Download - Una tazza antistress

Transcript
Page 1: Una tazza antistress

TESTO I FRANCESCA NATALI FOTO I ALEXANDRA GRABLEWSKI

I infusione perfetta

Infusione perfetta ROOIBOS | 3 grammi per 200 ml. – acqua a 95°C – infusione 5/8’

Nasce dalla fermentazione

delle foglie di un legume nativo

del SudAfrica, l’Aspalthus linearis,

e si presenta come un cespuglio

di circa due metri d’altezza con

rami lunghi dai quali partono tanti

sottili ramoscelli. Produce un infuso

molto apprezzato in Giappone,

in Germania e nei Paesi del nord

Europa ma si sta affermando

anche negli Stati Uniti, in Italia

e addirittura in Cina, patria storica

del tè! Questo arbusto dalle

molteplici proprietà curative

contro lo stress da superlavoro

e l’esaurimento, cresce

esclusivamente nella regione

del Cedarberg, tra le montagne

più calde ed aride, dove la pianta

può godere delle piogge invernali

e del suolo sabbioso di cui

necessita. L’acqua pura, l’aria fresca

della montagna ed il caldo sole

africano fanno sì che le foglie

diventino color rosso mogano,

il colore tipico del rooibos.

Mi piace consigliarlo in estate

come alternativa al tè poiché

il suo gusto rotondo può essere

confuso con un tè nero dello

Yunnan o con un tè oolong

di Taiwan. Non ha il tipico gusto

della tisana – anzi, possiede

un’anima maschile decisamente

calda. Il suo nome deriva

dall’afrikans, la lingua parlata

dai coloni provenienti dall’Olanda

e significa “arbusto rosso”.

Seduce per il suo aroma intenso

e dolce che ricorda la nocciola.

Si degusta in qualunque ora

della giornata, anche di sera,

perché non contiene teina.

Si può bere sia caldo che freddo

ed è una fonte speciale di

flavonoidi, oligoelementi

e vitamina C. Ma soprattutto

contiene l’enzima Superoxide

Dismutase che neutralizza i danni

causati dai radicali liberi prodotti

dal nostro corpo a causa dello

stress. Rinfrescante e tonificante,

questa bevanda è anche diuretica

e drenante, perfetta dunque

per l’estate (se preparato

in anticipo e lasciato nel thermos

non si ossida e dunque può essere

consumato anche in spiaggia

con facilità). La versione che

si trova in commercio è quella

ossidata, spesso aromatizzata

con vaniglia, agrumi o spezie, ma

quello che preferisco è la versione

non ossidata, quella verde il cui

gusto di corteccia e legno viene

mitigato da sentori primaverili

e rinfrescanti. Il rooibos (si pronuncia

rooi-boss!) è veramente facile da

preparare, non servono particolari

accorgimenti e rende bene con

quasi tutti i tipi di acqua. Se sei

abituata ad usare un filtro scegli

quello in carta di riso che è più

pratico e trattiene bene i sottili

aghi di questo magico arbusto.

good living estate - 95

C’è un tè speciale

che è in realtà un herbal

tea – il rooibos – davvero

eccellente per il relax.Una tazza anti stress

Impaginato_ok 11-05-2010 11:47 Pagina 95