Download - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

Transcript
Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLE DIREZIONALI

Realizzano un collegamento fra due o più rami in funzione di un segnale (meccanico, elettrico, … etc…)

Sono classificate in base alle posizioni.

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A 4 VIE

Valvola a centri chiusi

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CODIFICA CONNESSIONI

P ramo connesso alla pompa

T ramo connesso al serbatoio

A,B estremità connesse all’attuazione

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

TIPI DI COMANDO

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A TRE VIE CON COMANDO ELETTRICO

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

TIPI DI OTTURATORI

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A DUE VIE

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A DUE VIEapplicazione

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A TRE VIE

N.B. Le valvole direzionali sono mosse da un distributore a cassetto di tipo lineare o rotativo

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A QUATTRO VIE

Normalmente con questo tipo di valvole è possibile controllare un cilindro a doppio effetto.

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A QUATTRO VIE

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A CASSETTO

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA A CASSETTO ROTATIVO

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI UN DISTRIBUTORE A CASSETTO

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

ELETTROVALVOLA A DUE STADI

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA LOGICA (OR)

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA DI NON RITORNO

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA PER IL CONTROLLO DELLA PORTATA

Normalmente con questo tipo di valvole è possibile controllare la velocità di attuazione.

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

Nei sistemi pneumatici si preferisce controllare la linea di scarico con un sistema di tipo “meter-out”.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

Dal momento che la portata e quindi lo spostamento dipendono dal salto di pressione spesso è opportuno operare con un sistema di compensazione.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLE DI SICUREZZA PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE.

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

Impiegando uno stadio pilota è possibile riprodurre una caratteristica più vicina a quella teorica.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

VALVOLA DI SCARICOA differenza della valvola di sicurezza il suo pilotaggio è indiretto in quanto risente della pressione prelevata esternamente alla valvola.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI EFFLUSSO DI UN ELEMENTO DISTRIBUTORE DI LARGHEZZA a

E’ corretto analizzare i vari casi a parità di ΔP.

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI EFFLUSSO DI UN ELEMENTO DISTRIBUTORE A RICOPRIMENTO POSITIVO

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI EFFLUSSO DI UN ELEMENTO DISTRIBUTORE A RICOPRIMENTO NULLO

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI EFFLUSSO DI UN ELEMENTO DISTRIBUTORE A RICOPRIMENTO NULLO

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICHE DI EFFLUSSO DI UN ELEMENTO DISTRIBUTORE A RICOPRIMENTO NEGATIVO

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CADUTA DI PRESSIONE E PERDITA DI POTENZA

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

CARATTERISTICA DI UN DISTRIBUTORE

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI  DI  PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012Corso di “Meccanica Applicata B” A.A. 2011-2012

RAFFINAMENTO DELLA GEOMETRIA