Download - UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati in filiere produttive

Transcript
Page 1: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

UML – linguaggi di mark-up per la modellazione

di processi di scambio dati

in filiere produttive

Corso di Laurea in Informatica

Tesi di Laurea di: Relatore: Correlatori:

Arianna Brutti Fabio Vitali Piero De Sabbata

Nicola Gessa

Page 2: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

2

framework di collaborazione in una supply-chain produttiva› definisce gli scenari di business, le

architetture e le strutture dati comuni› una documentazione completa e non

ambigua velocizza e migliora la comprensione e l’implementazione del framework

ebXML (electronic business XML), standard OASIS, è il (meta)framework di riferimento

Il contesto

Page 3: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

3

Il progetto MODA-ML

cos’è:› progetto Europeo con ENEA, Politecnico di Milano,

Gruppo SOI, Domina, Institut Française Textil Habillement (IFTH) ed un gruppo di aziende pilota per la standardizzazione dei dati di scambio nella filiera del Tessile/Abbigliamento italiano

obiettivo:› sviluppare un framework per l’interoperabilità di settore

tecnologie adottate:› XML, in particolare ebXML

risultati raggiunti:› definizione dei tipi di documento e vocabolario dei

termini› moduli software per gestire i documenti

Page 4: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

4

Il vocabolario di MODA-ML contiene informazioni sui tipi di documento XML

scambiati e definisce una struttura gerarchica formata da processi, attività, transazioni e documenti

gestito tramite database, chiamato Dizionario di MODA-ML che funge da repository bilingue, e generatori della documentazione e degli SCHEMA per validare i documenti XML

problemi:1. rappresentare in modo completo e non ambiguo tutti

gli scenari e i documenti di business definiti nel vocabolario (adottando standard di modellazione)

2. generare la documentazione di nuove release in maniera veloce e senza errori

Page 5: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

5

1. definire i modelli formali dei processi di business di MODA-ML

1.1 analisi della modellazione secondo ebXML

1.2 mappatura del modello MODA-ML nel framework ebXML

1.3 modellazione tramite diagrammi UML dei processi di business di MODA-ML

1.4 rappresentazione dei modelli in formato machine-understandable (XMI)

2. realizzare uno strumento software per la gestione dei modelli

2.1 progettazione e implementazione di MODA-MICS (MODA-ML Modeling Interface to CASE Systems)

Obiettivi della tesi

Page 6: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

6

1.1 Analisi della modellazione secondo ebXML

ebXML raccomanda l’adozione della metodologia UMM

› UMM è la metodologia sviluppata da UN/CEFACT per modellare i processi di business e si basa su UML (linguaggio visuale di modellazione, standard OMG)

ebXML definisce un sottoinsieme semantico del meta-modello UMM, il BPSS (Business Process Specification Schema), per definire collaborazioni di business ebXML-compliant

ebXML non indica come i concetti definiti nel BPSS debbano essere modellati tramite diagrammi UML

Page 7: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

7

RequestingBusinessActivity

Document Envelope

BusinessActivity

BusinessDocumentn 1

0..1 +requesting +responding 0..1 1 n+documentEnvelope +documentEnvelope

+transaction +transaction 1 1 +requester +responder

Business Transaction

BusinessTransactionActivity

1n

n 1Authorized Role

BinaryCollaboration

CollaborationActivity

RespondingBusinessActivity

Business Activity

Business Activity

Business Activity

Diagramma delle attività UML

<<BusinessTransactionActivity>>

BusinessTransaction:

RespondingRoleInitialingRole

Diagramma di sequenza UML

Documento

AttivitàAttore

Transazione

Processo

1.Versione UML del BPSS

2.Modellazione degli elementi del BPSS tramite diagrammi UML3.Associazione tra concetti del BPSS e concetti MODA-Ml

1.2 Mappatura del modello MODA-ML nel framework ebXML

Diagramma di sequenza UML

:RespondingActivity

Flusso di richiesta

Business Document

Ack I

Flusso di risposta

Business Document

Ack II

:RequestingActivity

Page 8: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

8

Modello MODA-ML

tutte le informazioni modellate tramite diagrammi di sequenza

Attore DueAttore Uno

<<BTA>>

BD:

<<BTA>>

BD:

Descrizione

Nome Processo

Descrizione

Nome Attività

Descrizione

Ordine

BD:TEXOrd.xml

Risposta Ordine

BD:TEXOrdResp.xml

Confezionista

FornitoreTessuti

Fornitura Tessuti

Acquisto Tessuti

1.3 Modellazione UMM dei processi

MODA-ML Istanza

Descrizione

Page 9: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

9

<XMI xmi.version="1.2"> … <UML:Collaboration name=“Fornitura

Tessuti"> …<UML:CollaborationInstanceSet

name=“Acquisto Tessuti"> …<UML:Object name="Fornitore Tessuti">…<UML:Object name="Confezionista">…<UML:Message name=“Ordine">… TEXOrd.xml …<UML:Message name=“Risposta Ordine">… TEXOrdResp.xml …</XMI>

XMI (XML metadata interchange) › è uno standard OMG basato su XML› consente di rappresentare i diagrammi UML in formato machine-understandable

Ordine

BD:TEXOrd.xml

Risposta Ordine

BD:TEXOrdResp.xml

Confezionista

FornitoreTessuti

Fornitura Tessuti

Acquisto Tessuti

1.4 Rappresentazione dei diagrammi UML in XMI

Page 10: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

10

Requisiti architetturali› applicazione ASP› acquisire automaticamente i dati dal Dizionario MODA-ML› produrre diagrammi di sequenza in formato XMI› visualizzare graficamente i documenti XMI (tramite SVG)› archiviare i documenti XMI e SVG

Requisiti funzionali› interfaccia utente che consente di:

› scegliere la lingua utente (italiano o inglese)› scegliere la versione del Dizionario e i processi per i quali

generare i documenti XMI e SVG› visualizzare o scaricare via Web i documenti disponibili

› regole di naming per i documenti in grado di indicare processo e versione Dizionario

› meccanismo di autenticazione degli utenti che da accesso differenziato:

› creazione documenti XMI e SVG solo allo staff MODA-ML› visualizzazione documenti a tutti gli utenti

MODA-MICS: analisi dei requisiti

Page 11: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

11

architettura basata su moduli indipendenti

il modulo “Gestione Dizionario” rende il “Generatore XMI” indipendente dalla struttura fisica del Dizionario

generatore SVG utilizzabile per qualunque diagramma di sequenza scritto in XMI e generato da qualsiasi sistema

XMI

Gestione DizionarioFunzioni per il

reperimento dati nel Dizionario

Generatore XMIFunzioni per la

generazione file XMI

Interfaccia Utente

Dizionario

MODA-ML

SVGStaff Utenti

generici

Utenti

registrati

Generatore SVGProcedura per la generazione file

SVG

XSLT

MODA-MICS: architettura e implementazione

Page 12: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

12

è stata testata l’importazione dei documenti XMI nei CASE tool per UML (Poseidon for UML, ArgoUML, Rational Rose)

i diagrammi non sono visualizzabili perché le estensioni di XMI che rappresentano la grafica sono proprietarie

documenti XMI importabili in strumenti CASE: esempio Poseidon for UML

Risultati MODA-MICS (1/2)

Page 13: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

13

documenti SVG per la visualizzazione grafica dei documenti XMI su browser Web generico (tramite appositi plug-in)

Risultati MODA-MICS (2/2)

Page 14: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

14

risultati ottenuti

› formalizzata la relazione tra il modello di MODA-ML e il BPSS di ebXML

› progettata e implementata l’applicazione software (MODA-MICS) per generare automaticamente le rappresentazioni XMI e SVG dei modelli di processo (in particolare per MODA-ML)

sviluppi futuri› modellazione del contenuto dei documenti di

business di MODA-ML con diagramma delle classi UML

› estensione di MODA-MICS ai diagrammi delle classi UML

Conclusioni

Page 15: UML – linguaggi di mark-up per la modellazione di processi di scambio dati  in filiere produttive

FINE