Download - Usabilità e accessibilità

Transcript
Page 1: Usabilità  e accessibilità

Usabilità e Accessibilità

Di Cinzia Savonitti Per il corso:

Tecnologie dei media digitali2012/13

Cinzia Savonitti

Page 2: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

L’uso di tecnologie informatiche a supporto dell’insegnamento costituisce un’area di sempre maggior interesse sia per esperti dell’educazione, che per figure professionali interessate a realizzare piattaforme software, in cui insegnanti, tutor e studenti svolgeranno le loro attività. L’e-learning però per essere veramente efficace necessità di poter usufruire di strumenti che siano non solo stimolanti ed innovativi ma con un alta percentuale di usabilità e accessibilità per le diverse categorie di utenti che ne usufruiranno.Pur potendo sembrare concetti simili essi sono concettualmente differenti all’interno di un contesto tecnologico.

Introduzione:

Page 3: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Secondo la definizione data dalla norma ISO 9241*, l'usabilità è il "grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso."

Usabilità:

*ISO (International Organization for Standardization) 9241: Norme che regolano l’usabilità di un software.

Page 4: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

“Content is accessible when it may be used by someone with a disability.”

“Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità”

Definizione di accessibilità secondo il W3C

Accessibilità:

Page 5: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Accessibilità ≠ Usabilità

Codice Contenuti

Programmatori Insegnanti

Accessibilità e Usabilità:

Page 6: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Accessibilità Usabilità

Fruibilità “fisica” Fruibilità concettuale

Accessibilità e Usabilità:

Page 7: Usabilità  e accessibilità

Usabilità

EvoluzioneCaratteristiche

Strumenti

Cinzia Savonitti

Page 8: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Il concetto di usabilità, sviluppato sin dal suo inizio all'interno dell'ergonomia* tradizionale, ha avuto forti rapporti con gli studi volti a migliorare l'usabilità dei prodotti informatici, in particolare del software.Possiamo distinguere alcuni periodi storici nei quali il concetto di usabilità si è evoluto:

Storia dell’usabilità:

*Ergonomia: scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.

Page 9: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Anni 60-70: L'usabilità era ancora sconosciuta in quanto progettista e utilizzatore erano, spesso, la stessa persona.

Anni 80-90: diffusione delle tecnologie informatiche a livello di ufficio e di famiglia, definitivamente consolidata negli anni 90, con la diffusione del personal computer. Improvvisamente gli utenti finali del software (ma naturalmente anche dell'hardware) non erano più i progettisti. Ora il mercato imponeva di vendere macchine e programmi a chiunque. E "chiunque" NON era un esperto di informatica.

L’avvento del Macintosh, primo computer con un sistema operativo completamente visuale, basato sulla metafora della scrivania e dello spostamento intuitivo degli oggetti fu il primo esempio di usabilità voluta, i progettisti iniziarono finalmente a spostare l'attenzione sull'utente finale.

Internet : con l'avvento di Internet e la proliferazione dei siti web, si è dovuto tener conto di differenti fattori nell'interazione utente-ambiente web, a causa della maggiore scelta disponibile e non solo.

Le tappe:

Page 10: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Acquisto Software Visualizzazione sito

Guadagno produttore Valutazione dell’ utente

Utilizzo utente Utilizzo proficuo (usabilità alta) Abbandono

Feedback guadagno produttore

Quindi l’usabilità di un sito web diventa fattore fondamentale del suo successo.

" Un sito web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell'utente finale che lo sta visitando e interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia disponibile tutta l'informazione, un buon sito demanda ad altre fonti informative." (Visciola, 1999)

L’avvento di Internet e l’importanza di un sito web usabile:

Page 11: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Navigabilità: esistenza di un sistema di navigazione e di orientamento nel sito. Essendo un ipertesto deve evitare il senso di smarrimento, l’utente deve sapere dove si trova e come può ritornare facilmente ad un punto precedente. Anche i link devono dare anticipazioni corrette su dove porteranno.

Utilità attesa: disponibilità di informazioni e/o servizi che corrispondono alle aspettative degli utenti. L’utente web ha delle aspettative di ritorno per il tempo che dedica alla visita del sito. Bisogna evitare che le promesse del sito siano disattese o addirittura false.

Completezza dei contenuti: presenza di contenuti informativi al livello di dettaglio desiderato dagli utenti: per un sito specialistico ad esempio è importante che sia subito definita l’audience a cui si rivolge.

Comprensibilità delle informazioni: E’ importante scegliere correttamente il linguaggio da usare, soprattutto per operazioni interattive. Deve esistere un sistema di classificazione delle informazioni comprensibile a tutti, anche se il contenuto finale può essere specialistico.

Efficacia comunicativa: la strategia comunicativa del sito. L’efficacia comunicativa è fondamentale per la buona riuscita del sito, linguaggio specifico ma comprensibile e accattivante.

Attrattività grafica: la qualità della grafica e la piacevolezza visiva del sito. La grafica deve portare ad un giusto equilibrio tra emozioni e comfort che induce sull’utente e utilizzo consapevole dei contenuti. Non deve nascondere il vero scopo del sito.

Requisiti per un sito Usabile:

Page 12: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Euristica: verifica del rispetto dei requisiti di usabilità da parte di esperti.

Walk through: metodo ispettivo. Un gruppo di esperti, progettisti, tecnici, utenti esprimono una valutazione sugli effetti dell’interfaccia sull’utente finale. E' importante che il prodotto risulti facile da apprendere.

Cooperativa: consiste nell’osservare il “pensiero ad alta voce” dell’utente nello svolgimento del compito mediante l’uso dell’interfaccia. Può essere condotto in laboratorio. Esiste interazione tra utente e valutatore.

Test di usabilità: osservazione in ambiente controllato dell’interazione tra utente e interfaccia nell’esecuzione di un compito prefissato e successiva analisi del comportamento. Sono possibili misure quantitative. 

Questionari: strumenti di valutazione somministrabili a molti utenti, con tutte le cautele del caso. Implica la conoscenza sommaria dell’interfaccia ed è realizzabile attraverso l’esecuzione, da parte di un campione di utenti, di una serie di compiti, uguali per tutti, e successiva compilazione del questionario.

Strumenti di valutazione dell’usabilità.

Page 13: Usabilità  e accessibilità

Accessibilità

Elementi fondamentaliCaratteristiche specificheIl W3C e la legge Stanca

Cinzia Savonitti

Page 14: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Accessibilità

Disabilità specifica Disabilità temporanea

Limitazioni tecniche

Accessibilità :

Page 15: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

l'attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili

garantire l'universalità dell'accesso, ovvero a non escludere nessuno: non solo i disabili in senso stretto, ma anche chi soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete, chi usa sistemi poco comuni, chi dispone di connessioni particolarmente lente.

Implementazione dei suoi principi fin dalla progettazione del sito

Elementi fondamentali

dell'accessibilità:

Page 16: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Disabilità permanenti:

la cecità (richiede descrizioni alternative per tutti i contenuti visuali) l'ipovisione (richiede caratteri grandi, margini ampi, l'uso di colori non abbaglianti, forte contrasto tra primo piano e

sfondo, impaginazioni semplificate) la cecità ai colori (richiede accoppiamenti di colore in cui il contrasto tra primo piano e sfondo sia basato sulla

differenza di luminosità piuttosto che sulla differenza di tonalità) la sordità (richiede alternative equivalenti per tutti i contenuti auditivi. Soprattutto i sordi dalla nascita possono

avere seri problemi nell'afferrare i concetti esposti tramite testi che presentano strutture grammaticali e sintattiche complesse)

la mancanza o la paralisi degli arti superiori (richiede pagine web navigabili anche senza l'uso del mouse, per esempio per mezzo di comandi vocali)

la dislessia (l'uso di termini difficili o il ricorso continuo a parole straniere può rendere estremamente difficile la lettura di una pagina web per un dislessico)

l'epilessia (la presenza di immagini in movimento sullo schermo, particolarmente se lo sfarfallamento delle immagini avviene con una frequenza intorno ai 20 Hz, può scatenare crisi epilettiche in soggetti predisposti)

il ritardo mentale (vi sono persone affette da lievi forme di ritardo mentale, che sono in grado di usare proficuamente pagine e siti web, purché questi siano realizzati rispettando adeguati criteri di semplicità e di chiarezza espositiva)

Caratteristiche di un sito accessibile per:

Page 17: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Altre categorie di utenti:

Persone con normali problemi della vista quali miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia, cataratta, ecc.(accertarsi che il testo sia ridimensionabile per mezzo dei normali comandi presenti nei più diffusi browser,evitare pulsanti grafici)

Persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione informatica (non utilizzare interfacce complesse)

Persone di livello culturale basso o che parlano un'altra lingua (Contenuti semplici e lineari)

Caratteristiche di un sito accessibile per:

Page 18: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Utenti con hardware obsoleto:

Persone che usano software obsoleti Connessioni lente

Utilizzo di un codice standard e contenuti di tipo prevalentemente testuale

Caratteristiche di un sito accessibile per:

Page 19: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

W3C World Wide Web Consortium

Organismo internazionale senza fini di lucro, che dal 1994 ha il compito di definire i linguaggi e le procedure standard per rendere il Web uno strumento realmente democratico ed universale.

Obbiettivi:

Creare protocolli che diano accesso illimitato alla rete da qualsiasi tipo di dispositivo (cellulare pd e-reader) e mantenerli aggiornati nel tempo

Rendere il Web agevole anche a diversi tipi di utenti Vigilare affinchè il Web rimanga libero e di tutti

WA

Il W3C e la legge “Stanca”:

Page 20: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

WAI Web Accessibility Initiative

Sezione del W3C che si occupa specificatamente dell’accessibilità e ha prodotto una serie di raccomandazioni tecniche, mirate a dare agli sviluppatori gli strumenti per rendere accessibili non solo i contenuti del Web, ma anche i programmi per navigare in Rete nonché quelli utilizzati per produrre e pubblicare contenuti.

Legge Stanca

Il W3C e la legge “Stanca”:

Page 21: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Requisito 1: scrivere codice pulito, senza errorisintattici e semanticamente corretto

Requisito 2: non utilizzare i frame.

Requisito 3: alternative testuali per oggetti non di testo.

Requisito 4: non fare affidamento solo sul colore(ad es per segnalare i link)

Requisito 5: evitare oggetti e scritte lampeggianti oin movimento

I requisiti della legge Stanca:

Page 22: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Requisito 6: garantire un adeguatocontrasto tra il testo e lo sfondo.

Requisito 7-8: In caso di utilizzo di mappe immagine lato server, fornire i collegamenti di testo alternativi.

Requisito 9-10: le tabelle devono sempre avere alcunispeciali elementi e attributi (summary, scope ecc.).

I requisiti della legge Stanca:

Page 23: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Requisito 11: le informazioni relative alla presentazionevanno in fogli di stile a parte.

Requisito 12: carattere, testo,… devono poter essereadattati alla dimensione della finestra del browser.

Requisito 13: se si usano tabelle per impaginare, nonusare mai elementi e attributi propri delle tabelle dati.

Requisito 14: associare a tutti i campi di tutti i moduli (form) ad un’etichetta.

Requisito 15: garantire che le pagine siano utilizzabilianche da chi ha disabilitato gli script, gli applet

Requisito 16: non legare azioni od eventi all’usoesclusivo del mouse.

I requisiti della legge Stanca:

Page 24: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Requisito 17: garantire che oggetti flash e applet sianoaccessibili.

Requisito 18: proporre un’alternativa testualeequivalente (riassunti, sottotitoli …) a filmati.

Requisito 19: rendere chiara la destinazione di ciascuncollegamento ipertestuale.

Requisito 20: Segnalare la messa off-line di parti o del sito intero Requisito 21: distanziare sufficientemente le voci di

menù e altri collegamenti.

Requisito 22: aggiornare i siti non accessibili il prima possibile

I requisiti della legge Stanca:

Page 25: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Esempi Pratici :

Per un sito accessibile

Page 26: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Massimo contrasto possibile non solo di colori ma anche di tonalità/luminosità:

ass

Uso dei colori:

Non corretto Corretto : fornisce un adeguato contrasto

Page 27: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Evitare assolutamente di inserire sfondi grafici compositi sotto i testi.

Background:

Rende il testo illeggibile

Page 28: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Creare un modo alternativo per la fruizione di contenuti che richiedono un particolare senso.

Testo Alternativo:

Inserire l’attributo “Alt” per ogni oggetto

Page 29: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Cercare di seguire una struttura logica nella disposizione dei contenuti in modo che si notino le relazioni fra di essi non sia solo visuale ma che sia leggibile nel codice (uso degli attributi H1 H2 Title div p)

Struttura logica del documento:

Page 30: Usabilità  e accessibilità

Cinzia Savonitti

Controllo automatico tramite i servizi del W3C della correttezza formale

del codice HTML e CSS

http://validator.w3.org/

Controllo fruibilità del sito da diversi Browser

Validazione: