Download - Un racconto a fumetti per i “grandi” della Storia · Un racconto a fumetti per i “grandi” della Storia zo per autorità ed istituzioni che si terrà nell’area ristoro del

Transcript
Page 1: Un racconto a fumetti per i “grandi” della Storia · Un racconto a fumetti per i “grandi” della Storia zo per autorità ed istituzioni che si terrà nell’area ristoro del

FIERACODOGNO2018 I MARTEDÌ 20 NOVEMBRE 2018 I IL CITTADINO DI LODI I LI

EDITORIA La presentazione nel giorno di apertura della Fiera

Un racconto a fumettiper i “grandi” della Storia

zo per autorità ed istituzioni chesi terrà nell’area ristoro del Cam-pus Assigeco subito dopo la ceri-monia d’inaugurazione della Fie-ra. «Lodigiano sicuramente prota-gonista nel nostro volumetto, cheoscilla tra dati storici e fantasia,tra realtà certificata ed aneddotida “vulgata” – spiegano Dionigi eColonna –. Nello specifico, focaliz-

ziamo quattordici personaggi tut-ti nati o legati alla nostra provin-cia, raccontati non solo nel lorocontesto storico ma attraversoironia e aneddoti della loro vita,debitamente illustrati con disegnioriginali».

L’elenco dei personaggi è di-versificato. Di Garibaldi e Volta siè detto, ecco poi Napoleone e ildrammaturgo Carlo Goldoni, ilpittore e vignettista codogneseGiuseppe Novello, il ciclista An-selmo Morandi di Secugnago, ilrubacuori Camillo Paletta vissutonel 1700 a Zorlesco. Quindi il dise-gnatore di Brembio Luigi Marche-si (“papà” di Diabolik) e i fumetti-sti codognesi Mario Uggeri e Vir-gilio Muzzi (disegnatori di TexWiller), non dimenticando gli ar-tisti lodigiani Romanino e CallistoPiazza, l’aviatore casalino France-sco Agello, i piloti Eugenio Castel-lotti (Lodi) e Giuseppe Campari(Graffignana).

Bello sarà sapere che il volu-metto nasce come prima opera diuna trilogia a tema. «L’intenzioneè di proseguire con altre due pub-blicazioni intitolate Nati e andatie Nati e rimasti – confermano idue autori - . La prima relativa ailodigiani che hanno trovato suc-cesso al di fuori del loro territorio,com’è il caso del codognese SergioFranchi applaudito in Americacome una sorta di “Frank Sinatra”.La seconda pubblicazione centra-ta invece sui lodigiani che dal Lo-digiano non se ne sono andati eche nel loro territorio hanno tro-vato la loro, buona o cattiva, sor-te». Il volumetto Nati o stati è adistribuzione gratuita, fino adesaurimento copie. n

di Luisa Luccini

Scoprire il Lodigiano attraver-so una serie di personaggi – localima non solo – che ne hanno carat-terizzato la Storia. Venendo a sa-pere, ad esempio, dell’amore se-greto che Giuseppe Garibaldi ebbenella Bassa, e più precisamentea San Fiorano, o di quella cascinadi Zorlesco dove si narra Alessan-dro Volta inventò la pila. C’è atte-sa per la presentazione di Nati ostati. Personaggi “lodigiani” traStoria e storie, volumetto illustra-to in 32 pagine, realizzato a quat-tro mani da Francesco Dionigi edAlessandro Colonna, il primo connatali a Casale ed autore dei testi,il secondo di Secugnago ed autoredelle belle illustrazioni che carat-terizzano la pubblicazione.

Edito grazie al sostegno delRotary Club di Codogno ed il pa-trocinio di Confartigianato e deil Cittadino, il volumetto sarà pre-sentato ufficialmente proprioquest’oggi, martedì 20 novembrealle ore 13, in occasione del pran-

Alessandro Colonna e Francesco Dionigi svelano la loro “graphic novel” tra notizie certee aneddoti popolari

«Da Novello a Campari,da Volta a Garibaldi,il volumetto raccontai legami col Lodigianodi 14 personaggi celebri

Da sinistra Francesco Dionigi e Alessandro Colonna, rispettivamenteautore dei testi e illustratore del volumetto che sarà presentato in Fiera