© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO...

Post on 02-May-2015

212 views 1 download

Transcript of © by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO...

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

MODULO 4DIDATTICA DELLE TECNICHE 1“Percorso di specializzazione nelle tecniche di alzata”

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO

Nel percorso di specializzazione nei vari ruoli è necessario partire da una serie di metodiche di confronto esecutivo delle tecniche di base proprio per evidenziare le attitudini di ciascun giocatore. Dall’utilizzazione dei suddetti lavori poco differenziati è possibile generare alcune abilità tecniche talora presupposto del ruolo, talora estremamente qualificanti i vari ruoli nel gioco (alzata in bagher, ricezione in palleggio e alzata dei centrali, appoggio delle palle “regalate” dall’avversario, ecc.)

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata dell’alzatore: concetti generaliConcetto di neutralità nell’approccio al palleggio

Autonomia dell’azione delle mani dall’azione di gomito, busto ed arti inferioriEfficacia dell’azione delle mani in ogni direzione di uscita della palla

La neutralità nell’approccio al palleggio in sospensione

Relazione asse corporeo – pallaTiming di salto

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata dell’alzatore: progressione didatticaLo studio e la stabilizzazione delle traiettorie di palla 3 e di palla 4

Traiettorie didatticheLo studio e la stabilizzazione delle traiettorie di palla 5 e di palla 6

Traiettorie per l’impostazione del sistema di giocoLo studio e la stabilizzazione delle traiettorie di palla 1 e palla 2

Traiettorie di impostazione dell’attacco dal centro della rete)

L’allenamento situazionale della palla alta in posto 4, in posto 2 e in posto 1

Traiettorie per contrattaccare un maggior numero di difese

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata dell’alzatore: criteri di valutazione metodologica e criteri di impostazione dei protocolli di lavoro

Rispetto della casistica situazionale del giocoTiming tecnico adeguato nelle esercitazioni individuali e di sintesiL’allenamento specifico dell’alzata con tecnica di bagher

Aspetti tecnici del bagher di alzataL’azione del piano di rimbalzo e delle spalleL’azione degli arti inferiori e del busto

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata degli altri giocatori: concetti generali

Richiesta di allenamento di tipo situazionaleDefinire i criteri per la presa di responsabilitàDefinire i criteri per la scelta della tecnica da utilizzare

Valutazione impostata sulla base dell’obiettivo minimo

Ad esempio: possibilità di contrattaccoLa strategia tattica insita nell’alzata dei “non alzatori” ha un livello di importanza inferiore alla possibilità concreta di contrattaccare

Meglio contrattaccare con una situazione scontata piuttosto che rischiare di non contrattaccare

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata degli altri giocatori: progressione didattica

Definizione dell’atteggiamento di approccio al palleggio

La posizione del corpoLa frontalità al bersaglio

L’allenamento situazionale delle principali traiettorie di ricostruzione

La palla 5 e la palla 6Traiettorie didattiche e di impostazione del gioco

La palla alta in posto 4, in posto 2 e in posto 1Traiettorie di ricostruzione

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI ALZATA

L’alzata degli altri giocatori: criteri di valutazione metodologica e criteri di impostazione dei protocolli di lavoro

Rispetto della casistica situazionale del giocoTiming tecnico adeguato nelle esercitazioni individuali e di sintesiL’allenamento specifico dell’alzata con tecnica di bagher

Aspetti tecnici del bagher di alzataL’azione del piano di rimbalzo e delle spalleL’azione degli arti inferiori e del busto

© b

y F

IPA

V -

Cen

tro Q

ualifi

cazi

on

e N

azi

on

ale

DOMANDE E CONSIDERAZIONI

?