Download - Vigevano in Divisa

Transcript
Page 1: Vigevano in Divisa
Page 2: Vigevano in Divisa

Abbiamo voluto pubblicare direttamente come Amministrazione comunalequesto piccolo volume della gradevole collana dedicata alla nostra città,per legarlo all’apertura della nuova sezione della mostra permanente

“Le Tracce di ieri” dedicata alla Grande Guerra.Come più volte affermato — ma non guasterà tornare a sottolinearlo, —

questa nuova sezione non vuole essere una celebrazione della guerra,che è sempre e comunque una immane tragedia, che nessuna ragion di Statoriuscirà mai a giustificare, ma vuole riportare alla memoria oggetti, strumenti,

indumenti che milioni di nostri non lontani avi hanno usato, inquadrandosiquindi esattamente nella filosofia concettuale che ha portato alla nascita

del progetto “Archivio della Memoria”, che ha generato due libri di grande successo,Vigevano al Lavoro e Vigevano in Famiglia, seguiti dalla mostra permanente

“Le Tracce di Ieri”, che tanto consenso sta ricevendo da parte della popolazionevigevanese e dei turisti.

Ci è quindi parso giusto produrre questo piccolo volume dedicatoai nostri concittadini che, a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione, hanno indossato

una divisa e di cui è rimasta qualche traccia fotografica.Di molti conosciamo anche nome e cognome, ma abbiamo preferito ometterlo,

lasciandoli in un romantico anonimato da cui, magari, figli, nipoti, discendentipossano farli uscire sfogliando questo libretto. Ci basti sapere che sono tutte

fotografie di vigevanesi, nostri concittadini, parenti stretti di nostri vicini,tutti accomunati dall’aver indossato più o meno volontariamente una divisa

e, ancora di più, dall’appartenere a questa nostra città a cui dedichiamoun altro piccolo gesto d’amore.

Gianpietro Pacinotti

Page 3: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: un sergente e un fante posano

per una foto ricordo

Page 4: Vigevano in Divisa

DOPO LA GLORIOSA — MA INFAUSTA, poiché preludio alla definitiva sconfitta sa-bauda — giornata della Sforzesca (21 marzo 1849), la guerra combattuta si al-lontanò dal territorio vigevanasco. Ne rimase distante per novant’anni, benchénel frattempo la giovane nazione italiana non mancasse di imbarcarsi in numero-se avventure belliche.Dopo la seconda guerra d’Indipendenza (1859), i soldati italiani furono im-

pegnati, sull’italico suolo, nel 1866 (terza guerra d’Indipendenza), nel 1870 (cam-pagna per la conquista di Roma) e nel 1915 - 1918 (Prima guerra mondiale).Più numerosi furono gli eventi che videro i militari in grigioverde combattere

lontano dalla Patria: tra il 1885 e il 1896 in Africa orientale (prima campagna etio-pica), nel 1900 in Cina (contro la rivolta dei Boxer), tra il 1911 e il 1912nell’Africa Settentrionale e nel Dodecanneso greco (guerra italo-turca), nel 1935- 1936 di nuovo in Africa orientale (seconda campagna etiopica), nel 1936 - 1937in Spagna (guerra civile) e nel 1939 in Albania per l’annessione alla corona sa-bauda del piccolo stato balcanico.Alcune di queste campagne furono di breve, o brevissima, durata: la conqui-

sta dell’Albania fu realizzata in circa quarantotto ore; la terza guerrad’Indipendenza, combattuta sui fronti nord-orientali della Penisola durò, in tutto,diciassette giorni (16 giugno - 3 luglio 1866). La presa di Roma fu in pratica rea-lizzata nel volgere di ventiquattr’ore (20 settembre 1870), mentre a Pechino icombattimenti coprirono un arco di circa due mesi. Qui il piccolo contingenteitaliano di stanza nella capitale cinese, in rinforzo del quale fu poi inviato un cor-po di tremila uomini, aggregato alle forze internazionali accorse in aiuto delle rap-presentanze diplomatiche asserragliate nel quartiere delle Legazioni, si compor-tò con coraggio resistendo per cinquantacinque giorni, insieme con le altre ugual-mente sparute forze francesi, austriache, germaniche, giapponesi, inglesi e statu-nitensi presenti nelle ambasciate, all’assedio dei rivoltosi boxer che intendevanoliberare la Cina dalla ingerenza straniera.Nella penisola iberica gli italiani furono spediti a combattere, dal governo fa-

scista, con nebulose motivazioni politiche, in aiuto dei nazionalisti del generaleFrancisco Franco che tentava di conquistare il potere, contro le forze regolari re-

VIGEVANO

IN DIVISAIN DIVISA

Page 5: Vigevano in Divisa

pubblicane. In Spagna le nostre truppe si trovarono spesso a dover combatterecontro altri italiani — soprattutto fuorusciti politici, — accorsi a integrare le for-ze internazionali che i governi francese, inglese e russo avevano inviato in aiutodell’esercito governativo. La guerra civile spagnola, in cui l’intervento del corpo dispedizione italiano non fu certo determinante per la vittoria franchista, si pro-lungò per circa tre anni.Le indicazioni cronologiche relative al conflitto italo-turco e alle due campa-

gne etiopiche, che si sviluppano su datazioni pluriennali — addirittura undici an-ni nel caso della prima, disastrosa campagna etiopica! — sono sufficienti, da sole,a rendere in modo efficace l’idea della durata e delle difficoltà dei conflitti stessi.A tutti questi contesti bellici Vigevano, come l’intera Nazione, partecipò con

i suoi giovani, chiamati a vestire la divisa per obblighi di leva ma anche, non di ra-do, con coraggiosi “fuori quota” che volontariamente accorrevano al richiamodella Patria in armi.Non è questa la sede per intavolare dotte disquisizioni sulle opportunità e

sulle motivazioni di tali volontarie partecipazioni, non sempre giustificabili e con-divisibili, ma comunque indizio di un valore e di un patriottismo che, al di là diogni retorica, non mancavano neppure nel microcosmo vigevanese e lomellino.Tra gli esempi più eclatanti ricordiamo quello di Giuseppe Lavezzari (1849 -1915), già garibaldino (aveva partecipato alla battaglia di Bezzecca, nel 1866, ri-portandovi serie ferite) che, allo scoppio della Grande Guerra, non esitò, benchésessantaseienne, ad arruolarsi volontario, cadendo in combattimento sul montePodgora il 17 luglio 1915 e meritando la Medaglia d’argento al Valor Militare el’intitolazione di una piazza della città.

NEL CORSO DEI NOVE DECENNI, durante i quali la guerra combattuta si mantennelontana dal territorio vigevanasco, la popolazione ducale ebbe dunque la buonaventura di poter osservare le divise militari (e di assistere alla loro evoluzione,fattore non secondario nella storia del costume nazionale) soltanto attraverso isuoi figli che le vestivano in ottemperanza alle leggi sulla leva militare obbligato-ria e in virtù della esistenza, in città, di una nutrita guarnigione militare che, perplurisecolare consuetudine, aveva sede nel Castello.Sia dell’una sia dell’altra circostanza esiste una cospicua serie di testimonian-

ze iconografiche. La fotografia, che aveva fatto timidamente la sua apparizione in-torno alla metà dell’Ottocento, dall’ultimo quarto dello stesso secolo in poi ave-va trovato sempre maggiore diffusione, a livello tanto professionale quanto ama-toriale, e divenne pertanto normale consuetudine, per tutti, o quasi, coloro chevenivano chiamati a vestire una divisa militare, farsi “fare il ritratto” in studio daun fotografo professionista. Ovviamente, agghindati di tutto punto con la divisanuova, fresca di stiratura.

Page 6: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: ritratto di un bersagliere.Da notare le tasche riportate sulla giubba e lasciabola - baionetta portata sotto la giacca

Page 7: Vigevano in Divisa

La foto non ci permette di determinare il corpo

di appartenenza di questo militare, che indossa

speroni e gambali d’artiglieria

Page 8: Vigevano in Divisa

In uguale misura, sempre più numerosi divennero i possessori di fotocamereportatili. Le macchine iniziarono così a seguire i loro proprietari nella vita milita-re di pace così come sui campi di battaglia. La guerra di Libia e la Grande Guerrafurono i primi conflitti a godere di una documentazione fotografica ampia edesaustiva.Negli anni di relativa pace intercorsi tra la fine della Prima guerra mondiale

(1918) e la seconda campagna etiopica (1935) la “moda” di farsi ritrarre in divi-sa o di immortalare momenti della vita militare non diminuì, anzi si diffuse sem-pre più. Entrarono nell’uso comune anche le foto delle occasioni “ufficiali” del ser-vizio militare: il “giuramento”, le “cerimonie”, il “congedo” eccetera. Il regime fa-scista incoraggiava queste usanze, poiché contribuivano a diffondere l’immaginedi una potenza e di una efficienza che la “macchina militare” nazionale era lungidal possedere. Le agenzie fotografiche e giornalistiche avevano il dovere di esse-re sempre presenti nelle caserme, negli ambienti militari in genere, sempre e do-vunque si tenessero manifestazioni che coinvolgevano reparti militari. L’IstitutoLuce — agenzia foto-cinematografica di Stato — fu espressamente voluto daMussolini allo scopo di propagandare la rappresentazione di una Italia fascista vi-rile e bellicosa.Tutti in divisa, dunque, gli italiani del ventennio: da sei a sette annisi era figli della lupa; dagli otto ai dodici anni balilla (i maschi) e piccole italiane (lefemmine). Da tredici a diciassette anni si diventava avanguardisti e giovani italiane;la fase giovanile si concludeva tra i diciotto e i ventuno con i giovani fascisti e legiovani fasciste. Poi la leva obbligatoria attendeva i maschi, con le sue vere unifor-mi e le sue vere armi. Ma anche per i civili (e per le femmine) non mancavanole occasioni per continuare a esibire divise e lustrini: con l’introduzione del “sa-bato fascista” divenne obbligatoria la presenza dell’intera popolazione, rigorosa-mente in divisa, alle manifestazioni che nella stessa giornata, divenuta semifestiva,si tenevano nelle città e nei maggiori centri abitati della penisola.Tutto, sempre odovunque, fotograficamente documentato con dovizia di particolari dagli organidi stampa locali e nazionali.I militari — quelli veri, effettivi — continuavano a farsi fografare, in caserma e

in libera uscita, al campo e casa, con la famiglia (ma sempre in divisa), in occasio-ne delle rare licenze, gli aviatori accanto ai loro rudimentali velivoli, i marinai suiponti delle loro navi, i carristi davanti alle loro “scatole di sardine” (così eranospregiativamente definite le tankette cingolate, unico mezzo corazzato in dota-zione alle forze armate italiane fino a tutta la Seconda guerra mondiale), gli arti-glieri davanti alle loro postazioni di cannoni o di mitragliere. E continuavano a fo-tografare e a farsi fotografare quando scoppiavano le guerre, in trincea e nelleretrovie, nei forti e negli attendamenti, nelle pianure assolate e sulle montagneinnevate.E sempre i vigevanesi c’erano.

Page 9: Vigevano in Divisa

Non abbiamo notizia di documentazioni fotografiche relative a vigevanesi im-pegnati sui fronti della terza guerra d’Indipendenza, o alla presa di Porta Pia, né ab-biamo rintracciato immagini di nostri concittadini che parteciparono alla primacampagna d’Abissinia ma in tutti i successivi conflitti che coinvolsero, direttamen-te o indirettamente, ufficialmente o meno, l’Italia, la presenza degli abitanti della cit-tà ducale è in qualche modo ricordata da immagini, ormai ingiallite e sbiadite, chemostrano i nostri antenati in divisa sui deserti africani come sulle acque mediter-ranee, nelle città iberiche e sugli altopiani balcanici, sui litorali veneti e sui montitrentini o giuliani. Si può essere certi che ovunque fosse richiesta la presenza diguarnigioni italiane qualche vigevanese, per breve o per lungo tempo, vi sia tran-sitato o vi abbia operato. In Somalia, in Eritrea, nel Montenegro, nell’Egeo…In apertura si è accennato agli anni di “relativa pace” intercorsi tra il 1918 e

il 1935. Le ragioni di tale definizione risiedono nel fatto che anche le colonie no-minalmente occupate dall’Italia — Eritrea, Somalia, Libia — non furono mai com-pletamente pacificate. I territori interni di tali regioni furono sempre interessati,durante l’intera esistenza di ciascuna colonia, da continui scontri tra le nostretruppe d’occupazione e le tribù locali, gran parte delle quali mai si sottomise al-la colonizzazione italiana. Le popolazioni indigene dell’interno, tanto nell’Africasettentrionale quanto in quella orientale, munite più di orgoglio e di coraggio chedi armi ma forti del numero e della migliore conoscenza del terreno, riuscironoa tenere in scacco per decenni le meglio armate e organizzate forze italiane, an-che quando queste venivano integrate con reparti formati da soldati locali — ri-cordiamo i mitici ascari eritrei, — arruolati e addestrati sul posto.È pertanto possibile affermare che, benché i governi facessero di tutto, tal-

volta arrampicandosi sui vetri per mascherare le notizie provenienti dalle colo-nie, per nascondere la verità, la Nazione ebbe sempre, in realtà, finché sopravvis-se il Regno d’Italia, qualche fronte di guerra aperto.Certo, a ben vedere, non è che la situazione dell’Italia repubblicana sia stata

e sia molto diversa. Da sessant’anni viviamo in pace, è vero, ma, ancora una vol-ta, è forse una pace soltanto relativa. L’uomo dimentica facilmente. Così ci si èscordati, per esempio, che le uniformi italiane hanno vissuto intensi momenti diguerra nel 1954, sui confini con la Iugoslavia. E che fino al 1960, anno in cui ces-sò l’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia, i soldati italiani mai furono par-ticolarmente amati dalle popolazioni somale dell’interno. E troppo spesso di-mentichiamo che le “missioni di pace” che hanno visto e vedono nutriti contin-genti (come in Libano, nei Balcani, di nuovo in Somalia, in Afghanistan, in Iraq) opoche unità (come è avvenuto nella lontana Timor) di nostri uomini in armi im-pegnati nei tentativi internazionali di ristabilire la pace in territori a lungo marto-riati dalle guerre hanno implicato e implicano scontri sanguinosi in cui ancoratroppi soldati perdono la vita…

Page 10: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: un militare di fanteria

in posa per la foto da inviare ai familiari

Page 11: Vigevano in Divisa

Grande Guerra:

militare d’artiglieria

Page 12: Vigevano in Divisa

PER FORTUNA, FINORA, NESSUN vigevanese ha lasciato la sua giovinezza nelle valla-te dell’Erzegovina o del Kosovo, sulle sabbie irachene o nelle acque del GolfoPersico, sui litorali somali o nei monti afgani.Ma ci è sembrato opportuno illustrare, anche se soltanto sommariamente,

quella che fu la situazione bellica nazionale nei nove decenni che, dopo il conse-guimento dell’Unità nazionale, consegnarono il “sacro suolo della Patria” al tragi-co quinquennio 1940 - 1945.Novant’anni nel corso dei quali, in pace o in guerra, il territorio vigevanese

non conobbe più il dramma di un conflitto vissuto direttamente, ma durante iquali il popolo vigevanasco continuò, come e quando era giusto, a vestire unauniforme.

AAVVVVEERRTTEENNZZAALa qualità delle fotografie — tutte rigorosamente in bianco e nero — purtroppo nonha permesso in molti casi una individuazione esatta o completa dei reparti, delle ar-mi e dei reggimenti di appartenenza. Sono stati però individuati con buona precisio-ne i periodi in cui le varie divise erano in uso, tenendo conto delle varie riforme del-l’abbigliamento militare italiano.

Page 13: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: i baffetti danno un tocco

di “vissuto” a questo giovanissimo militare,

forse artigliere

Page 14: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: ancora una volta un fante che posa in uno studio fotografico

per la foto ricordo

Page 15: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: lo sfondo per la foto di questi

due artiglieri non è più quello di uno studio

ma un muro sbrecciato in zona bellica

Page 16: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: il fregio sul berretto,

non ben identificabile, fa pensare

alla “nuova arma”: l’aviazione

Page 17: Vigevano in Divisa

Anni Trenta - Quaranta: tre non più imberbi

militari dei reparti ausiliari

Page 18: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: due cavalleggeri (ai lati) e un

artigliere addetto ai lanciabombe da trincea

della neonata specialità “bombardieri”

Page 19: Vigevano in Divisa

Anni Trenta - Quaranta: il reparto presso cui

prestavano servizio questi tre commilitoni non

è purtroppo identificabile

Page 20: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: militari di varie specialità

avvolti nelle mantelline. Alcuni portano

nel tondino del fregio sul berretto un’etichetta

perché impiegati in aviazione

Page 21: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: in posa appena arruolato. Infatti la recluta non ha ancora il fregio

sulla bustina

Page 22: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: l’uniforme di questo

militare lo identifica come appartenente

agli “arditi reggimentali”

Page 23: Vigevano in Divisa

Inizi del Novecento: militare con l’uniforme

blu turchino. Non è chiaro il significato

della fascia al braccio

Page 24: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: giovane ufficiale di fanteria

con uniforme da combattimento

Page 25: Vigevano in Divisa

Inizi del Novecento: cavalleggero del 19° reggimento “Cavalleggeri Guide”

Page 26: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: un ufficiale di fanteria

posa circondato dai suoi subalterni armati

di tutto punto

Anni Quaranta: l’ora del rancio è giunta…

Tra poco inizierà la distribuzione del pane

preparato con i forni da campo

Page 27: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: un ufficiale osserva i suoi

subalterni al lavoro

Anni Quaranta: foto di gruppo

Page 28: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: un reparto della Gioventù

Italiana del Littorio (GIL) in marcia

Anni Trenta: scolaresca in posa con maestri e fiero miliziano

Page 29: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: onore alla bandiera

e saluti fascisti

Anni 1944 - 1945: i componenti di una “brigata nera” mostrano orgogliosi il ritratto

del loro Duce supremo

Page 30: Vigevano in Divisa

Anni Quaranta: tutta la retorica del regime

fascista in una foto di gruppo di fanti

Anni Quaranta: manifestazione politica

in piazza

Page 31: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: in posa davanti alle “Tettoie”,

magazzino militare che sorgeva fino agli anni

Sessanta ove oggi si apre il Parco Parri

Fine Ottocento: il Castello è la caserma di un reggimento di artiglieria a cavallo

e di cavalleria

Page 32: Vigevano in Divisa

Fine Ottocento: ufficiali e truppa si fanno

ritrarre nel Castello di Vigevano.

Si distinguono berretti di cavalleria

Fine Ottocento: adunata nel cortile del Castello di Vigevano

Page 33: Vigevano in Divisa

Anni Quaranta: padre e figlio… anche luibersagliere ad honorem. La divisa non

è identificabile con sicurezza

Page 34: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: foto di nozze in alta

uniforme fascista

Page 35: Vigevano in Divisa

Anni Quaranta: non solo guerra… nei mo-menti di pausa dei combattimenti ci si dedica

a passatempi meno bellicosi…

La Grande Guerra è finita: al ritorno dal

fronte è d’obbligo farsi fotografare con l’amata

e sfoggiare i nastrini delle medaglie

Page 36: Vigevano in Divisa

1950: sottufficiale dei reparti corazzati

Page 37: Vigevano in Divisa

Anni Cinquanta: presentat-arm! Chi durante

il servizio militare non si è fatto ritrarre

in pose come questa?

Page 38: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: un militare di fanteria di esibiscein un presentat-arm pressoché perfetto!

Page 39: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: bersagliere in posa in uno studio fotografico

Page 40: Vigevano in Divisa

Inizi del Novecento: fante del 53°

reggimento fanteria “Umbria”

con cappotto blu turchino

Page 41: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: gli enormi pantaloni a sbuffo so-no tipici della moda militare del tempo.

Potrebbe trattarsi di un geniere

Page 42: Vigevano in Divisa

Anni Venti: fante in posa in uno studio

fotografico, con l’immancabile capitello

e lo sfondo fasullo

Page 43: Vigevano in Divisa

Seconda guerra mondiale: artigliere in serviziodi guardia armata a un deposito

Page 44: Vigevano in Divisa

Anni Venti: tre fanti al campo. Da notare

la fascia di lutto al braccio del primo militare

di destra

Page 45: Vigevano in Divisa

Seconda guerra mondiale: i nostri alleati tedeschi si fanno ritrarre in una via

di Vigevano

Page 46: Vigevano in Divisa

Anni Quaranta: il fante è un po’ “in disarmo”

ma regala all’obiettivo uno svogliato sorriso

Page 47: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: il caporale porta al cinturinola fondina del revolver d’ordinanza assicurato

al collo da un laccio di cuoio

Page 48: Vigevano in Divisa

Seconda guerra mondiale: singolare tenuta

con capi “fuori ordinanza»

Page 49: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: bella foto di studio per un sergente del Genio ferrovieri

in alta uniforme, fiero della sua sciabola

Page 50: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: bersagliere ciclista.

Da notare la sciabola - baionetta e le giberne

infilate al cinturino

Page 51: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: tenente di fanteria che

indossa un comodo e caldo cappotto foderato

di pelliccia, contro i rigori invernali

Page 52: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: giovanissimo ufficiale di fanteria, inviato al fronte dopo un brevissimo

corso, a causa dell’immane ecatombe

Page 53: Vigevano in Divisa

Anni Trenta, guerra d’Africa: giovani artiglieri posano davanti

al loro cannone

Page 54: Vigevano in Divisa

Anni Quaranta: un artigliere mitragliere

si concede una meritata sosta

dopo una esercitazione

Page 55: Vigevano in Divisa

Grande Guerra: militare in giubba da fatica

mod. 1912 in tela bigia con stelloni al colletto

detto “alla coreana”

Page 56: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: balilla moschettiere dell’OperaNazionale Balilla (ONB)

Page 57: Vigevano in Divisa

Anni Trenta:

ufficiale in tenuta coloniale

Page 58: Vigevano in Divisa

1941 - 1942: sottufficiale dell’ArmataItaliana in Russia (ARMIR)

Page 59: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: giovane militante del PartitoNazionale Fascista (PNF)

Anni Trenta: comizio fascista

in Piazza Ducale

Page 60: Vigevano in Divisa

Anni Venti: questa “camicia nera” ostenta

un cospicuo medagliere di tutto rispetto.

guadagnato durante la Grande Guerra

Page 61: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: componente

della milizia fascista

Page 62: Vigevano in Divisa

Anni Trenta - Quaranta:graduato di sanità

Page 63: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: elaborata foto-ricordo inviata da un geniere alla famiglia

Page 64: Vigevano in Divisa

Anni Trenta: le vestigia di Roma imperiale

fanno da sfondo a questo gruppo di

commilitoni in servizio nella capitale

Page 65: Vigevano in Divisa

© 2007PUNTO & VIRGOLAVIALE DEI MILLE, 13B27029 VIGEVANO PVTEL. 0381 326 694

E-MAIL: [email protected]

Si ringraziano tutti i vigevanesi che hanno fornito il materiale fotograficoe per la collaborazione i signori Daniele Porta Fusero e Dino de Vincenzi

Anni Quaranta: foto ricordo dal fronte,

quando ancora l’imperativo era « Vincere! »