Download - Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

Transcript
Page 1: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

un progetto di Morena Pauro Le Nuvole/Casa del Contemporaneo

Salvatore Guadagnuolo/Agita Giorgio Testa/Casa dello Spettatore

4° edizione – anno scolastico 2017-2018

T il teatro rimarrà centrale nell’approccio non solo pratico ma soprattutto poetico: la necessità di ridefinire una dimensione dell’arte in ambito educativo è fondamentale affinché si possa continuare quel processo di rinnovamento che esige la società.S la scuola necessita di interlocutori sempre più partecipi dei meccanismi e dei bisogni. A scuola per imparare ma anche per partecipare, perché il teatro è come la libertà: partecipazione!V vedere il teatro, andare a teatro, avvicinare tutti (bambini, ragazzi e adulti) ad un’arte antica: avere la possibilità di comprendere quali meccanismi si innescano per poter continuare in altri luoghi la magia che quel che si è visto ha suscitato.F fare laboratorio: dove si attende a un lavoro. Una ricerca continua per scoprire attraverso una metodologia trasversale una didattica del confronto, una relazione autentica per poter crescere individui consapevoli.

Teatro Scuola Vedere Fare (TSVF) è un progetto di condivisione, confronto e dialogo tra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo.

Il ‘fare teatro nella scuola’ riveste una notevole importanza per la propensione ad essere una reale lente d’ingrandimento delle tendenze di pensiero dei giovani e dei loro educatori.Un’educazione al teatro e alla teatralità impone una visione pedagogica del ‘fare’ anche attraverso la visione degli spettacoli di teatro professionale che diventa la naturale e giusta sintesi/verifica di un percorso di crescita sociale e culturale. Gli spettacoli del cartellone 2017/2018 si inseriscono nel progetto come un momento fondamentale della riflessione e della proposta culturale, per completare il processo del fare e del vedere.

Il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa, abbatte barriere territoriali, culturali e sociali e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, il progetto interseca diverse competenze, trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo.

TSVF è un progetto pedagogico inclusivo intorno al teatro, alla scuola, alle nuove generazioni, con l’obiettivo di scoprire nuovi modi di fare scuola e fare teatro, che assicuri a tutti il proprio spazio, ma che insegni anche a superare i limiti potenziali di ognuno, per una scuola e un teatro accessibili a tutti, per tutti, con tutti. Ma è anche il luogo dove la cultura di bambine/i, ragazze/i ha uno spazio dedicato nel quale costruire la “poetica delle nuove generazioni”.

Morena Pauro /Le Nuvole – Casa del ContemporaneoIl VEDERE - Didattica della Visione (DdV ) a cura di Casa dello SpettatorePer DdV s’intende quell’insieme di procedimenti e tecniche finalizzate alla formazione dello spettatore teatrale, cioè di colui che sa vedere quel particolare oggetto d’arte, nato per essere visto, che è lo spettacolo teatrale. L’esigenza, sempre più sentita, di accompagnare il fruitore di un’arte verso una maggiore consapevolezza – dunque una più elevata capacità di godimento e di attenzione critica – nella sua posizione di lettore, di ascoltatore o di spettatore nel caso

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 2: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

specifico del teatro, ha portato alla sperimentazione e al consolidamento di pratiche formative rivolte in maniera mirata a pubblici diversi. La questione dell’accompagnamento a teatro è qui considerata dal punto di vista del docente, che sceglie lo spettacolo per i propri studenti, con un particolare focus sulla preparazione, ma anche sul comportamento dello spettatore, dall’accesso alla sala, fino alla fruizione completa dello spettacolo.

Il progetto prevede che > i docenti partecipino ai seminari di apertura (17/10) e chiusura (11 e 12/06) del progetto>la classe veda 3 spettacoli teatrali, a scelta, nel cartellone young 2017/2018 al Teatro dei Piccoli di Napoli. > che almeno 1 dei 3 spettacoli scelti dovrà essere abbinato al percorso DdV> che entro lunedì 6 novembre dovrà essere inviato il modulo di prenotazione ai 3 spettacoli e ai relativi incontri di DdV: 2

incontri, 1 prima (pre) della visione e 1 successivo (post). Gli incontri coinvolgeranno gli insegnanti in una ricerca aperta e condivisa intorno a quel “prima” di attese, curiosità, conoscenze e ipotesi che accompagnano lo spettatore nel tempo che precede lo spettacolo, e a quel “dopo” di reazioni e rielaborazioni. Ogni incontro è sostenuto da specifici materiali appositamente strutturati, in cui ritrovare di volta in volta spunti e tracce da percorrere.

Martedì 17 ottobre ore 16.30/20.30 – SEMINARIO DI APERTURAA partire dalla considerazione che la visione di uno spettacolo teatrale debba essere il centro di un percorso che mobiliti conoscenze, domande ed emozioni e dalla consapevolezza che “imparare a vedere” è il risultato di un processo, si propongono- a partire dai titoli del cartellone teatrale Le Nuvole 17/18 – pratiche e strumenti didattici per la formazione del docente che vorrà inserire la visione di spettacoli teatrali nel proprio programma scolastico.

LA REPUBBLICA DEI BAMBINI – età consigliata > scuola primaria spettacolo > lunedì 13 novembre lunedì 6 novembre ore 16.30/20.30 incontro pre - visione lunedì 20 novembre ore 16.30/20.30 incontro post - visione BIANCANEVE, LA VERA STORIA – età consigliata > ultimi anni primaria, scuola secondaria spettacolo > giovedì 25 e venerdì 26 gennaiomercoledì 17 gennaio ore 16.30/20.30 incontro pre – visione lunedì 5 febbraio ore 16.30/20.30 incontro post - visioneVASSILISSA E LA BABARACCA – età consigliata > scuola primaria spettacolo > giovedì 15 e venerdì 16 febbraio venerdì 9 febbraio ore 16.30/20.30 incontro pre – visione mercoledì 21 febbraio ore 16.30/20.30 incontro post - visioneL’ALBERO DI PEPE – età consigliata > scuola dell’infanzia e prime classi di primaria spettacolo > lunedì 16 e martedì 17 aprile martedì 10 aprile ore 16.30/20.30 incontro pre – visione venerdì 20 aprile ore 16.30/20.30 incontro post - visioneSENZA PIUME – età consigliata > ultimo anno scuola primaria, scuola secondaria spettacolo > mercoledì 18 aprile mercoledì 11 aprile ore 16.30/20.30 incontro pre – visione lunedì 23 aprile ore 16.30/20.30 incontro post - visionelunedì 12 e martedì 13 giugno ore 16.00/20.00 SEMINARIO DI CHIUSURAAssistere a uno spettacolo teatrale è un’esperienza di gruppo, un ‘vedere insieme’ lo stesso spettacolo econtemporaneamente un’esperienza individuale in cui ogni spettatore ‘vede da solo’, con i suoi occhi, in un suo modo proprio.Ma che cosa realmente vediamo insieme e cosa vediamo soli? In che relazione sono le due esperienze di visione? Come accedere alla visione di un altro? A partire da queste domande si propone a un gruppo di spettatori un percorso di ricercache avrà a riferimento l’esperienza condivisa di vedere uno spettacolo

gli altri titoli del programma youg su www.lenuvole.it

il FARE Teatro in classe a cura di AGITAIl progetto prevede l’apertura di un laboratorio teatrale a scuola – gruppo classe o interclasse - curato dai docenti. Il lavoro dei docenti sarà costantemente seguito ed accompagnato dagli operatori teatrali AGITA con:> 5 incontri di laboratorio, in classe, con gli alunni e i docenti. Gli operatori teatrali andranno a scuola, tra novembre e

aprile, in date e orari da concordare> 8 incontri con i docenti, al Teatro dei Piccoli, a partire da novembre e per concludersi a maggio

Il progetto si concluderà con l’inserimento del lavoro teatrale nel cartellone “MAGGIO ALL’INFANZIA Napoli, rassegna di spettacoli fatti dai ragazzi”, che si terrà a maggio (in date e orari da concordare) al Teatro dei Piccoli. L’inserimento in rassegna prevede, per ogni classe:

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 3: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

> 1 incontro, per prove dello spazio scenico, con gli alunni e i docenti > 1 incontro, per lo spettacolo/comunicazione finale, con gli alunni e i docenti> la fornitura di impianti audio e luce necessari, per tutti e 2 gli incontri> la stampa di un opuscolo con tutti gli spettacoli/comunicazioni finali di tutte classi coinvolte

Lo spettacolo/la comunicazione finale dovrà essere realizzato secondo questi termini:> il testo utilizzato potrà essere ispirato o liberamente tratto da altre opere ma il risultato dovrà essere un’opera

originale> dovrà avere una durata massima di 30 minuti> dovrà essere “in scena” entro 5/10 minuti dall’ingresso, della classe, sul palcoscenico > dovrà essere adatto ad un palcoscenico di m 8 x 8, dotato di fondale e quinte nere; con illuminazione fissa dello spazio

e impianto audio standard, (impianti audio e luci uguali per tutte le scuole) senza l'ausilio di altra strumentazione tecnica

> dovrà essere completamente autonomo per oggetti, scene, costumi e tutto quanto occorre allo spettacolo > dovrà essere completamente autonomo rispetto a tutto il personale funzionale allo spettacolo, un docente (formato dal

nostro tecnico) si occuperà delle operazioni di start e stop musiche.

Le classi partecipanti dovranno:> essere autonome per tutto l’occorrente la colazione al sacco > partecipare – gratuitamente e previa prenotazione - ad almeno un’altra matinée o pomeridiana di spettacoli

Tutti gli spettacoli saranno ripresi integralmente, da un operatore professionista, a scopo di documentazione. Per poter effettuare le riprese è indispensabile l’autorizzazione scritta di tutti i genitori della classe. Su richiesta è possibile acquistare il DVD integrale della matinée o pomeridiana.

MAGGIO ALL’INFANZIA è l’esito finale del laboratorio, sarà il momento conclusivo del percorso fatto che ha avuto come fine la creazione (o il rafforzamento) di un gruppo classe forte e coeso. L’intento è coinvolgere TUTTI in un lavoro sinergico, dove sentirsi protagonisti, coinvolti e motivati in tutte le fasi del processo, a partire dalla stesura del testo fino alla messa in scena sul palcoscenico. In scena, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione ai ragazzi, ai loro pensieri e alle loro parole, unici protagonisti al centro del progetto.

MAGGIO ALL’INFANZIA è l’evento finale del progetto dove si realizza l’incontro tra le scuole coinvolte, con lo scopo di presentare e raccontare il proprio percorso | creare momenti di incontro e di scambio tra le scuole partecipanti | attivare momenti di confronto sul vedere teatro | attuare momenti strutturati di riflessione teorica | sviluppare incontri di scambio con mediatori teatrali delle diverse realtà | curare il processo di formazione individuale, tenendo conto insieme di competenze e vocazioni personali, ma anche di bisogni evidenziati nel corso dell’attività.Non è una vetrina di eventi, ma un momento fondamentale dove l’esperienza scolastica confluisce sul terreno del teatro, scambiando visioni, confrontando pratiche, condividendo esperienze.

Cronoprogramma. FARE VEDERE> martedì 17 ottobre ore 16.30/20.30. A teatro. VEDERE/ DIDATTICA DELLA VISIONE. SEMINARIO DI APERTURA aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. La partecipazione all’incontro non è vincolante ai fini dell’iscrizione al progetto.> venerdì 27 ottobre. scadenza termini di presentazione domande di partecipazione Prima di effettuare l’iscrizione è necessario aver ottenuto tutti i permessi e le autorizzazioni dall’Istituto Scolastico di appartenenza. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo consentito e, comunque, entro la data qui indicata. Per partecipare: compilare e inviare il modulo (1 per ogni classe/gruppo) a [email protected] con elenco alunni e docenti impegnati. In oggetto alla mail indicare “richiesta partecipazione TSVF”.> lunedì 6 novembre. scadenza termini prenotazione 3 spettacoli di cui almeno 1 abbinato agli incontri di DdV > mercoledì 29 novembre, ore 17.00/20.00. A teatro. FARE/TEATRO/AGGIORNAMENTO aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. Apriamo la serie di incontri, del percorso di formazione, con un incontro allargato per una maggiore condivisione della progettualità. > novembre/aprile. In classe. FARE/TEATRO/LABORATORIO

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 4: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

5 incontri (1 al mese) a scuola, di 2 ore cadauno. Date e orari da concordare con ogni singola classe. > mercoledì 20/12, 31/01, 28/02, 28/03, 18/04, 30/05, ore 17.00/20.00. A teatro. FARE/TEATRO/AGGIORNAMENTO > venerdì 28 febbraio. MATERIALE STAMPA. Termine ultimo per l’invio a [email protected] di titolo dello spettacolo | scheda di max. 5 righe di presentazione dello spettacolo/del lavoro svolto e da una dedica (da considerare, nella stesura, che sarà distribuita al pubblico che assisterà allo spettacolo) | 4/5 foto in buona risoluzione che rappresentino il lavoro | liberatoria (firmata dai genitori) per l’uso delle immagini foto e video dei minori (richiedere il modello ai ns uffici). Il mancato invio, nei termini, comporterà l’esclusione del proprio progetto dai materiali stampati> dal 2 maggio . A teatro: PROVE. FARE/TEATRO/LABORATORIO Prove del proprio spettacolo di fine laboratorio, in teatro, prevede per ogni classe l’utilizzo esclusivo del Teatro dei Piccoli per max. 2 ore (al mattino tra le 8.30 e le 12.30 o al pomeriggio dalle 13.00 alle 17.00). Date e orari da concordare con ogni singola classe.> dal 14 maggio ore 8.30/12.30 e ore 13.30/17.30 . A teatro. SPETTACOLO/COMUNICAZIONE FINALE MAGGIO ALL’INFANZIA Napoli, rassegna di spettacoli fatti dai ragazzi. Programma delle giornate:matinée: ore 8.30 ingresso in teatro e preparazione allo spettacolo | ore 10 apertura teatro al pubblico, a seguire inizio spettacoli (da 2 a 3, senza intervallo) | ore 12 circa, termine attività e incontro, in giardino, con il pubblico | ore 12.30/13.30 merenda e rientro a scuola |pomeridiane: ore 12.30/13.30 merenda | ore 13.30 ingresso in teatro e preparazione allo spettacolo | ore 15 apertura teatro al pubblico, a seguire inizio spettacoli (da 2 a 3, senza intervallo) | ore 17 circa, termine attività e incontro, in giardino, con il pubblico.> da giovedì 17 maggio ore 12.00 a domenica 20 maggio ore 21.00. A Bari. ESPLORAZIONI alla 21a edizione del festival di teatro per le nuove generazioni MAGGIO ALL’INFANZIA, a cura di Teatri di BariUn gruppo di insegnanti che insieme a operatori e artisti si interrogano sull’arte per le nuove generazioni. Sarà data priorità di partecipazione ai docenti dei progetti TSVF. Attività a pagamento.> giovedì 31 maggio ore 17.00/20.00. A teatro. TSVF. INCONTRO DI CHIUSURA aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. Confronto sul teatro della scuola e su metodologie, poetiche e ricadute. Testimonianza dei docenti TSVF 2017/2018 che presenteranno una breve comunicazione teatrale, a testimonianza del cammino, della strada percorsa insieme e quotidianamente, con “valigie da svuotare e da riempire perché alla fine del viaggio si è subito pronti per un’altra avventura.” > lunedì 11 e martedì 12 giugno, ore 16.00/20.00. A teatro. VEDERE. SEMINARIO DI CHIUSURA aperto a dirigenti scolastici, insegnanti, genitori.> mercoledì 13 giugno, ore 10.00/18.00. Luogo da definire. FARE. SEMINARIO DI CHIUSURA > mercoledì 20 giugno, ore 17.00/21.00. A teatro. I docenti del Maggio all’Infanzia Bari, “restituiscono” l’esperienza del progetto ESLPORAZIONI 2018.

Per i docenti del progetto TSVF la partecipazione agli incontri in calendario - ad esclusione di ESPLORAZIONI - è obbligatoria, l’assenza potrà comportare l’esclusione dal progetto.

Ad ogni incontro dovrà essere il firmato il foglio di presenza, l’attestato sarà rilasciato a termine attività/anno scolastico.TEATRO SCUOLA VEDERE FARE è un progetto rivolto a:

classe (o gruppo interclasse/età omogenea) di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

con sede nella Regione Campania

Le prenotazioni chiuderanno a esaurimento posti | Numero limitato di postiVenerdì 27 ottobre 2017 scadenza termini di presentazione domande di partecipazione

Inviare il modulo (richiedere il modello ai nostri uffici) [email protected]

I COSTI. La quota di partecipazione è di € 30,00 a studente (per gruppi costituiti da minimo 25 unità, in caso di numero minore di partecipanti il costo potrebbe subire variazioni), pari a minimo € 750 per ogni gruppo, comprensivo di tutte le seguenti attività, da ottobre a aprile:

abbonamento a 3 spettacoli teatrali scelti nel cartellone young del Teatro dei Piccoli 5 incontri di laboratorio in classe

Sono esclusi

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 5: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

il trasporto scuola/teatro per n° 6 volte ½ giornata o 4 volte ½ giornata + 1 intera costi per oggetti, costumi e tutto il materiale che sarà necessario all’allestimento (minimo) dello spettacolo

La quota - potrà essere versata in contanti o con bonifico intestato a Associazione Casa del ContemporaneoBanca Monte Pruno Credito Cooperativo di Fisciano, Roscigno e Laurino SC - IBAN IT04W0878476210011000112275> integralmente, in data 1° spettacolo scelto > in 2 soluzioni, il 50% in data 1° spettacolo, il saldo al 2° spettacolo. Saranno rilasciati biglietti SIAE per importo equivalente.

Per l’uso del Teatro dei Piccoli e di tutti i materiali illuminotecnici, per le 2 giornate di maggio (prove e spettacolo/comunicazione finale) è richiesto un contributo di € 3 per ogni ospite (e fino ad un massimo di 4) dell’alunno in scena. Un genitore delegato dai docenti raccoglierà le prenotazioni e verserà in un’unica soluzione il contributo, contestualmente al numero effettivo dei partecipanti. Saranno rilasciati regolari biglietti SIAE.

Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno. Un genitore delegato dai docenti raccoglierà le prenotazioni e verserà in un’unica soluzione il contributo alla prenotazione delle copie.

Tutti gli incontri con i docenti 30 ore di studio, ricerca e programmazione del FARE teatro in classe 20 ore (minimo) di studio e approfondimento sul VEDERE teatro con la classe

sono totalmente gratuiti e sono riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione. È previsto l’esonero dall’obbligo del servizio. Sarà rilasciato attestato di partecipazione

Informazioni [email protected]. 081 239 5653 - feriali 9.00/17.00 www.lenuvole.it facebook: teatrolenuvole Morena Pauro [email protected]

TSVF17/18. domanda di partecipazioneda inviare a [email protected] entro e non oltre venerdì 27 ottobre 2017

La/Il sottoscritta/o docente ____________________________________________________________________________cellulare ____________________________________________ mail ___________________________________________dell’Istituto (nome completo della scuola) ___________________________________________________________________telefono (della scuola) _______________________________ mail (della scuola) _____________________________________DS __________________________________________________ mail __________________________________________DSGA _______________________________________________ mail __________________________________________

ho preso visione e accetto il bando e il regolamento del progetto denominato TSVF 17/18 e chiedo l’ammissione

(Le Nuvole invierà conferma dell'eventuale accettazione a mezzo mail)

della classe/interclasse/sezione/i ___________________ del plesso scolastico _________________________________costituita da n° studenti _______________ e da n° docenti _______________ per un totale di _______________ posti

gli altri docenti, coinvolti nel progetto TSVF, sono1. ____________________________________ cell. __________________ mail ________________________________2. ____________________________________ cell. __________________ mail ________________________________3. ____________________________________ cell. __________________ mail ________________________________Tutti i docenti sopra indicati dichiarano >di aver preso visione ed accettare il bando e il regolamento del progetto denominato TSVF 17/18. >di aver preso visione del calendario incontri obbligatori al teatro dei piccoli per cui si adopereranno per ottenere tutte le

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 6: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

necessarie autorizzazioni dal proprio istituto scolastico di appartenenza.

> visto il n° ______ degli alunni e visto che il costo del progetto è di € 30 cadauno/minimo 25 unità (comprensivo di tutte le attività da ottobre a aprile, come da progetto), da cui sono esclusi i costi di viaggio della classe | oggetti, costumi e altro materiale per l’allestimento dello spettacolo | audiovisivi con foto e video integrale degli spettacoli finali | fino a 4 biglietti (per ogni studente) d’ingresso allo spettacolo finale.Per cui saranno rilasciati regolari biglietti SIAE, con valore fiscale.La somma complessiva per l’intero progetto, per la mia classe è di €. __________________________ che verserò (barrare le soluzioni scelte)in contanti, con queste modalità ☐integralmente, in data 1° spettacolo

☐in 2 soluzioni, il 50% in data 1° spettacolo, il saldo al 2° spettacolo

con versamento bancario ☐in un’unica soluzione, con bonifico bancario intestato Associazione Casa del Contemporaneo

CASA DEL CONTEMPORANEO Banca Monte Pruno Credito CooperativoIBAN: IT04W0878476210011000112275

CONFERMO di aver preso visione ed accetto le modalità di partecipazione. Il presente documento è un IMPEGNO alla partecipazione nei termini qui riportati, eventuali variazioni saranno possibili solo per cause di forza maggiore.Data ___________________________________

Firma del docente _________________________________________ Firma del DS _________________________________________Timbro della scuola e n° di protocollo

Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/03, il mio indirizzo sarà utilizzato esclusivamente per inviarmi le vostre news, non sarà comunicato o diffuso a terzi e non ne sarà fatto alcun uso diverso; potrò richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i miei dati saranno conservati in copia nascosta.

TSVF 17/18. Prenotazione spettacolida inviare a [email protected] entro e non oltre lunedì 6 novembre 2017

La/Il sottoscritta/o ________________________________________________________________________________________cellulare ________________________________ mail ___________________________________________________________

PRENOTO al Teatro dei Piccoli – Viale Usodimare o Via Terracina – Mostra d’Oltremare, Napoli

Per la mia classe classe/interclasse/sezione _________________________________________________________ammessa al progetto TSVF - edizione 17/18

dell’Istituto (nome e indirizzo completo della scuola) ____________________________________________________________

per la sezione VEDERE del progetto, n° 3 spettacoli teatrali: (ns. arrivo 20 minuti prima orario d’inizio)1. data________________orario_________titolo ______________________________________________________________2. data________________orario_________titolo ______________________________________________________________3. data________________orario_________titolo ______________________________________________________________

PRENOTOgli incontri gratuiti di DdV- barrare le caselle –per n° docenti __________☐i 2 incontri, riferiti a LA REPUBBLICA DEI BAMBINI ore 16.30/20.30 di lunedì 6/11 e lunedì 20/11

☐i 2 incontri, riferiti a BIANCANEVE, LA VERA STORIA ore 16.30/20.30 di mercoledì 17/01 e lunedì 5/02

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]

Page 7: Web viewSaranno rilasciati regolari biglietti SIAE. Per il dvd (facoltativo) con la ripresa integrale dello spettacolo è richiesto un contributo di € 8 ad alunno

TEATRO SCUOLA VEDERE FARENapoli | ottobre 2017/giugno 2018

progetto per le classidi scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

a Scuola e al Teatro Dei Piccoli - Napoli

☐i 2 incontri, riferiti a VASSILISSA E LA BABARACCA ore 16.30/20.30 di venerdì 9/02 e mercoledì 21/02

☐i 2 incontri, riferiti a L’ALBERO DI PEPE ore 16.30/20.30 di martedì 10/04 e venerdì 20/04

☐i 2 incontri, riferiti a SENZA PIUME - ore 16.30/20.30 di mercoledì 11/04 e lunedì 23/04

Il presente modulo è da intendersi come parte integrante della domanda di partecipazione inviata precedentemente.CONFERMO di aver preso visione ed accetto le modalità di partecipazione. Il presente documento è un IMPEGNO alla partecipazione nei termini qui riportati, eventuali variazioni saranno possibili solo per cause di forza maggiore.

Data ___________________________________ Firma_____________________________________________Timbro della scuola e n° di protocollo

Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/03, il mio indirizzo sarà utilizzato esclusivamente per inviarmi le vostre news, non sarà comunicato o diffuso a terzi e non ne sarà fatto alcun uso diverso; potrò richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i miei dati saranno conservati in copia nascosta.

ASSOCIAZIONE CASA DEL CONTEMPORANEO Centro di produzione teatralewww.casadelcontemporaneo.it P. Iva/C.F. 05344040653| sede legale Via Lungoirno 1,84121 SalernoT +39 081 2395653 | F +39 081 0112938 | [email protected]° stagione teatrale YOUNG 2017/2018 in collaborazione con Le Nuvole società cooperativa | Ente di Alta Cultura in Campania | www.lenuvole.itDirezione artistica e organizzativa Morena Pauro [email protected]