Download - Tv Popolare

Transcript
Page 1: Tv Popolare

TV popolare

Come realizzare una TV indipendente nell’epoca del 2.0

Page 2: Tv Popolare

Obiettivo

• Realizzare una televisione indipendente ed innovativa, a partecipazione popolare e con ampio sostegno da altri gruppi, tra cui associazioni, movimenti, imprese, in grado di produrre e aggregare format in un unico palinsesto multicanale, valorizzando le specializzazioni e le competenze nonché salvaguardando le identità di ogni singolo soggetto promotore.

• Principi irrinunciabili sono la funzione di servizio e la propositività all'azione interattiva.

Page 3: Tv Popolare

OverviewE' necessario costituire un gruppo promotore da soggetti produttori di informazione e contenuto che sottoscrivano .Poi si potrà creare una cooperativa che raccolga le persone attive nel progetto. Lacooperativa verrà finanziata dai soci fondatori che saranno parte attiva del progetto tv ecollaboratori o stakeholders generici.Questo passaggio è indispensabile per avere almeno una risorsa attiva quotidianamente sulprogetto. L'obiettivo di coperura iniziale è di 10K che i soci dovranno conferire in parimisura. E' ipotizzabile l'apertura di una sottoscrizione interna ai gruppi.Appena costituita la coop. verrà formalizzato un organo operativo che avrà il compito didefinire e monitorare il programma delle attività e il master plan. Dovrà inoltre essereincaricata una persona di seguire il progetto a tempo pieno. Gli skill richiesti sonoorganizzativi, tecnici generici, commerciali. Questa persona sarà il riferimento operativo per iprimi mesi ed avrà il principale compito di coordinare e monitorare l'andamento delle attività.In seguito, quando ci si avvicinerà alla concretizzazione della fase di start-up (ovvero almenoaver concluso accordi con tv analogiche e digitali per la diffusione) si creerà una SPA adazionariato diffuso che rappresenti l’interesse comune, che svolga la funzione di editore, chedetenga la proprietà di eventuali strutture e che ha la funzione di mettere in rete e coordinarele risorse dei soggetti proponenti l'iniziativa.La SPA deve prevedere un codice etico, limitazione al concentramento delle azioni (ancheper soggetti collegati).Dopo la creazione si procederà alla campagna di sottoscrizione per l'azionariato diffuso.La cooperativa si adopererà per avere una quota importante nella compagine.

Page 4: Tv Popolare

Condizione InizialeTutti i soggetti sostenitori condivideranno una carta dei valori che rappresenterà lacondivisione degli intenti. Sui principi espressi in questa carta, verranno valutate tutte leproposte di iniziative e il metro di misura per le attività svolte.I soggetti partecipanti possono avere diverse posizioni politiche, diverso credo religioso ediverse forme di azione, ma tutte condividono la necessità di fare fronte comune percontrastare una nuova dittatura che basa il suo potere sul controllo dei mezzi dicomunicazione di massa.I principi su cui possiamo basarci nel progetto specifico possono forse non esserecompletamente condivisi dalle organizzazioni che ne faranno parte, ma saranno

accettate perquanto riguarda la collaborazione all'interno del progetto.I principi proposti su cui vale la pena interscambiare sono: la non violenza, il pluralismo,

la non discriminazione,

Page 5: Tv Popolare

Organizzazione

La tv non avrà “padroni” ma sarà organizzata ed opererà attraverso un’assemblea eletta da tutti gli associati al progetto.

Questa assemblea, oltre a svolgere la funzione di comitato editoriale, è incaricata di rendere operativi i processi che portano alla produzione, all’aggregazione, alla valutazione ed all’emissione del contenuto.

Verrà effettuato un censimento delle risorse condivisibili per ogni soggetto e saranno messe in rete ed organizzate.

Page 6: Tv Popolare

FinanziamentoFinanziamento : La tv sarà finanziata attraverso 3 principali voci di ricavo :1. Partecipazione popolare e azionariato diffuso. Sarà effettuata una campagna

diraccolta fondi nazionale promossa da tutti i soggetti partecipanti per la

sottoscrizionedi azioni o abbonamenti o tessere associative2. Gruppo d'acquisto. Sarà stabilito un costo al minuto, calcolato dalla somma

dellespese di produzione (studi condivisi), organizzative e di emissione; chiunque

desideritrasmettere sul palinsesto della piattaforma dovrà sostenere un costo orario3. Sponsor e Fund Raising (istituzionali e privati)Deve essere garantita la trasparenza e l'indipendenza finanziaria attraverso

strumentielettronici.

Page 7: Tv Popolare

Produzione

Produzione : Il contenuto dovrà essere di qualità televisiva. La tv metterà a disposizione dei

suoi sostenitori la consulenza e gli strumenti necessari al raggiungimento di tale fine.

Ogni produzione dovrà cercare almeno una parte di autofinanziamento.

Ogni produzione cerca una "reazione" dell'utente. Non format monodirezionali ma

biderezionali in grado di offrire uno spunto concreto per l'attivazione dopo la fruizione

dell'informazione. Generare Azione.

Page 8: Tv Popolare

Diffusione

Diffusione : occorre pensare a un percorso di diffusione che preveda l'inserimento del canale in un circuito televisivo conosciuto", l'utilizzo di forme di diffusione "non convenzionali“ qualcosa come "radio Londra" in tempo di guerra, una forma che richiami la lotta partigiana e l'aiuto degli alleati potrebbe essere carino e facile da fare.

Page 9: Tv Popolare

Credibilità

Sostegno di testimonial, sostegno ideologico dal basso ma soprattutto impegno concreto dal basso.

Page 10: Tv Popolare

Road MapFASE 0 - DEFINIZIONE MISSIONE, PIANO OPERATIVO, PARTECIPANTIDefinire la road map fin nel dettaglio, avere una scaletta precisa di azioni da compiere almeno per la fase 0Censimento dei fornitori di contenuto tematici in grado di produrre contenuto e impegno a produrre contenuto in autonomia per X ore settimana; importante segnare i bacini

potenziali già acquisiti (umanisti, laika, wow, ermes, liblab, teatripossibili, arcoiris,..)Creare una presentazione del progetto tv con "codice etico per l'informazione nella produzione televisiva"

AZIONE A - DEFINIZIONE PARTNER DIFFUSIONEDecisione sull'incarico interno o esterno per la gestione dei primi accordiContattare una tv "amica" e testare la tattica commerciale con una minima proposta;OBIETTIVO : ottenere un costo annuale per la gestione del canale digitale terrestre sullalombardiaCreazione accordo editore/operatore di rete per la gestione di un canale digitale, necessario avvocato tecnicoCon l'accordo andare da altri partner nelle zone in cui siamo coperti da autorizzazione ed avere costi emissione su network nazionale

AZIONE B - CREAZIONE ORGANIZZAZIONECostituzione della cooperativa (o associazione) composta dai soggetti fondatori che abbia per statuto l'obiettivo di creare la nuova tvL'assemblea costituente da vita ad un comitato organizzativoCreazione ed adesione ad una carta di principi a cui tutti i partecipanti dovranno attenersi nella produzione dei contenuti e nelle modalità operative (?)Censimento risorse umane, tecniche e logistiche disponibili dai gruppi aderentiCreazione comitati : legale, editoriale, tecnico, emissione, promozione

AZIONE C - IMPOSTAZIONE TECNOLOGIA, PIATTAFORMA DI ARCHIVIAZIONE E TEST DIFFUSIONECreazione sito web di riferimento informativo e lavoro di prima promozione su social mediaCensimento ed Archiviazione tematica del contenuto su server condiviso (ftp o peer to peer)Test di comunicazione per le messa in onda con operatore di rete

AZIONE D - RICERCA ALTRI PARTNER DI DIFFUSIONE E PREPARAZIONE PROMOZIONECensimento di altri partner di emissione amici ed a cui proporre l'iniziativa del network (web tv, tv sat, tv locali analogiche, tv locali digitali terrestre, ip-tv)Creazione di un accordo tra editore e gli altri partner di diffusione in grado di veicolare il contenuto sui loro canali.Campagna di adesione per gli operatoriRicerca TestimonialCreazione del palinsesto condiviso multicanaleInizio trasmissioni di test

FASE 1 - ASSETTO, PROMOZIONE E CAMPAGNA AZIONARIATO POPOLARECreazione SPACampagna di azionariato popolare