPlocale

ISPlocale

ISPlocaliedilivello3sonoclienti degliISPdilivellosuperiorechelicolleganoall’interaInternet

38

percorso dei pacchetti

• unpacchetto passa attraverso moltedi reti!• larotta diandata eritorno nonsono sempre uguali

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 1

ISP di livello 2ISP di livello 2

ISP di livello 2 ISP di livello 2

ISP di livello 2

ISPlocaleISP

localeISP

locale

ISPlocale ISP

di livello 3

ISPlocale

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 39

Collegamentiintercontinentali

http://submarine-cable-map-2016.telegeography.com

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 40

Struttura diInternet- NSFnet

http://www.nthelp.com/maps.htm

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 41

Struttura diInternet- GEANT

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 42

http://www.geant.net

Struttura diInternet- GARR

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 43

http://www.garr.it/rete/infrastruttura-di-rete/mappa-della-rete

(BREVE,BUFFA) STORIA DIINTERNET

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 44

Storia di Internet

• 1961: Kleinrock - lateoria delle codedimostra l’efficacia dell’approccio acommutazione dipacchetto

• 1964: Baran - uso della commutazione dipacchetto nelle reti militari• 1967: il progetto ARPAnet viene concepito dall’Advanced ResearchProjectsAgency• 1969: primonodo operativo ARPAnet

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

• 1972:– dimostrazione pubblica diARPAnet– NCP(NetworkControlProtocol),primo

protocollo tra nodi– Primoprogramma diposta elettronica– ARPAnet ha15nodi

1961-1972:sviluppo della commutazione dipacchetto

45

Storia di Internet

• 1970: retesatellitare ALOHAnet che collegaleuniversità delle Hawaii

• 1974: CerfeKahn- architettura perl’interconnessione delle reti

• 1976: Ethernetallo XeroxPARC• Fineanni ‘70: architetture proprietarie:

DECnet,SNA,XNA• Fineanni ‘70: commutazione dipacchetti:

ATMante-litteram• 1979: ARPAnet ha200nodi

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Lelinee guida diCerfeKahnsull’internetworking:

– minimalismo,autonomia -percollegare levarie retinonoccorrono cambiamentiinterni

– modello diservizio besteffort

– routerstateless– controllo decentralizzato

definiscono l’attuale architettura diInternet

1972-1980:Internetworkingereti proprietarie

46

StoriadiInternet

• 1983: rilasciodiTCP/IP• 1982: definizionedelprotocollosmtp

perlapostaelettronica• 1983: definizionedelDNSperla

traduzionedegliindirizziIP• 1985: definizionedelprotocolloftp• 1988: controllodellacongestioneTCP

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

• nuoveretinazionali:Csnet,BITnet,NSFnet,Minitel

• 100.000host collegati

1980-1990:nuovi protocolli,proliferazione delle reti

47

Storia di Internet

• Primi anni ‘90:ARPAnet viene dismessa• 1991:NSFlascia decadere lerestrizioni

sull’uso commerciale diNSFnet• Primi anni ‘90: il Web

– ipertestualità [Bush1945,Nelson1960’s]

– HTML,HTTP:Berners-Lee– 1994:Mosaic,poiNetscape

• Fine‘90: commercializzazione delWeb

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia

Fineanni ‘90– 2007:• arrivano le“killerapplications”:

messaggistica istantanea,condivisione difileP2P

• sicurezza direte• 50milioni dihost,oltre 100

milioni diutenti• velocità nelle dorsali dell’ordine

diGbps

1990-2000:commercializzazione,Web,nuove applicazioni

48

2008-2017:q 500->2000milionidihost (Bho?)eglismarphone??q Voice,VideooverIPq ApplicazioniP2P:BitTorrent (condivisionedifile),Skype(VoIP),

PPLive (video),...q Piùapplicazioni:YouTube,gamingq Socialnetworks&cloud computingq MonopoliodiGoogle...q Wireless,mobilitàq AccessoaInternetcome“dirittoinalienabile”q ...q Nonèstoriaèattualità...

Storia diInternet

Reti- locigno@disi.unitn.it- Architettura,Struttura,Storia 49