– PANIE. –Per uccelli piccoli si possono adoperare le infiorescenze di saggina; allestremità...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of – PANIE. –Per uccelli piccoli si possono adoperare le infiorescenze di saggina; allestremità...

– PANIE

– Per uccelli piccoli si possono adoperare le infiorescenze di saggina; all’estremità più grossa viene fatto un taglio netto a becco di flauto che andrà ad incastrarsi in apposite tacche fatte precedentemente sui posatoi, i panioni, a tre o quattro braccia; oppure, con un sistema un po’ più moderno, l’estremità viene armata di una punta di spillo la quale più facilmente s’appunta sui vergoni ancora verdi.

– Si invischiano allora tutte le bacchettine, accuratamente, passandole ad una ad una sull’impasto e ad operazione finita si mettono a rotolo nella famosa pelle e si conservano in luogo fresco.

–Allestimento degli alberi:

– Il finto albero si compone di tre parti:– La prima parte, cioè il palo portante, può essere

lunga m. 1.70 circa, di cui mezzo metro va infisso nel terreno; la parte sporgente va munita di due precisi fori: il foro più basso serve per bloccarlo per mezzo di un esatto chiavistello, che andrà ad infilarsi nel foro corrispondente dell’albero, e lo obbligherà, una volta sollevato verticalmente, a rimanere in detta posizione: nel secondo foro, più in alto, in corrispondenza con un altro, s’infilerà un perno fisso per permettere il sollevamento e l’abbassamento dell’albero.

– La seconda parte è il finto albero propriamente detto; a pochi cm. dalla cima si praticherà un foro trapassante che servirà a portare il bastoncello (il lumin) lungo poco più di mezzo metro e nel quale s’innesteranno i panioni.

– Il legno usato dovrebbe essere quello dello stesso albero e precisamente quello della cima; ad esso vengono praticati, a pochi cm. dalla base, due fori disposti a croce del diametro di un cm. appena, nei quali vengono infilati i quattro panioni a due o tre centimetri dalla cima.