“… Una fede salda è dunque capace di farsi stupire, di lasciarsi interrogare senza timore delle...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of “… Una fede salda è dunque capace di farsi stupire, di lasciarsi interrogare senza timore delle...

IL DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI

“… Una fede salda è dunque capace di farsi stupire, di lasciarsi interrogare senza timore delle domande perché crede nel dialogo come risposta alla legittimità del dubbio.” Ezio Mauro

LE DOMANDE DI EUGENIO SCALFARI…

1) Se una persona non ha fede né la cerca ma commette quello che per la Chiesa è un peccato, sarà perdonato dal Dio cristiano?

2) Il credente crede nella Verità rivelata, il non credente pensa che non esista alcun Assoluto e quindi neanche una Verità assoluta, ma una serie di Verità relative e soggettive. Questo modo di pensare per la Chiesa è un errore o un peccato?

3) Quando la nostra specie scomparirà e con essa anche il pensiero del divino allora svanirà anche l’ idea di Dio?

LUMEN FIDEI

FEDEChe cosa è? Da dove proviene? Quali reazioni suscita in un cristiano?

•Chi siamo?•Da dove veniamo?•Dove andiamo?

VERITA’= LUCE=VITA

TRADIZIONE

Religione dogmaticaCoscienza -La moralità e la religione: chi fonda chi?Bene e Male-Il Male radicaleI bisogniLa luceLa tolleranza

RELIGIONE DOGMATICA

“L’ Italia non è luogo dove la religione cattolica, anzi la cristiana … sia più rilasciata nell’esterno ancora e massime nell’ interno. “ Leopardi HEGEL e

la religione “positiva”

COSCIENZA

“ La misericordia di Dio non ha limiti se ci si rivolge a lui con cuore sincero. La questione per chi crede e chi non crede in Dio sta nella propria coscienza. “ Papa Francesco

KANT=La religione deriva dalla morale

BENE E MALE MALE RADICALE “Quelle che chiamiamo tenebre

sono soltanto l’origine animale della nostra specie. Più volte ho scritto che noi siamo una scimmia pensante. Guai quando incliniamo troppo verso la bestia da cui proveniamo, ma non saremo mai angeli perché non è nostra la natura angelica, ove mai esista. “ Eugenio Scalfari

La concezione del MALE RADICALE per Kant

I BISOGNI

“ Le nostre missioni hanno questo scopo: individuare i bisogni materiali e immateriali delle persone e cercare di soddisfarli come possiamo” Papa Francesco

Per Hegel la società civile deve soddisfare i bisogni degli uomini affinché lo Stato elimini i particolarismi nel nome del BENE COMUNE

LA LUCE

“Anche se la nostra specie finirà, non finirà la luce di Dio che invaderà tutte le anime e tutto sarà in tutti”

“Dio è la luce che illumina le tenebre, anche se non le dissolve, e una scintilla di quella luce divina è dentro ciascuno di noi.”

Papa Francesco

Risposta alla terza domanda formulata da Scalfari

“ Cosa amo quando amo te?”

S.Agostino

TOLLERANZA

“A parte la fede della trascendenza, non c’è nulla, negli insegnamenti del Cristianesimo che non sia già presente nella coscienza umana e nell’attitudine ad AMARE piuttosto che ad ODIARE. “ Umberto Veronesi

Voltaire = Filosofo della Tolleranza

MODERNITÁ

Un Papa rivoluzionario Coscienza infelice Assenza di pensiero Liberismo selvaggio ed egoismo Giovani e lavoro Bioetica Minoranze Clericalismo Verità rivelata

CONCILIO VATICANO II : DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI

UN PAPA RIVOLUZIONARIO

Francesco

Povertà FratellanzaUmiltà

SfarzoPompa del potere

COSCIENZA INFELICEDialogo = Comunanza

Esclusione,solitudine

Combatte

Malvagità Paura

Trinità

ASSENZA DI PENSIERO

Pensiero

Differenze

Distinzioni

Contrasti

BENE COMUNE

Quando è assente

Azione contro natura

LIBERISMO SELVAGGIO ED EGOISMO

Genera disuguaglianze

Interessi personali

AMORE PER TUTTI

GIOVANI E LAVORO

Hanno bisogno di speranza e

MA…Li hanno persi

entrambi e hanno rinunciato a cercarli

Sono”SCHIACCIATI NEL

PRESENTE”

E’ compito della Chiesa intervenire

BIOETICAScontro tra

RELIGIONI

SOCIETA’

Vita = Sacralità

Vita = Responsabil

ità

In materia di:ABORTO, TESTAMENTO BIOLOGICO,

EUTANASIA, RELAZIONI OMOSESSUALI, RAPPORTI PREMATRIMONIALI…

MINORANZE

PUNTO DI FORZA

COESIONE

METAFORA DEL LIEVITO

CLERICALISMO

Non è Cristianesimo bensì lebbra

VATICANO-CENTRICA

Trascura il mondo

VERITA’ RIVELATA

L’uomo può pensare Dio,ma…

Egli è REALTA’,non PENSIERO!

Prescinde dal pensiero umano e

sarà un giorno “tutto in tutti”

“LA CHIESA E’ DONNA!”

MADRE DELLA

COMUNITA’

DIO HA AFFIDATO L’ESSERE UMANO ALLA…

La donna è dotata di una sensibilità

particolare per le “cose di Dio”

TESI:

TRADIZIONE

ANTITESI:

MODERNITA’

SINTESI:

DIALOGO(Verità ai confini

dell’amore)

TEMI SALIENTI:•CONFRONTO•AMORE•LUCE•DIO come verità incarnata

CONFRONTO(PARTE PRIMA)“…E’ la paura del confronto,il timore di una fede in movimento curiosa dell’uomo perché

nutrita dalla vita più che da precetti”

Ezio Mauro “Il dialogo va praticato

come via di costruzione di un mondo che

crede alla forza della parola e rifiuta di

affidarsi alla parola della

forza” Enzo

Bianchi

VERBO=LOGOS=LUMEN

CONFRONTO(PARTE SECONDA)

DIALOGO=VIA UMANA=DIVULGAZIONE

“Il dialogo è la via umana condivisa da tutti(credenti e non credenti)”

“Bisogna costruire un nuovo senso assieme.E’ metodo(meta-hodos) che diventa sinodo(syn

hodos),cammino fatto insieme”“E’ necessario che la verità venga cercata tutti

assieme”

E. Bianchi

Il dialogo è spazio sostitutivo dello violenza

AMORE“L’ agape,ovvero l’amore per gli

altri (bene comune) deve

divenire la missione vitale

dell’uomo” (NON proselitismo ma Bene Universale)

Papa Francesco

“Essere soli moltiplica la

paura,ragion per cui anche la Trinità si fa

compagnia”(Maria Pia Veladiano)

AMORE=DIO

“Incontrarsi significa

stimolare il giudizio e aprire

lo spazio alla cultura”(Juliàn

Carròn)

(Richiamo ad Hannah Arendt)

LUCE“Farsi penetrare dalla luce divina vuol

dire anche confrontarsi sui temi rispetto ai quali,l’uno o l’altro degli interlocutori pensano di essersi già

assestati su posizioni

consolidate”(Enzo Bianchi)

“Ad un certo punto della mia vita una grande luce

mi invase,durò un attimo ma a me sembrò

lunghissimo” (Papa

Francesco)

Dobbiamo far trapelare quel flusso luminoso che prima o poi

dissolverà le tenebre dell’oscurità

LA VERITA’ INCARNATA NELL’AMORE (DIO) “La luce ci

permette di superare noi stessi

e liberarci dall’oscurità

dell’ego,da quella bestia che

certamente fa parte della

condizione umana ma che non è né la

sua origine né il suo fine supremo”Dio è luce che

illumina le tenebre e una scintilla della

sua luce è dentro

ciascuno di noi

La fede in Dio lega l’origine dell’uomo alla luce del Bene,orientando l’uomo verso la solidarietà e la giustizia

EROS è la forza originaria del cosmo,signore di tutte

le brame e di tutti i desideri!

L’amore per sè stessi è il fondamento,dal detto

evangelico “AMA IL PROSSIMO TUO COME TE

STESSO”

Ma attenzione! L’amore per necessità genera i suoi opposti:

NARCISISMO

Esclude tutti gli altri

amori=Egolatria

ODIO

Disturbo mentale(traedi

um vitae)=Porta al

suicidio

LA NUOVA PROPOSTA DI FRANCESCO

Su questo HUMUS Francesco innesta un nuovo potere

L’uomo è la forza salvifica universale,al di sopra delle visioni pluralistiche della

società!

“QUESTO E’ PAPA FRANCESCO.SE LA CHIESA DIVENTERA’ COME LUI LA PENSA E LA VUOLE,SARA’ CAMBIATA UN’ EPOCA!”

Eugenio Scalfari

LAVORO A CURA DI:SARA ATTANASIO

ANTONIO DE PASQUALE ROBERTA

PICCIARELLI5A