Download - VAL MASINO Sentiero ROMA RIFUGI F SENTIERI SICURI … · l’8 luglio dello stesso anno durante un intervento di soccorso. ... uno dei sogni di Pierangelo. ... rifugio Ponti, passo

Transcript

ATLETA 2 h 10’TREKKER 3 h 15’

TREKKER 3 h 15’ ATLETA 2 h 10’

ATLE

TA 2

h 10

TREK

KER

3 h

15’

TREK

KER

3 h 15

’AT

LETA

2 h

10’ ATLETA 2 h 10’

TREKKER 3 h 15’

TREKKER 3 h 15’ ATLETA 2 h 10’

VAL MASINOVAL MASINOTrofeo KIMA

Sentiero ROMA

FAMIGLIA /Non allenato 4 h 30

TREKKER 3 h 15’

ATLETA 2 h 10’

da Bagni di Masino a Rif. Omio

FAMIGLIA /Non allenato 4 h 30

TREKKER 3 h 15’

ATLETA 2 h 10’

da Bagni di Masino a Rif. Omio

FILORERA

FAMIGLIA /Non allenato 4 h 30

TREKKER 3 h 15’

ATLETA 2 h 10’

da Bagni di Masino a Rif. Omio

FAMIGLIA /Non allenato 4 h 30

TREKKER 3 h 15’

ATLETA 2 h 10’

da Bagni di Masino a Rif. Omio

La Val Masino è un’area ricca di itinerari per escursionisti esigenti e il Sentiero Roma, una delle più classiche alte vie delle Alpi, èla sua più qualificata espressione.

Il Sentiero ROMA, una lunga traversata in quota (mediamente tra i 2000 e 3000 mt di altezza) è un itinerario che percorre tuttele valli più importanti del Masino collegandone i rifugi e i bivacchi. E’ anche possibile accedervi dal Lago di Como, percorre la ValCodera, oppure partendo da Torre S. Maria nella vicina Val  Malenco. E’ percorribile in entrambi i sensi e il percorso completo richiedenormalmente 5/6 giorni di cammino.

Occorre avere una buona preparazione fisica ed sufficiente esperienza; è sconsigliato ai principianti se non accompagnati da unaGuida Alpina, anche se i passaggi più difficili sono attrezzati con corde fisse e tutto il percorso ha una adeguata segnaletica di terrae direzionale che agevola anche persone che lo percorrono per la prima volta (vi sono passaggi su neve, su sfasciumi e su rocce liscebagnate che richiedono sempre attenzione, senza dimenticare che il tempo e la temperatura ad una quota notevole possonobruscamente cambiare in tutte le stagioni). L’itinerario ovviamente si può percorrere anche a tappe utilizzando i rifugi come puntodi partenza e arrivo modulando la lunghezza delle tappe in base alle proprie capacità.

Attraverso questa fantastica escursione si entra nel cuore del gruppo montuoso del Badile - Disgrazia, ed ammirare da vicinotutte le cime più importanti e rappresentative della Valle: il Pizzo Badile (3308 m), il Pizzo Cengalo (3367 m), la Cima di Castello inVal di Zocca (3386 m), il Disgrazia (3678 m) e altre stupende vette che si stagliano in cielo in uno scenario tra i più belli delle Alpi.

S e n t i e r o R O M A

L’Associazione KIMA no profit, è nata il 5 agosto 1994 creata e voluta da un gruppo di amicidella Val Masino per ricordare “Kima” Pierangelo Marchetti, guida alpina e soccorritore, mortol’8 luglio dello stesso anno durante un intervento di soccorso.

Pierangelo, “Kima” per gli amici, è stato un uomo dotato di una forte carica interiore e di ungrande spirito di solidarietà, mosso da un amore profondo per la montagna, vissuto e testimoniatoin prima persona ogni giorno in famiglia, in paese, con gli amici e sul lavoro, sempre con generosoaltruismo che l’ha distinto, fino alla morte, dando la propria vita per salvarne un'altra.

Nei suoi amici si accese il desiderio di dare vita ai suoi sogni, raccogliendo il bagaglio di ideee suggerimenti che Pierangelo aveva lasciato.

Durate l’estate del ’94 sono state realizzate serate con proiezioni audiovisive per far conoscereai turisti la Val Masino e l’Associazione, per poi organizzare il 6 gennaio 1995, il primo eventoKima: una cascata di ghiaccio artificiale illuminata con una fiaccolata in notturna, vin brulé e corialpini. L’enorme affluenza del pubblico è stata strumentale a fare nascere nel 1995 il grandeprogetto della Grande Corsa sul Sentiero Roma, uno dei sogni di Pierangelo.

L’Associazione Kima si propone inoltre di sensibilizzare varie organizzazioni ed Enti che sioccupano di soccorso in montagna al fine di migliorare le condizioni di sicurezza in cui operanoaffinché mai più un ragazzo muoia nel tentativo di portare aiuto ad altri.

Le altre attività dell’Associazione comprendono l’organizzazione di serate a tema, convegni,mostre e serate di beneficenza.

Trofeo KIMAL’associazione KIMAil Trofeo KIMA - la grande corsa sul Sentiero Roma - 50 km di percorso, 3800 metri di dislivello

positivo e negativo, con partenza e arrivo a Filorera diventa subito un punto di riferimento nelpanorama delle gare Ultra SkyMarathon, ed è considerato uno dei più belli e impegnativi delcircuito mondiale.

Ambito dai migliori atleti di questa specialità e dai tanti appassionati che ogni anno si confrontanocon tenacia sul tracciato del Sentiero Roma, è un’esperienza intensa dove tutto deve esserecalcolato e razionalizzato: l’abbigliamento, la concentrazione, la distribuzione dello sforzo. Ma fattorifondamentali restano il cuore, la tenacia e la volontà di superare i propri limiti.

Viene effettuata l’ultima domenica di agosto sul classico percorso: Filorera (850m), val di Predarossa,rifugio Ponti, passo Cameraccio, passo Torrone, rif. Allievi-Bonacossa, passo Averta, passo Qualido, PassoCamerozzo, rif. Gianetti, passo Barbacane, rif. Omio, Bagni di Masino piana di Bregolana, San Martino earrivo a Filorera.

Mini - Trofeo KIMAil Mini Trofeo KIMA, è una gara non competitiva che si effettua il sabato precedente il Trofeo Kimaper dar modo a tutti di testare le proprie capacità su un percorso pianeggiante nella spendidaVal di Mello con partenza e arrivo dall’area di fronte al centro Polifunzionale di Filorera.

Sono previsti due percorsi di 16 e 6 km, aperti a tutti gli “atleti” da 0 a 99 anni.

MOUNTAIN FITNESS®Mountain Fitness® è un progetto che promuove la montagna come palestra di sport e fonte di salute. Anni di ricerca della FSA hannodimostrato che fare sport in montagna è più tonificante per cuore, polmoni, muscoli e mente. I risultati sono fino a tre volte più efficaciche in pianura, sia in termini di salute sia per consumi calorici.

SENTIERI SICURI MOUNTAIN FITNESS®

I Sentieri Mountain Fitness® rappresentano un nuovo modo di andare in montagna.Il monitoraggio del tracciato, correlato alla prestazione di un atleta, in base ad una esclusiva ricerca scientifica applicata dalla FSA,fornisce i dati per elaborare i tempi ed i consumi calorici delle varie categorie.In questo modo tutti possono verificare lo stato di forma e comprendere il bilancio fra energia spesa e cibo consumato. E rimanere insicurezza sul tracciato sapendo quanto tempo hanno a disposizione per raggiungere la meta.

I Sentieri Mountain Fitness® diventano quindi uno strumento per perdere peso e un sano passatempo per restare giovani in un ambientenaturale.

INFORMAZIONI RIFUGI e TEMPI PERCORRENZARIFUGIO

QUOTA

POSTI LETTO

TELEFONO

E-MAIL

TEMPO PERCORRENZA/

Famiglia - non allenato

Trekker

Atleta

Best Performance

Rif. OMIO

2100 m.

46

0342 640020

[email protected]

da Bagni di Masino

TEMPO

3h 00’

2h 00’

1h 15’

45’

Rif. ALLIEVI

2385 m.

130

0342 614200

da S. Martino

TEMPO

5h 30’

4h 15’

2h 15’

1h 20’

Rif. GIANETTI

2534 m.

90

0342 645161

[email protected]

da Bagni di Masino

TEMPO

4h 30’

3h 15’

2h 10’

1h 15’

Rif. PONTI

2559 m.

90

0342 611453

[email protected]

da Preda Rossa

TEMPO

2h 30’

1h 30’

55’

35’

KCal

850

950

800

700

KCal

1350

1600

1600

1400

KCal

850

850

700

600

KCal

1800

2100

1800

1400

K Calorie consumate (*)

(*) I consumi calorici sono riferiti ad un escursionista di 70 kg - variano in funzione della pendenza, peso, zaino, vestiario, età e ritmo. Per personalizzarli calcolateli con il vostro peso complessivo. (esempio: 85kg = + 20% dei dati riportati in tabella) Discesa - calcolate circa il 50% del tempo di salita (atleta 35%) e il 30% del consumo calorico.

tabella realizzata con il contributo di

Consorzio Nazionale per la raccolta, trattamento e riciclo di pile

e apparecchiature elettronichewww.cobat.it

tracciato del Trofeo Kima sulla cartina

SENTIERI SICURI OUNTAIN FITNESS®RIFUGI F

A CB